Thesaurus di Internet Culturale

Mario Tobino, oggi
Versione digitale della mostra allestita al Museo civico, Palazzo Paolina di Viareggio (9 - 31 marzo 2001). La figura di Mario Tobino viene ricostruita attraverso i luoghi della sua vita, la guerra africana, l'amore e la sua poesia. Esposti autografi, foto e ritratti dello scrittore.

Ungaretti, la biblioteca di un nomade
Versione digitale della mostra allestiita al Teatro dei Dioscuri di Roma (10 dicembre 1997 - 10 febbraio 1998). La vita, l'Egitto, Parigi, la prima guerra mondiale, il Brasile, e la poesia di Giuseppe Ungaretti sono raccontati attraverso i suoi libri e attraverso foto, autografi, oggetti, dipinti.

Le stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante
Versione digitale della mostra allestita a Roma alla Biblioteca nazionale (27 aprile – 3 giugno 2006) e a Napoli alla Biblioteca universitaria (26 ottobre - 15 dicembre 2006). Un percorso ricchissimo che ci introduce alla vicenda personale ed artistica di Elsa Morante attraverso gli autografi dei suoi romanzi, libri, foto, disegni.

Grand Tour. Il viaggio in Toscana dei viaggiatori inglesi e francesi dalla fine del XVII secolo ai primi del XIX secolo
Il viaggio in Toscana dei viaggiatori inglesi e francesi dalla fine del XVII secolo ai primi del XIX secolo. Duecentomila immagini relative a 547 testi. Itinerari, personaggi, cartografia d'epoca ricreano un clima artistico e storico di affascinante lettura.

Il mondo di Petrarca
Si descrivono la vita di Petrarca attraverso le molte città dove è vissuto, i personaggi storici e letterari che contribuiscono a inquadrarlo nel contesto storico e culturale, gli autori che hanno contribuito alla sua formazione. Infine le sue opere con introduzione critica e i testi integrali.

Fondo Cesare De Lollis (Casalincontrada, 1863-1928)
Cesare De Lollis, nato a Casalincontrada in provincia di Chieti nel 1863, figlio di Alceste, uomo di cultura legato alle personalità più rappresentative del liberalismo meridionale, incarna perfettamente la figura dello scrittore-viaggiatore cosmopolita, occupando un posto di primo piano nella vita culturale italiana per l’originalità e la profondità del suo pensiero.

Umberto Saba, la poesia di una vita
Versione digitale della mostra allestita a Palazzo Costanzi di Trieste (8 aprile - 30 giugno 2003). La poesia di Umberto Saba è analizzata attraverso la sua città, i suoi libri, i temi della sua poesia, i contatti artistici, la psicoanalisi.

Alessandro Manzoni
Il percorso illustra i molteplici aspetti della produzione culturale di Manzoni, lirico, tragediografo, romanziere, storiografo, linguista, filosofo, offrendo prospettive nuove di lettura dei Promessi sposi. Tutte le opere sono introdotte criticamente e sono disponibili in versione integrale.

Incontro con Italo Calvino
Versione digitale della mostra allestita in Argentina, in Messico, a Cuba (1999 - 2000). Italo Calvino viene scoperto attraverso i luoghi della sua vita, la guerra tra le fila dei partigiani, il percorso intellettuale.

Autografi di Giacomo Leopardi
La Scuola di Dottorato dell’Università di Macerata ha avviato i lavori di una specifica sezione del progetto, concentrando la propria attenzione sulla catalogazione, la metadatazione e la digitalizzazione degli autografi leopardiani conservati nei fondi extra-napoletani.

Autografi Palatini
Gli Autografi Palatini della Biblioteca nazionale centrale di Firenze raccolgono lettere e documenti di illustri personalità della cultura dal XVI al XVIII secolo. La raccolta è costituita da 19 cassette: Autografi Palatini, Carte Machiavelli, Autografi Varchi, Autografi Magalotti, Autografi Magliabechi, Autografi Zeno, Autografi Cellini.

Baldassarre Castiglione
Baldassarre Castiglione si afferma come uno dei più illustri diplomatici di prestigio internazionale. Nel Cortegiano e nelle altre opere, volgari e latine, abbraccia i motivi fondamentali della cultura letteraria del Rinascimento. Le opere sono presentate con introduzione critica e testi integrali.

Carteggi del patriota letterato Vittorio Imbriani
I Carteggi consentono di conoscere ed approfondire l'opera di Vittorio Imbriani. Le missive sono vergate da illustri corrispondenti – tra i quali Antonio e Raffaele Casetti, Bertrando Spaventa, Edmondo De Amicis, Giosuè Carducci - eruditi, uomini di lettere, critici, giornalisti, artisti, politici e storici, infine da amici e conoscenti. Costituiscono una parte rilevante ed interessante del prezioso “Legato Imbriani”, posseduto in eredità dalla Biblioteca Universitaria di Napoli.

Carteggio Michele Ferrucci
Ampio carteggio di Michele Ferrucci, docente dell’ateneo pisano e direttore della Biblioteca universitaria per oltre un trentennio, e di sua moglie Caterina Franceschi di cui fanno parte lettere autografe di illustri politici e letterati.

La confessione. Dieci minuti con Mario Soldati, intervista del 2 febbraio 1966
Dalle Teche Rai, un'intervista a Mario Soldati che parla del suo romanzo La confessione e di molto altro. Il video fa parte della mostra Mario Soldati - La scrittura e lo sguardo.