![]() ![]() ![]() |
Con questo termine si indica la lunga contesa tra Francesi e Spagnoli per il dominio dell’Italia, dall’invasione francese di Carlo VIII del 1494 alla pace di Cateau-Cambrésis del 1559. Queste guerre segnano la fine dell’indipendenza degli stati italiani. Carlo VIII scende nel 1494 per conquistare il Regno di Napoli. Pur entrando con facilità a Napoli, è sconfitto a Fornovo presso Parma nel 1495 dagli Stai italiani alleatisi tra loro. Nel 1499 riparte l’iniziativa francese col nuovo re Luigi XII che occupa il Ducato di Milano cacciando Ludovico il Moro. Una nuova spedizione francese a Napoli nel 1501 provoca la scesa in campo del re di Spagna Ferdinando il Cattolico e il collasso della dinastia aragonese di Napoli. Lo scontro tra Francesi e Spagnoli vede prevalere i secondi che si installano nel Sud dell’Italia nel 1503. Giulio II interviene nel 1508 con la Lega di Cambrai per contrastare Venezia, alleandosi con la Francia. I Veneziani perdono i loro possedimenti di terraferma nella battaglia di Agnadello del 1509. Sempre il Della Rovere rovescia le alleanze e si fa promotore di una Lega Santa contro i Francesi nel 1512. Dopo la battaglia di Ravenna i Francesi vengono cacciati da Milano, che viene restituita agli Sforza. Il nuovo re di Francia, Francesco I, con la battaglia di Marignano del 1515 riprende Milano. Nel frattempo Carlo V, che eredita sia la corona di Spagna che quella imperiale, sconfigge i Francesi a Pavia nel 1525. Nel 1526 gli Stati italiani si alleano con Francia e Inghilterra contro la Spagna dando vita alla Lega di Cognac. Intanto Carlo V, per punire il papa Clemente VII alleato dei Francesi, manda i lanzichenecchi a Roma nel maggio 1527. Nel 1530 con il congresso di Bologna viene sancito il predominio di Carlo V, incoronato dal papa. Gli Spagnoli occupano definitivamente Milano nel 1535. Dopo la vittoria di San Quintino nelle Fiandre nel 1557 si stabilizza il risultato delle guerre d’Italia con la pace di Cateau-Cambrésis del 1559, che sancisce il dominio diretto degli Spagnoli su Napoli, Sicilia, Sardegna, Ducato di Milano e Stato dei Presìdi sul litorale toscano.
Giuseppe Bezzuoli, L’entrata di Carlo VIII a Firenze, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d’Arte Moderna. |
![]() |