Risultati ricerca
Ferrara, Errico <notaio ; sec. 18.>,; Raimondi, Domenico <notaio ; sec. 18.>,
Bilancio d'introito ed esito fatto da d. Errigo Ferrara dalli 21 agoisto 1791 a tutto il mese di Febbraio 1793. Tempo in cui tenne l'amministrazione de' beni e rendite di s. e. il sig. conte d. Giovanni Antonio de Ildaris nella città di Bitonto (1791-1793), copia (c. 1r)
S.l. : copia1791-1794
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD\\0000204846]
Perugia <diocesi>
Instituto dell'oratione commune da farsi ogni sera in ciascuna casa con tutta la famiglia, nella citta, & diocese di Perugia. Con copia del Breue tradotto in volgare della santita di n. sig. Gregorio 13. fatto sopra la detta oratione. Et con l'indulgenze, che vanno accompagnate con essa, & modo di conseguirle
In Perugia : per Baldo Saluiani stampatore episcopale1577
Rom. ; cors ; Pagine riquadrate ; Stemma episc. xil. sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E014620]
Stato pontificio
Bando che tutti notarii, & altre persone tanto publiche, come priuate che se saranno rogati, o haueranno appresso di se instrumenti nelli quali si contengono fideicommissi, debbano fra termine de doe mesi reuelarli, & consignarne copia autentica. Item monitorium illustrissimi, & reuerendissimi Vrbis vicarij quod omnes notarii omnia legata &c. ad ecclesias, & pia loca spectantia in actis alicuius ex curiae suae notariis designare, & reuelare debeant.
Roma : Blado, Antonio - eredi1568
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE000275]
Guevara, Antonio : de <m. 1545>
Aureo libro di Marco Aurelio famosissimo imperatore, con l'horologio de'prencipi, in tre volumi. Composto per il molto reuerendo, ... Antonio di Gueuara, ... Nuouamente tradotto di lingua spagnuola in italiana dalla copia originale di esso auttore. Et perche à questo ueramente aureo libro niente manchi, l'habbiamo adornato di postille, che per auanti erano grandemente desiderate
In Venetia : appresso Francesco Lorenzini, da Turino1562
Soltanto la pt. 4 inizia con proprio front. e ha per tit.: Libro quarto de l'horologio de i prencipi ; Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xil ; Variante B: testo ricomposto alla c. 13 della Pt. 2; l'impronta varia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE015655]
Gemelli, Francesco
Cevoli, Florida <beata>
Compendio della vita, delle virtù, doni, e prodigj della ven. serva di Dio suor Florida Cevoli : coetana, compagna diletta, e copia perfetta dell'insigne beata Veronica Giuliani, ambedue già cappuccine nel ven. Monastero di S. Chiara in Città di Castello : estratto fedelmente dai processi autentici / scritto dal sacerdote don Francesco Gemelli
Roma : Tip. di Giuseppe Gismondi1838
Sul frontespizio: Dedicato a monsignor arcivescovo Giovanni Muzi, vescovo della stessa Città di Castello.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM10072527]
Priuli, Maffio
Copia di una lettera venuta d'India indirizzata al magnifico M. Costantino di Priuli nella quale si leggono cose meravigliose e varie di quelli paesi, scritta nel 1537 - ricevuta nel 1539 riprodotta per le nozze Danese-Buri - Giovannelli l'anno 1824
Venezia : Tipografia di Alvisopoli editr [Tipografia di Alvisopoli]1824
Nome dell'Autore della lettera nella dedica ; Data di pubblicazione desunta dal testo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEIE003373]
Hartmann, Johann <1568-1631>
Ernest, Johann <sec. 17.>; Poppins, Hamer <sec. 17.>; Cornacchini, Marco <m. 1621>; Hartmann, Georg Eberhard <m. ca. 1659>; Michaelis, Johann <1606-1667>; Ministero Pubblica Istruzione [donatore]
Iohannis Hartmanni ... Praxis chymiatrica edita à Iohanne Michaelis ... & Georgio Everhardo Hartmanno authoris filio. Huic postremae editioni adiecti sunt propter affinitatem materiae, tres tractatus noui. 1. De oleis varis chymice distilatis. 2. Basilica antimonij Hameri Poppij Thallini. 3. Marci Cornacchini ... Methodus, qua omnes humani corporis affectiones ab humoribus copia, vel qualitate peccantibus chymice & galenice curantur
Geneuae : sumptibus Petri Chouët [Ginevra]1639
1 v. - Dono Ministero della Pubblica Istruzione. - Es. privo della c. 3H8 - Es. postillato. - Precedente collocazione: D 795
Il Methodus di Cornacchini ha tit., pag. e segn. propri ; Il De oleis variis è di Johan Ernest ; Bianca l'ultima c.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UFIE001398]
Manifesto del re christi.mo di Francia, sopra la detentione fatta per suo commandamento della persona del signor prencipe di Conde il di primo settembre 1616. Volgarizata sopra la copia stampata, e publicata nel Senato di Parigi, presidendoui S.M. adi 6. del medesimo
In Milano nella regia ducal corte : per Marco Tullio Malatesta, stampator reg. camerale, [1616!1616
Probab. pubbl. nel 1616, come da titolo e a c. A4v ; Cors. ; rom ; Corona xil. sul front ; Iniziali e frefi xil
1 v. - BID: RMLE035554
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035554]
Sanders, Francis
Bretonneau, Fran��ois <sec. 17.-18.>; Ottone, Carlo; Monti, Paolo
Compendio della vita di Giacomo 2. re della Gran Bretagna. Dedicato all'illustrissimo, e reverendissimo ... cavato da un manoscritto inglese del padre Francesco Sanders della Compagnia di Gesu, confessore dello stesso re, e dal Padre Francesco Brettoneau della medesima Compagnia. Tradotto in italiano da Carlo Ottone ... con una raccolta di diversi pii sentimenti del medesimo re, e copia di due carte scritte dal fu re Carlo Secondo, ed un'altra dalla Duchessa d'Iorch, concernente le ragioni, che la indussero a farsi cattolica
In Milano, & in Parma : per Paolo Monti.1706
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE026364]
Franciosini, Lorenzo <sec. 17.>
Profilini, Giovanni Paolo; Ruffinelli, Giovanni Angelo & Manni, Angelo
Vocabolario italiano, e spagnolo non pi�� dato in luce. Nel quale con la facilita, e copia, che in altri manca, si dichiarano, e con proprieta conuertono tutte le voci toscane in castigliano, e le castigliane in toscano. Con le frasi, & alcuni prouerbi, che in ambe due le lingue giornalmente occorrono; con una chiara, e breue regola per leggere, e scriuere, & una succinta introduzione, con auuertimenti di molte cose notabili. ... Composto da Lorenzo Franciosini Fiorentino
In Roma : a spese di Gio. Angelo Ruffinelli, & Angelo Manni.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005699:1]
Franciosini, Lorenzo <sec. 17.>
Profilini, Giovanni Paolo; Ruffinelli, Giovanni Angelo & Manni, Angelo
Vocabolario italiano, e spagnolo non pi�� dato in luce. Nel quale con la facilita, e copia, che in altri manca, si dichiarano, e con proprieta conuertono tutte le voci toscane in castigliano, e le castigliane in toscano. Con le frasi, & alcuni prouerbi, che in ambe due le lingue giornalmente occorrono; con una chiara, e breue regola per leggere, e scriuere, & una succinta introduzione, con auuertimenti di molte cose notabili. ... Composto da Lorenzo Franciosini Fiorentino
In Roma : a spese di Gio. Angelo Ruffinelli, & Angelo Manni.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005699:2]
Tasso, Torquato <1544-1595>
Ariosto, Orazio; Ingegneri, Angelo <1550-1613>; Canacci, Antonio; Canacci, Antonio & Viotti, Erasmo
Gerusalemme liberata del sig. Torquato Tasso. Al sereniss. sig. don Alfonso 2. duca 5. di Ferrara. &c. Tratta da fedeliss. copia, et vltimamente emendata di mano dell'istesso auttore. Oue non pur si veggono i sei canti, che mancano al Goffredo stampato in Vinetia; ma con notabile differenza d'argomento in molti luoghi, e di stile; si leggono anco quei quattordici senza comparatione piu corretti. Aggiunti �� ciascun canto gli argomenti del sig. Oratio Ariosti
In Casalmaggiore : appresso Antonio Canacci, & Erasmo Viotti.1581
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:LO1E000571]
glossatore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, glossatore ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mach Luciano Grimaldi signore di Monaco; 1487-1523, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) dimonacho alla c. 1r *Repubblica *Fiorentina, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sa Rep(ubli)ca fiorentina alla c. 1r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dieci di liberta et Balia della Rep. Florentina alla c. 1r; nome citato: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo machiavelli alla c. 1r Luciano Grimaldi signore di Monaco; 1487-1523, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re di Monaco alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/153
Capitoli della convezione con il signore di Monaco (Nel testo: "Li effecti della conventione che si ha a far(e) con Luciano grimaldo S(igno) di monacho sono questi ". A c. 2v, in alto, di mano di Niccol�� Machiavelli, "i(n)st(ructione) ad monaco 1511", sotto al centro della carta, "Copia di capituli".).
Lettera, Firenze 1511-05-12 ( Nel testo: " Die xij May M D xj". )
mm. 289x218 (c. 1r); bianche c. 2r.)
Nomi citati nel titolo: Luciano grimaldo
Capitoli della convezione con il signore di Monaco.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "153", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sorm...
mm. 218x226 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r; reciso il margine superiore di c. 2; foro su entrambe le carte provocato dall'inchiostro ferroso.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "152", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale; traccia del sigillo.
A c. 2...
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_153]
mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 3r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vostro alla c. 1v Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come signor Iulio alla c. 3v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come Santitàel Papa alla c. 3r ; sua santitàalla c. 1r ; el papa alla c. 1v ; sua santitàalla c. 1v ; il papa alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come il protonotario Bentivoglio alla c. 3r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il Rev(erendissi)mo Roano alla c. 3r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 3r Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Dionisi di Naldo alla c. 3r Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come il cardinale da Esti alla c. 3r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come M(e)s(ser) Baldassarre Biascia alla c. 3r Colonna famiglia, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte colonnese alla c. 3v Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come el cardinale alla c. 3v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 3r ; Duca Valentino alla c. c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello del Tesauriere da Castel dal Rio alla c. 3r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de Romani alla c. 3r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Alessandro di Francia alla c. 4r ; detto Alessandro alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 3v; mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de romani alla c. 1v Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vos(stro) alla c. 2r Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come s(igno)re iulio alla c. 2r Colonna famiglia , nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come laparte colo(n)nese alla c. 2r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come sua s(anti)ta alla c. 2r ; S(anti)tàel p(a)pa alla c. 1r ; sua s(anti)ta ; Elpapa alla c. 1v ; sua s(anti)tàalla c. 2v ; papa alla c. 2r Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come elcardinale alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come elprotonotario bentivoglio alla c. 1r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) baldassarre biascia alla c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello deltesauriere da castel dal rio alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il R(everendissimo) Roano alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come duca ; elduca valentino alla c. 1v Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 1v Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come dionisi di naldo alla c. 1r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(e)s(ser) alex(andr)o difrancia alla c. 2v Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come elcardinale da esti alla c. 1r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/30
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è la copia di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è un frammento di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
mm. 317x212 (c. 1r).)
A c. 3r in alto, a penna, della stessa mano, "Copia di lettera di Niccolò Machiavelli al dì1 novembre 1503 scritta alla Signoria di Firenze e che trovasi pubblicata con moltissimi variazioni nella edizione di Firenze 1843 a pagina 842"; sempre a c. ...
mm. 294x211 (c. 1r).)
A c. 1r in alto a destra a lapis, "30", numero del documento all'interno della cassetta; alle cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "94", "95", relativi ad un'antica cartulazione.
Frammento di minuta di una lettera di Niccolò Machiavelli ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2008 16.00.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_30]
Muratori, Lodovico Antonio
Manzoni, Alessandro
Antiquitates Italicae medii aevi, sive Dissertationes de moribus, ritibus, religione, regimine, magistratibus, legibus, studiis literarum, artibus, lingua, militia, nummis, principibus, libertate, servitute, foederibus, aliisque faciem & mores Italici populi referentibus post declinationem Rom. Imp. ad annum usque 1500. Omnia illustrantur, et confirmantur ingenti copia diplomatum et chartarum veterum, nunc primum ex archivis Italiae depromtarum, additis etiam nummis, chronicis, aliisque monumentis numquam antea editis. Auctore Ludovico Antonio Muratorio ... Palatinis Mediol. sociis editionem curantibus. Tomus primus [-sextus]. 2
Mediolani : ex typographia Societatis Palatinae in regia curia [Milano ; Stamperia della Societa Palatina]1739
Legatura in pergamena. - Postille mss. di A. Manzoni alle col. 6; 238.
'possessore:' Manzoni, Alessandro
'impronta:' i.i- t.s, umio sina (C) 1739 (R)
Ultima c. bianca ; Antip. calcogr. a c. pi greco2r ; Le c. *1.2 contengono rispettivamente dedica e indice ; La sequenza di colonne include gli occhietti delle dissertazioni 19-33 numerati a pagine ; A c. A2r iniziale e testata calcogr., sottoscritta...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE000731_MANZ.14.40]
Muratori, Lodovico Antonio
Manzoni, Alessandro
Antiquitates Italicae medii aevi, sive Dissertationes de moribus, ritibus, religione, regimine, magistratibus, legibus, studiis literarum, artibus, lingua, militia, nummis, principibus, libertate, servitute, foederibus, aliisque faciem & mores Italici populi referentibus post declinationem Rom. Imp. ad annum usque 1500. Omnia illustrantur, et confirmantur ingenti copia diplomatum et chartarum veterum, nunc primum ex archivis Italiae depromtarum, additis etiam nummis, chronicis, aliisque monumentis numquam antea editis. Auctore Ludovico Antonio Muratorio ... Palatinis Mediol. sociis editionem curantibus. Tomus primus [-sextus]. 1
Mediolani : ex typographia Societatis Palatinae in regia curia [Milano ; Stamperia della Societa Palatina]1738
Legatura in pergamena. - Postille mss. di A. Manzoni alle col. 125; 867; 918; 1006.
'possessore:' Manzoni, Alessandro
'impronta:' i-it a,t- d-m- cata (3) 1738 (R)
Antip. calcogr. a c. pi greco2r ; Le c. *1.2 contengono la dedica al re di Polonia Federico Augusto III ; I fasc. A-B2 contengono la prefazione ; La c. χ2B1 contiene l'indice del tomo ; La prima sequenza di colonne include gli occhietti delle dissert...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE000730_MANZ.14.39]
Muratori, Lodovico Antonio
Manzoni, Alessandro
Antiquitates Italicae medii aevi, sive Dissertationes de moribus, ritibus, religione, regimine, magistratibus, legibus, studiis literarum, artibus, lingua, militia, nummis, principibus, libertate, servitute, foederibus, aliisque faciem & mores Italici populi referentibus post declinationem Rom. Imp. ad annum usque 1500. Omnia illustrantur, et confirmantur ingenti copia diplomatum et chartarum veterum, nunc primum ex archivis Italiae depromtarum, additis etiam nummis, chronicis, aliisque monumentis numquam antea editis. Auctore Ludovico Antonio Muratorio ... Palatinis Mediol. sociis editionem curantibus. Tomus primus [-sextus]. 6
Mediolani : ex typographia Societatis Palatinae in regia curia [Milano ; Stamperia della Societa Palatina]1742
Legatura in pergamena.
'possessore:' Manzoni, Alessandro
'impronta:' e,i- ,&re i-r- Veha (C) 1742 (R)
Antip. calcogr. a c. pi greco2r ; La sequenza di colonne include, numerandoli a pagine, gli occhietti delle dissertazioni 71-75 e degli Aquilarum rerum scriptores; inoltre include le p. 965-[966] ; Nella numerazione delle colonne sono ripetute otto v...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE000737_MANZ.14.44]
Schopper, Hartmann <1542-1595>
Amman, Jost <1539-1591>; Feyerabend, Sigmund; Rabe, Georg
Panoplia omnium illiberalium mechanicarum aut sedentariarum artium genera continens, quotquot vnquam vel a veteribus, aut nostri etiam seculi, ... breuiter & dilucide confecta: carminum liber primus, tum mira varietate rerum vocabulorumque, tum mira varietate rerum vocabulorumque, nouo more excogitatorum copia perquam vtilis, lectuque periucundus. Accesserunt etiam venustissimae imagines omnes omnium artificum negociationes ad viuum lectori representantes, antehac nec visae, nec vnquam aeditae: per Hartman. Schopperum, Nouoforens. Noricum. - Francofurti ad Moenum : [Sigmund Feyerabend!, 1568 (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Georgium Coruinum : impensis Sigismundi Feyerabent, 1568). - [148] c. : in gran parte ill. ; in 8��.((Il nome del tip., si rileva anche dall'epistola dedicatoria. - Marca F01030 a c. S4r e marca F01039 a c. S4v. - La maggior parte delle carte sono stampate solo sul recto. - Le ill. sono state incise e disegnate da Jost Amman. - Segn.: ; A8 A-R8 S4.
1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002207]
autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Paolo Bonsi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come pagolo bonsi alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/69
Copia di co(n)to da dumila ducati di c(he) le q(uie)ta(n)ze sono alligate, alla c. 6v
Co(n)to di nicholo di m(ess)er bernardo machiavegli ca(n)cellieri di 500 ducati porto seco q(ua)n(do) part��a firenze addi 21 dagosto 1512 et di 1500 li furno poi ma(n)dati da dieci addi 23 deldetto mese p(er) soldare fanti et fare altre spese i(n) firenzuola et altrove addi 21 dagosto 1512, alla c. 3r
Co(n)to di fi 550 doro i(n) horo hauti da la S(igno)ria p(er) levare fa(n)ti di mugiello addi 28 luglio 1512 et renderne conto io nicholo di m(ess)er bernardo Machiaveglj, alla c. 1r
mm. 294x210 (c. 5r); bianca c. 5r.)
Mano di Niccol�� Machiavelli.
Copia del conto di duemila ducati (cfr. cc. 3r-4v), redatto in forma di tabella; sono riportate solo le somme spese, distinte in fiorini d'oro, barili e grossi.
A c. 5v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", c...
mm. 297x220 (c. 3r).)
Mano di Niccol�� Machiavelli.
Resoconto dei 2000 ducati avuti per arruolare fanti e fare altre spese in Firenzuola.
A c. 3r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Provenienza: ac...
mm. 295x220 (c. 1r).)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_69]
mittente: *Priori della *Libert��irenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores Libertatis alla c. 26r *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Vexillifer Justitiae alla c. 26r; destinatario: Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Orator(i) alla c. 26r Lorenzo Lenzi 1444-1517, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Orator(i) alla c. 26r ; Lorenzo alla c. 28v Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 26v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)t��el Re alla c. 26v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo alla c. 27r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o alla c. 27r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 27r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bel(mon)te alla c. 27v Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Saliente alla c. 27v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) di Roano alla c. 27v Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli Albizi alla c. 27v Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozzo alla c. 28r Giulio de' de' gentilu Scorciatis gentiluomo napoletano ; ciambellano di Luigi XII, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Julio Scrucciati alla c. 28v Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.met��519, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Marchese Alberigo alla c. 28v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Giulio de' de' gentilu Scorciatis gentiluomo napoletano ; ciambellano di Luigi XII, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co M(es)s(er) Iulio alla c. 11r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)ma S(igno)ria di belmonte alla c. 11r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 11r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Co(m)miss(ri)o n(ost)ro alla c. 11r; altra relazione di D.I.: Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come cap(ita)no alla c. 12r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del S(igno)re Re alla c. 12r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci or(atores) etc. alla c. 14r Lorenzo Lenzi 1444-1517, destinatario ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci or(atores) alla c. 14r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Corco alla c. 14r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 14r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 14r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o alla c. 14r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 14v Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Sagliente alla c. 14v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( DBF ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Roano alla c. 15r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli albizi alla c. 15r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Belmonte alla c. 15r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vitellozo alla c. 15r Giulio de' de' gentilu Scorciatis gentiluomo napoletano ; ciambellano di Luigi XII, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(e)r Iulio Scruciati alla c. 15v Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.met��519, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Marchese alberico alla c. 15r; certificatore: Francesco diOttaviano diAntonio diArezzo notaio , certificatore ; il nome �� citato nel ms. come franciscus q(uo)dam ottaviani antonij de Aretio alla c. 16v Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)ni Joha(n)nis duplessis de courcon alla c. 16r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come christ(ianissi)mi regis francor(um) alla c. 16r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come d(omi)ni lodovici de saglient alla c. 16r Feu uomo d'armi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come d(omi)ni dufeu alla c. 16r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come d(omi)ni dubeaumont alla c. 16r Louis de de uomo d Combard uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lodovici de combard d(omi)ni degibanel alla c. 16r Andrea diCalabria fante al servizio di Pisa, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas de Calabria alla c. 16r Francesco diCalabria connestabile al servizio di Pisa, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o calavrese alla c. 16r Bernardino diPontremoli , altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardinus depo(n)tremulo alla c. 16r Matteo diNeri cittadino pisano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come matteo dineri alla c. 16r Jacopo diCorradino diPietrasanta, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacobus magistri corradini depetrasancta alla c. 16v Altobello diCalabria fante in Lucca, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Altobellus de calabria alla c. 16v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); mittente: *Repubblica *Fiorentina, mittente ; il nome �� citato nel ms. come S(igno)ri fiorentini alla c. 18r; destinatario: Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co Mons(igno)re alla c. 18r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 18r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Bel(mon)te alla c. 18r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli albizi alla c. 19r; mittente: Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Bel(mon)te alla c. 20r; destinatario: *Repubblica *Fiorentina, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci S(igno)ri alla c. 20r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il M(agnific)o Corco alla c. 20r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 20r; mittente: Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re Corco alla c. 20v; destinatario: *Repubblica *Fiorentina, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci S(igno)ri alla c. 20v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 20v Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Bel(mon)te alla c. 20v Guidantonio Vespucci 1437-1501, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mess(e)re Guida(n)t(oni)o vespucci alla c. 20v; mittente: *Repubblica *Fiorentina, mittente ; il nome �� citato nel ms. come ex(else) D(ominationis) Flor(entine) alla c. 22r; destinatario: Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Christianiss(i)me rex alla c. 22r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mag(nifi)co d(omi)no Duplessis de Chorcu alla c. 22r; mittente: *Repubblica *Fiorentina, mittente ; il nome �� citato nel ms. come ex(else) D(omi)nationis Floren(tine) alla c. 24r; destinatario: Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)me alla c. 24r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come chri(stianissi)me M(aiesta)tis alla c. 24r Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)cu(m) D(ominum) Duplessis alla c. 24r; autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Belmo(n)te alla c. 1r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) Saliente alla c. 1r Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Giacomini alla c. 1r Lodovico Morelli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico di Jacopo morelli alla c. 1r Galeotto de' de' politico Pazzi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Galeotto d(e) Pazi alla c. 1r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come luca delli albizi alla c. 1v Pierantonio Carnesecchi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pierant(oni)o Carnesecchi alla c. 2v Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) della Tremollia alla c. 3r-4v Pellegrino Lorini politico fiorentino ; 1464-1513, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pellegrino Lorini alla c. 4v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 3r Edouard Bullion valletto del re di Francia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Adovardo Bugliotto alla c. 6v Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come il Papa alla c. 8r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come il Valentinese alla c. 8r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozzo alla c. 8v Paolo Orsini m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Paulo Orsino alla c. 8v Giulio Orsini m. 1513, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Iulio alla c. 8v Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come de Manfredi chiamato Astorre alla c. 9r Guasconi famiglia, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Guasconi alla c. 6r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o della Casa alla c. 2v Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giampaulo ballioni alla c. 8v Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Urbino alla c. 9r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovambaptista Ridolphi alla c. 1v Cosimo Sassetti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Saxetti alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/83
Lettera, Firenze 1500-08-01 ( Nel testo "Die p(ri)mo Augusti M CCCCC". )
Lettera, Firenze
Ricordo et Capi exposti a questa excelsa Signoria, alla c. 12r
Lettera, Firenze 1500-08-01 ( La data non �� espressa; un'altra copia della lettera �� datata: "Die p(ri)mo Augusti M CCCCC" - cfr. C. M. I/83, n�� 13 -. )
Verbale di interrogatorio
Lettera, Firenze 1500-07-30 ( Nel testo: "adi xxx di luglio M ccccc". )
Lettera, Pietrasanta 1500-08-03 ( Nel testo: "de di 3 dagosto 1500". )
Lettera, Pietrasanta 1500-08-03 ( Nel testo: "adi iij di Agosto 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Sub die v Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v augusti M D". )
Relazione sull'assedio di Pisa e su altri avvenimenti dell'anno 1500
Lettera, Firenze 1500-07-31 ( Nel testo: "Die xxxi Julij M CCCCC". )
Lettera, Firenze 1500-10-11 ( Nel testo: " Siamo addi xi". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-04 ( Nel testo: "Die iiij�� Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v Augusti M D". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v Augusti MCCCCC". )
Lettera, Firenze 1500-08-14 ( Nel testo: "Die xiiij Augusti M D L". )
Lettera, Pietrasanta 1500-08-07 ( Nel testo: "Addi 7 d'agosto M D". )
Lettera, Firenze 1500-08-30 ( Nel testo: "Die xxx Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-09-20 ( Nel testo: "Die xx septembris M D". )
Lettera, Firenze 1500-09-22 ( Nel testo: "Die xxij septembris M. D.". )
Lettera, Firenze 1500-10-03 ( Nel testo: "Die iij octobris M CCCCC". )
Lettera, Firenze 1499-07-20 ( Nel testo: " Die xx Julij M CCCCLXXXXJX". )
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_83]

