Risultati ricerca
Rossi, Luigi; Bonatti, Marco
L' Italia ad uso de' licei e delle scuole data in luce da Batelli e Fanfani 1820...
1819
Fa parte di: Nuovo atlante di geografia universale in 52 carte
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0018263]
Pistoia
Gatti, Giovanni Silvestro
Riforma de magistrati et ufizj publici della citta di Pistoja. Con alcune nuove addizioni rapportate a loro luoghi. Data in luce l'anno dalla nativita di n. Signore 1721
In Pistoja : nella stamperia di Giovan Silvestro Gatti.1721
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE004780]
Camaldolesi
Razzi, Silvano <1527-1611>; Sermartelli, Bartolomeo <1. ; 1553-1591>
Regola della vita eremitica stata data dal beato Romualdo �� i suoi Camaldolensi eremiti. Ouero le Costituzioni Camaldolensi tradotte nuouamente dalla lingua latina nella toscana \dal padre don Siluano Razzi]
In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001728]
Richeome, Louis <1544-1625>
Fornazeris, Jacques : de <1594-1619>; Valladier, Andr�� <1570-1638>; Cardon, Horace <1.>
Expostulatio apologetica ad Henricum 4. Francorum & Nau. regem Christianissimum pro Societate Jesu. In famosum libellum, qui ingenua, et vera oratio, & in alterum, qui Catechismus Jesuitarum inscribitur. Tum �� R.P. Lud. Richeomo ... Gallic�� data : tum �� P. Andrea Valladerio ... Latine facta
Lugduni : apud Horatium Cardon.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E025836]
Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
��Il ��sacro cuore di santa Maria Vergine onorato per ciascun giorno della settimana con la considerazione de' suoi meriti, e con l'offerta di varj ossequj. Operetta spirituale data in luce da Giovan Pietro Pinamonti della Compagnia di Gies��
In Firenze : per Pier Mattia Miccioni.1699
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019318]
Piaci, Felice
Institutione christiana necessaria a tutti i fideli catholici, del r.p.f. Felice Piaci da Colorno ... Data in luce in questa forma dall'istesso authore, et do nuouo da lui medesimo riconosciuta, & ampliata �� maggior beneficio uniuersale.
In Bologna : nella stamperia di Giouanni Rossi.1571
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019852]
Masucci, Antonio
Scumano, Giacinto; Longo, Egidio
Specchio de gouernanti opera morale del m.r.p.m. Antonio Masucci min. conuentuale. Data in luce dal signor Giacinto Scumano. ... In Napoli : per Egidio Longo stamp. regio, 1673
1673
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE004572]
Vidari, Giovanni Maria
Pavini, Luigi
��Il ��viaggio in pratica, o sia Istruzione generale, e ristretta per tutte quelle persone, che volessero viaggiare per tutte le strade, e poste d'Europa. Opera praticata, e data in luce da Gio. Maria Vidari ... Divisa in quattro parti
In Venezia : presso Luigi Pavino.1730
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisI:CFIE019819]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Bartolomeo Panciatichi mercante pistoiese a Lione ; n. 1468 ; fl. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie" Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come dalpanciatico alla c. 3v Targa corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come iltarga alla c. 3v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come elre alla c. 3v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Elpapa alla c. 4v; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come elpapa alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come marca(n)tonio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/81
Lettera, Firenze 1510-07-28 ( La data non �� espressa. )
Decifrati autografi di brani di lettere de' Dieci (Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1354.).
mm. 311x218 (c. 3); bianca c. 3r; la seconda carta �� tagliata a met��
Mano di Niccol�� Machiavelli.
Decifrato della lettera dei Dieci di Balia a Machiavelli del 28 luglio 1510, scritta interamente in cifra - cfr. C. M. V/150 -; un passo �� omesso perch��. 4 �� tagliata a met��
A cc. 3r e 4r, in alto a destra, a penna, ...
mm. 289x208 (c. 1); bianca c. 2.)
Compendio autografo di alcune lettere cifrate del 1510, scritte dai Dieci a Machiavelli, allora in legazione in Francia.
A cc. 1r e 2r, in alto a destra, a penna, "185" e "188", relativi ad un'antica cartulazione; a c.1r, nell'angolo superiore destr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/09/2008 18.10.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_81]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come m(a)g(nifi)ci et ex(cel)si D(omini) D(omi)ni mei singulr(issi)mi alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come la ex(cellen)tia di m(adon)na alla c. 1r ; sua ex(cellen)tia ; m(adon)na alla c. 1r Francesco Fortunati, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come elpiovano di cascina alla c. 1r Ardingo cavallaro fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ardi(n)gho presente exhibitore alla c. 1r Giovanni daCasale fl. 1496-1510, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(esser) g(iovan)ni da casale alla c. 1r ; me(s)s(er) g(iovan)ni alla c. 1r Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo di p(ier)o franc(esc)o alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/15
Lettera, Forl��1499-07-24 ( La data non �� espressa; la lettera �� minuta della redazione definitiva: ASF, Sigg., Cart. Resp. or. 12, c. 81r. )
mm. 295x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "15", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Minuta di una lettera di Nic...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/07/2008 10.51.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_15]
destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omini) alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Baglioni famiglia perugina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come questi poveri Baglioni alla c. 1r Pierpaolo Orlandi signore della Sassetta ; condottiero di ventura ; m. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pietro paolo suo padre alla c. 1r Rinieri di Pierpaolo di Pierpaolo signore Orlandi signore della Sassetta ; uomo d'arme ; m. 1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rinieri dalla Saxecta alla c. 1r Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come el Conte Lodovico alla c. 1r Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Hercole alla c. 1r Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Lodovico alla c. 1r Brina, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come el Brina alla c. 1v Cicalino daVolterra uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cichalino alla c. 1v Termine, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Termine alla c. 1v Gnagni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gniagni alla c. 1v Giovanni veneziano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(ser) Giovanni vinitiano alla c. 1v Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come (crist)ofano albanese alla c. 1v Evangelista daPisa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come evangelista da Pisa alla c. 1v Antonio diCecco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o di Cecho alla c. 2r Francesco diRinieri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esco) di Rinieri alla c. 2r Leonardo Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come lion(ard)o ridolfi alla c. 2r Pierantonio daFerrara, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pierant(oni)o da ferrara alla c. 2r Ludovico Beccuto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovicho del Bechuto alla c. 2r Domenico Alamanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Dom(eni)co alamanni alla c. 2r Bartolo daSan Miniato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bartolo da Saminiato alla c. 2v Giovambattista daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanb(attist)a da Imola alla c. 2v Domenico daCortona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Dom(enic)o da Cortona alla c. 2v Giannino daBologna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannino da Bologna alla c. 2v Paolo Dal Borgo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pagolo dal Borgo alla c. 2v Cornelio Peruzzi capitano, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Cornelio peruzi alla c. 2r Domenico daSan Gimignano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Dom(eni)co da Sangimignano alla c. 2v Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) franc(esc)o Secho alla c. 1v Giannone d'Arezzo uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannone d Arezo alla c. 2r Vitello Dal Borgo uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Vitello alla c. 2v Iacopo diAnghiari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o di Anghiari alla c. 1v Carlo daCremona uomo d'arme ; m. ca. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Carlo da Cremona alla c. 1v Galeotto Malaspina condottiero di ventura ; m. 1515, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Marchese Galeotto alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/24
Lettera, 1495-04-12 ( La lettera �� mutila, ma la data �� annotata in alto, al centro della prima carta: "12 daprile 1495", di mano di Niccol�� Machiavelli. )
mm. 290x220 (c. 1r); una macchia di umido molto estesa occupa quasi l'intera carta.)
La lettera �� mutila: mancano luogo, data e firma, ma a c. 1r, in alto, al centro, �� annotata la data dalla mano di Niccol�� Machiavelli: "12 d'aprile 1495".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "24", numero del documento all'interno della casset...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 13.40.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_24]
destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(se)r Criaco alla c. 1r Vincenzo daCortona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vincentio da Cortona alla c. 1r Cristoforo Gagliardo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cristofano gagliardo alla c. 1r Giovanni Demitri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) giovanni demitri alla c. 1v David, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come David alla c. 1v Cesare daPistoia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Cesari alla c. 1r Giampaolo Manfroni condottiero di ventura ; 1442-1527, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come monfrone alla c. 1v Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come piero dal monte alla c. 1v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come il Conte alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/65
Lettera, 1497-02 ( La data non �� espressa; la lettera �� mutila, ma in testa alla carta di mano di Machiavelli �� scritto "febraio 1496", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 300x220.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; in testa alla carta di mano di Machiavelli �� scritto "febraio 1496", sotto altre parole illeggibili perch��arzialmente erase; alla medesima carta timbro "Bibl...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/12/2008 12.14.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_65]
destinatario: Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alovisio d(e) Stufa alla c. 1v Antonio Serristori fl. 1524, destinatario ( ASF, Mediceo avanti il Principato, Inventari ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o d(e) S(er)ristoris alla c. 1r Simone Ridolfi, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come Simoni d(e) ridolfis alla c. 1v Niccol�� diMonteaguto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Nicolao alla c. 1r Giovanni diMonteaguto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni alla c. 1r Antonio diMonteaguto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o d(e) mo(n)teaguto alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r (Aggiunge: "no(n) dicho di chi ne do(n)de quando sar�� te(m)po dir��")
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/69
Lettera, Monte A[...] 1502-06 ( L'angolo inferiore esterno �� lacerato, manca la data, che �� desumibile dalla copia della lettera ivi trasmessa, datata "adi dej digiugno 1502". )
mm. 284x216; lacerato l'angolo inferiore esterno: mancano luogo, data e firma; macchie d'inchiostro.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Comissariis Generalib(us) Alovisio d(e) Stufa Simoni d(e) ridolfis e Ant(oni)o d(e) S(er)ristoris D(omi)nis [...]"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "69", numero del documento all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 10.42.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_69]
mittente: , mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. b(apti)sta de ridolphis alla c. 2v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ex(cellentia) del duca alla c. 2v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giovanstephano suo oratore alla c. 2v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Neri Capponi, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come O(rato)ribus ap(ud) (christianissi)mam M(aiesta)tem alla c. 1r Guidantonio Vespucci 1437-1501, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come O(rato)ribus ap(ud) (christianissi)mam M(aiesta)tem alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)mam M(aiest)tem alla c. 1r Mariotto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mariotto di San Casciano Cavall(aro) alla c. 1r Pierre Bri��net generale delle finanze di Linguadoca, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come G(e)n(era)le di lingua docha alla c. 1v Giovanni Zini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)nj Zini alla c. 1v Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P. de Medici alla c. 2r Filippo cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Philippo cavallaro alla c. 1r; nome citato: Rinaldo Altoviti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come R. Altoviti alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 27
Lettera, Firenze 1495 ( La lacerazione dell'angolo superiore interno della carta rende illeggibile la data. )
Lettera, Firenze 1495-08-16 ( Nel testo: "xvj Aug(us)ti 95". )
Lettera, 1495
mm. 298x222: lacerato e restaurato l'angolo superiore interno della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copie di lettere del Magistrato de' Dieci. [...] La terza a Gio. B. Ridolfi ambasciatore a Milano".
Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1268.
mm. 295x222 (c. 1r); lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno di entrambe le carte; lacerazione restaurata anche sul margine inferiore della prima carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copie di lettere del Magistrato de' Dieci. [...] La seconda, del 16 Agosto 1495 agli Oratori Fiorentini presso il Re di Francia".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, ...
mm. 295x222; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta; lacerazione restaurata anche sul margine inferiore.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_27]
mittente: Francesco Nori, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc) nori alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(celsi) S(igno)ri alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Lodovico alla c. 1r Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come il Fracasso alla c. 1r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni) m(ar)ia alla c. 1r Galeazzo Sanseverino 1458-1525, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Galeazo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 39
Lettera, 1500-04-22 ( Nel testo: "addi 22 [...]"; manca il mese e la data perch�� l'angolo superiore esterno della carta �� lacerato. )
mm. 296x217; macchiato e lacerato il margine superiore della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di Lettera di Francesco Nori Commissario Fiorentino, del 22 (Aprile 1500) scritta da ... al Magistrato de' Dieci, contenente il ragguaglio della battagglia di Novara, nella qua...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/05/2009 16.15.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_39]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come alex(andr)o spa(n)nochi alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come duca alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 85bis
Lettera, Cesena 1502-12-18 ( La data non �� espressa, ma �� il poscritto autografo di una lettera scritta da Niccol�� Machiavelli ai Dieci il 18 dicembre - C. M. I/46 -. )
mm. 103x203; bianca c. 1v.)
Poscritto autografo della lettera scritta da Niccol�� Machiavelli ai Dieci da Cesena il 18 dicembre 1502 - C. M I/46 -.
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Provenienza...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/06/2009 16.39.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_85_bis]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1r Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/33
Lettera, 1560 ( La data non �� espressa, ma nella lettera si fa riferimento alla "stampa", che usc�� a Firenze nel 1560, edita dai Giunti. )
mm. 147x216 (c. 1r); bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 20x98) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co S(ign)or mio osser(vandissi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi "; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "44", numero della pagina all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 10.11.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_33]
Testo unico di Legge sul lavoro delle Donne e dei fanciulli : approvato con r. D. 10 novembre 1907, n 318, e nuovo regolamento in data 6 agosto 1916, n 1136, coordinati Colle modificazioni successive : conforme all'edizione ufficiale
Milano : Ditta L. Di G. Pirola.1916
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0632583]
Trevisan, Marco <sec. 17.>
Cagione dell'accusa contra l'illustrissimo signor Domenico Molino senator veneto, data da me Marco Triuisan suo concittadino, et insoliti artifitij da lui vsati per impedire d'esser chiamato a renderne conto
\non prima del 1632!1632
Riferimenti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 455. n. 3391 ; Pubblicato non prima del 1632, data che compare nel testo a pagna 22
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE006779]
Batti
Verissima, e distinta relatione della rotta data a tre mila turchi dalle armi della Serenissima Republica di Venetia in Dalmatia comandate dall'eccellentissimo signor generale caualier Girolamo Cornaro con la morte di 200 turchi, e d'altrettanti fatti schiaui
In Venetia : per il Batti [Venezia]1686
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 2, p. 349, n. 453 ; Ferretti tipografici sul frontespizio ; Iniziale xilografica (C) ; Testo in caratteri romani
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129103]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 1r; destinatario: Francesco diIacopo, destinatario ; nome citato nel ms. come M(es)s(er) francesco di s(er) iacopo alla c. 1r Tonino Cipolla lavorante della fonderia, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Tonino Cipolla alla c. 1r Niccolò lavorante della fonderia, altra relazione di DD.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come nicolo alla c. 1r Alessandro proprietario della fonderia, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come alesandro alla c. 1r Zanobi proprietario della fonderia, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come zanobi alla c. 1r Gianni, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come gianni alla c. 1r Mariano muratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come mariano alla c. 1r Bartolomeo fabbro, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come bartolomeo alla c. 1r Domenico fabbro, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome citato nel ms. come domenico alla c. 1r Bernardo muratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come bernardo alla c. 1r Gabriello orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come gabriello alla c. 1r Lando, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come lando alla c. 1r Carlo Marucelli funzionario alla direzione dell'Ufizio dei Soprassindaci, altra relazione di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Carlo marugegli alla c. 2v Michele Ruberti funzionario mediceo ; m. 1573, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come michele rib(er)tj alla c. 2v (Di altra mano.)
Per il getto della Medusa. Copia del conto dato a F(ancesco di ser iacopo, alla c. 2v (Alla medesima carta, in basso al centro, di altra mano, la data: "adj 3 di l(ugl)io 1548".).
mm. 295x221 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.
Nomi citati nel titolo: Francesco di ser Iacopo
Conto autografo di Benvenuto Cellini delle spese sostenute per il getto della Medusa, che ammontavano a lire 133,11, 4, corrispondenti a fiorini 19, 11, 4.A c. 1r, al centro, "2", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta t...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/09/2009 10.53.49 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_2]