Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Porte che sostengono la Brenta ("Porte, che sostengono la Brenta")
Fa parte di: 1. Parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. I")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011112]
La Porte, Arnaldo : de
Nueuo dictionario, o Thesoro de la lengua espa��ola y flamenca; sale aora corregido y a��adido de una grammatica espa��ola ... Por el Lic. Arnaldo de la Porte ...
En Amberes : en casa de Ieronymo y Iuan Bapt. Verdussen.1659
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004617]
Serlio, Sebastiano
Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli
Extraordinario libro di architettura di Sebastiano Serlio, architetto del re christianissimo. Nel quale si dimostrano trenta porte di opera rustica mista con diuersi ordini: et venti di opera dilicata di diuerse specie con la scrittura dauanti, che narra il tutto
In Venetia : appresso Giouanbattista, & Marchio Sessa fratelli.1558
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE002839]
Dogana <Firenze>
Sunto della riforma della dogana, e porte di Firenze, publicato d'ordine di s.a.s. e per lei per li spettabili signori proueditori, e maestri di essa dogana. Il d�� 28. di Marzo. 1580.
In Firenze : appresso Zanobi Pignoni.1627
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017569]
Horatius Flaccus, Quintus
De la Porte, Luc
��Les ��oeuures de Q. Horace Flacce, Venusin, prince de lyriques latins, mises en vers fran��ois, partie traduictes, partie veu��s & corrigees de nou��eau, par M. Luc de la Porte Parisien ..
A Paris : chez Claude Micard ...1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003882]
Serlio, Sebastiano
Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli
Extraordinario libro di architettura di Sebastiano Serlio, architetto del Re christianissimo. Nel quale si dimostrano trenta porte di opera rustica mista con diuersi ordini: & uenti di opera dilicata di diuerse specie, con la scrittura dauanti, che narra il tutto
In Venetia : appresso Giouambattista, Marchio Sessa, & fratelli.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE022392]
Dogana <Firenze>
Sunto della riforma della Dogana. Et Porte di Firenze publicato d'ordine di s.a.s. e per lei per li spettabili signori Proueditori, & Maestri di Dogana. Il di 28 di marzo 1580.
In Fiorenza : appressi i Giunti.1580
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016658]
Lucarini, Fabrizio
Porta sotto la Loggia degli Uffizi in Firenze. Architettura di G. Vasari (1560-1580). Affissi antichi adattati a due porte della Loggia predetta. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp019_7170]
Mongitore, Antonino
Memorie lapidarie, ovvero raccolta delle iscrizioni che si leggono nelle porte, baluardi, fonti ed altri pubblici edificii della felice e fedelissima città di Palermo, raccolte da Antonino Mongitore negli anni 1684 e 1685, in-8°
sec XVII
cartulazione a matita
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_B_9]
Mongitore, Antonino
Memorie lapidarie, cioè iscrizioni che si leggono in porte, fonti, baluardi ed altri pubblici edifici della felice e fedelissima città di Palermo, raccolte, e con brevi note illustrate dal can. Antonino Mongitore.
sec. XVII
Cart.; ff. 302; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_24]
Proclama publicato d'ordine dell'eccelso Conseglio di Dieci. Adi 30. Ottobre 1674. Per uenir in chiaro di quelli hauessero rotte le porte, & introdotti nel tribunale delli eccellentissimi signori Capi, con furti fatti nel medesimo
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1674
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
Data di pubblicazione presunta: 1674 (affissione)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135401]
Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>
Gasoni, Teresa <ballerino>; Bracchini, Luigi <ballerino>; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Dupen, Celestina <ballerina>, ballerino; Bertelli, Luigi <ballerino>; Migliori, Giuseppe <ballerino>; Titus, Caterino <ballerino>; Chiesa, Adelaide <ballerino>; Paccini, Pietro <ballerino>; Paccini, Catterina <ballerino>; Girò, Maria <ballerino>; Regini, Giuseppe <ballerino>; Donzelli Dupin, Antonia <ballerina>, ballerino
Alessandro alle Porte Caspie, ballo eroi-tragico pantomimo in cinque atti composto e diretto dal signor Giacomo Piglia. Da rappresentarsi nell'Imp. R. Teatro di Mantova il carnevale 1818
S.l : Dalla Tipografia All'Apollo [Tipografia all'Apollo], [1817-18]1817-1818
A p. 3: Ballerini ; A p. 5: Personaggi ; Alle pp. 7-8: "Rispettabile pubblico" dell'autore
Titolo uniforme: Alessandro alle porte Caspie
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319904]
Aloja, Vincenzo
Fergola, Luigi <disegnatore>
Recueil des vues les plus agré ables de Naples et de ses environs. Pour la premier fois desiné es d'apré s nature par Mr. Louis Fergola et gravees par Mr. Vincent Aloya. Dedie au merite incomparable de Son Altesse Serenissime. le Prince Charles de Callimaqui. Grand-Dragoman et Ministre d'Etat de la Sublime Porte Ottomane. Par Mr. Ange de Cazzaiti Shah Bender de la dite Sublime Porte pres de Sa Majesté Sicilienne En marque de sa profonde vénération
à Naples : Chez Nicolas Gervasi Marchand d'estampes [Napoli ; Gervasi, Nicola], [1806?]1806
Frontespizio inciso : raffigurazione allegorica del fiume Sebeto; sullo sfondo il Vesuvio fumante ; Disegni dal vero di Luigi Fergola e incisioni di Vincenzo Aloya ; Le stampe sono datate dal 1804 al 1806 ; Didascalie in lingua italiana e francese
Comprende: Veduta del fiume Garigliano nel Regno di Napoli, vicino il passaggio della scafa
Veduta di Napoli dalla parte di Capodichino
Veduta de' Tempi di Pesto presa da Ponente
Veduta di Persano con quella del Casino del Re
Veduta di Caserta disegnata dal giardino inglese con quella del Palazzo Reale
...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CAM0198474]
Disegno Topografico del corso di Brenta dalla sua origine fino al confine del Bassanese (" Disegno Topografico / del corso di Brenta dalla sua origine fino al confine del Bassanese, / e delle sue Fonti, Torrenti, e Valli che metono capo nel med.mo come pure / delle Rogie che vengono estratte dal detto Fiume. / Bassano 4 ottobre 1788 Antonio Gaidon P.co P.to ed Arch.to / Aggiunta / porzione del Fiume stesso dal confine Bassanese, sino a Campo S. Martin, / tratto dalla Carta del Padovano del Clarici / da Giuseppe Ceroni P.co P.to ed Archit.o")
Fa parte di: Raccolta di carte relative ai progetti di regolazione del Brenta (" [Raccolta di carte relative ai progetti di regolazione del Brenta], ca. 1788- 89")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0003013]
Vasi, Giuseppe
Delle magnificenze di roma antica e moderna, libro primo (" Giuseppe Vasi, DELLE MAGNIFICENZE DI ROMA ANTICA E MODERNA / LIBRO PR IMO / CHE CONTIENE / LE PORTE E MURA DI ROMA / DEDICATE / A LLA SACRA REAL MAESTA'/ DI CARLO / INFANTE DI SPAGNA DE DELLE DUE SICILIE / DA / GIUSEPPE VASI DA CORLEONE / ... / E dal medesimo fedelissimamente disegnate ed incis e in Rame, secondo lo stato presente. Con una Spiegazi one Istorica di tutte le cose notabili di dette Porte. / COMPOSTA / DAL P. GIUSEPPE BIANCHINI VERONESE..., In Roma, , 1747")
Nella stamperia del Chracas presso S. Marco al Corso1747
Fa parte di: Delle magnificenze di Roma antica e moderna. Libro primo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0003612]
Gaidon, Antonio; Ceroni, Giuseppe
Disegno topografico del corso del Brenta dalla sua origine fino al confine del Bassanese, e delle sue fonti, torrenti e valli che metono capo nel med[esi]mo come pure delle rogie che vengono estartte dal detto fiume. Bassano 4 ottobre 1788. Antonio Gaidon p.co p.to ed archit.to
17881004
Fa parte di: [Raccolta di carte relative ai progetti di regolazione del Brenta]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026184]
Prospetto di nuovo piano per la più pronta sicura ed economica regolazione di Brenta che si esibisce ai Pubblici Consigli ed all'esame della nazione da Angelo Querini e verrà dettagliatamente spiegato e dimostrato nell'opera che ha per titolo Considerazioni, ec.
1 12 1788
Fa parte di: [Raccolta di carte relative ai progetti di regolazione del Brenta]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026187]
Venezia <Repubblica>
Ordini et capitoli delli illustrissimi, et eccellentiss. sig. Sauii, et Essecutori alle acque, per essecutione delle parti dell'eccellentiss. Senato de di 13. Settembre 1604. & dell'eccelso Conseglio di 10. de 23. detto. In materia delle vtilita delli officij assignate alla essecutione della Brenta
[Venezia] : stampati per Antonio Pinelli stampator ducale. A S. Maria Formosa, in Calle dal Mondo Nouo1605
'impronta:' n-ro a-la o-i. a.he (C) 1605 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
Pubblicato non prima del 1605 (testo)
Rom.; cors
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE011050]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Ziani, Marc'Antonio <1653ca-1715>
La ninfa bizzarra, dramma pastorale per musica di Aurelio Aureli da rappresentarsi nel mese d'ottobre in novo Teatro eretto al Dolo sovra []] la Brenta per ricreazione di nobilissima compagnia di veneti cavaglieri []] l'anno 1697. Consacrato all'[...] signori cavaglieri []] della compagnia sopradetta
In Venetia : Per il Nicolini [Venezia ; Nicolini]1697
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Indicazione del compositore nella dedica di Aurelio Aureli ; A p. 5: Personaggi e indicazioni di balli ; A p. 6: Mutazioni di scene
Titolo uniforme: La Ninfa bizzarra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320915]
No��l, <geografo>; Vivien de Saint Martin, Louis
Giraldon Bovinet, <incisore>
Carte de l'Empire Ottoman : comprenant les possessions de la Porte en Europe, en Asie et an Afrique, avec les parties limitrophes de l'Arabie, de la Perse, de la Russie et de l'Empire d'Autriche / dress��e par No��l et Vivien ; grav��e par Giraldon-Bovinet.
�� Paris : par Giraldon Bovinet & C.ie.1825
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025803]
Roger, Abraham<m.1649>
Grue, Thomas<sec. 17>; Schipper, Jan Jacobsz
��Le ��theatre de l'idolatrie, ou La porte ouverte, pour parvenir �� la cognoissance du paganisme cach��, et la vraye representation de la vie, des moeurs, de la religion, & du service divin des bramines, qui demeurent sur les costes de Chormandel, & aux pays circonvoisins. Par le sieur Abraham Roger ... Traduite en fran��ois par le sieur Thomas La Grue ...
A Amsterdam : chez Jean Schipper.1670
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE022177]

