Biblioteca Calasanziana

Biblioteca Calasanziana dei Padri Scolopi
Biblioteca Calasanziana dei Padri Scolopi
Biblioteca Calasanziana dei Padri Scolopi
Biblioteca Calasanziana dei Padri Scolopi

La Biblioteca Calasanziana, nata nel 1633, si è sviluppata in seno alla Scuola, fondata a Campi dai PP. Scolopi nel 1628 (pertanto prima scuola popolare gratuita del territorio pugliese) come strumento culturale della Comunità e come supporto per la attività didattiche. Fin dall'inizio si è posta come unico riferimento istituzionale, conservando ed ampliando il suo patrimonio bibliografico e documentario. La dotazione del patrimonio librario della biblioteca Calasanziana ha uno stretto legame con l'istituzione Calasanziana di Campi Salentina e costituisce un tesoro di inestimabile valore, che ha origine dalla motivazione "vocazionale" della stessa istituzione. Unitamente alla Biblioteca è presente l'Archivio storico della Casa dei PP. Scolopi e del Santuario di S. Pompilio M. Pirrotti (1710-1766). Si tratta degli scritti che il santo inviò ai suoi figli spirituali e ai parenti, durante l’anno (1765-66) della sua permanenza a Campi, missive dalle quali meglio si può comprendere la sua grande umanità e la statura elevata di insegnante e sacerdote. Tale valore storico e patrimoniale ha richiesto negli ultimi venti anni una maggiore attenzione per lo stato conservativo dei fondi antichi e la dovuta organizzazione per un servizio qualificato e costante sul territorio. L'attuale patrimonio librario è stimabile in circa ventimila volumi; il fondo antico della biblioteca è costituito da tredicimila esemplari, tra i quali alcuni incunaboli, diverse cinquecentine, ed alcune edizioni del '600 e del '700. Da non sottovalutare, inoltre, un rilevante fondo di manoscritti pergamenacei, alcuni dei quali solo frammentari, risalenti al XII - XIII sec. Da giugno 2016 i Padri Scolopi hanno sottoscritto la Convenzione con la Provincia di Lecce per entrare a far parte del Polo SBN del Salento e del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). La biblioteca è dotata di una sala di consultazione, di una emeroteca e di un deposito librario.

 

Istituti collegati