Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Tragedie > Ricciarda

Ricciarda

La Ricciarda fu composta da Foscolo durante il soggiorno fiorentino, tra il 1812 e il giugno del 1813. Fu rappresentata per la prima volta dalla compagnia di Salvatore Fabbrichesi al Teatro del Corso di Bologna, il 17 settembre 1813, alla presenza dell’autore, che rimase insoddisfatto della rappresentazione e soprattutto dell’interpretazione degli attori. Il testo fu poi stampato solo anni dopo, a Londra, nel 1820, presso l’editore John Murray, riscuotendo un discreto successo.

Dopo le tre tragedie di argomento mitologico, Foscolo scelse per la sua ultima tragedia un argomento medievale e un’ambientazione storica suggerita molto probabilmente dall’interesse per Machiavelli e per gli storiografi toscani del Cinquecento, letti nei primi tempi del soggiorno fiorentino.

L’azione si svolge nel corso di un’unica giornata e in un unico luogo, nel rispetto delle unità classiciste, e racconta l’amore contrastato di Ricciarda e Guido, figli rispettivamente di Guelfo, tiranno di Salerno, e di Averardo, fratellastro di Guelfo, defraudato del regno e cacciato in esilio. Averardo ha posto l’assedio a Salerno, ma vuole portare in salvo il figlio Guido che, per rimanere vicino a Ricciarda, si è nascosto nei sotterranei del palazzo di Guelfo, dove si trovano i sepolcri della famiglia. L’azione procede a ritmo serrato, tra colpi di scena, equivoci e riconoscimenti, con i due giovani divisi tra l’amore e gli affetti familiari, e si conclude con l’uccisione di Ricciarda da parte del padre che si trafigge subito dopo. La Ricciarda è una tragedia di grandi contrasti che ripropone alcuni dei motivi consueti negli scritti di Foscolo: il nesso amore-morte, il rapporto padre e figli, il culto dei sepolcri. Non mancano anche qui contenuti politici nella condanna morale di Guelfo, tiranno di Salerno e rivendicazioni, seppur velate dalla trasposizione storica, alla libertà italiana.

on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict