Risultati ricerca
Rossi, Luigi; Bonatti, Marco
L' Italia ad uso de' licei e delle scuole data in luce da Batelli e Fanfani 1820...
1819
Fa parte di: Nuovo atlante di geografia universale in 52 carte
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0018263]
Sophocles
Segni, Bernardo <1504-1558>; Carli, Niccolo
��L'��Edipo principe tragedia di Sofocle gi�� volgarizzata da Bernardo Segni e data ora in luce per le fauste nozze del sig. Gino Capponi colla signora Giulia Riccardi
Firenze : appresso Niccol�� Carli.1811
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE014801]
Gattolini, Jacopo Nicola
Soliani, Bartolomeo <2.>
Dissertazione seconda con nuovi documenti per la vera istoria di santo Romolo vescovo, martire, e protettore della citta di Fiesole data nuovamente in luce da Jacopo Niccola Gattolini ..
In Modena : per Bartolomeo Soliani.1751
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE005381]
Ciron, Innocent : de <m. 1650>
Honorius <papa ; 3.>; Colomier, Arnaud
����1!: ��Quinta compilatio epistolarum decretalium Honorii 3. Pont. Max. nunc recens e tribus vett. m.ss. in lucem data, & notis illustrata, studio, & industria Innocentii Cironii ... Cum duplici indice ..
Tolosae : apud Arnaldum Colomerium, regis, & academiae tolosanae typographum.1645
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE011872]
Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
David, J��r��me <1605-1670>; Gatti, Oliviero <1598-1646>; Magini, Fabio; Tebaldini, Nicol��
Italia di Gio. Ant. Magini data in luce da Fabio suo figliuolo al serenissimo Ferdinando Gonzaga duca di Mantoua edi Monferrato etc
Bononiae : impensis ipsius auctoris.1642
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE003739]
Affinati d'Acuto, Giacomo
��Il ��muto, che parla, dialogo. Oue si tratta dell'eccellenza, e de' difetti della lingua humana ... Nuoamente data in luce, per fr�� Giacomo Affinati d'Acuto romano ...
In Venetia : per Marc'Antonio Zaltieri.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018551]
Palmieri, Giorgio<sec. 17.>
Breue instruzzione. E modo in cui facilmente sono adotte le cose vtili pe'viuere christianamente con proffitto de'semplici, & idiotti. Data in luce da'd. Giorgio Palmieri ...
In Bologna : per Giulio Borzaghi.1701
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018659]
Versione toscana dei sette salmi penitenziali di David fatta in ottava rima da un peccator contrito data in luce a benefizio del pubblico
In Firenze : si vendono in Firenze da Antonio Rossellini alla Condotta all'insegna di S. Antonio di Padova.1746
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE021454]
Segneri, Paolo <1624-1694>
��Il ��Diuoto di Maria vergine istruito ne' motiui, e ne' mezzi che lo conducono a ben seruirla. Opera data in luce da Paolo Segneri ..
In Modona : per Viuiano Soliani stamp. duc.1677
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015000]
Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
��Il ��senato fiorentino o sia Notizia de' senatori fiorentini dal suo principio fino al presente data in luce da Domenico Maria Manni
In Firenze : per lo Stecchi, e il Pagani.1771
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE016581]
Bertoldi, Francesco Leopoldo <1737-1824>
Benedetti <Faenza>
Storia della miracolosa immagine di Santa Maria ovvero della Madonna della Celletta nella terra d'Argenta data alle stampe da Francesco Leopoldo Bertoldi sacerdote argentano ..
In Faenza : pel Benedetti impress. vescovile, e della insigne Accad. de' Fluttuanti d'Argenta.1761
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E071104]
Pistoia
Riforma de' magistrati et ufizi publici della citt�� di Pistoia. Con alcune nuoue addizioni, rapportate a' loro luoghi. Data in luce l'anno a Natiuit. Domini 1681
In Pistoia : nella stamperia di Domenico Fortun.1681
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016305]
Origine, e progresso delle cappelle, fabricate nel Sacro Monte sopra Varese, rappresentanti i misteri del santissimo Rosario. Opera data in luce dalli Deputati per quella fabrica ...
In Milano : appresso Giacomo lantoni.1623
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016360]
Sacco, Massimo Antonio
Origine miracolosa, progressi, e grazie, della vergine santissima del Pilone nelle fini della citt�� di Torino data fedelmente alla luce dal teologo collegiato d. Massimo Antonio Sacco ...
In Torino : nella stampa di Gio. Battista Boetto.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016388]
Fortunati, Domenico
Riforma de magistrati, et ufizi publici della citta di Pistoia. Con alcune nuoue addizioni a loro luoghi data in luce l'anno a natiuitate Domini. 1676.
In Pistoia : per Baldassar Domenico Fortunati.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE016467]
Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
��Il ��senato fiorentino o sia Notizia de' senatori fiorentini dal suo principio fino al presente data in luce da Domenico Maria Manni
In Firenze : per lo Stecchi, e il Pagani.1771
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisI:PARE016581]
Norme per l'applicazione delle ordinanze in data 17 giugno e 31 luglio 1915, sulla circolazione con mezzi rapidi, transito, soggiorno nella zona di guerra, comunicazioni e segnalazioni
Bologna : S. Tip.1915
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CUB0485632]
Venezia Repubblica
Cicogna, Emmanuele Antonio; Mocenigo, Alvise <1507-1577>
Commissione data dal doge Alvise Mocenigo a Paolo Tiepolo ambasciatore straordinario a Roma nell'anno 1571 il 15 novembre in proposito della lega contra il turco
In Venezia : G. B. Merlo1845
Contiene anche una biografia su Paolo Tiepolo / di E. A. Cicogna ; Opera dedicata da Gaetano Moroni per le nozze Giambatista Giustinian con Elisabetta co. Michiel
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEA0985966]
mittente: Niccolò Machiavelli1469-1527, mittente ( IBI ); nome citato: Iacopo Corbino, nome citato ; nome citato nel ms. come m(es)s(er) iacobo corbino canonico pisano alla c. 1r Paolo Vitelli m. 1499, nome citato ( IBI; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, III, p. 381 ); nome citato nel ms. come pagolo vitelli alla c. 1r Piero Gambacorta sec. 15. 2. metànome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) piero gambacorti alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/49
Lettera, Firenze 1499-10 ( La data non è espressa: la lettera è una minuta. )
mm. 289x220; macchie di umido; manca l'angolo inferiore sinistro per cui gli ultimi tre righi di c. 1r sono parzialmente illeggibili.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "49", numero del documento all'interno della cassetta; sempre a c. 1r , in alto a destra, a penna, "373", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2008 10.16.21 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_49]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: Angelo Tucci cartolaio, destinatario ( Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ce vir alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come roano alla c. 1r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come gia(m)paulo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/50
Lettera, Roma 1503-12 ( La data non è espressa:la lettera è una minuta. )
mm. 300x220 (c. 1r); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "50", numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "490" e "493", relativi ad un'antica cartulazione; a c. 2v, in alto, "1503".
Minuta di una lettera di Nicc...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2008 12.12.25 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_50]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , destinatario ( EC ); nome citato nel ms. come Rever(endissim)e p(ate)r alla c. 1r Paolo daSoncino m. 1523, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come ilsoncino alla c. 1r Francesco daPotenza, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come q(ue)llo dipote(n)tia alla c. 1v Ilarione Sacchetti, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come fra larione alla c. 1r Sigismondo Santi cancelliere del signore di Carpi Alberto II Pio, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come M(es)s(er) Gismo(n)do de Sali alla c. 2r Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come s(igno)re alberto alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/51
Lettera, Carpi 1521-05 ( La data non è espressa: la lettera è una minuta. )
mm. 309x208 (c. 1r); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "51", numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "96" e "97", relativi ad un'antica cartulazione; sempre a cc. 1r e 2r, in basso a sinistra, a lapis, "1" e "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2008 13.22.57 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_51]