Risultati ricerca
Bertoli, Pierangelo <1942-2002>
Bertoli, Pierangelo <1942-2002> [autore]
Chi sa perche'
Italia : CGD1989
Fa parte di: Sedia elettrica {IT-DDS0000071165000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000071165000400]
Broedelet, Jacobus
Canzonetta nuova in occasion della regata che s'ha fatto ai 27. de Maggio l'anno 1775. sul Canal Grande di Vinegia perche se tioga spasso e devertimento chi xe stai a vederla. Umlemente dedicata a chi spende el so soldetto sull'aria Il di vigesimo ec
In Usecht al Reno [i.e. Roma] : appresso Jacopo Broedelet1775
Per il luogo reale di stampa, Roma, cfr. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati e supposti, p. 191 ; Data di pubblicazione desunta dal titolo ; Sul frontespizio cornicetta e vignetta xilografiche ; Fregi xilografici ; Fascicolo pri...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128014]
Venezia <Repubblica>
Proclama perche sia fatta l'elettione de gl'essatori et per la pratica che deue tenirsi nella riscossione delle pubbliche grauezze in tutte le Communita, Podestarie, Uicarie, & Communi del spetabile territorio padouano per essecutione di Decreto dell'eccellentissimo Senato, & auttorita nel medesimo contenuta
In Padoua : per li fratelli Sardi, stampatori camerali, con priuilegio1697
Data presunta di stampa: 1697 (testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136600]
Guevara, Antonio : de <m. 1545>
Aureo libro di Marco Aurelio famosissimo imperatore, con l'horologio de'prencipi, in tre volumi. Composto per il molto reuerendo, ... Antonio di Gueuara, ... Nuouamente tradotto di lingua spagnuola in italiana dalla copia originale di esso auttore. Et perche à questo ueramente aureo libro niente manchi, l'habbiamo adornato di postille, che per auanti erano grandemente desiderate
In Venetia : appresso Francesco Lorenzini, da Turino1562
Soltanto la pt. 4 inizia con proprio front. e ha per tit.: Libro quarto de l'horologio de i prencipi ; Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xil ; Variante B: testo ricomposto alla c. 13 della Pt. 2; l'impronta varia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE015655]
Meyer, Cornelio
Blondeau, Jacques <1655-1698>; Bailliu, Barend : de <n. 1641>; Wittel, Gaspar : van; Wouters, Gomar; Denner, Balthasar; Collin, Johannes <sec. 17.>; Falda, Giovan Battista <1643-1678>; Honoratus Polustinus, Ioannes Baptista; Stamperia Camerale <Roma>; Tinassi, Nicol�� Angelo; Varese <tipografo>
��L'��arte di restituire a Roma la tralasciata nauigatione del suo Teuere. Diuisa in tre parti, 1. Gl'impedimenti, che sono nell'alueo del Teuere da Roma a Perugia, e suoi rimedij. 2. Le difficolta, che sono nella nauigatione del Teuere da Roma fino al mare, e suoi rimedij. 3. Nella quale si discorre perche Roma e stata fabricata, e mantenuta su le sponde del Teuere ... Dell'ingegniero Cornelio Meyer ..
In Roma : nella stamperia del Lazzari Varese.1685
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE001744]
Vicenza <Podestaria e Capitaniato>
Querini, Polo <1704-1778>
Perche l'importante Dazio del Grosso in questa citta, e territorio corra con quel buon metodo, ch'e stabilito da molte ordinazioni in altri tempi fatte; l'illustrissimo, & eccellentissimo signor Polo Querini per la Serenissima Repubblica di Venezia, &c. Inquisitor in T.F. di qua dal Mincio; ha ordinato, che le medesime siano raccolte in un solo proclama, e distintamente espresse nei seguenti capitoli, i quali doveranno con la maggior pontualita, ed esatezza esser osservati, ed eseguiti
In Vicenza : per il Lavezari, stampator ducale1744
'impronta:' e.c. s.l. erF. nole (S) 1744 (Q)
Firmatario in calce
Data di affissione in calce: Adi 16. Maggio 1744.
Data di stampa presunta: 1744 (affissione)
Vignetta xil. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137087]
Mitelli, Giuseppe Maria <1634-1718>
Pietro : da Cortona <1596-1669>
All'ill.mo sig. mio sig. et pron. col.mo il sig. Berlingiero Gessi... sostenne la gran Madre di Dio il tetto cadente della sua chiesa in Valicella (sic) in Roma perchè vi si ristabilisse da S. Filippo Neri l'asilo del zelo ap.tlico e della pietà X.piana. Quivi ultimamente... rappresentata la memoria dal prodigioso penello (sic) del sig. Pietro Berettini... io... ne volli ancora esprimere in rame gli attestati del mio godimento... Gioseffo M.a Mitelli pittore
[Roma : Arnold van Westerhout] [Westerhout, Arnold van]1600-1699
Titolo attribuito "La visione di S. Filippo Neri durante la costruzione della Chiesa Nuova" da quello dell'affresco di Pietro da Cortona nel soffitto di S. Maria in Vallicella a Roma, di cui l'incisione è la traduzione grafica ; Stampa raffigurante l...
Stampa raffigurante la visione di S. Filippo Neri: nella parte bassa dell'immagine inscritta in un ovale oblungo, operai che sorreggoni travi cadute, fedeli in ginocchio e un sacerdote in paramenti che reca tra le mani la pisside dell'eucarestia. Al ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0346086]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph
Prospettiva della seconda macchina rappresentante il ritorno del re delle Due Sicilie alla Sua fedelissima città di Napoli, lieta perchè sia felicemente uscito dalli pericoli, e fatiche della guerra costantemente sofferte dall'intrepido suo Real animo diffendendo dagl'aggressori li confini della sua monarchia. Incendiata detta Macchina con abbondanti Fuochi di vago artificio d'ordine di sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna ... a presentare la solita Chinea, e Censo alla Santità di Nostro Sig.r Papa Benedetto 14. l'anno 1745 / I. Louis Le Lorrein inv. dis. e incise
[Roma : s.n.]1745
Arco trionfale per il ritorno di Carlo di Borbone a Napoli, seconda macchina per la festa della Chinea del 1745, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 110, n. 34
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197767]
Cantate, partitura vocale, S, A, bc
Filli perché da me così t'ascondi (S, A e bc); Fortuna sul volto (A e bc); Segna chi vuol (A e bc); Occhi belli io non credea (A e bc); La pazzia (S e bc), incipit letterario: Chi non conosce; Cantata a 3, due canti et Alto (2 S, A e bc), incipit letterario: Hor che già stanco il sole; La zingara a 3 voci (2 S, A e bc), incipit letterario: No no non s'innamori; Nel regno d'amore (S e bc); O degli oscuri abissi (S, A e bc).
[seconda meta' del 17. sec.]
Solo rigate ma senza testo le cc. 98r-100v; notazione moderna, 4 righi per carta; legatura in catone ricoperto di marocchino rosso, stemma in entrambi i piatti (non identificato), nervi staccati dal piatto anteriore, capitelli sfilacciati. Proviene d...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000024]