Risultati ricerca
Piranesi, Giambattista
Antichità di Cora descritte ed incise... (" ANTICHITA' / DI / CORA / DESCRITTE ED INCISE / DA GIOVANBAT / PIRANESI")
[1764]
Fa parte di: Antichità di Cora descritte ed incise da Giovambat. Piranesi
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003597]
Mayr, Johann Simon <1763-1845>
Biblioteca del Real Collegio di Musica di San Sebastiano <Napoli>; Merola
Cora / Dramma serio in tre atti / Musica / Del Sig Giovanni Simone Mayr / atto primo / In Napoli presso Merola [MANOSCRITTO]
: Copia di vari copisti, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: Cora . 2S, 3T, B, Coro(S, T, B), ott, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, serp, timp, gc, vl1, vl2, vla, vlc, b
Altri titoli:'titolo parallelo:' Alonso e Cora
Incipit: Sciolgasi il canto usato
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0160694]
Santa Sede : Congregazione dei Riti
Marefoschi Compagnoni, Mario <1714-1780>
Decretum Veliterna beatificationis, & canonizationis venerabilis servi Dei Patris Thomae a Cora sacerdotis professi Ordinis Minorum Observantium sancti Francisci
Roma : Stamperia Camerale[1771]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE045000]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artificio rappresentante secondo le allegorie poetiche Ulisse Eroe tanto rinomato per il più savio dell'antichità, questi dovendo nella sua navigazione di ritorno ad Itaca passare vicino le spiagge del Regno di Napoli, e temendo insidie dal canto lusinghiero delle Sirene, ordinato alli Conmpagni di turarsi le orecchie per non restarne allettati, esso oltre di questo si fece legare di persona all'albero della nave ... Fatta poscia ardere detta Macchina da S.E. il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in occasione d'adempire come Ambasc.re Estraordin.o la Real funzione di presentare la Chinea, e Censo alla Santità del Sommo Pontefice Benedetto 14. l'anno 1742 / F.Hutin inv. dis. e incise ; Giuseppe Silici Alfiere de Bomb.ri e capo fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1742
Ulisse e le Sirene, seconda macchina per la festa della Chinea del 1742, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 110, n. 34
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197718]
Piranesi, Giambattista
Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano. Tomo quarto
1756
Comprende: Le antichità romane di Giambatista Piranesi... - Piranesi, Giambattista
Vindicibus et protectoribus bonarum artium I. B. Piranesius - Piranesi, Giambattista
Veduta del ponte e del mausoleo fabbricati da Elio Adriano imp.re... - Piranesi, Giambattista
A. Pianta del''avanzo del Mausoleo di Adriano imp.re... - Piranesi, Giambattista
A. Avanzo del Mausoleo d'Elio Adriano... - Piranesi, Giambattista
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0003937]
Piranesi, Giambattista
Le antichità romane di Giambattista Piranesi archit. venez. Tomo terzo
1756
Comprende: Le antichità romane di Giamb. Piranesi... - Piranesi, Giambattista
[Capriccio] - Piranesi, Giambattista
Parte dell'antica Via Appia in distanza da Porta S. Sebastiano... - Piranesi, Giambattista
Parte della gran Muraglia, la quale circondava la grand'area dell'Ustrino... - Piranesi, Giambattista
A. Mattoni quadrati segati a linee diagonali... - Piranesi, Giambattista
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0004241]
Piranesi, Giambattista
Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano, tomo secondo.
Presso l'autore1756
Comprende: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano... - Piranesi, Giambattista
[Capriccio] - Piranesi, Giambattista
A. Pianta dell'avanzo di parete costruita di travertini... - Piranesi, Giambattista
Si dimostrano più in grande le parti principali dell'antecedente Secpolcro di C. Poblicio et c. ... - Piranesi, Giambattista
A. Pianta di un sepolcro fuori di Porta S. Sebastiano sulla Via Appia... - Piranesi, Giambattista
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0006753]
Nibby, Antonio
Poggioli, Vincenzo
Itinerario delle antichita della Sicilia compilato da Antonio Nibby ..
Roma : presso Vincenzo Poggioli stampatore camerale.1819
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE004752]
Scionico, Paolo
Saggi cronologici, o sia Genova nelle sue antichita ricercata.
In Genova : dalle stampe di Paolo Scionico.1743
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE000188]
Frova, Antonio; Scarani, Renato; Museo nazionale di antichità <Parma>
Parma, Museo nazionale di antichita / A. Frova, R. Scarani
Parma : La nazionale.1965
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0285802]
Dassovio, Teodoro
Antichità ebraiche illustrate da Teodoro Dassovio (1745:4, pt. 2)
1745
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1745 4 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1745_4_2_sp008_12234]
Dassovio T.
Antichità ebraiche illustrate da Teodoro Dassovio (1745:4, pt. 3)
1745
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1745 4 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1745_4_3_sp006_12241]
Mamachi T. M.
Origini e antichità cristiane... (1752:6, pt. 3)
1752
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1750 6 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1750_6_3_sp003_12306]
Mazzini, Ubaldo
Per l'antichita' dell'uso della voce tabacco
Ermanno Loescher e C.1914
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM08091154]
Pugnatore, Giovan Francesco
Le antichità di Palermo di Gio. Francesco Pugnatore.
sec. XVIII
Cart.; ff. 222; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_E_61]
Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di Roma (Dicembre)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1818:A. 3, lug., 1, vol. 11) {EVA 207 F15866}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299908]
Memorie sulle antichità e belle arti di Roma
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1817:A. 2, dic., 1, vol. 8) {EVA 207 F15920}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299664]
Archeologia - Pubblici e privati Musei di antichità in Italia
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1834:A. 19, giu., 1, vol. 74) {EVA 207 F16293}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A307203]
Antichità egiziane e fondazione di un museo egiziano in Alessandria
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1859:feb., 1, fasc. 62, serie 3, vol. 21) {EVA 118 F2017}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A98456]
Ferrari Ferruccio
Giuocattoli e giuochi infantili nell'antichità (Ferruccio Ferrari)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1930:A. 30, ott., 1, fasc. 10) {EVA 134 F11563}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A237978]

