Risultati ricerca
Bertoli, Pierangelo <1942-2002>
Bertoli, Pierangelo <1942-2002> [autore]
Chi sa perche'
Italia : CGD1989
Fa parte di: Sedia elettrica {IT-DDS0000071165000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000071165000400]
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Sopra il verso 1.2 del Salmo 83 / Quem dilecte tabernacula Domine / Duetto secondo / Perche o Dio perch'e m'e tolta [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Quem dilecte tabernacula Domine . Perche o Dio perche m'e tolta . S, S, bc
Incipit: Perdi o Dio perche m'e tolta Dio
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0091469}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091486]
Corigliano, Domenico <1770*1838>
Scena, e Duetto / Perche mai cose lasciarmi / Per Soprano e Tenore / Con accompagnamento di Piano - Forte / Musica / Del Sig. r Cav. e Corigliano di Rignano [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/p1710-1740
Titolo uniforme: Perche mai cose lasciarmi . S, T, pf
Incipit: Perche mai perche mai cose lasciarmi e non dirmi almen perche
Fa parte di: Composizioni vocali profane {IT\ICCU\MSM\0064462}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0064466]
Byron, N.Y.
MINNIE: < Ecco, Johnson, perche chi vuol quest'oro, prima passerè su di me! >, atto I. Fotografia di scena. Atto I La fanciulla del West
1905
Foto di scena ; rappresentazione di The Girl of the Golden West di David Belasco, 1905 ; foto utilizzata come riferimento per la realizzazione dell'opera di Puccini La fanciulla del West e scelta da Ricordi per un album da noleggiare ; codice foto 20...
'note ai nomi:' Byron, N.Y., fotografo
'note all'opera:' La fanciulla del West. Giacomo Puccini, compositore ; Guelfo Civinini, librettista ; Carlo Zangarini, librettista
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AR_SCEN_3-046]
CAPRANESI, GIOVANNI
E lietamente ognuno a la fatica pieghi le forze, sciolga i polsi ignavi, perchè all'Italia la fortuna amica le amarezze converta in dolci favi
ROMA : STAB. LIT. E. GUAZZONI1920-01-01-1920-12-31
In alto:"6. prestito nazionale"; al centro timbro tondo:" Stab. Lit. e. Guazzoni"; in basso:"E lietamente ognuno a la fatica/pieghi le forze, sciolga i polsi ignavi,/ perchè all'Italia la fortuna amica/ le amarezze converta in dolci favi"
Le ghirlande di frutta e di alloro, i cespugli di rose, l'Italia trasformata in alveare e un gran numero di api testimoniano la volontà di lasciare alle spalle gli anni della guerra
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_5135]
Studi e Riviste - Sulla competenza dell'autorità giudiziaria a conoscere dell'azione dell'impiegato comunale cui l'esattore non paghi lo stipendio perchè non ha fondi in cassa
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1916:apr., 15, fasc. 8, vol. 27) {EVA 0ANA F20843}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A361139]
Polli G.
Perchè il chinino che non guarì una febbre, la tronca, anche in piccola dose, se viene amministrato dopo i solfiti: Nota di G. Polli
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1866:dic., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 43) {EVA 131 F5131}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A119144]
Contrasto tra madre e figlia : perchè la figlia vuol maritarsi, e la madre gli fa conoscere tutte le pene che dovrà passare prendendo marito
Codogno : tip. Cairo1878
Testo stampato a colonne
In testa: Illustrazione rappresentante due donne che discutono
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0198745_LET.POP.M43]
Buonmattei Pioli, Giovanni Domenico <fl. 1709-1716>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Non è sposo perche geloso comedia del signor Gio. Domenico Bonmattei Pioli da rapprasentarsi nel carnevale 1715. nella sala de' signori Rucellai al corso. ..
In Roma : per Giorgio Placho, si vendono à Pasquino nella libraria di Pietro Leoni all'insegna di S. Giovanni di Dio [Roma ; Leoni, Pietro ; Placho, Giorgio]1715
Pubblicata presumibilmente nel 1715, come si desume dal titolo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021638]
Campari Ing. A. - Petizione al ministero dei Lavori Pubblici perchè sia tenuto conto dei voti della Provincia di Pavia. Tav. 20
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1886:A. 34, dic., 31, vol. 18, all.) {EVA 215 F17065}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316325]
S. S.
Prestito di fondi alla Banca di Genova perchè possa sovvenire i particolari per la compra e filatura dei bozzoli (S.S.)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1846:mag., 1, fasc. 23, serie 2, vol. 8) {EVA 117 F2853}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A95433]
Galletti
Galletti. Ragionamento sul determinare il perchè le odierne malattie diatesiche, da eccesso di stimoli provenienti, presentino differenza notabile da quelle dominate parecchi lustri addietro
Fa parte di: Annali universali di medicina (1868:A. 54, gen., 1, fasc. 607, serie 4, vol. 67) {EVA 111 F2361}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A74167]
Scarpa
Scarpa. Perchè la legatura temporaria della grossa arteria di un arto, onde ottenere la cura radicativa dell'aneurisma, sia stata riguardata talvolta come mancante di effetto
Fa parte di: Annali universali di medicina (1830:gen., 1, fasc. 157, serie 1, vol. 53) {EVA 111 F2211}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A63959]
"Quale libro ti è piaciuto di più e perchè?" - Relazione al Ministero della Pubblica Istruzione sul Concorso Nazionale di Lettura tra gli alunni delle scuole elementari
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1955:A. 38, ott., 1, fasc. 9-10) {EVA 183 F9586}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A194970]
Contrasto tra madre e figlia : perchè la figlia vuol maritarsi, e la madre gli fa conoscere tutte le pene che dovrà passare prendendo marito
Firenze : stamperia Adriano Salani1877
Testo in cornice su colonne
In testa: Illustrazione rappresentante due donne
Titoli correlati:'collana:' Nuova collezione illustrata ; 81
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0198690]
Finugi, Giovanni Francesco
Grignani, Lodovico
Modo di scauar facilmente e presto i letti de' fiumi, perche non inondino, e per seccar le paludi, e li stagni. Dato in luce da Gio. Francesco Finugio. Al molto illustre signore il signor Saldone Saldoni
In Roma : appresso Lodouico Grignani.1632
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE024482]
Chartres
Coutumes du Duch��, Bailliage et Siege presidial de Chartres, Pays Chartrain, Perche-Go��et, Baronnies & Chastellanies d'Alluye, Brou, Mommiral, Auton, & la Bazoche-Go��et, dites le cinq Baronnies. Comment��es par M.J. Couart ...
A Chartes : chez Andr�� Nicolazo.1710
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE020926]
Caracciolo, Giovanni Battista
Cavalli, Camillo
Dell'huomo giusto vtilissime instruttioni. Del padre d. Gio. Battista Caracciolo ... Nelle quali, perche sappiamo, come giustamente portarci con tutti, & ad altrui torto non fare, discorrendo si va della virtu della giustitia, e de vitij suoi contrari ...
In Napoli : per Camillo Cauallo.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019330]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di M(astr)o giovanni Cellini alla c. 1r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Giovanna d'Asburgo arciduchessa d'Austria ; 1547-1578, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Sua Altezza alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 38
Lettera, Firenze 1566 ( Dovrebbe essere dell'inizio del 1566, perché si parla delle nozze di Francesco I de' Medici, celebrate nel novembre del 1565. )
mm. 292x208; bianca c. 1v.)
A c. 1r, al centro, "38", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Notabilia in margine.
Bibliografia: "La vita ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 11.40.39 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_38]
Black star <agenzia fotografica>
[Le ragazze sono stanche, ma sono soddisfatte della loro giornata perché la proprietaria della casa di mode, la signora Daisy Eric è venuta di persona a congratularsi con loro]
New York : Black star.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0682137]
Palma, Silvestro <1754-1834>
Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Silvestro Palma | Nella pietra Simpatica | Terzetto. Passi avanti | Quintetto. Ecco l'amato oggetto | Sestetto. Ecco il mio buon Discepolo | Duetto. Perchè da me non viene | Quartetto. Taci non più baldanza | Cavatina. vi lascio in
[1801-1810]1800-1810
Il titolo è tratto da un cartiglio posto sul piatto anteriore ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: La pietra simpatica. Scelta]. 1795
Comprende: Passi avanti favorisca | Terzetto | Del Sig.r M[aest]ro Silvestro Palma {IT\ICCU\MSM\0000338}
Quintetto | Del Sig.r M[aest]ro Silvestro Palma {IT\ICCU\MSM\0000339}
Ecco il mio buon Discepolo a 6 | Del Sig.r M[aest]ro Silvestro Palma {IT\ICCU\MSM\0000340}
Perchè da me non viene | Duetto | Del Sig.r M[aest]ro Silvestro Palma {IT\ICCU\MSM\0000341}
Taci non più baldanza | Quartetto | Del Sig.r M[aest]ro Silvestro Palma {IT\ICCU\MSM\0000342}
[Mostra tutti gli spogli (6)]
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000337]