Biblioteca di area delle arti. Sezione Architettura "Enrico Mattiello". Università degli studi Roma Tre

Biblioteca di area delle arti. Sezione Architettura "Enrico Mattiello". Università degli studi Roma Tre
Biblioteca di area delle arti. Sezione Architettura "Enrico Mattiello". Università degli studi Roma Tre
Biblioteca di area delle arti. Sezione Architettura "Enrico Mattiello". Università degli studi Roma Tre
Biblioteca di area delle arti. Sezione Architettura "Enrico Mattiello". Università degli studi Roma Tre

La Biblioteca Enrico Mattiello è una delle tre sezioni della Biblioteca di Area delle Arti, insieme alla sezione Spettacolo e alla sezione Storia dell’Arte, e con altre sei biblioteche di Area costituisce il Sistema Bibliotecario dell’Università Roma Tre.

La biblioteca, nata nel 1995 e intitolata al suo primo bibliotecario Enrico Mattiello, con i suoi oltre 20.000 volumi costituisce il punto di riferimento della comunità di Roma Tre per l’Architettura e l’Urbanistica.

La sede occupa uno dei padiglioni dell’ex Mattatoio di Testaccio a Roma, progettato tra il 1888 e il 1891 dall’architetto Gioacchino Ersoch e da alcuni anni oggetto di importanti lavori di restauro; ad oggi il Mattatoio costituisce un felice esempio di riuso di architettura industriale.

La collezione di monografie comprende testi e trattati di architettura, monografie di architetti, manuali, testi di storia e critica dell’architettura, di restauro, di storia e tecnica delle costruzioni, di pianificazione ambientale e urbanistica. Il settore periodici, oltre agli abbonamenti correnti, può vantare diversi titoli storici di pregio, come Stile, Architettura e arti decorative e L’Esprit Nouveau, questi ultimi due consultabili online, e anche la rivista Spazio di proprietà della prof.ssa Stabile, docente di Restauro, e digitalizzata per sua gentile concessione.

Inoltre, fanno parte del patrimonio della biblioteca: la raccolta documentaria del Centro di documentazione Archivio Urbano Testaccio (AUT) costituita da monografie, estratti e articoli di periodici sul Rione Testaccio, sull’ex Mattatoio e sul Campo Boario; materiale bibliografico proveniente dalla biblioteca del Centro di Documentazione e Osservazione del Territorio (CeDOT), specializzata nell’analisi della città di Roma; un archivio delle Tesi di laurea del vecchio ordinamento o magistrali fino al 2019; e una piccola raccolta di film e documentari che mostrano interessanti esempi di architettura, in particolare, relativi alla città di Roma.

Istituti collegati

Collezioni digitali