titolo Ludovico Ariostofotinefotinefotinefotinefotinefotine
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > Le missioni e gli incarichi > Venezia

Venezia

fotografia Potentissima Repubblica, reduce dalla guerra contro Ferrara, tra il 1482 e il 1484, e dalla assai più dura resistenza nei confronti della Lega di Cambrai, (appositamente concepita da Giulio II e da altri suoi alleati europei in funzione anti-veneziana), è una città che entra nella biografia ariostesca solo negli ultimi anni di vita del poeta. A Venezia Ludovico si reca il 22 gennaio 1531 quasi sicuramente per accompagnare il duca Alfonso I d’Este, che nel novembre 1530 aveva qui avuto un incontro con Francesco Sforza. Di una seconda presenza dell’Ariosto in città ci informa una lettera di Alessandra Benucci, scritta insieme all’Ariosto, inviata a Giovanfrancesco Strozzi: tra l’estate e l’autunno del 1531, dopo essersi sentito male ai Bagni di Abano e aver soggiornato, per riprendersi, a Padova presso il ‘cavaliere degli Obici’ (Gausparro Obizi), raggiunge col duca Alfonso Venezia pur non potendo più far visita allo Strozzi né al Bembo, che lo attendeva. E’ probabilmente in questa occasione che Ludovico rischia di morire annegato secondo quanto raccontato dal medico ferrarese Antonio Musa Brasavola, autore del De medicinis purgantibus. Trovandosi a Venezia il duca Alfonso manifestò il desiderio di fare una gita in mare nella laguna, anche insieme a Ludovico che pure non amava molto muoversi sull’acqua. Nonostante le ridotte dimensioni dell’imbarcazione, il duca volle ugualmente allontanarsi in mare aperto ma l’arrivo di una tempesta costrinse il duca, l’Ariosto, il medico Brasavola ed altri a bere molta acqua e a temere un imminente naufragio. A Venezia nel 1531 il grande Tiziano ritrae in un disegno le sembianze dell’amico poeta per poter ornare con una xilografia la terza edizione ferrarese del Furioso del 1532. E, sempre a Venezia, è legata un’altra immagine di Ludovico che compare nel frontespizio del Furioso stampato nella città lagunare nel 1530 per le cure dello Zoppino ferrarese.

on
on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict