Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo Maria
Canonici premonstratense con veste d'inverno nel coro ("Canonici premonstratense con veste d'inverno nel coro")
Fa parte di: Virorum ordines ("front. Inciso senza immaginiORDINUM / RELIGIOSORUM / In Ecclesia Militanti / CATALOGUS, / Eorumque Indumenta, / Iconibus expressa, /AUCTUS, NEC NON MODERATUS / Posteriori hac Editione / ANNI MDCCVII. / In necessarium Seraphicae suaeReligionis / Munimen / A' P. GENERALI CORONELLI. / Consecratus / EMINENTISSIMO PRINCIPI / S.R.E. /CARDINALI / JOANNI PHILIPPO / DE LAMBERG, / Episcopo Passaviensi, etc. / PARS I / Complectens virorumordines- altro front. Inciso senza immagini CATALOGO / DEGLI / ORDINI RELIGIOSI / Della / Chiesa Militante, / Espresso con Imagini, / E spiegato con breve narrazione, / AUMENTATO, E MODERATO / Nella presente posterior Edizione / DELL'ANNO MDCCVII / In necessaria Riparazione / Della / SERAFICA SUA RELIGIONE / Dal Padre / GENERALE CORONELLI / Consacrato / ALL'EMINENTISSIMO PRINCIPE / GIO. FILIPPO / DI LAMBERG, / CARDINALE DI S.R.C. / Vescovo di Passavia, / etc. / PARTE I. / Degli Uomini Religiosi- sul verso di questo secondo frontespizio, un'incisione")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014566]
Alberico : da Rosate
Deciani, Gianfrancesco; Societ�� dell'aquila che si rinnova
��Alberici de Rosate Bergomensis ... ��Dictionarium iuris tam ciuilis, quam canonici. Quod equidem post omnes omnium editiones diligentissim�� emendatum, ac praeter additiones ad hanc vsque diem impressas, quibus authorum suorum nomina in fine singularum sunt descripta, plus mille & octingentis additionibus nunquam ante�� in lucem emisis, auctum & locupletatum est. Per excellentissimum I.V.D. Io. Franciscum Decianum, ex varijs tum antiquorum, tum iuniorum commentarijs, nec non consilijs excerptis: ..
Venetiis : \Societas aquilae se renovantis].1581
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001196]
Manganante, Onofrio
Raccolta di varie eudizioni e notizie sparse in diversi autori, e particolarmente della mitra, che usano i canonici di Palermo e Messina - Antichità del culto del Crocifisso del duomo - Notizie delle chiese antiche, alle quali si dava dalle tonnare uno o più pesci - De' sepolcri e delle loro iscrizioni - Intorno alle croci che si pongono sopra le chiese e ne' sepolcri - Sulle statue poste sopra i sepolcri - Costumi de' Siciliani.
sec. XVII
Cart.; ff. 115; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_74]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia, con cui si mostra che la professazione di quegli animali, che nell'inverno dalle montagne di Abruzzo son'obbligati calare ne' paschi del regal tavoliere; e per osservanza degli ordini del re, e delle Regie Prammatiche; e per l'istruzioni della Regia Dogana; ... non ostante la relazione, fatta in contrario dal sig. presidente d. Francesco Milano, governatore di detta Regia Dogana, debba esser libera, e volontaria; e che si debba estinguere l'abuso della forzosa, e violenta professazione, che, per distruggere in tutto la suddetta industria, ha cominciato da pochi anni nuovamente a risorgere.
1705
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1705, come si ricava dalla sottoscrizione a c. χ1v, da cui si ricava anche il nome dell'A ; Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012232]
Anonimo
Manoscritti rarissimi sopra la storia di Sicilia. 1° Storia della conquista della Sicilia fatta da' Normanni. 2° Il Vespro Siciliano col titolo Quistu è lu ribellamentu di Sicila quali ordinau, e fici fari Misser Giovanni Procida contro Re Carlu.3° Descrizione della Sicilia cavata da un libro arabo tradotto in italiano dal P. Domenico Macrì maltese nel 1632. 4° Copia d'una scrittura, chi era a lu conventu di S. Maria di Catania, scritta da lu P.Fr. Atanasiu da Jaci l'annu 1287, cioè - Istoria della venuta delre Giacomo in Catania, e di quanto accadde mentre dimorò in detta città. 5° Chronicon Suculum ab anno 1027 usque 1282 col titolo - Littera missa a fr. Conrado Gratia Dei Episcopo Catanensi. 6° Una deposizione di testimonj per quello occorse tra Bernardo Caprera e sancio de Lihori, il re Martino, e la regina Bianca vicaria del regno. 7° Bolla di Eugenio IV. 8° Altra Bolla di eugenio IV. 9° Privilegio di carlo V imperatore de'31 gennaio 1552 per la esenzione delle gabelle degli ecclesistici del regno. 10° De rebus Drepanitanis. 11° Rerum a Martino Siciliae Rege et a Martino Montis Albi duce postea Aragonum Rege ejus patre in Sicilia gestarum usque ad eorum interitum. Brevis sed exacta enaratio Antonini de Amico regii historiographi et metropolitanae panormitanae ecclesiae canonici ad excellentissimum dominum Afan de RiberabAlcalia ducem et Siciliae proregem. 12° Croniche estratte da un ms. antico del 1557, ch'era in potere del Barone Calvello. 13° Capitula seu statuta synodalia, quae extant in Tabulario ecclesiae Messanensis in carta papyracea. 14° relazione del magnifico signor Placido Ragazzoni rotornato d'Agrigento per la serenissima signoria Veneta nel regno di Sicilia. 15° Origine del tribunale d'Inquisizione nel regno di Sicilia con un catalogo degli inquisitori dal 1252 al 1755. 16° Genealogia del conte Ruggiero, di fr. Simone da Lentini.
XVI-XVIII
Cart.; ff. 167; in fol. Testo anche in italiano.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_47]

