Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > 1802-1814 > Nuove iniziative politiche e militari

Nuove iniziative politiche e militari

fotografia Furono gli eventi politici e militari a convincere Foscolo a lasciare Firenze e a ritornare a Milano, dove giunse il 17 novembre 1813; la sconfitta di Lipsia, che si era consumata tra il 14 e il 19 ottobre, lasciava presagire la fine del potere di Napoleone e di conseguenza del Regno d’Italia e Foscolo intendeva partecipare attivamente alla resistenza contro gli Austriaci, confidando nell’operato del vicerè Eugenio di Beauharnais, che una parte del governo intendeva nominare re d’Italia. Chiese quindi di essere riammesso al servizio militare attivo e ottenne l’incarico di aiutante di campo del generale Achille Fontanelli. Nei mesi che precedettero l’abdicazione di Napoleone (il 6 aprile) e l’ingresso delle truppe austriache in Milano (28 aprile), Foscolo perseguì, insieme a tanti patrioti, il progetto di salvare l’autonomia del Regno d’Italia; il 20 aprile la rivolta che portò alla sanguinosa uccisione del ministro delle finanze Giuseppe Prina decretò la fine delle aspettative di Eugenio di Beauharnais che il 23 aprile firmò l’armistizio con il generale austriaco Heinrich Johann Bellegarde. Foscolo contribuì a sedare la rivolta del 20 aprile, salvando il generale Peyri dal linciaggio della folla; dieci giorni dopo scrisse l’Indirizzo della guardia civica di Milano, rivolto alle autorità militari inglesi, in cui, a nome dei patrioti, chiedeva alle grandi potenze vincitrici di Napoleone di permettere la costituzione di uno stato italiano indipendente.

Nei mesi che seguirono, dominati da una grande incertezza politica, Foscolo compie varie missioni militari, tra la Lombardia e Bologna; il 26 maggio il generale Bellegarde, ormai ministro plenipotenziario dell’imperatore austriaco in Italia, lo destina allo Stato maggiore di Milano presso il generale Mazzucchelli.

on
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict