Risultati ricerca
White, Edmund
Stabile, Nicol��; Dichy, Albert; Tamburello, Maria Antonia
Ladro di stile / Edmund White ; edizione italiana a cura di Nicol�� Stabile e Maria Antonia Tamburello ; con una cronologia di Albert Dichy
Milano : Il saggiatore.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:REA0041284]
Leopardi, Giacomo <1798-1837>
Gensini, Stefano; Prato, Alessandro
��La ��variet�� delle lingue : pensieri sul linguaggio, lo stile e la cultura italiana / Giacomo Leopardi ; a cura di Stefano Gensini ; con la collaborazione di Alessandro Prato
Scandicci : La nuova Italia.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0386190]
Ratner, Leonard G.
De Natale, Marco; De Bei, Alessandro
Armonia : struttura e stile / Leonard G. Ratner ; a cura e con una introduzione di Marco de Natale ; traduzione di Alessandro De Bei
Milano : Ricordi.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00494481]
Orofino, Franco
��Il ��mottetto, il madrigale, il Lied senza parole : stile e linguaggio : ipotesi di studio per il corso di musica corale e direzione di coro / Franco Orofino.
Palermo : Neopoiesis.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PAL0109200]
Calamai, Domitilla; Gnoli, Sofia
Cento anni di stile sul grande schermo : quando il noir crea la moda / a cura di Domitilla Calamai e Sofia Gnoli.
[Roma] : Zephiro.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0312798]
Falaschi, Giovanni; Fedi, Roberto
Avviamento alla letteratura italiana e manuale di stile : per i primi anni delle facolt�� umanistiche e per gli studenti stranieri / Giovanni Falschi, Roberto Fedi
[Perugia] : Guerra.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0415013]
De Luca, Giovanni Battista<1614-1683>
��15: ��Cujus 1. pars de iudicis, & de praxi curiae Romanae; 2. relatio Romanae curiae forensis, ejusque tribunalium, & congregationum; 3. conflictus legis, & rationis, cum opusculo Dello stile legale. ...
Venetiis : ex Typographia Balleoniana.1726
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE022583]
Paganino, Giuseppe
Lezioni sulle doti di una colta favella con una non piu stampata sullo stile da usarsi oggidi ed altre operette del medesimo autore
Parma : per Giuseppe Paganino.1820
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE011653]
Ghirlandi, Francesco Maria
Meditazioni sopra quaranta salmi di David in rima lirica e Quindici discorsi morali in stile accademico del p. Francesco M.a Ghirlandi da Pistoja ...
In Pistoja : nella stamperia di Giovan-Silvestro Gatti.1725
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018969]
Toscana <Granducato>
Tariffa della gabella della carne per a le porte di Firenze, messa per ordine secondo lo stile, & vso dello vfizio delle farine, e dogana
In Fiorenza : nella stamperia di s.a.s.1655
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017077]
Camillo, Giulio
Farri, Giovanni & fratelli
Due trattati dell'eccellentissimo M. Iulio Camillo: l'vno delle materie, che possono uenir sotto lo stile dell'eloquente: l'altro della imitatione
.1544
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004069]
Badoer, Pietro<m. 1591>
Coen & C.
Orazioni civili di Pietro Badoaro nobile veneziano secondo lo stile di Venezia in tempo di Repubblica nell'agitar le cause dinanzi ai magistrati ed offici.
Firenze : coi tipi di Coen e Comp.1827
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE017406]
Haupt, Friedrich
Lettera d'un tedesco sull'infranciosamento dello stile italiano, seguita da alquante osservazioni sull'indole dell'ingegno dei francesi e degl'italiani.
Losanna.1798
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E006596]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er)vitor Nicolo Machiavegli secretario alla c. 2r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 1r ; Mag(nifi)cis D(omi)nis (Decem)viris lybertatis et balie rei p(ubli)ce Flor(enti)ne alla c. 2v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513 , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come lpapa alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r ; m(ae)sta alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( DBF ); il nome �� citato nel ms. come m(onsigno)re di ciamo(n)t alla c. 1r ; mo(ns(igno)re di ciamo(n)t alla c. 2r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come gia(n)paulo alla c. 1v Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come co(n)salvo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/20
Lettera, Milano 1504-01-22 ( Nel testo: "Die xxij ianiarij M D iij", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 291x211 (c. 1r); due piccoli fori a c. 1r, uno al centro sulla parola "fussi", l'altro nell'angolo inferiore destro.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris libertatis et balie rei p(ubli)ce Flo(renti)ne D(omi)nis singularissimis"; sigillo in ceralacca sottocarta.
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "20", numero del documento all'interno della casset...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2008 11.08.09 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_20]
mittente: Carlo Pitti, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Carolus aloysij de pittis alla c. 1v Donato Cocchi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Donatus de Cochis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ci D(omi)ni n(ost)ri obs(ervandissi)mi alla c. 1r Paolo prete, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come p(rae)te pagolo alla c. 1r Martino daBarga, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Mart(ino) da bargha alla c. 1r Simone Botti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Simo(ne) botti alla c. 1v Larione Martelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come larione m(ar)telli alla c. 1v Giovanni Rinaldi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come giovanni rinaldi alla c. 1r Girolamo Pilli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo de pilli alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/13
Lettera, Ripafratta 1495-02-08 ( Nel testo: "Die viij februarij 1494", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 300x220; macchie di umido.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "115", relativo ad un'antica cartulazione; sempre a c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/11/2008 14.34.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_13]
mittente: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, mittente ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pe(trus) capponis alla c. 2v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc)o alla c. 1r Vittorio Vittori, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vectorio vectori alla c. 2r Giannino daBologna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannino da bologna alla c. 2r Giovanni conte di Carpegna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Conte Giovanni di carpigna alla c. 2v Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te checco alla c. 2v Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( Argegni; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo nasi alla c. 1r Simone Botti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come simo(ne) bocti alla c. 2r Giovanni Musacchio condottiero di ventura ; 1458-ca. 1530, nome citato ( www.condottieri di ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Musacchio alla c. 2r Ciecone daBarga uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cecchone dabarga alla c. 2v Bernardino daMarciano condottiero di ventura ; m. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Bernardino alla c. 1v Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te ludovico alla c. 2v Pirro daMarciano condottiero di ventura ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pirro alla c. 2v Giovanni Della Vecchia uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni d(e)lla vecchia alla c. 2r Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come cristophano albanese alla c. 2v Paolo Dal Borgo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paulo dal borgho alla c. 2r Francesco Roversi capitano ; fl. 1500, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o roverso alla c. 2r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come criaco dalborgho alla c. 2r Iacopo diAnghiari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jacopo di Anghiari alla c. 2r Antonio Castellani uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; Guicciardini, Francesco, "Storie fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o castellanj alla c. 2r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te Rinuccio alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/14
Lettera, Santa Luce 1495-02-08 ( Nel testo: "die viij februarij 1494", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 280x212 (c. 1r); due piccoli fori quasi al centro delle carte..)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "14", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc. 1r e 2r, sempre in alto...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/11/2008 15.31.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_14]
mittente: Bernardo Capponi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo Cappo(ni) alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis Do(mi)nis Decem Libertatis et Balie ex(cel)se Reipu(blice) Flor(entine) alla c. 1v Antonio Bichi uomo politico senese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni) bichi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/18
Lettera, Cortona 1495-02-19 ( Nel testo: " a di xviiij di febraio 1494", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 299x219; le lacerazioni dei margini superiore ed inferiore rendono difficile la lettura dei primi e degli ultimi righi; macchie di umido sui margini.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)cis Do(mi)nis Decem Libertatis et Balie ex(cel)se Reipu(blice) Flor(entine). D(omi)nis meis hon(oran)dis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "18", numero del documento all'interno dell...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/11/2008 10.36.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_18]
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Capponus de Capponibus alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis Do(mi)nis Decem Libertatis et Balie populi florentinj alla c. 1v Moscadello, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come moscadello alla c. 1r Piero Malpensa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come piero malpensa alla c. 1r Guido da Bagno da Bagno condot Guerra condottiero di ventura ; 1467-1495, nome citato ( Argegni; IBI ); il nome �� citato nel ms. come guido gue(r)a alla c. 1r Polidoro Tiberti condottiero di ventura ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura .it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pulidoro alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero demedici alla c. 1r Matteo daMarradi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come matheo damarradj alla c. 1r Antonio diVangelista daModigliana, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Antonio di vangelista damodigliana alla c. 1r Niccol�� Cibo governatore pontificio di Cesena, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come ilgovernatore dicesena alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/19
Lettera, Castrocaro 1495-02-26 ( Nel testo: "die xxvj februarij MccccLxxxxiiij", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 290x218.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis Do(mi)nis Decem Libertatis et Balie populi florentinj. D(omi)nis meis hon(oran)dis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "19", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "145...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/11/2008 10.58.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_19]
mittente: Francesco Naldini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o naldini alla c. 2r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Man(gnifi)ci D(omi)ni Dece(m)viri lib(erta)tis et balie Reip(ubli)ce Florentine alla c. 2v Robert de de signore Balzac signore di Entraugues ; m. 1503, nome citato ( Guicciardini, Francesco, " Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Entraghes alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/39
Lettera, Lucca 1496-01-02 ( Nel testo: " adi 2 digienaio dinocte 1495", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 272x215 (c. 1r); piccole macchie di umido.)
A c. 2v indirizzo: "Man(gnifi)ci D(omi)ni Dece(m)viri lib(erta)tis et balie Reip(ubli)ce Florentine D(omi)ni mei singul(arissi)mi. I(n) Fiorenza".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "39", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesim...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/11/2008 11.07.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_39]
mittente: Girolamo Pilli, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come jeronimus d(e) piglis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ci do(mi)ni mei alla c. 1r Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo; 1435/1438?-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come marchese ghabriello alla c. 1r Giancarlo commesso ducale, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giancarlo alla c. 1v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(an) Piero in vincula alla c. 1v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( DBI; Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) giovanni adorni alla c. 1v Torelli protonotaio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come torelli alla c. 1v Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( DBI; Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) gianluigi alla c. 1v Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come el conte di ghaiazo alla c. 1v Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.met��-1519, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come elmarchese alberigho alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/64
Lettera, 1497-02-10 ( Nel testo: "Die x februarij M CCCCLXXXXVI", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 305x209.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "64", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "405", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/12/2008 12.04.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_64]