Risultati ricerca
Pittoni, Giovanni Battista (Vicentino)
Haec quaedam aedificia Palatini, e regione Montis Coelii
1581
Fa parte di: Discorsi sopra l'antichità di Roma
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006154]
Sixtus <papa ; 5.>
S.d.n.d. Sixti papae quinti Erectio Montis Muti non vacabilis, ad rationem scutorum quinque cum dimidio, pro centenario.
Roma : Blado, Antonio - eredi1587
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE065124]
Clemens <papa ; 8.>
Stato pontificio
Bulla s.mi d.n. Clementis papae octaui, reductionis Montis vacabilis Cancellariarum in non vacabilem, & priuilegiorum confirmatio.
Roma : Stamperia Camerale <Roma>1593
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE032232]
Pius <papa ; 5.>
S.d.n. Pii papae V Declaratio auctoritatis, & iurisdictionis reuerendissimi d. Montis de Valentibus almae urbis gubernatoris.
Roma : Blado, Antonio - eredi[1570?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE064875]
Volturara Montecorvino <diocesi>
Muzio fratelli
Officium Sancti Alberti episcopi Montis Corvini, a sacra rituum congregatione recognitum, et approbatum, et ab omnibus ecclesiasticis secularibus, et regularibus utriusque sexus Dioecesis Vulturariae, et Montis-Corvini recitandum feria 2. post dom. in albis, sub ritu duplici primae classis cum octava; nunc vero denuo impressum hic Neapoli de ordine Illustriss. & Reverendiss. domini Dominici Laymi episcopi Vulturarien, & Montis-Corvini
Neapoli : ex typographia Mutiana [Napoli]1758
Stemma arcivesc. sul front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE032632]
Vredeman de Vries, Jan
Hondius, Hendrik <1573-ca. 1649>
��2: ��Pars altera, in qua praestantissima quaeque artis praecepta, nec non eximia ac scitu digniora argumenta circa magnifica aliquot aedificia et pr��clara architectur�� decora plen�� plan��que exhibentur, addita brevi sed dilucida linearum ac fundamentorum descriptione ... Auctore Iohanne Vredemanno Frisio
Lugduni Batavorum : Henric. Hondius sculps. et excud.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE023936]
Tomasini, Giacomo Filippo
Sardo, Sebastiano
Vrbis Patauinae inscriptiones sacrae et prophanae quibus templorum & altarium exstructiones atque dedicationes: coenobiorum quoque aedificia: primorum iuxta xciuium, ac recentiorum familiae nomina, coniugia, & liberi, magistratus ac honores diuersi: doctorum praeterea omni disciplinarum genere in urbe atque Gymnasio Patauino clarissimorum, itemque principum, nobilium, & aduenarum, artificum praeterea insignium monumenta in lucem proferuntur �� Iacobo Philippo Tomasino episcopo Aemoniae
Patauii : typis Sebastiani Sardi.1649
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE001785]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); destinatario: Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca durbino alla c. 1r Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi guicciardini alla c. 1r Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierphilippo Pandolphini alla c. 2r; mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pa(n)dulfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Traiano Bottone, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Traiano alla c. 1r Lorenzo Ricasoli, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo da Ricasoli alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Giiulio Cesare da da signore di Came Varano signore di Camerino ; m. 1502, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come s(ignore) dicamerino alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/48
Lettera, Firenze 1482-03-08 ( Cfr. Autografi Palatini VI/50, di cui ���� allegato . )
Lettera, Firenze 1482-02-22 ( Nel testo: "die xxij Febr(uarii) 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 149x203; bianca c. 2v.)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
Intestazione: "Copia della lett(era) al D(u)ca durbino in Pie(r)filippo soscripta di mano p(ro)pria di L(orenz)o".
A c. 2r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "43", relativo ad un'antica cartulazione; alla mede...
mm. 292x206.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro tanquam p(at)rj hon(orando) Petrophilippo pa(n)dulfino oratori floren(tino). Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "46", relativo ad un'antic...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 11.00.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_48]
Carbone, Ludovico
Ludovicis carbonis Ferrariensis, artium doctoris et comitis palatini apostolici, oratio habita in funere praestantissimi oratoris et poetae Guarinis Veronensis
Roma : Biblioteca Italiana2003
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit001445]
Caroli, Philippus
Bauernfinck, Johann Bernhard
��Philippi Caroli Neoburgo Palatini ��Antiquitates Romanae quadripartitae, ecclesiasticae, civiles, militares et oeconomicae. Pro illustri schol�� Altenburgensi recusae, & correctius auctiusque editae.
Altenburgi : typis Johan Bernhard Bauerfincii.1663
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018644]
mittente: Louis de de 1629-1 Verjus 1629-1729, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Verjius alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini I/21
Lettera, Lisbona 1670-05-19 ( Nel testo: " le 19.e de May 1670". )
mm. 224x170 (c. 1); bianca c. 2.)
Lingua del testo: francese. A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/02/2010 14.57.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_21]
mittente: Johann Weikhard Valvasor Freiherr von ; 1641-1693, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Joannes Waichardus alla c. 4r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 3. ; 1642-1723, destinatario ( EI ) Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, nome citato ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini I/22
Lettera, Firenze 1693-07-13 ( Nel testo: "decima Tertia Julij A 1693". )
mm. 266x201 (c. 1); bianche cc. 1v e 3v.)
Lingua del testo: latino.A c. 4r la sottoscrizione: "Aeternum devotus Joannes Waichardus Comes a Wresesowix".A c. 4v, in verticale, di altra mano: "Lettera del Conte Wresesowi al Ser(enissi)mo GranDuca di fir(en)ze 13 luglio 1643"- in realt�� l'anno ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/02/2010 15.21.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_22]
mittente: Brandaligio Venerosi 1676-1729, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Brandaligio Venerosi alla c. 1v; destinatario: Andrea Antinori, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come And(re)a Antinori
Scheda del ms. Autografi Palatini I/23
Lettera, Pisa 1711-09-23 ( Nel testo: "23 Sett(emb)re 1711". )
mm. 298x213 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "23", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2010 9.07.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_23]
mittente: Melchisedec Thevenot 1620?-1692, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come MTheuenot alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Principe alla c. 1r (Sulla camicia ���� erroneamente indicato come destinatario Ferdinando II de' Medici, granduca e non principe.) Ciro di di 1599- Pers 1599-1663, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fra' Ciro alla c. 1r Jean Baptiste Colbert 1619-1683, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsieur Colbert alla c. 1v Christiaan Huygens 1629-1695, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Hugenio alla c. 1v Niels Steensen 1638-1686, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Stenone alla c. 2r Felipe re di Spagna; 4. ; 1605-1665, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re cattolico alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/24
Lettera, Parigi 1666-08-02 ( Nel testo: "Alli 2 Agosto 1666". )
mm. 226x168 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "24", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2010 10.14.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_24]
mittente: Jacopo Tassoni, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Jacopo Tassoni alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come principe alla c. 1r (Sulla camicia ���� indicato erroneamente come destinatario il granduca Cosimo III de' Medici; ma nella lettera ���� apostrofato "principe" e si cita la "Gran Duchessa sua cognata".) Giovanni Battista Micalori, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Batista Michalori alla c. 1r Vincenzo Viviani 1622-1703, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(nor) Viviani alla c. 1r Theon Alexandrinus 335?-ca. 405, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Teone alla c. 1r Giovanni Batista Teofilo, nome citato ( Grossi, Carlo, "Degli uomini illustri di Urbino", Urbino, 1856, p. 82. ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Bat(is)ta Teofilo alla c. 1r Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duchessa alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini I/25
Lettera, Urbino 1670-12-14 ( Nel testo: "14 Decembre 1670". )
mm. 269x201 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "25", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2010 11.29.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_25]
mittente: Famiano Strada 1572-1649, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Famiano Strada alla c. 1r; destinatario: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, destinatario ( EI ) Alessandro Farnese duca di Parma e Piacenza ; 3. ; 1545-1593, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro Farnese alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/26
Lettera, Roma 1648-02-22 ( Nel testo: "22 feb(braio) 1648". )
mm. 275x260 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "26", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2010 12.30.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_26]
mittente: Willem Surenhuys 1666-1729, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Guilielmus Surenhusius alla c. 1r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Francisco Mariae Mediceo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/27
Lettera, Amsterdam 1700-07-01 ( Nel testo: "ispsis Calendis Iulii 1700". )
mm. 231x174; bianca c. 1v.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "27", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/02/2010 18.24.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_27]
mittente: Servient, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Servient alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Le Card(inal) de medici alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/40
Lettera, Torino 1669-08-28 ( Nel testo: "28 aougt 1669". )
mm. 233x171 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "40", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/03/2010 13.34.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_40]
mittente: Lodovico Sergardi 1660-1726, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Sergardj alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 3. ; 1642-1723, destinatario ( EI ) Pietro Ottoboni cardinale ; 1667-1740, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Otthoboni alla c. 1r Giuseppe Domenico Totis 1644-1707, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come de Totis alla c. 1r Antonio Maria Fede, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o M(ari)a Fede alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/41
Lettera, Roma 1695-01-25 ( Nel testo: "25 Gennaio 1695". )
mm. 269x162; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "41", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/03/2010 13.55.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_41]
mittente: Gilles Personne de de 1602-1675 Roberval 1602-1675, mittente ( EI ); destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Emery Bigot 1626-1689, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bigot alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/72
Lettera, Parigi 1667-07-15 ( Nel testo: "15 Juillet 1667". )
mm. 327x222 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "72", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/03/2010 17.27.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_72]
mittente: Jean Schinckelle, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Schinckelle alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Anton van van 1599-1 Dyck 1599-1641, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Van dyck alla c. 1r Peter Paul Rubens 1577-1640, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Rubbens alla c. 1r Le Doyen monsignore di Saint Germain, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igneu)r Le Doyen alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/73
Lettera, Parigi 1668-04-12 ( Nel testo: " Le 12 d'Avril 1668". )
mm. 296x208 (c. 1); bianca c. 2.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "73", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/03/2010 18.00.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_73]

