Risultati ricerca
Rossi, Luigi; Bonatti, Marco
L' Italia ad uso de' licei e delle scuole data in luce da Batelli e Fanfani 1820...
1819
Fa parte di: Nuovo atlante di geografia universale in 52 carte
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0018263]
Giustini, Filippo<fl. 1757>
Campitelli, Feliciano & Campitelli, Filippo
Istruzione spirituale per le anime, che aspirano alla cristiana perfezione operetta data in luce da Filippo Giustini sacerdote patrizio aretino ...
In Foligno : per Feliciano.1757
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015610]
Francesco : di Paola <santo>
Petrucci, Ottone <sec. 17.>; Monti, Giacomo <Bologna ; 1625?-1689>
��Beatissimi patris Francisci de Paula ... ��Opuscula quaedam, denuo typis data opera A.R.P. mag. Otthonis de Petruccijs Senensis ..
Bonon. : typis Iacobi Montij.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019694]
Laderchi, Giacomo <m. 1738>
Mainardi, Girolamo
��La ��critica d'oggidi o sia l'abuso della critica odierna di Giacomo Laderchi ... data alla luce da Girolamo Mainardi
In Roma : nella stamperia del Mainardi, attaccato al Teatro di Capranica.1726
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E062573]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Monaldeschi famiglia di Orvieto, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monaldesca alla c. 1r Alessandro Farnese cardinale ; 1520-1589, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio Car(dina)le alla c. 1v Lucio Oradini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lutio Oradini alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Ves(co)vo di Fermo alla c. 1r Girolamo Zoppio 1516-1591, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Zoppio alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/69
Lettera, Roma 1555-05-16 ( La lettera �� mutila: la data non �� espressa. )
mm. 290x213 (c. 1r).)
A cc. 1r, 2r, 3r e 4r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "94", "95", "96" e "97", numeri delle pagine all'interno della cassetta; a c. 1r, in alto a sinistra, a penna, "clxxiii", a cc. 2r, 3r e 4r, a lapis, "173", relativi ad un'antica cartula...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 9.59.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_69]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 34
Lettera, Firenze 1567-08-19 ( Data espressa nella nota a c. 2v - cfr. osservazioni -. )
mm. 294x213 (c. 1); bianche c. 1v-2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini, capovolto: "risposta della supplica p(er) co(n)to dellopera di S(an)ta maria del fiore 19 dagosto 1567".
A c. 1r, al centro, "34", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bib...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.30.36 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_34]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 35
Lettera, Firenze 1548 ( Data espressa nella nota a c. 2v - cfr. osservazioni -. )
mm. 294x224.)
A c. 1v, di mano di Benvenuto Cellini: "1548 suprjca della posisione".
Rescritto autografo di Cosimo I de' Medici.
A c. 1r, al centro, "35", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Fi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.58.37 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_35]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Gran Pri(n)cipe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T. alla c. 1r Matteo daBarga, nome citato ; nome citato nel ms. come matteo da bargha alla c. 1r Giovanni Andrea Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come figliuolo del Carnesecchi alla c. 1r Giovanni Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Carnesecchi alla c. 1r Bartolomeo Gondi amministratore mediceo ; fl. 1562-1565, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come bartolomeo gonndi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 51
Lettera, Firenze 1570-12-20 ( Data del rescritto, autografo di Lelio Torelli. )
mm. 293x211 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 1r, al centro, "51", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia: Cellini, Benvenuto, "La vita", ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 11.33.36 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_51]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1r Elisabetta di Benvenuto di Benvenuto 1562-ante 1 Cellini 1562-ante 1567, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come figliolina alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 54
Lettera, Firenze 1562-12-16 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 298x214 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v: "Supplica della casa".
A c. 1r, al centro, "54", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.06.35 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_54]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( EI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1r Francesco daCastello, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come francescho da castello alla c. 2v Bernardo Bindi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Bernardo Bindi alla c. 2v Bernardo cancelliere, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Bernardo alla c. 2v Matteo cancelliere, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Matteo alla c. 1r Cristofano Spini provveditore della Decima ; fl. 1560, altra relazione di D.I. ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come cristofano spini alla c. 2v Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de Nobili alla c. 1r Piero, nome citato ; nome citato nel ms. come piero alla c. 2v Antonio Fedini, nome citato ; nome citato nel ms. come antonio fedini alla c. 2v Francesco Vinta segretario di Pratica Segreta ; m. 1570, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come vintha alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 55
Lettera, Firenze 1561-08-27 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 292x212 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; recisa la metàsterna di c. 2.)
A c. 2v: "Supplica spedita del dono della casa 1561 che confina co(n) Corte de inocenti posta i(n)via Laura e co(n)fina co(n) francescho da castello e co(n) piero et oggi conantonio fedini. Sono la prima e la seconda insieme S(er) Bernardo Bindi si s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.58.18 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_55]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(orelli) alla c. 1r Buonaccorso cancelliere dei Nove , altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come S(er) buonaccorso alla c. 2v Benedetto coadiutore nella cancelleria dei Nove, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Benedetto alla c. 1v Cosimo de' de' capitan Pazzi capitano di Volterra, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come cosimo de pazzi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 57
Lettera, Firenze 1566-10-09 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 284x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia. Supplica che la comunita di volterra renda li scudi 655 adi xi ottobre 1566 restato loricinale i(n) man di S(er) buonaccorso ca(n)celliere delli Signori nove".
A c. 1r, al centro, "57", numero...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 16.23.21 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_57]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(orelli) alla c. 1v Françs re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re francesco alla c. 1r Filippo Parenti, nome citato ; nome citato nel ms. come filippo parenti alla c. 1v Leonardo Spina faccendiere di Piero Salviati, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come Lionardo Spina alla c. 1r Bernardino Riccio, nome citato ; nome citato nel ms. come Bernardino del riccio alla c. 1v Piero Salviati diplomatico mediceo ; 1504-1564, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come pier salviati alla c. 1r Alamanno di Piero di Piero fl. 1550 Salviati fl. 1550, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Alamanno mio figliuolo alla c. 1r Pandolfo Martelli 1504-1568, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come pandolfo martelli alla c. 1v Henri re di Francia; 2. ; 1519-1559, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re Arrigo alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 59
Lettera, Firenze 1564-12-09 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 296x214 (c. 1); bianca c. 2; foro al centro delle carte.)
A c. 1r, al centro, "59", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Rescritto autografo di Lelio Torelli.
Bibliog...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/09/2009 8.53.44 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_59]
De Tschirnhaus Ehrenfried Waltheri
Specimen Methodi, cujus ope datum spatium in ratione data dividitur, licet ejus quadratura a sit ignota (1697:fasc. 9)
1697
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1697}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1697_sp103_2519]
Bernoulli Nic.
de trajectoriis curvas ordinatim positione datas ad angulos rectos vel alia data lege secantibus etc. (1718:fasc. 6)
1718
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1718}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1718_sp066_4785]
Estratto dell'Istruzione data da Caterina seconda Imperatrice, e Legislatrice di tutte le Russie ec. (tomo 2, 1769:fasc. novembre)
1769
Fa parte di: Giornale di Firenze {NAP0264735 1769 2 sett-dic}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:NAP0264735_1769_2_sett-dic_sp021_11959]
Battaglia di Vittorio Veneto : (schieramento italiano alla data del 24 ottobre ed avanzata dal 24 al 30)
Scala di 1:300 000
Fa parte di: La guerra italo-austriaca 1915-1918 {RAV0206852}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0130987]
Bisagna, Giuseppe sec. 17.
Coppola, Pietro
Filomena spirituale della natiuita, circoncisione, e fuga in Egitto del nostro Signore Giesu Christo. data in luce per Gioseppi Bisagna
In Palermo : per Pietro Coppola, 16431643
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:BVEE025862]
Notizie ricevute officialmente da Vienna in data del 16 marzo: Proclama dell'imperatore dei 15 marzo 1848
[S.l. : s.n.]1848-03
Fa parte di: Documenti storico politici: gennaio febbraio marzo 1848. Vol. 5 {BSMC 26.3.h.8 S5}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0171021]
Parigi : da lettere autorevoli di Marsiglia, in data 26 febbrajo, riceviamo le seguenti notizie avute per dispaccio telegrafico
[S.l. : s.n.]1848-02
Testo su due colonne
In calce: (Estratto dalla Gazzetta di Roma). Contiene dispacci telegrafici riguardanti la rivoluzione francese del 1848
Fa parte di: Documenti storico politici: gennaio febbraio marzo 1848. Vol. 5 {BSMC 26.3.h.8 S5}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0170720]
Picucci, Leonardo
Relazione del direttore didattico Leonardo Picucci pubblicata per deliberazione della Giunta comunale in data 4 agosto 1896
Foggia : Ferreri-Trifiletti1896
In testa al front.: Scuole comunali esterne
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG0205960]
Archivio di Decreti, Ordini, Avvisi ed Atti Governativi, in data del secolo 16° a tutto il 1805
Fa parte di: L'interprete milanese o sia Guida generale del commercio e dei recapiti di Milano per l'anno... (1828:dic., 31) {EVA 191 F11015}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_191_A210257]