Biblioteca comunale Giosuè Carducci - Città di Castello

Sala lettura
Sala

Il primo nucleo della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello fu costituito a partire dal 1761 dai lasciti testamentari di insigni studiosi locali, per arricchirsi successivamente da donazioni e dal patrimonio librario delle soppresse corporazioni religiose. Nel corso della sua storia ha occupato diverse sedi: dapprima alcuni locali del Palazzo comunale, successivamente l’ex convento di San Filippo, Palazzo vecchio Bufalini, Palazzo Vitelli alla Cannoniera, l’ex convento dello Spirito Santo, detto delle Giulianelle, per trasferirsi poi definitivamente, nel 2019, nell’attuale sede, presso il prestigioso Palazzo Vitelli a San Giacomo. La Biblioteca possiede attualmente un ricchissimo patrimonio bibliografico di oltre 130.000 volumi, tra Fondo moderno e Fondo antico, all’interno del quale emergono per bellezza e pregio antifonari, incunaboli e cinquecentine. Accanto alla funzione di conservazione, la Carducci si configura però anche come biblioteca di nuova concezione, proponendosi come polo culturale al servizio di tutti i cittadini, che possono trovare qui il proprio modo per avvicinarsi al piacere della lettura, all’informazione e alle nuove tecnologie

Istituti collegati