Risultati ricerca
Sigismondo, Giuseppe <1739-1826>
Cantata/Per la Beata Vergine Addolorata/a 3 Voci/con Strumenti/Del Dottor D.Giuseppe Sigismondo Dilettante/1788 [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: dono tuo gran nume mi consola . 1788 . S, S, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Il dono tuo gran Nume mi consola
Fa parte di: Cantata/Per la Beata Vergine Addolorata/Parti due 1788/Cantata/Per S.Giuseppe/Parti Due 1779 {IT\ICCU\MSM\0086298}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086299]
Prospetto di Nuovo Piano per la più pronta sicura ed economica Regolazione di Brenta (" Prospetto / di Nuovo Piano / per la pi_ pronta sicura ed economica / Regolazione di Brenta / che si esibisce ai Pubblici Consiglj ed all'esame della Nazione / da Angelo Querini / e verr_ dettagliatamente spiegato e dimostrato / nell'Opera che ha per titolo / Considerazioni ecc. // d'Alt. ne primi di Decembre 1788")
Fa parte di: Raccolta di carte relative ai progetti di regolazione del Brenta (" [Raccolta di carte relative ai progetti di regolazione del Brenta], ca. 1788- 89")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0003016]
Gaidon, Antonio; Ceroni, Giuseppe
Disegno topografico del corso del Brenta dalla sua origine fino al confine del Bassanese, e delle sue fonti, torrenti e valli che metono capo nel med[esi]mo come pure delle rogie che vengono estartte dal detto fiume. Bassano 4 ottobre 1788. Antonio Gaidon p.co p.to ed archit.to
17881004
Fa parte di: [Raccolta di carte relative ai progetti di regolazione del Brenta]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026184]
Lesseps, Jean Baptiste Barthelemy : de
Journal historique du voyage de M. de Lesseps, ... employe dans l'expedition de M. le comte de la Perouse... depuis l'instant ou il a quitte les fregates Francoises au port Saint-Pierre & Saint-Paul du Kamtschatka, jusqu'a son arrivee en France, le 17 octobre 1788... Premiere [-seconde] partie.
Imprimerie Royale >Parigi1790
Comprende: Route de M. de Lesseps, Consul of France, dans la Presqu'Isle de Kamtschatka... {GE38003366}
Carte de la Route de M. De Lessepe Consul de France depuis Avatscha, ou le Port de S.t Pierre et S.t Paul... {GE38003367}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38003035]
'autore:' Lesseps, Jean Baptiste Barthelemy : de
Journal historique du voyage de M. de Lesseps, ... employe dans l'expedition de M. le comte de la Perouse... depuis l'instant ou il a quitte les fregates Francoises au port Saint-Pierre & Saint-Paul du Kamtschatka, jusqu'a son arrivee en France, le 17 octobre 1788... Premiere [-seconde] partie.
'editore:' Imprimerie Royale >Parigi1790
Comprende: Route de M. de Lesseps, Consul of France, dans la Presqu'Isle de Kamtschatka... {GE38003366}
Carte de la Route de M. De Lessepe Consul de France depuis Avatscha, ou le Port de S.t Pierre et S.t Paul... {GE38003367}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38003035]
Metastasio, Pietro
Cherubini, Luigi [Compositore]; Dragon, Marianna <cantante> [Interprete]; Franchi, Angelo <cantante> [Interprete]; Lusini, Caterina <cantante> [Interprete]; Anselmetti, Caterina <cantante> [Interprete]; Fava, Antonia <cantante> [Interprete]; Bartolini, Vincenzo [Interprete]; Lami, Antonio & c. [Editore]
L'Alessandro nell'Indie dell'incomparabile sig. abate Pietro Metastasio già poeta cesareo dramma per musica ridotto in due atti da rappresentarsi in Livorno nel nuovo Teatro dagli Armeni l'autunno dell'anno 1788 / [La musica è del sig. Luigi Cherubini]
In Livorno : per Antonio Lami, e comp. sotto le logge, [1788] Livorno ; Lami, Antonio & c.1788
A c. A2v: autore della musica, personaggi e interpreti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: A-B¹⁶ ; Contiene p. 29-40 la descrizione del ballo: Amore cagione di tanti affanni, o sia il disertore involontario
Titolo uniforme: Amore cagione di tanti affanni o sia Il disertore involontario.
Alessandro nell'Indie.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054194]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Paisiello, Giovanni <compositore>; Gonzaga, Pietro <scenografo>; Bartocci, Francesco <interprete>; Villeneuve, Luigia <interprete>; Paris, Marianna <interprete>; Allegro, Elisabetta <ballerino>; Angrisani, Carlo <1760-19/i>, interprete; Ceruti, Felice <ballerino>; Viscardi, Giovanni Battista <cantante>, interprete; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; Dupen, Luigi <coreografo>; Mandini, Paolo <interprete>; Benvenuti, Anna <interprete>; Fava, Gaetano <ballerino>; Mora, Rosa <cantante>, interprete; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Mazza <personale di produzione>; Motta <personale di produzione>; Venturini, Isabella <ballerina>, ballerino; Albertini, Pasquale <ballerino>; Paracca, Giuditta <ballerina>, ballerino; Valtolina, Teresa <ballerina>, ballerino; Papini, Marianna <ballerino>; Ambrosiani, Giovanni <ballerino>; Riva, Teresa <ballerino>; Bertorelli, Agostino <ballerino>; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>; Rossari, Gaspare <ballerino>; Rossi, Ignazio <ballerino>; Villeneuve, Carlo <maestro di ballo>, ballerino; Onorio, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Proto, Gaetana <ballerino>
La Grotta di Trofonio, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza per la Fiera di S. Giovanni 1788. Dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando principe reale d'Ungheria [...] e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena
In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi regio stampatore [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1788]1788
Autore del testo: Giuseppe Palomba, cfr. New Grove 2001, v. 18, p. 912 ; Autore della musica a p. 6 ; 2 atti ; Fascicolazione ; Fregi xilogr ; Alle pp. 3-4: Dedica dei cavalieri associati ; Alle pp. 5-6: personaggi e interpreti, scenografo e costumis...
Titolo uniforme: La Grotta di Trofonio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320076]
Marsollier des Vivetières, Benoît Joseph
Carpani, Giuseppe <1752-1825>, traduttore; Gonzaga, Pietro <scenografo>; Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Monti, Luigi <interprete>; Cavalieri, Carolina <interprete>; Abeni, Francesco <interprete>; Scarsella, Giuseppe <cantante>, interprete; Calvi, Carlo <ballerino>; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Mazza <personale di produzione>; Motta <personale di produzione>; Sedini, Teresa <ballerino>; Parodi, Innocenzo <coreografo>; Papini, Marianna <ballerino>; Crespi, Antonio <ballerino>; Parodi, Annunziata <ballerino>; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>; Cipriani, Gio. Battista <ballerino>; Monari Fabbris, Lucia <ballerino>; Galletti, Gaetano <ballerino>; Colla, Marco <ballerino>; Pirola, Giovanni Battista <ballerino>; Radaelli, Angiola <ballerina>, ballerino; Monti, Antonia <ballerina>, ballerino; Terzaga, Antonia <ballerina>, ballerino; Terzaga, Teresa <ballerina>, ballerino; Orti, Giovanni Battista <ballerino>; Dalayrac, Nicolas <compositore>
Nina ossia La Pazza per amore, commedia d'un atto in prosa, ed in verso, e per musica, tradotta dal francese. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1788. Dedicata alle LL. AA. RR. [...] Arciduca Ferdinando [...] e [...] Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena
In Milano : Appresso Gio. Battista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1788]1788
Fascicolazione ; Libretto di B. J. Marsollier des Vivetières(Grove Opera) ; Traduttore G. Carpani(Sartori) ; Alle pp. 5-6: Dedica dei cavalieri associati ; Alle pp. 7-9: Avvertimento del traduttore ; Alle pp. 10-11: Attori, compositore e altre respon...
Titolo uniforme: Nina ossia La pazza per Amore
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'La folle par amour
'variante del titolo:' La Pazza per amore / Giovanni Paisiello
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319923]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Gonzaga, Pietro <scenografo>; Guglielmi, Pietro Alessandro <compositore>; Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Alberghi, Ignazio <interprete>; Cavalieri, Carolina <interprete>; Villeneuve, Luigia <interprete>; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; Fava, Gaetano <ballerino>; Scarsella, Giuseppe <cantante>, interprete; Banti, Felicita <ballerina>, ballerino; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Maffei, Livia <ballerina>, ballerino; Mazza <personale di produzione>; Motta <personale di produzione>; Andreoni, Nicola <ballerino; Parodi, Innocenzo <coreografo>; Canna, Cecilia <ballerina>, ballerino; Papini, Marianna <ballerino>; Castellini, Carlo ; ballerino> <sec. 18.-19; Ambrosiani, Giovanni <ballerino>; Riva, Teresa <ballerino>; Crespi, Antonio <ballerino>; Parodi, Annunziata <ballerino>; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>; Nelva, Giovanni <ballerino>; Serrandrei, Brigida <ballerino>; Codacei, Giovanni <ballerino>; Rossari, Gaspare <ballerino>; Rossi, Ignazio <ballerino>; Terzaga, Antonia <ballerina>, ballerino; Terzaga, Teresa <ballerina>, ballerino; Majer, Antonia <ballerina>, ballerino
Le Due gemelle, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1788. Dedicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando principe reale d'Ungheria [...] e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena
In Milano : Appresso Gio. Battista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1788]1788
2 atti ; Fascicolazione ; Libretto di Giuseppe Palomba(Grove) ; Alle pp. 3-4: Dedica ; Alle pp. 5-6: Attori, compositore, scenografo e costumisti ; A p. 7: Coreografo, ballerini e Indicazione dei Balli: Ballo primo "Piramo e Tisbe"; Ballo secondo "Il...
Titolo uniforme: Le due gemelle
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'L'Equivoco amoroso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320077]
Diodati, Giuseppe Maria
Cimarosa, Domenico <compositore>; Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Schiroli, Anna <interprete>; Monti, Luigi <interprete>; Cavalieri, Carolina <interprete>; Abeni, Francesco <interprete>; Forlicca, Teresa <interprete>; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; Scarsella, Giuseppe <cantante>, interprete; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>
Il Credulo, farsa per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1788, dopo la commedia della Nina. Dedicata alle LL. AA. RR. [...] arciduca Ferdinado [...] Luogo Tenente, governatore e capitano generale nella Lombardia Austriaca e [...] arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este, principessa d'Este, principessa di Modena
In Milano : Appresso Gio. Battista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1788]1788
16 scene ; Libretto di Giuseppe Maria Diodati(Grove Opera) ; A p. 6: Personaggi e compositore ; 1. rappr.: Napoli, Teatro Nuovo carnevale 1786
Titolo uniforme: Il credulo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319922]
Toti, Luigi <sec. 18.>
Manassei, Casimiro [donatore]
Del morbo nero o sia del flusso gastrico sanguigno perfettamente curato dissertazione medico-pratica del dott. Luigi Toti di Fojano ... al molto reverendo padre don Bonifazio Angelico Pesci superiore della Badia dei ss. Giusto, e Clemente nell'istessa città come che il descritto morbo è accaduto in uno dei suoi monaci nella scorsa primavera dell'anno corrente 1788
In Siena : nella stamperia di Alessandro Mucci1788
1 v. - Dono Manassei. - Sul recto dell'occh. firma Antonio ... - In misc. - Precedente collocazione 13.A.7/14
Riferimenti: BAV ; Stampato probabilmente nel 1788 come di desume dal tit ; Cors. ; rom ; Tit. dell'occh.: Del morbo nero 1788 ; Front. in cornice xil.
Altri titoli:'variante del titolo:' Toti Del morbo nero 1788
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE040256]
Venezia <Repubblica>
Querini, Alvise Maria <1758-1834>
Proclama approvato dall'eccellentissimo Senato con decreto de di 10. Gennaro 1788. Pubblicato dal magistrato eccellentissimo delli Deputati, ed Aggionti sopra la Provision del Dinaro, ed eccellentissimi Savj cassieri attuale, ed uscito, per realizzazione del valore de capitali vecchi, raccolti negli offizi del Proveditor alli Pro in Zecca, e del Proveditor alli Pro fuori di Zecca, tanto liberi, quanto condizionati, e per il trasporto delli medesimi capitali nell'Offizio Conservator del deposito
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1789
'impronta:' A.o. 8.r. o.r. o.o. (C) 1788 (Q)|A.o. 8.r. o.r. o.o. (C) 1789 (Q)
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1788 M.V. [1789]
Vignetta xil. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138196]
Disegno Topografico del corso di Brenta dalla sua origine fino al confine del Bassanese (" Disegno Topografico / del corso di Brenta dalla sua origine fino al confine del Bassanese, / e delle sue Fonti, Torrenti, e Valli che metono capo nel med.mo come pure / delle Rogie che vengono estratte dal detto Fiume. / Bassano 4 ottobre 1788 Antonio Gaidon P.co P.to ed Arch.to / Aggiunta / porzione del Fiume stesso dal confine Bassanese, sino a Campo S. Martin, / tratto dalla Carta del Padovano del Clarici / da Giuseppe Ceroni P.co P.to ed Archit.o")
Fa parte di: Raccolta di carte relative ai progetti di regolazione del Brenta (" [Raccolta di carte relative ai progetti di regolazione del Brenta], ca. 1788- 89")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0003013]

