Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo Maria
Corinto veduto a Ponente
[1708]
Fa parte di: Teatro della guerra. Morea, Negroponte, & Adiacenze
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013668]
Landerer X.
Sullo spirito dell'uva di Corinto e del carice: del prof. X. Landerer
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1865:apr., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 40) {EVA 131 F5077}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A118616]
Romani, Felice
Pasta, Giuditta <interprete>; Bussi, Tommaso <violoncellista>, interprete; Carcano, Carlo <interprete>; Schieroni, Adelaide <interprete>; Porto, Matteo <cantante>, interprete; Duprez, Gilbert Louis <1806-1896>, interprete; Bozzi, Luigi <interprete>; Moschini, Gaetano <Contrabbassista>, interprete; Daelli, Paolo Emilio <Oboista>, interprete; De Farina, Antonietta <cantante>, interprete; Pagani, Luigi <1825f-1860f>, interprete; Gilardoni, Paolo <cornista>, interprete; Montresor, Giovanbattista <cantante>, interprete; Duprez, Alessandrina <cantante>, interprete; Manzoni, Camillo <19/t-19/t>, interprete; Ronzoni, Giuseppe <violista>, interprete; Della Valle, Pietro <contrabbassista>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Biraghi, Antonio <direttore d'orchestra>; Bolla, Ermenegildo <artista (Pittore, etc.)>; Carulli, Benedetto <interprete>; Cavallini, Ernesto <1807-1874>, interprete; Granatelli, Giulio <direttore di coro>; Graziadei, Bassano <artista (Pittore, etc.)>; Grassi, Giuseppe <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Grassi, Gaetano <sec. 18.-19.>, artista (Pittore, etc.); Sanquirico, Alessandro <scenografo>; Mayr, Johann Simon <compositore>; Briani e Mondini <personale di produzione>; Ricordi, Giovanni <altro>
Medea in Corinto, melodramma tragico da rappresentarsi nel Teatro Carcano la primavera 1829
Milano : per Antonio Fontana [Fontana, Antonio]1829
2 atti ; A p. 3-4: personaggi, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Napoli, T. San Carlo, 18.11.1813 col titolo: Medea
Titolo uniforme: Medea in Corinto
Altri titoli:'variante del titolo:' Medea
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317935]
Girardin Saint-Marc
Del destino delle città. - Costantinopoli, Alessandria, Venezia e Corinto. - Di Saint-Marc Girardin
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1841:gen., 1, fasc. 199, serie 1, vol. 67) {EVA 116 F2753}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A90886]
Coronelli, Vincenzo Maria
Acrocorinto, veduto dalla Parte di [sic] Descritto e dedicato dal P. Cosmografo Coronelli Al Allustrisimo Sig. Girolamo Michiel...
[1708]
Fa parte di: Teatro della guerra. Morea, Negroponte, & Adiacenze
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013670]
Lauzières, Achille : de
Paolella, Mariano
Io questa notte in sogno l'ho veduto (poesia di A. Lauzières voltata in dialetto da M.P.)
[S. l., s. n.][dopo il 1830]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0872086]
Coronelli, Vincenzo
Vascello che prodegia quando il Uento é possato il Ponente ("Vascello che prode= / gia quando il Uen= / to é possato il / Ponente")
Fa parte di: Navi ed altre sorti di barche usate da Nazioni differenti ("NAVI, / ED ALTRE SORTI DI BARCHE, / Usate da Nazioni differenti / NE' MARI, E NE' FIUMI, / Con i Disegni, e Paviglioni da esse inalborate, e con le loro / Bussole Nautiche, / Delineate già dal P. Coronelli. / Per istruzione della Nazione Moscovitica, / E / Pubblicate dall'Accademia Cosmografica degli Argonauti. / DEDICATE / All'Illustrissimo... / MICHELE MOROSINI")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010653]
Coronelli, Vincenzo
Tre vedute di S. Secondo: da mezzogiorno, da levante, da ponente ("Tre vedute di S. Secondo: da mezzogiorno, da levante, da ponente")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Vedute, chiese, isole ("SINGOLARITA' / DI / VENEZIA, / E DEL / SERENISSIMO SUO DOMINIO, / Diuise in più Parti, / Che si distribuiscono unite, e separate, / Spiegate ne XXXXV. Tomi della Biblioteca sua Universale / DEL P. EX-GENERALE CORONELLI / Tomo centesimo-nono delle Opere da esso pubblicate")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0012149]
Vasi, Giuseppe
Prospetto verso Mezzogiorno del collegio di Propaganda Fide e fianco verso ponente, architettura del Boromini
1747-1761
Fa parte di: [Volume quarto]
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003833]
Zuccagni-Orlandini, Attilio; Angeli, Vittorio
Veduta di Ripa Grande verso Ponente in Roma ; Ponte di Ripa Grande in Roma
1845
Fa parte di: Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume II
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0019799]
Da Mosto, Alvise <1432-1488>
Gherardo, Paolo; Gherardo, Paolo; Comin da Trino
Nuouo portolano non pi�� stampato molto particolare de'l Leuante e de'l Ponente
In Vinegia : per Paulo Gerardo.1544
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE001247]
Ferraironi, Francesco
HIl Imonte Saccarello presso Triora (Liguria di Ponente) ed il monumento al Redentore : Francesco Ferraironi
Roma : Tip. Ed. Sallustiana1948
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:CUB0268812]
Da Mosto , Alvise <1432-1488>; Gerardo , Paolo; Ca' da Mosto , Alvise; Cadamosto , Alvise : da; Cada-Mosto , Alvise : da; Cada-Mosto , Luigi : da
Gherardo , Paolo; Gherardo, Paolo; Comin da Trino; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Gerardo, Paolo
Nuouo portolano non più stampato molto particolare de'l Leuante e de'l Ponente
In Vinegia : per Paulo Gerardo (In Vinegia : per Comin de Trino di Monferrato)1544
'impronta:' reuo ener teil doco (3) 1544 (R)
Per il nome dell'A., cfr. Melzi, v. 2, p. 362
Sul front. marca (V315 - Z121)
Iniziali xilogr
Segn.: A-M4
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE001247]
Disegno della fortezza di Acro Corinto, e della pianura, et anticha muraglia dell'examilio d'un mare all'altro
Fa parte di: Carte topografiche e piante di città e fortezze per la guerra di Morea (1684-1697)
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0025952]
Rossini, Gioachino
L'assedio di Corinto : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel teatro Carignano l'autunno del 1840
Torino : fratelli Favale, [1840]1840
Musica di Gioachino Rossini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\FER\\0158443]
Rossini, Gioachino
L'assedio di Corinto, ossia Maometto 2. : melodramma tragico in 3 atti / musica di G. Rossini ; con accomp. di pianoforte
Napoli ; Girard[1826-1828]
Titolo uniforme: Le Siege de Corinthe
MagTeca - ICCU - Musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:URB0629031]
Soumet, Alexandre; Balocchi, Giuseppe Luigi
Rossini, Gioachino <compositore>; Cavallini, Eugenio <direttore d'orchestra>; Manzoni, Giuseppe <interprete>; Gariboldi Bassi, Rosalia <interprete>; Pozzolini, Atanasio <interprete>; Bignami, Orsola <interprete>; Grossoni, Giuseppe <interprete>; Torriani, Antonio <1829-1911>, interprete; Yvon, Carlo <18/f-19/t>, interprete; Rabboni, Giuseppe <1800-1856>, interprete; Rossi, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Rossi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Daelli, Giovanni <19/i-1860>, interprete; Marcora, Filippo <interprete>; Rigamonti, Virginia <interprete>; Truffi, Isidoro <interprete>; Erba, Costantino <interprete>; Rossari, Gustavo <1827-1881>, interprete; Caremoli, Antonio <interprete>; Almasio, Francesco <nd-1871>, interprete; Bassi, Luigi <nd-1871>, interprete; Alessandrini, Luigi <interprete>; Languiller, Marco <19/t-19/t>, interprete; Cantù, Antonio <interprete>; Dominiceti, Cesare <1821-1888>, interprete; Brambilla, Luigi <interprete>; Montanari, Gaetano <nd-19/t>, interprete; Everardi, Camillo <interprete>; Nerini, Carlo Giovanni <cantante>, interprete; Abate, Stefano <altro>; Abbiati, Luigi <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Bettini, Geremia <1823-1865>, interprete; Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>, personale di produzione; Corbellini, Vincenzo <1825-1887>, interprete; Fasanotti, Antonio <sec. 19.>, interprete; Freschi, Cornelio <interprete>; Galbiati, Carlo Gerolamo <altro>; Grolli, Giuseppe <altro>; Panizza, Giacomo <1803/4-1860>, interprete; Portaluppi, Paolo <direttore d'orchestra>; Semenza, Beatrice <personale di produzione>; Venegoni, Eugenio <parrucchiere>, artista (Pittore, etc.); Vimercati, Luigi <scenografo>; Galli, Giovanni ; direttore d'orchestra> <sec. 19; Croce, Gaetano <sec. 19>, artista (Pittore, etc.); Robba, Giuseppa <artista (Pittore, etc.)>; Garignani, Giovanni <illuminatore>, artista (Pittore, etc.); Peroni, Filippo <scenografo>; Ronchi, Giuseppe <ballerino <artista (Pittore, etc.)>
L'Assedio di Corinto : Tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala l'autunno 1853
Milano : coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola [Pirola, Giacomo], [1853]1853
Il libretto è di Balocchi Luigi e Soumet L. Alexandre ; Alle pp. 3-4: Personaggi, compositore, orchestra e altre responsabilità ; Prima rappr.: Parigi, Opera, 9 ottobre 1826
Titolo uniforme: Le Siège de Corinthe
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319711]

