Biblioteca dell’Università degli Studi di San Marino

San_Marino_Univ02
Esterno
Scaffali
Sala lettura

La Biblioteca dell’Università degli Studi di San Marino nasce nel 1988 con l’istituzione della Scuola Superiore di Studi Storici. Il nucleo originario è costituito dalla Biblioteca privata di Ruggiero Romano e dalle numerose donazioni dei docenti invitati a tenere lezione al Dottorato di ricerca in Scienze Storiche. Si è progressivamente arricchita con le biblioteche private di Corrado Vivanti, Alberto Ronchey e di Fernand Braudel. Eric Hobsbawm, Adriano Prosperi, Lelio e Lisli Basso, Alberto Caracciolo, hanno donato numerose monografie ed estratti. Nel 1991, grazie ad un suggerimento di Umberto Eco, è stata acquisista la “Morris N. and Chesley V. Young Library of Memory and Mnemonics”. Si tratta di una delle più ricche collezioni di libri, articoli e memorabilia sul tema della memoria e della mnemotecnica oggi esistenti.

Dal 2005 raccoglie e seleziona la produzione scientifica internazionale dedicata al diritto, alla pedagogia, al design, alla tecnologia e ai media digitali. Dal 2008 fa parte della Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino, del servizio bibliotecario nazionale (SBN), con oltre 100.000 monografie, 160 abbonamenti a periodici correnti, 15.000 estratti.

Istituti collegati