Risultati ricerca
Bertoli, Pierangelo <1942-2002>
Bertoli, Pierangelo <1942-2002> [autore]
Chi sa perche'
Italia : CGD1989
Fa parte di: Sedia elettrica {IT-DDS0000071165000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000071165000400]
Rossini, Gioachino <1792-1868>
MALANOTTE Adelaide; MALANOTTE Adelaide
Perche' turbar la Calma/Recitativo,ed Aria con Coro/Del Sig.r Gioacchino Rossini/Nell'Opera Tancredi/Cantata dalla Sig.a Adelaide Malanotte/in Genova il Carnevale 1814 [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/i1801-1810
Titolo uniforme: Tancredi . Perche' turbar la calma . 1812c . S, S, T, Coro(T), fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b
Incipit: Perche' turbar la calma di questo cor
Ecco amici Tancredi
Fa parte di: Composizioni {IT\ICCU\MSM\0078990}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079010]
Brüggemann, Alfred <1873-1944>
Libretto italiano "Dottor Faust " | Copia riveduta dall'autore | parole di WOLFANGO GOETHE | VERSIONE RITMICA ITALIANA | I. | IL DOTTOR FAUST | Da comporre di nuovo perché Rozza | non ha conservato la composizione
Milano : G. Ricordi & C.1909
Libretto – bozze ; 1909 data del copyright
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00057]
IIF presenta Carlo Giuffrè in Perchè mammà ti manda solo? Con Bernardette Lafonte, Elisabeth Wiener, Jane Birkin ... Regia di Richard Balducci, musiche di Serge Gainsbourg. Coproduzione italo-franco-spagnola Italian international film (Roma), Sofracime (Parigi), Pefsa (Madrid), Eastmancolor
[S.l. : s.n.] ; Roma : Rotograph1973
Prima della data: Prima edizione italiana
Titolo uniforme: Trop jolies pour être honnêtes
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG689111]
Michele Morgan, Henri Vidal [in] Perchè sei arrivato così tardi? Un film di Henri Decoin con Francis Blanche, Claude Dauphin. Distribuzione Cineriz, una co-produzione ulysse [sic] productions-france, productions cinema. Technicolor, Universal International
[S.l. : s.n.] ; Roma : Agarrotocalco1959
Titolo uniforme: Pourquoi viens-tu si tard?
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG655803]
Conservo, Giovacchino
Jaccarino , Domenico
All'onorevolissimo | Presidente del Circolo promotore Partenopeo | Comm : Sig.r Domenico Iaccarino | il | Prof. Gioacchino Conservo | ha caro di dedicare un suo Valzer dal titolo: | Oh perche?! | Vittoria (Sicilia) 17 marzo 1891 | Compleanno dell'autore
Vittoria (Sicilia) ; autografo1891
Titolo uniforme: Oh perché?!; pf
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0164129]
Fontana, Pietro <1762-1837>
Del Frate, Domenico <1765-1821>
Venere ed Enea con fido Acate : madre crudel perchè così t'involi, sotto spoglie mentite in queste selve, mentre siam stanchi, abbandonati e soli? : Eneid. c. 1. / Domenico Del Frate inve. et delin. ; Pietro Fontana incise
[Roma : Calcografia Camerale]1800-1899
In basso a sinistra: N. 7 ; Timbro a secco della Calcografia Camerale ; Stampa raffigurante: Enea nell'atto di trattenere la madre Venere che, imbracciando l'arco, spicca il volo fra le sue colombe. In secondo piano, in ombra, Acate.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0192766]
Atti del Governo - R. Decreto 11 febbraio 1915, n. 108, da convertirsi in legge, col quale si adottano provvedimenti intesi a procurare ai monti di pietà i mezzi finanziari perchè possano proseguire nelle operazioni di pegno
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1915:mar., 13, fasc. 11, vol. 26) {EVA 0ANA F20795}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A360113]
Na bosinaa noeuva noventa de canta fort che tutt la senta Sora on Bosin che fa'l Dottor Su quel Proverbi adess che cor Che no se sa gnanc el perchè Va via v'é, va via v'è
Milan : Dal Stampador Tamburin [Milano ; Tamburini]1800-1820
Stampato presumibilmente nel primo ventennio del sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023652_SALA.FOSC.05-0164-28]
Na bosina noeuva noventa de canta fort che tutt la senta Sora on Bosin che fa'l Dottor Su quel Proverbi adess che cor Che no se sa gnanc el perchè Va via v'é, va via v'è
Milan : Dal Stampador Tamburin [Tamburini]1800-1820
Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023753]
Na bosinaa noeuva noventa de canta fort che tutt la senta Sora on Bosin che fa'l Dottor Su quel Proverbi adess che cor Che no se sa gnanc el perchè Va via v'é, va via v'è
Milan : Dal Stampador Tamburin [Milano ; Tamburini]1800-1820
Stampato presumibilmente nel primo ventennio del sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023652_SALA.FOSC.05-0162-08]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Hora con corona di fiori nella sinistra, ornata dai Romani del nome di Dea de' fiori e dei giochi florali perché avesse lasciato erede delle sue facoltà acquistate disonestamente il Senato. Nel Palazzo Farnese
1704
Tavola XXXV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_035]
Giulio Andreotti
Risposta a domanda: Se lei avesse potuto scegliere il momento della sua nascita, in quale epoca storica le sarebbe piaciuto vivere e quale personaggio famoso avrebbe voluto essere e perché? Per "Gioia"
1982
MagTeca - ICCU - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ASILS_Fondo_Giulio_Andreotti_Scritti1003]
Carlini A. - Sirio - Chimieleschi Fr. - Cavagnera M.
Filosofia: Sirio, Il panteismo spiritualistico e la religione futura dell'infinito, Fr. Chimieleschi, In cerca del vero : perchè si vive? Riflessioni sull'evoluzione della vita, Cavagnera M.,Il significato, legge e anima dell'esistenza- - A. Carlini
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1936:gen., fasc. 1, vol. 7) {EVA 0AAE F21062}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367489]
Cantelli, Giacomo <da Vignola>
Parte Orientale del Governo Generale d'Orleans nella quale sono comprese le Provincie particolari del Perche, del Berry, del Nivernese, della Turena e della Beossa... descritto da Giacomo Cantelli da Vignola Geografo (" Parte Orientale del / GOVERNO GENERALE / D'ORLEANS / nella quale sono comprese le Prouincie particolari / del Perche, del Berry, del Niuernese, della Turena / e della Beossa //.../ descritto da Giacomo Cantelli...//.../ data in luce da Domenico de Rossi...//.../ 1692")
data in luce da Domenico de Rossi erede di Gio. Giac. de Rossi1692
Fa parte di: Tomo 1. ("MERCVRIO GEOGRAFICO / ouero Guida Geografica in tutte le parti del Mondo / conforme le Tauole di Giacomo Cantelli da Vignola / Geografo del Sereniss. Signor Duca di Modana / intagliate al bulino dà Antonio Barbey / TOMO SECONDO [ma: PRIMO] / dato in luce con direttione e cura da Domenico de Rossi Erede di Gio. Giacomo de / Rossi nella sua Stamparia in Roma alla Pace / con Priuilegio del Sommo Pontefice et Licenza de Superiori l'Anno 1692")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004056]
S. Iohane Grisostomo; S. Ioannes Chrysostomus
IV. Tractato ancora di S. Iohane Grisostomo, come revoca a penetenzia uno suo amico che ave nome Dimophilo ch'era disviato, e solea essere molto perfecto. Cominciaremo per più brevità, e perché è molto lungo tractato, estrarene certi capitoli, i quali sono a nostro amaestramento. Capitolo septimo dela ineffabile misericordia de Dio verso i peccatori per respecto del re Acabe, et altri molti
1401-1500
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.28_0004]
Bossi, Giuliano <sec. 17>
Verdussen, J��r��me <1.>
Breue trattato d'alcune inuentioni, che sono state fatte per rinforzare, e radoppiare li tiri de gli archibugi e moschetti, con alcune ragioni, perche non possono seruire generalmente combattendo in guerra, con il beneficio, che si pu�� hauere nella guerra de gli auantaggosi archibugi & doppi moschetti, inuentati, e messi in luce per Giuliano Bossi romano
In Anuersa : appresso Girolamo Verdussen.1625
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003731]
Severino, Marco Aurelio
Magliar, Andrea <ca. 1690>; Bulifon, Antonio
��La ��filosofia overo Il perche degli scacchi per cui chiaramente si mostra prima l'artificio della fabrica universale, poscia la ragion particolare della ordinanza, & degli andamenti tutti degli scacchi: trattato non tanto per lo gradevole scherzo, quanto per la riposta contezza delle cose pregiato di M. Aurelio Severino ..
In Napoli : a spese d'Antonio Bulifon.1690
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE017245]
Du Moulin, Charles<1500-1566>
Coustumes des pays, comt�� et bailliage du grande Perche, et des autres terres et seigneuries regies & gouuern��es seloniceux. Imprim��es sur l'original ... Avec les postilles de maistre Charles Du Moulin, & autres, contenans plusieurs arrests donn��s en interpretation des articles desdites coustumes, 6 autres pareilles.
A Paris : de l'imprimerie de Pierre Le-Mur dans la Court du Palais deuant les Eleus.1621
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE020715]
Cutrona, Antonio <sec. 17.-18.>
Ercole, Domenico Antonio
��Le ��cinque pietre di Davide, cio�� cinque massime, con che la parte superiore dell'uomo, che �� l'intelletto, sueglia la parte animalesca �� sorgere, e correr la via de' divini comandamenti. Dedicata all'eminentiss. ... cardinal Sacripante ... dall'arciprete Antonio Cutrona ... con al fine una meditazione sopra la domenica 15. doppo la Pentecoste, posta qu��, perche f�� molto al proposito per le suddette massime
Roma : per Dom. Ant. Ercole.1708
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE014832]
Inchino, Gabriele <m. 1608>
Deuchino, Evangelista <1593-1631>
Prediche del R.D. Gabriello Inchino canonico regolare lateranense. Intitolate Vie del paradiso, perche l'osseruanza di quanto trattano, �� necessaria ad ogn'vno, che vuole andarui ... Nouamente dall'autore riuedute, e corrette. Con tre tauole. vna dell'autorit�� della scrittura sacra esposte, l'altra delle cose pi�� notabili, la terza de'sermoni ..
In Venezia : presso Euangelista Deuchino.1607
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E026221]