Risultati ricerca
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Gli imprenditori tifernati primo Beccafichi e Gino Cacioppini, titolari dello stabilimento FA.MO.S.A., produttori di mobili in stile antico. Città di Castello. 1965
Città di Castello : Tacchini Giuseppe, 19651965
Bibliografia: Lo sviluppo economico dell'Alta Valle del Te-vere. La Cassa di Risparmio di Città di Castello per l'industria, l'artigianato, l'agricoltura, il turismo, Città di Castello, Cassa di Risparmio di Città di Castello, 1966.
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-1048]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come sua ec(cellen)tia alla c. 1r Carlo Marucelli funzionario alla direzione dell'Ufizio dei Soprassindaci, nome citato ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Carlo marucelli alla c. 1r Giuliano del del funzionar Tovaglia funzionario alla direzione dell'Ufizio dei Soprassindaci, nome citato ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Giuli(an)o del Tovaglia alla c. 1r Michele Ruberti funzionario mediceo ; m. 1573, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come michele ruberti alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 26
Lettera, Firenze 1554-01-08 ( Nel testo, a c. 1v: "Addi 8 di gennaio 1553", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x217 (c. 1); bianche c. 2r.)
La lettera contiene due rescritti.
A c. 2v, capovolto, di altra mano, "seconda Suplicha spedita. La pr(im)a e qui dentro"; sotto, "1553 di Genajo".
A c. 1r, al centro, "26", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 12.55.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_26]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca di firenze alla c. 1r Antonio Parigi, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come figliuolo mastio adoptato alla c. 1r Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Principe su figliuolo alla c. 1r Giovanni di Benvenuto di Benvenuto 1560-1563 Cellini 1560-1563, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come figliuolo naturale alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 53
Lettera, Firenze 1565-02-24 ( Nel testo: "24 febb(rai)o 1564", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 313x220 (c. 1); bianche cc.1v-2r; recisa la parte inferiore di c. 2,)
A c. 2v, capovolto: "Copia di u(n)a supplica data al Duca p(er) co(n)to d(e)lla casa questo di 24 di febb(rai)o 1564".
A c. 1r, al centro, "53", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Central...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.06.13 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_53]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); nome citato nel ms. come Nicolo machiavegli alla c. 1r; destinatario: Giovanni Vernacci, destinatario ; nome citato nel ms. come Carissimo giova(n)ni alla c. 1r ; d(omi)no Giova(n)ni di franc(esc)o vernacci alla c. 1v Ludovico Machiavelli, nome citato ; nome citato nel ms. come lodovico alla c. 1r Bernardo Machiavelli, nome citato ; nome citato nel ms. come bernardo Alberto Canigiani, nome citato ; nome citato nel ms. come alberto canigigiani alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/59
Lettera, Firenze 1517-01-05 ( Nel testo: "adi 5 di gie(n)naio 1517", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 287x217.)
A c. 1v l'indirizzo: "d(omi)no Giova(n)ni di franc(esc)o vernacci i(n) pera"; sotto èipetuto "; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "59", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro ad inchiostro "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2008 13.47.12 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_59]
mittente: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, mittente ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Rob. Ac. alla c. 1r; destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Prudenti viro NiccoLao Machiavello secretario Priorum Libertatis alla c. 1v Giovanni Folchi 1475-1518, nome citato ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Joan folchi alla c. 1r ; Joan(n)ni Borsio, nome citato ; il nome è citato nel ms. come Borsio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/6
Lettera, Roma 1500-01-04 ( Nel testo: "Die iiij Januarij M CCCC LXXXXVIIIJ", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 291x214.)
Una parte del testo è in latino.
A c. 1v indirizzo "Prudenti viro Niccolao Machiavello secretario Priorum Libertatis. Flore(n)tie"; traccia del sigillo in ceralacca.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "6", numero del documento all'interno della c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2008 12.26.22 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_6]
News blitz <Milano>
Il pittore della corrente astrattista Bruno Marotta ritrae, secondo lo stile di questa recente corrente pittorica, la graziosa e brava danzatrice classica Marina Pusdam, di nazionalità polacca
Milano : Mewsblitz.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0688223]
Concorso trimestrale per schizzi di composizioni tipografiche in stile moderno ditta Nebiolo (1905:A. 18, set., 3, fasc. 35-36, vol. 18)
Fa parte di: Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini (1905:A. 18, set., 3, fasc. 35-36, vol. 18) {EVA 197 F12747}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_197_A248741]
Manzi Pietro
Dionigi Alicarnasseo, dello stile e di altri modi proprj di Tucidide, dal greco recato in italiano da Pietro Manzi (1820:A. 5, apr., 1, vol. 18)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, apr., 1, vol. 18) {EVA 207 F15884}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300448]
Lo stile barocco e la facciata di S. Carlo a Genova - Autore R. Pareto - Tav.23 (1861:A. 9, dic., 31, vol. 9, all.)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1861:A. 9, dic., 31, vol. 9, all.) {EVA 217 F18255}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A326045]
Salvini R. - Schlosser G.V.
Arte: Schlosser G.V., Xenia. Saggi sulla storia dello stile e del linguaggio nell'arte figurativa - R. Salvini (1939:gen., fasc. 1, vol. 10)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1939:gen., fasc. 1, vol. 10) {EVA 0AAE F21092}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A368033]
Il pallio ricamato ed in stile leonardesco del santuario di S. Maria del Monte in Varese (1907:A. 55, ago., 1, vol. 37)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1907:A. 55, ago., 1, vol. 37) {EVA 215 F17326}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A319140]
Pareto R.
Dello stile barocco nei fabbricati e nei monumenti della città di Genova. Ragionamento dell'ing. R. Pareto (1857:A. 5, dic., 1, vol. 5)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1857:A. 5, dic., 1, vol. 5) {EVA 217 F18126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324078]
Comacino M.
E' utile lo stile bizantino per migliorare l'odierna Architettura? Memoria di M. Comacino (1856:A. 3, gen., 1, vol. 3)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1856:A. 3, gen., 1, vol. 3) {EVA 217 F18106}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A323853]
Pareto R.
Lo stile barocco e la facciata di S. Carlo a Genova - Autore R. Pareto (1861:A. 9, set., 1, vol. 9)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1861:A. 9, set., 1, vol. 9) {EVA 217 F18173}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324732]
Grazioli F. S.
Gen. F. S. Grazioli - Un "referendum": Maestro di stile e di comando (1932:A. 32, lug., 1, fasc. 7)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1932:A. 32, lug., 1, fasc. 7) {EVA 134 F11614}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A238563]
Ballerini, Arnaldo <ornatista>
Saggio di studio dell'Istituto di Belle Arti (Firenze 1885). Progetto di una Chiesa in stile del Rinascimento. Pianta e Alzato. (serie 1, vol. 8, 1885:fasc. 4)
1885
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1885 8 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1885_8_1-12_sp020_6883]
Ballerini, Arnaldo <ornatista>
Saggio di studio dell'Istituto di Belle Arti (Firenze 1885). Progetto di una Chiesa in stile di Rinascimento. Sezione. (serie 1, vol. 8, 1885:fasc. 4)
1885
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1885 8 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1885_8_1-12_sp021_6884]
Beccarini, Federigo
Saggio di Studio della Scuola di Architettura dell'Istituto di Belle Arti di Firenze.Crematorio in stile greco. Pianta. Alzato. Sezione. (serie 1, vol. 8, 1885:fasc. 10)
1885
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1885 8 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1885_8_1-12_sp057_6920]
Haupt, Riccardo <architetto>
Saggio di Studio dell'Istituto di B. A di Firenze. Anno scolastico 1882-83. Progetto di Politeama stile romano. (serie 1, vol. 10, 1887:fasc. 11)
1887
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1887 10 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1887_10_1-12_sp061_7068]
Haupt, Riccardo <architetto>
Caprioli, P.
Saggio di Studio dell'Istituto di B. A di Firenze. Anno scolastico 1882-83. Progetto di Politeama stile romano. Prospetto principale. (serie 1, vol. 10, 1887:fasc. 11)
1887
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1887 10 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1887_10_1-12_sp062_7069]