Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Palificata all'uso Di Venetia ("PALIFICATA all'uso Di Venetia")
Fa parte di: 1. Parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. I")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011088]
Benedetti, Rocco <16.sec.>
Ziletti, Giordano <1.>; Libreria della Stella
Le feste, et trionfi fatti dalla serenissima signoria di Venetia nella felice venuta di Henrico 3. christianissimo re di Francia, et di Polonia. Descritti da m. Rocco Benedetti
In Venetia : alla Libraria della Stella [Giordano Ziletti] [Venezia]1574
'marca:' In cornice figurata: stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. Motto: Inter omnes
Riferimenti: EDIT16 CNCE 77006; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 231, n. 1610 ; Nel titolo il numero 3 e espresso: III ; Cors. ; rom ; A-C4 ; Iniziali e fregi xilografici
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE124264]
Venezia <Repubblica>; Merlo, Bartolomeo
Relatione del passaggio, et alloggio fatto nel veronese, alla maesta di Eleonora Gonzaga d'Austria imperatrice. Dalla sereniss. Republica di Venetia
In Verona : per Bortolamio Merlo [Verona]1622
Riferimenti: BL Italian, 17th cent., v. 2, p. 731; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, p. 196, n. 2409 ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante Eleonora Gonzaga ; A carta A2v iniziale xilografica
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128732]
Benedetti, Rocco <16.sec.>
Le feste, et trionfi fatti dalla sereniss. signoria di Venetia nella felice venuta di Henrico 3. cristianiss. re di Francia et di Polonia. Descritti da M. Rocco Benedetti
In Venetia : [Vincenzo e Bernardino Viani] [Venezia ; Viani, Vincenzo & Viani, Bernardino]1574
'marca:' Donna (la Virtù) ritta in piedi con ampia veste e ramo d'olivo nella destra. Motto: Virtus est firma possessio.
Il nome del tipografo si ricava dalla marca (V505) sul front ; Il numero 3 nel titolo e espresso: III ; Fascicolo non segnato ; Var.B: Stemma coi gigli di Francia con sopra la didascalia "Franza", al posto della marca sul front ; Var.C: Alla fine del...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:CNCE005189]
Masi, Agostino
Giunta, Bernardo <2.> & Ciotti, Giovanni Battista & C.
Essequie del serenissimo d. Ferdinando Medici Gran Duca di Toscana 3. Celebrate in Venetia dalla nazione fiorentina. Descritte da d. Agostino Masi
In Venetia : appresso Bernardo Giunti, Gio. Battista Ciotti, & compagni [Venezia]1609
'marca:' Toscana: donna rivestita di ermellino con in mano uno scettro e un giglio; ai lati un'ara, la personificazione dell'Arno e un leone. In cornice figurata.
Riferimenti: Michel & Michel, v. 5, p. 142 ; Nel titolo il numero 3. espresso. III ; Iniziali xilografiche ; Bianca l'ultima carta ; Dedica dell'A. a Francesco De' Medici
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:LIAE039241]
Ciro, Fausto <fl. 1638>
Baba, Andrea
Venetia festiua per gli pomposi spettacoli fatti rappresentare dall'illustriss. & eccellentiss. sig.d'Husse ambasciatore di S.M. christianissima, per la nascita del real delfino di Francia ...
In Venetia : appresso Andrea Baba [Venezia]1638
Riferimenti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 235, n. 1633 ; Nome dell'Autore ricavato dalla dedica a carta [pigreco]4r ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante veduta di Venezia entro cornice xilografica (possibile marc...
Altri titoli:'variante del titolo:' Venetia festiva per gli pomposi spettacoli ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129419]
Nuoua, e distinta relatione dell'attacco assedio, & acquisto dell'importante fortezza di Castelnouo fatto dall'armi della serenissima Republica di Venetia ...
In Venetia : per Antonio Pinelli, stampator ducale [Venezia]1687
Altri titoli:'variante del titolo:' Nuova, e distinta relatione dell'attacco assedio
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE034124]
Nuoua, e distinta relatione dell'attacco, assedio, & acquisto dell'importante fortezza di Castel Nouo fatto dall'armi della sereniss. Republica di Venetia ...
In Venetia : per Antonio Pinelli, stampator ducale [Venezia]1687
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE034127]
Nuoua, e distinta relatione dell'attacco, assedio, & acquisto dell'importante fortezza di Castel Nouo fatta dall'armi della sereniss. Republica di Venetia ...
In Venetia : per Antonio Pinelli, stampator ducale [Venezia]1687
Vignetta in front
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE034128]
Batti
Noua vera, e distinta relatione della vittoria ottenuta li 5. luglio 1690. dall'armi della Serenissima Republica di Venetia nella campagna di Trebigne Cattaro li 10. lugio 1690
In Venetia : si vende dal Batti in piazza di S. Marco [Venezia]1690
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 2, p. 104, n. 367 ; Caratteri romani e corsivi
Altri titoli:'variante del titolo:' Nova vera, e distinta relatione della vittoria ottenuta li 5 luglio 1690 ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE123802]
Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Rappresentatione fatta alla presentia del ser. mo prencipe di Venetia Nicolo da Ponte, il giorno di S. Marco, l'anno 1579
[Venezia : Domenico e Giovanni Battista Guerra] [Venezia]1579
'marca:' Aquila vola verso il sole e perde le penne. Nella cornice xilografica a piena pagina del frontespizio.
Luogo di stampa ed editori ricavati dalla marca xilografica (U139) che compare all'interno della cornice del frontespizio ; Data di stampa presunta, 1579, ricavata dal titolo ; Frontespizio in cornice architettonica ; Iniziali e fregi xilografici ; B...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE130382]
Valvasense, Giacomo
Relatione della sontuosa regata da farsi li 4. marzo 1709. Nel Canal Grande di Venetia, col nome de famosi barcoroli [!], che vogheranno
In Venetia : appresso Giacomo Valvasense [Venezia]1709
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 30 ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante una corona sorretta da due putti ; A c. [1]v iniziale xilografica, a c. [2]v fin...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127954]
Ferrari, Benedetto <1597-1681>
Busenello, Giovan Francesco <Autore dell'introduzione, etc.>; Angeletti, Francesco <Interprete>; Manelli, Maddalena <Interprete>; Medici, Girolamo <Interprete>; Marconi, Anselmo <Interprete>; Ferrari, Benedetto <1597?-1604?-1681>, Interprete; Grasselli, Annibale <Interprete>; Bisucci, Giovanni Battista <Interprete>; Ferrari, Benedetto <1597-1681>, Autore dell'introduzione, etc.; Federici, Carlo <sec. 19.>, Autore dell'introduzione, etc.; Balbi, Giovanni Battista <Coreografo>; Manelli, Francesco <1594-1667>, Compositore; Pisani, Marco Antonio <dedicatario>; Milcetti, Donato <Autore dell'introduzione, etc.>; Pucinelli, Alfonso <Autore dell'introduzione, etc.>; Angarani, Bartolomeo <Autore dell'introduzione, etc.>; Bariletti, Antonio
L'Andromeda del signor Benedetto Ferrari. Rappresentata in musica in Venetia l'anno 1637. Dedicata all'illustrissimo sig. Marco Antonio Pisani
In Venetia : Presso Antonio Bariletti, 16371637
3 atti ; Autore della musica desunto a p. 8 ; A p. 3-4: dedica di Antonio Bariletti, Venezia 06.05.1637 ; A p. 5-12: Lo stampatore ai lettori, con indicazione del compositore e altre responsabilità ; A p. 13-15: 3 sonetti dedicati all'autore da Alfon...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:MUS0320530]
Orso, Angela : d' <sec. 17>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
Paolo Gemma ouero Il ruffiano in Venetia, e medico in Napoli comedia tradotta dallo spagnolo nell'idioma italiano. D'Angiola d'Orso
Ferrara, & in Bologna : per Gioseffo Longhi [Ferrara ; Longhi, Giuseppe]1669
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024571]
Gnavio, Caio <sec. 17>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Forza d'amore comedia piaceuole, & nuoua, di Caio Gnauio di Samo dottore e caualiere, recitata in Venetia da signori academici Renati, l'anno 1602
In Venetia : appresso Antonio Turini [Venezia ; Turrini, Antonio ; Violati, Giacomo]1614
Bianca l'ultima c ; Var. B.: Appresso Giacomo Violati. Marca (Nave) sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024451]
Moro, Maurizio <sec. 16/17.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Rappresentatione del figliuolo prodigo, del reuerendo P.D. Mauritio Moro, canonico secolare della congregatione di S. Giorgio d'Alega di Venetia. Nouamente dal detto in ottaua rima composta
In Venetia : appresso Carlo Pipini [Venezia ; Pipini, Carlo]1585
Cors. ; rom ; Iniziali xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE032799]
Pignatta, Pietro Romolo <1660?-ca. 1700>
Pignatta, Pietro Romolo <1660?-ca. 1700>, compositore
Il vanto d'amore, dramma musicale rappresentato in Venetia alla Cale Longa di S. Moisè. Composto in musica dal sig. abbate D. Pietro Pjgnatta
In Venetia : per Gio. Batt. Tramontin, [Venezia ; Tramontin, Giovanni Battista]1700
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: argomento ; A p. 6: interlocutori ; A p. 45, in fine: protesta dell'autore e data
Titolo uniforme: IL VANTO D'AMORE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323253]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Iustinian Anitio, Raffael Antonio <dedicatario>; Picini, F <incisore>
Prassitele in Gnido, drama pastorale per muisca da rappresentarsi in Venetia nel Teatro novissimo di Santi Appostoli [!] l'anno 1707. Consacrato all'[...] Raffael Antonio Iustinian Anitio [...]
In Venetia : Appresso Gio. Maria Rossi [Venezia ; Rossi, Giovanni Maria]1707
Libretto di Aurelio Aureli (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-6: Dedica ; Alle pp. 7-8: Cortese lettore ; Alle p. 9-10: Argomento ; Alle pp. 11-12: Personaggi e scene
Titolo uniforme: PRASSITELE IN GNIDO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321001]
Accademia degl'Imperturbabili <Venezia>
Pesaro, Vettore <dedicatario>; Agostini, Pietro Simone <compositore>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>; Accademia degl'Imperturbabili <Venezia>, dedicante
Il Tolomeo drama de gl'Academici imperturbabili. Rappresentato nel Theatro di S. Apolinare di Venetia, l'anno 1658. Consacrato all'illustriss.mo sign.re il sign. Vettore Pesaro
In Venetia : Appresso il Valuasense [Venezia ; Valvasense]1658
3 atti ; Le ultime [3] p. sono bianche ; A p. 3-4: dedica degli Accademici Imperturbabili (dall'Academia, 10.02.1658) ; A p. 5-6: al lettore ; A p. 7-8: personaggi e scene ; A p. 9-13: argomento ; A p. 14-19: Prologo ; A p. 124-129: Canzonette per mu...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011790]
Persiani, Orazio <m. 1640>
Cavalli, Francesco <1602-1676>, compositore; Persiani, Orazio <m. 1640>, dedicante; Bentivogli, Cornelio <marchese>, dedicatario
Narciso, et Ecco immortalati, opera drammatica di Oratio Persiani, rappresentata in musica in Venetia e dedicata all'illustr. & eccellentiss. sig. marchese Cornelio Bentivogli
In Venetia : Presso Antonio Bariletti [Venezia ; Bariletti, Antonio]1642
Prologo e tre atti ; Autore della musica da cat. Sartori ; A p. 3-4: dedica dell'A., Venezia 30.01.1642 ; A p. 5-6: Interlocutori
Titolo uniforme: Narciso et Ecco immortalati
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318756]
Rinuccini, Ottavio
Monteverdi, Claudio <1567-1643>, compositore; Stacio, Bortolo <dedicatario>; Bariletti, Antonio <dedicante>
L' Arianna del sig. Ottavio Rinuccini. Posta in musica dal sig. Claudio Monteverdi. Rappresentata in Venetia l'anno 1640. Al molto illustre signore il sig. Bortolo Stacio
In Venetia : per il Bariletti [Venezia ; Bariletti, Antonio]1640
Tit. dell'occhietto: L'Arianna del Rinuccini ; Bianche le c. 9,10,11,12 ; Iniziali e fregi xil ; Alle p.5-7: dedica di Antonio Bariletti ; Alle p. 8-9: Sonetto del signor Benedetto Ferrari dalla Tiorba al sig. Claudio Monteverdi ; A p. 10: Personaggi
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Arianna del Rinuccini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0033105]