Risultati ricerca
Morricone, Ennio
Morricone, Ennio [direttore d'orchestra]
Entrata
Roma : CAM1992
Fa parte di: Le mani sporche {IT-DDS0000006495000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006495000400]
Acme newspictures <Londra>
[Francoforte : 2 febbraio 1950, entrata della casa dei Strack nelle rovine della città bassa ... ]
London : Acme newspictures.1950
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0678694]
Capa, Robert
Magnum photos <Parigi>
Georgia : l'entrata di un grande sanatorio a Batum, sul Mar Nero / Robert Capa
Paris : Magnum photos.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0681369]
Bruni Nova foto <Roma>
[Perquesizione delle persone all'entrata della città, da parte delle truppe]
Roma : Bruni foto agenzia.1920
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0697623]
I Dardanelli : ulteriore bombardamento e riduzione al silenzio dei forti dell'entrata : 25 febbraio 1915
Pagina: 156-157
Miglia marine 1[=38 mm]
Fa parte di: 2 {IEI0161624}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0131611]
La Spezia (provincia)
Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1927
Tipografia Argiroffo1927
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM11040306]
Solennita dell'entrata in Roma, e caualcate dell'eccelentissimo signor Giorgio Ossolinschi conte di Thenzin, ..
In Roma : appresso Paolo Masotti : si vendano à Pasquino [Roma ; Masotti, Paolo]1633
Edizione ricomposta rispetto a RMLE42140 ; Illustrazione sul frontespizio (aquila reale) ; Fregio e iniziale ornata a c. A2r
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE131074]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Celebrazione eucaristica per l’entrata in diocesi di monsignor Luigi Cicuttini
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19571957-02-10
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 083 (058).42
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC083(058)_N_SEL32_006]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Affresco raffigurante Monsignor Giovanni Muzi sopra l’entrata al chiostro di San Domenico
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19761976
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 106 (083).37
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC106(083)_N_SEL14_002]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Entrata della Cassa di Risparmio di Città di Castello in via Mario Angeloni
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19611961
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 162 (137).L1
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC162(137)_L_003]
Sommariva, Emilio
Dopo Pomaretto. Veduta della selvaggia gola rocciosa all'entrata di Val Germanasca
1928
Originale ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Piemonte; 2/ Dopo Pomaretto. Veduta della/ selvaggia gola rocciosa all'entrata di Val Germanasca. ; annotazioni: II. P. 59 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000588]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Arco propagandistico per la Battaglia del Grano eretto all'entrata di Umbertide (fine anni Venti)
Umbertide : Bellarosa Giovanni, 1927-19281927-1928
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Bellarosa Umberto, CFT 00122
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-01359]
NAVARRINI GUIDO (1905-1981)
L'entrata in Roma dei camerati tedeschi guidati dai valorosi militi del Battaglione M.
ROMA1943-01-01-1943-12-31
Militari tedeschi in escursione a Roma. In basso al centro timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Storia Mod. e Contemp.". In basso al centro, in rosso: "L'entrata in Roma dei camerati tedeschi guidati dai valorosi militi del Battaglione M. (quali pa...
All'alba del 9 settembre 1943 la 2° divisione paracadutisti attaccò i presidi di Nettuno, Ardea e Albano, annientandoli. Successivamente procedette verso Roma lungo la Via Ostiense scontrandosi alla Magliana e a porta San Paolo con i reparti della di...
'provenienza/possessore:' NAVARRINI, ELISABETTA (DONO)
Fa parte di: I TEDESCHI A ROMA OVVERO MARGHERITA ANTE PORCOS
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1691]
DE BERNARDIS, CALOGERO
Entrata delle truppe napolitane in Pal.o li 7 ottobre 1820
GENOVA ; PALERMO
Carta vergata con filigrana. Sul recto: iscrizione: "A: S: E: Sig.r Maresciallo Pnpe di Campana. Entrata delle truppe Napolitane in Pal.o li 7 ottobre 1820". Firma in basso a destra: "C: de Bernardis inv: ed inc:". Sul verso: timbro: "Biblioteca Naz....
Fa parte di una serie di acquaforti (venti più il frontespizio): "Raccolta di 20 stampe che rappresentano li fatti più rimarchevoli successi in Palermo dal giorno 15 luglio sino a li 5 ottobre 1820". Calogero de Bernardis, acquafortista, fu attivo ne...
Fa parte di: RACCOLTA DI 20 STAMPE CHE RAPPRESENTANO AL NATURALE LI FATTI PIU' RIMARCHEVOLI SUCCESSI IN PALERMO DAL GIORNO 15 LUGLIO SINO LI 5 OTTOBRE 1820
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1242]
DE BERNARDIS, CALOGERO
Entrata delle truppe napolitane in Pal.o a 5 ott.e 1820
GENOVA ; PALERMO
Carta vergata con filigrana. Sul recto: iscrizione: "Al Merito di S: E: Signor Ten.te Ge.le D.n Florestano Pepe. Entrata delle Truppe Napolitane in Pal.o a 5 Ott.e 1820". Firma in basso a destra: "Calogero de Bernardis inv: ed inc:". Sul verso: timbr...
Fa parte di una serie di acquaforti (venti più il frontespizio): "Raccolta di 20 stampe che rappresentano li fatti più rimarchevoli successi in Palermo dal giorno 15 luglio sino a li 5 ottobre 1820". Calogero de Bernardis, acquafortista, fu attivo ne...
Fa parte di: RACCOLTA DI 20 STAMPE CHE RAPPRESENTANO AL NATURALE LI FATTI PIU' RIMARCHEVOLI SUCCESSI IN PALERMO DAL GIORNO 15 LUGLIO SINO LI 5 OTTOBRE 1820
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1241]
[Sannicola: il corteo all'entrata del cimitero per la celebrazione in onore del milite ignoto]
SANNICOLA1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: tracce di specchio d'argento; iscrizione impressa in basso a destra: Onoranze al Milite Ignoto, il corteo all'entrata del cimitero, Sannicola IV-XI-MCMXXI. Sul supporto: iscrizione manoscritta: Sannicola
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1393]
La magnifica Entrata del principe delle chicchere e seguaci Per il Carnovale dell'Anno 1765
In Milano : Nella Stamperia di Giovanni Montani [Montani, Giovanni]1765
Vignetta con maschere ; Testo su due colonne
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE032229]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Foto ricordo all'entrata di un veglioncino. Città di Castello. 1950-1959.
Città di Castello : Centro Fotografico Tifernate, 1950-19591950-1959
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-01823]
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
[Arco di trionfo fatto dalla città di Messina per l'entrata di Giovanni d'Austria]
[S.l. : s.n., 1571?]
Titolo attribuito ; Iscrizione in alto al centro dell'arco inizia "Ioanni Austrio e termina M C" ; Al centro dedica di Cesare Valentino al cardinale Farnese ; Sotto la dedica immagine con navi che si avvicinano al porto ; Misure rilevate su un esempl...
Precedente inventario 7706. Rifilata e rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0818628]

