Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo Maria
Canonici premonstratense con veste d'inverno nel coro ("Canonici premonstratense con veste d'inverno nel coro")
Fa parte di: Virorum ordines ("front. Inciso senza immaginiORDINUM / RELIGIOSORUM / In Ecclesia Militanti / CATALOGUS, / Eorumque Indumenta, / Iconibus expressa, /AUCTUS, NEC NON MODERATUS / Posteriori hac Editione / ANNI MDCCVII. / In necessarium Seraphicae suaeReligionis / Munimen / A' P. GENERALI CORONELLI. / Consecratus / EMINENTISSIMO PRINCIPI / S.R.E. /CARDINALI / JOANNI PHILIPPO / DE LAMBERG, / Episcopo Passaviensi, etc. / PARS I / Complectens virorumordines- altro front. Inciso senza immagini CATALOGO / DEGLI / ORDINI RELIGIOSI / Della / Chiesa Militante, / Espresso con Imagini, / E spiegato con breve narrazione, / AUMENTATO, E MODERATO / Nella presente posterior Edizione / DELL'ANNO MDCCVII / In necessaria Riparazione / Della / SERAFICA SUA RELIGIONE / Dal Padre / GENERALE CORONELLI / Consacrato / ALL'EMINENTISSIMO PRINCIPE / GIO. FILIPPO / DI LAMBERG, / CARDINALE DI S.R.C. / Vescovo di Passavia, / etc. / PARTE I. / Degli Uomini Religiosi- sul verso di questo secondo frontespizio, un'incisione")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014566]
Ripamonti, Giuseppe <1573-1643>
Salvioni, Ottavio <sec. 17.>; Bassano, Cesare <1583-ca. 1648>; Manzoni, Alessandro
Iosephi Ripamontii canonici Scalensis chronistae vrbis Mediolani De peste quae fuit anno 1630 libri 5 desumpti ex annalibus vrbis quos 60 decurionum autoritate scribebat
Mediolani : apud Malatestas, regios ac ducales typographos [Milano ; Malatesta, Marco Tullio]1641
Legatura di restauro in mezza pelle e cartone. - Postille a inchiostro di A. Manzoni. - Segni a margine a matita (forse non manzoniani) alle pp.: 16, 17, 19, 20, 21, 22, 26.
'possessore:' Manzoni, Alessandro
'impronta:' u.o. o-m, r.um saal (3) 1641 (Q)
Nel tit. i num. 1630, 5, 60 sono espressi in cifre romane ; Front. disegnato da Ottavio Salvioni e inciso da Cesare Bassano datato 1641 ; Bianca la prima c.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE001325_MANZ.13.29]
Picasso Giorgio Giuseppe
Giuseppe Giorgio Picasso O. S. B.: Un documento inedito per la storia dei canonici di S. Ambrogio (M.D. n.22-23)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1973:A. 100, dic., 31, fasc. 1-3, serie 9, vol. 10) {EVA 113 F2177}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62287]
Rondinini, Filippo <1682-1718>
Philippi Rondinini j.u.d. ... Oratio habita in aede cathedrali, quum publice plauderunt capitulum, et canonici illustrissimo ac reverendissimo archiepiscopo Julio Piazzæ episcopo faventino recens inaugurato
Faventiæ : excudebant Archi, & Zanoni [Faenza]1710
Fregi xil ; Segnatura: A⁴
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAVE046325]
Chiesa cattolica
Lancellotti, Giovanni Paolo
Corpus iuris canonici emendatum et notis illustratum: Gregorii 13. Pont. Max. iussu editum. Nune indicibus nouis, & appendice Pauli Lanceloti, perusini adauctum: cuius partes indicat auersa pagina
Parisiis : [Compagnie du Grand navire] [Parigi ; Compagnie de la Grand-Navire]1587
Il nome dell'ed. si ricava dalla marca sui front ; Front. stampati in rosso e nero ; Fregi, vignette e iniz. Xilogr ; Testo su due colonne pt.: Institut. iuri canonici quibus ius pontificium singulari methodo libris 4 comprehenditur. A Ioan. Paulo La...
Titoli correlati:'pubblicato con:' Institut. iuris canonici quibus ius pontificium singulari methodo libri 4 comprehenditur
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BIAE001302]
Zucchi, Francesco
Chiesa di S. Niccolò di Castello e Seminario Ducale ; Monastero delle Cappuccine e chiesa di S. Antonio Ab[ate] de' Canonici Reg[olari] di Castello (" Chiesa di S. Niccolò di Castello e Seminario Ducale. F. Zucchi - Monastero delle Cappuccine e Chiesa di S. Antonio Ab. de' Canonici Reg. di Castello")
[1740]
Fa parte di: Teatro delle fabbriche più cospicue in prospettiva, sì pubbliche, che private della città di Venezia (" Teatro delle fabbriche più cospicue in prospettiva, sì pubbliche, che private della citt di Venezia, s.l. [Venezia], Presso Giambatista Albrizzi q. Girolamo, s.a. [post 1740]")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003316]
Mongitore, Antonino
Memorie de' ciantri (cantori), arcidiaconi, decani, tesorieri e canonici della cattedrale di Palermo, raccolte da Antonino Mongitore, canonico di essa chiesa, proseguite da Francesco Testa canonico della medesima, e poi da' canonici cancellieri Gaetano Emmanuele Conti, Giovanni Zerilli, e del cantore Bernardo Serio.
sec. XVIII
Cart.; ff. 227; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_E_147]
Franco, Giacomo
Per antico essercitio del popolo fu introdotto per decreto pub.[bli]co de l'inverno si facesse per i ponti di Ven.[ezi]a la battagliola combattendosi l'avantaggio del ponte...
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029179]
Mariotti Bianchi, Giovan Battista
��La ��29 divisione nella zona del monte S. Michele nell'autunno-inverno 1915-916 : note di igiene castrense e di servizio sanitario in Guerra / per il dott. G. B. Mariotti Bianchi, maggiore medico, libero docente di anatomia patologica
Roma : Tip. E. Voghera.1917
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0403645]
Al cinema del Kolchos: peccato che il giornale cinematografico arrivi con soli sei mesi di ritardo : se arrivasse con un intero anno di ritardo potremmo vedere campionati di sci in inverno e non in estate
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0678751]
Peruzzini, Giovanni
Rossi, Lauro ; <1812-1885> [Compositore]; Petrella, Enrico ; <1813-1877> [Direttore d’orchestra]; Vita, Luigi [Cantante]; De Rosa, Adelaide <cantante> [Cantante]; Vigliardi, Rosina <cantante> [Cantante]; Stella, Pasquale [Altro]; Perrella, Salvatore [Cantante]; Sicuro, Giacomo [Cantante]; Fioravanti, Giuseppe ; <sec. 19. 1. metà> [Cantante]; Sassone, Pietro [Altro]; Baly, Andrea [Direttore d’orchestra]; Barricelli, Carlo [Regista]; Belloni, Angelo <scenografo> [Scenografo]; Latilla, Giuseppe [Direttore d’orchestra]; Radice, Matteo [Artista (Pittore, etc.)]; Quériau, Fortunato [Artista (Pittore, etc.)]; Bozzaotra eredi [Personale di produzione]
Il borgomastro di Schiedam : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'inverno 1845 per una delle cinque opere nuove promesse per Napoli / musica del sig. maestro Lauro Rossi
Napoli : [s.n.] Napoli1845
Libretto di Giovanni Peruzzini cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p.749 ; Sul frontespizio le indicazioni di responsabilità precedono quelle di rappresentazione ; A p. 3: argomento ; A p. 4-5: personaggi ed interpreti, altre responsabilità.
Titolo uniforme: Il borgomastro di Schiedam. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0288596]
Checcherini, Giuseppe <1777-1840>; Raimondi, Pietro <1786-1853>
Checcherini Cimignani, Francesca; Speranza, Ferdinando; Checcherini, Marianna; Checcherini, Giulia; Jacenna; Rossi; De Nicola; Papi; De Costantini; Ranaud; Jampier; Tavola; Nuzzi; Casaccia, Carlo; Stella, Pasquale; Sacchi, Giovanni <sec. 19.>; Bozzaotra, Niccola; Pepe, Gennaro; Rossi, Francesco
La vita di un giuocatore : azione melo-drammatica / di Giuseppe Checcherini divisa in tre epoche ; Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'inverno del 1831 ; La musica è del signor Pietro Raimondi
[Napoli] : Tipografia Comunale, [1831]1831
A p. 3: autore della musica, varie responsabilità e avvertimento ; Sul front.: divisa in tre epoche ; A p. 4: personaggi e interpreti, epoca prima ; A p. 30: personaggi e interpreti, epoca seconda ; A p. 56: personaggi e interpreti, epoca terza.
Titolo uniforme: La vita di un giuocatore. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0324637]
Cammarano, Salvatore <1801-1852>; Pacini, Giovanni <1796-1867>
MALVINA DI SCOZIA. | TRAGEDIA LIRICA IN TRE ATTI. | DA RAPPRESENTARSI | NEL REAL TEATRO DI S. CARLO | nell'Inverno del 1851. | NAPOLI | STABILIMENTO TIPOGRAFICO DEL POLIORAMA | Vicoletto Mezzocannone, n. 4, p. piano. | 1851
Napoli : Stabilimento tipografico del Poliorama1851
Libretto a stampa con correzioni ; dichiarazione autografa di Cammarano che cede i diritti all'Impresa de' Reali Teatri di Napoli
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00160]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Bonavera, Paolo <interprete>; Maranesi, Susanna <interprete>; Migliozzi, Maria Giuseppa <interprete>; Monti, Marianna <1730-1814> <interprete>; Perini Falchini, Gertrude <interprete>; Beltrani, Giovanni <interprete>; Mincozzi, Bernardo <interprete>; Oltrabelli, Teresa <interprete>; Bertocci, Francesco <interprete>; Baldi, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Curci, Giuseppe Maria <1752-1832> <compositore>; Santonicandro, Giuseppe <personale di produzione>
I matrimonii per inganno commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappesentarsi del Real Teatro nel Fondo di Separazione nell'inverno di questo anno 1779 : [la musica è del signor D. Giuseppe Maria Curci maestro di cappella napoletano]
In Napoli [Napoli]1779
3 atti ; A p. [5]: autore musica e altre responsabilità ; a p. [6]: personaggi e interpreti ; Segnatura: A-B¹² Cı́
Altri titoli:titolo uniforme: I matrimoni per inganno
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281761_EI17_3]
Foppa, Giuseppe
Casaccia <interprete>; De Bernardis <interprete>; Fabbrà <interprete>; Spanora <interprete>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Giovinetti, Filippo <personale di produzione>; Remorini, Ranieri <interprete>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Farinelli, Giuseppe <1769-1836> <compositore>; Novi, Tommaso <personale di produzione>; Rubini, Giovanni Battista <1794-1854> <interprete>; Sacchetti, Vincenzo <scenografo> <1794-1820> <artista (Pittore, etc.)>
Ginevra degli Almieri, dramma tragico-comico per musica rappresentato la prima volta in Venezia l'anno 1812 e riprodotto nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno del 1817 : [la musica à· del maestro signor Giuseppe Farinelli]
Napoli : dalla tipografia Flautina [Flauto]1817
A p. 3: autore del libretto e argomento ; A p. 5: autore della musica e altre responsabilità ; A p. 6: personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Venezia, 1812
Altri titoli:titolo uniforme: Ginevra degli Almieri ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0287247_EI4_2]
Palomba, Antonio <1705-1764>
Cocchi, Gioacchino <compositore>; Ronchetti, Elisabetta <n. 1720?>, interprete; Mecheri, Maria <interprete>; Costa, Rosa <cantante>, interprete; De Simone, Nicola <cantante>, interprete; Pascucci, Santa <interprete>; D'Ambrogio, Jacopo <interprete>; Reada, Alessandro <interprete>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Sessa, Francesco <dedicante>; Quadri, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Buonanno Del Bosco, Giuseppe <dedicatario>; Bifaro, Pietro Antonio <altro>
La Matilde, commedia per musica di Antonio Palomba napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno di questo anno 1739. Dedicata [...] il signor D. Giuseppe Buonanno Del Bosco principe di Roccafiorita [...]
In Napoli : A spese di Nicola Di Biase [Napoli ; Biase, Nicola di]1739
3 atti ; Fascicoalzione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Francesco Sessa ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Compositore, scenografo, costumista e Dir. del Battimento
Titolo uniforme: La Matilde
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320585]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di marmo Egizio nero dell'eroe Aventino figliuolo d'Ercole e di Rhea, ritrovato tra le rovine del Monte Aventino (può significare anche il Genio dell'inverno). Nel Palazzo Capitolino
1704
Tavola XV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_015]
Grimaldi, Nicolàø <interprete>; Monti, Marianna <1730-1814> <interprete>; Catalli, Caterina <interprete>; De Notariis, Maria Michele <interprete>; De Flavis, Geltrude <interprete>; Gemma, Maria <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Anfossi, Pasquale <compositore>; Banci, Ferdinando <personale di produzione>; Di Lorenzo, Antonio <dedicatario>; Saracino, Paolo <scenografo>; Casaccia, Antonio <interprete>
Il finto medico, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'inverno di quest'anno 1764 all'Eccellentissime dame napoletane dedicata : [la musica è del Signor D. Pasquale Anfossi napolitano]
In Napoli : per Vincenzo Mazzola-Vocola [Napoli ; Mazzola Vocola, Vincenzo]1764
3 atti ; A p. [5]: Autore della musica ed altre responsabilità ; A p. [3]: dedica di Antonio di Lorenzo alle Eccell. Signore ; Fascicolazione ; Iniziale xilografica
Altri titoli:titolo uniforme: Il finto medico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286314_EI13_1]
Palomba, Antonio <1705-1764>
Piccinni, Niccolàø <1728-1800> <compositore>; Monti, Marianna <interprete>; Torelli, Francesco <interprete>; Catalano, Antonio <fl. 1743-1763> <interprete>; Ferrazzoli, Margherita <interprete>; Flavis, Geltrude <interprete>; Pagano, Delia <interprete>; Banci, Ferdinando <costumista>; Cappelli, Giorgio <altro>; Saracino, Paolo <scenografo>; Ferraro, Andrea <fl. 1762> <interprete>
Il finto turco, commedia per musica di Antonio Palomba napolitano. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno di quest'anno 1762 : [la musica è del sig. d. Nicola Piccinni maestro di cappella napolitano]
In Napoli : per Vincenzo Mazzola- Vocola [Napoli ; Mazzola Vocola, Vincenzo]1762
Nome del compositore ed altre responsabilità a p. [3] ; A p. [2]: Amico lettore ; A p. [4]: Personaggi ; 3 atti ; Fregio xilografico sul frontespizio
Altri titoli:titolo uniforme: Il finto turco
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071798_EI12_4]
Vivaldi, Antonio <1678-1741>; Leo, Leonardo
Durazzo, Marcello [possessore precedente]; Collegio S. Carlo [possessore precedente]; Foà, Roberto [donatore]
Armida al Campo d'Egito [!] / Atto primo, e terzo con Sinfonia / Musica di Don Antonio Vivaldi / cantata nel Teatro di S. Angelo nell'Inverno 1718 [RV699. cc.1r-108v]
s.l. : autografo1701-1741
4 carte bianche. Parti cassate o corrette, macchie, cancellature. Timbro del Collegio S. Carlo. Etichetta Marcello Durazzo. Legatura in piena pergamena. Sul dorso: Vivaldi / Armida / 1718 / Catone in Utica
Bibliografia: Raccolta Mauro Foà, raccolta Renzo Giordano [a cura di] Isabella Fragalà Data, Annarita Colturato, Roma: Torre d'Orfeo 1987
Titolo uniforme: Armida al campo d'Egitto | Vivaldi, Antonio. RV699. SSSAAAB, 2vl, vla, bc; vlc
Catone in Utica | Vivaldi, Antonio. RV705. SSSAAT, Coro (SA), 2cor, 2tr, 2vl, vla, vlne, vlc, bc
Comprende: Leo [Se fida ad altra amante. S, 2vl, vla, b] cc.28r-31v
Leo [Serbami la tua vita. S, 2vl, vla, bc] cc.62r-65r
inoltre: Catone in Utica / Atto Secondo, e Terzo / Musica di D. Ant.o Vivaldi [RV705] cc.109r-183v
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_FOA_38]
Vivaldi, Antonio <1678-1741>
Durazzo, Marcello [possessore precedente]; Collegio S. Carlo [possessore precedente]; Foà, Roberto [donatore]
L'Olimpiade / Atti tre, con Sinfonia a prencipio [!] / Musica di Don Antonio Vivaldi / cantata in Teatro di S. Angelo l'Inverno 1734 [RV725. cc. 1r-140v]
s.l. : autografo in parte1701-1741
Numerose carte bianche. Mani diverse, macchie, cancellature. Timbro del Collegio S. Carlo. Etichetta Marcello Durazzo. Legatura in piena pergamena.
Bibliografia: Raccolta Mauro Foà, raccolta Renzo Giordano [a cura di] Isabella Fragalà Data, Annarita Colturato, Roma: Torre d'Orfeo 1987
Titolo uniforme: L'Olimpiade | Vivaldi, Antonio. RV725. SSSATB, Coro (SA), 2vl, vla, bc; 2cor cac
La Dorilla | Vivaldi, Antonio. RV709. SSSSSB, Coro (SATB), 2vl, vla, bc; 2cor cac, 2tr
Comprende: inoltre: La Dorilla / Atti tre, con Sinfonia, e Cori cantano, e ballano / Musica di D. Anto.o Vivaldi / cantata nel Teatro di S. Angelo in inverno 1734 [RV709] cc. 141r-293r
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_FOA_39]

