Risultati ricerca
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Salmo 112 | Laudate Pueri a Cappella | A otto Voci | Di | Massimiliano Quilici | Accad[emico] Filarmonico di Bologna e Roma
1840-1860
È indicato anche un organico strumentale (vl1,vl2,vla,ob,cl,cor,tr), ma il rigo degli strumenti rimane vuoto
Titolo uniforme: Laudate pueri. 2 cori a 1 voci, Basso continuo. do maggiore. 2Coro (S, A, T, B), bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudate laudate pueri
Fa parte di: [Salmi] {IT\ICCU\MSM\0001411}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001413_1]
Monteverdi, Claudio <1567-1643>
Gabrieli Consort & Players [interprete]; Mc Creesh, Paul [direttore d'orchestra]
Laudate Dominum in sanctisveius
Hamburg : Deutsche Grammophon1993
Fa parte di: Venetian Vespers {IT-DDS0000047135000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000047135002800]
Hildegard : von Bingen <santa ; 1098-1179>
Ensemble Organum [interprete]; Peres, Marcel [direttore d'orchestra]
Psalme 148 Laudate Dominum
Arles : HARMONIA MUNDI1997
Fa parte di: Laudes de sainte Ursule {IT-DDS0000014593000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014593001500]
Johann Simon Mayr
Laudate pueri| a 4.o
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO10998642]
Quilici, Domenico <1757-1831>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Laudate pueri | Di | Domenico Quilici
Lucca : autografo, [1791-1810]1790-1830
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 112 ; Sul piatto anteriore della legatura: Laudate Di Domenico Quilici
Titolo uniforme: Laudate pueri. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. do maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudate laudate laudate
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001403_1]
Portelli, Alessandro
Magiacomo, Magda [interprete]
Laudate Dominum ; Maria della Civita
1971-2003
Altri titoli:Maria della Civita
Maria della Civita
Fa parte di: Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 83 {IT-DDS0000063411000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000063411000200]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Kirie | Di Massimiliano Quilici | Accad[emico] Filarmonico di Bologna
autografo, prima meta' XIX secolo1825-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio, in basso a destra, nota autografa dell'autore: Originale ; A c.15v firma dell'autore
Titolo uniforme: Kyrie. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. mi minore. S, A, T, B, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, vl1, vl2, vla1, vla2,vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Kyrie eleison Christe eleison
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001519_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Messa Di Massimiliano Quilici | Accad[emico] Filar[monico] Di Bologna
autografo, prima meta' XIX secolo1825-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul front., in basso a destra, nota autografa dell'autore: Originale. Segue la sua firma ; Sul verso dell'ultima carta annotazione autografa: Segue Gloria ; Il manoscritto contiene s...
Titolo uniforme: Messe. Kyrie. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re minore. S, A, T, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Kyrie eleison Christe eleison
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001527_1]
Johann Simon Mayr
Laudate pueri| a| Basso solo con Corno
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO10998666]
Manna, Gennaro<1715-1779>
Laudate pueri | Alto solo, con Ripieno
[Napoli] ; Autografo
Titolo uniforme: Laudate pueri. 2 Soprani,2 Contralti,Tenore,Basso,2 Violini,2 Oboe,2 Trombe,Basso strumentale. fa maggiore; S1,S2,A1,A2,T,B,vl1,vl2,ob1,ob2,tr1,tr2,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0394674]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Domine ad adiuvandum | Di Mas[similiano] Quilici | Accad[emico] Filarmonico di Bologna
: autografo, [1841-1860]1840-1860
Appartenuto alla famiglia Quilici. Sul frontespizio annotazione dell'autore: Originale. Su un cartiglio incollato sul piatto anteriore titolo cancellato: Laudate; sopra: Domine ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Domine ad adiuvandum. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. la maggiore. S, A, T, B, vl1, vl2, vla1, vla2, fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Domine ad adjuvandum me festina
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001881_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Dixit Dominus | Di Massimiliano Quilici Accad[emico] Fil[armonic]o di Bologna
1830-1850
Sono stati musicati solo i primi due versetti ; Sul frontespizio nota autografa dell'autore: Originale. Alla fine firma dell'autore
Titolo uniforme: Dixit Dominus. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. si bemolle maggiore. S, A, T, B, fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Dixit Dominus Domino meo
Fa parte di: [Dixit a 4 Voci | Di | Massimiliano Quilici | Accademico Filarmonico di Bologna] {IT\ICCU\MSM\0001470}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001471_1]
Johann Simon Mayr
Laudate pueri| a 4.o ed a 8.o
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO10998660]
Piazza, Gaetano
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Laudate Pueri | Alto Solo | Del Sig.r Gaetano Piazza
[1791-1800]1790-1800
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 112
Titolo uniforme: Laudate pueri. Contralto, 2 Corni, 2 Violini, Basso continuo. fa maggiore. A, cor1, cor2, vl1, vl2, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudate laudate laudate pueri
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001262_1]
Bellinzani, Paolo Benedetto <1690-1757>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Laudate pueri a 4.o | Salmo à (!) Rondò
[1791-1810]1790-1820
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici. L'attribuzione a P.B.Bellinzani è dubbia. Sul piatto anteriore della legatura cartiglio con incisione e titolo manoscritto
Titolo uniforme: Laudate pueri. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. si bemolle maggiore. S, A, T, B, vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudate pueri laudate
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000985_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Laudate Pueri | Di Massimiliano Quilici | Accademico Filarmonico Di Bologna
[1841-1860]1830-1860
Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici. Sul piatto anteriore: Laudate. Salmo 112
Titolo uniforme: "Laudate pueri". Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, vl1, vl2, vla1, vla2, fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb, fag1, fag2, timp, tba-b, vlc, b. L
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0167160_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Salmo 111 | Beatus vir a cappella | a otto voci Reali | Di | Massimiliano Quilici | Accad[emico] Filarmonico di Bologna e Roma
1840-1860
Il salmo è a cappella con una introduzione strumentale. Il rigo dei corni e delle trombe rimane vuoto
Titolo uniforme: Beatus vir. 2Cori a 4 voci, Orchestra. sol maggiore. 2Coro (S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, cor, tr, vl1, vl2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Beatus vir qui timet Dominum
Fa parte di: [Salmi] {IT\ICCU\MSM\0001411}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001412_1]
Johann Simon Mayr
Laudate pueri| a Tenore e tre soprani| con Arpa e Organo obbligato
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO10998656]
Victoria, Tomás Luis : de
Laudate pueri sexti tomi 4 or. voc.paribus thome ludovici de Victoria
autografo, [1591-1600]1590-1600
Incipit: Le tre parti di C sono in chiave di S. Accanto ai Canti le indicazioni di primo, secondo e terzo> Voci pari
Titolo uniforme: Laudate pueri. salmo. C1, C2, C3, A
Incipit: Sit nomen Domini benedictus ex hoc
Fa parte di: Salmi {IT\ICCU\MSM\0014341}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014345]
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
Laudate Pueri A 9 Voci con V.V. del Sig.r Gaetano Veneziani C.2.o
[Napoli] ; Copia
Titolo uniforme: Laudate pueri Dominum. 2Coro,Orchestra. sol minore; Coro1(S1,S2,A,T,B),Coro2(S,A,T,B),vl1,vl2,gamba,lt,org
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396768]