Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandolfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( EI ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Antonello Petrucci m. 1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Secretario alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni ag(no)lo alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come nicco(l��) alla c. 1r Jacopo Tolomei sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Tolomei alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come naccio alla c. 1r Latino Pio da Carpi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Latino alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/39
Lettera, Firenze 1482-01-03 ( Nel testo: "die iij Januarij 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x212.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiorj hon(orando) Petrophilippo Pandolfino oratorj (flore)ntino. (Nea)polj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "27", relativo ad un'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.14.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_39]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandulfino alla c. 2r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Obietto Fieschi 1435-1497, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come obietto alla c. 1r Agostino Adorno 1428-1486, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ro)spero alla c. 1r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca diferrara alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Anello Arcamone, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come anello alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Giovanni Bentivoglio 1443-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni bentivogli alla c. 1r Guidantonio Vespucci 1437-1501, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guidant(ni)o alla c. 1v Gian Filippo Salarolo, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Gianfilippo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/40
Lettera, Firenze 1482-01-06 ( Nel testo: "die vj Januar(ij) 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 291x204 (c. 1); bianca c. 2r.)
Mano di Niccol�� Michelozzi; il postscritum �� di mano Govanni Antonio d'Arezzo.
A c. 2v l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro Maiorj honor(ando) Petrophilippo Pandulfino oratorj (flore)nti(no (Nea)polj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 10.57.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_40]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Anello Arcamone, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come anello alla c. 1r Girolamo Riario 1443-1488, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come hier(oni)mo alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Sa p(ier)o ad vincula alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicolo alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio orsino alla c. 1r Niccol�� Orsini conte di Pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te di pitigliano alla c. 1r Jacopo Conti m. 1500, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Iac(op)o Co(n)te alla c. 1r Florio Roverella, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come florio alla c. 1v Latino Pio da Carpi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Latno da Carpi alla c. 1v Clarice Orsini 1453?-1488, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come clarice alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/42
Lettera, Firenze 1482-01-18 ( Nel testo: "die xviij Januarii 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x216.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co Maiorj hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratori Floren(tino). Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "31", relativo ad un'antica cartulazione; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 10.58.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_42]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca durbino alla c. 1r Florio Roverella, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Secretario alla c. 1r ; florio alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Naccio alla c. 1r Piero Nasi m. 1491, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Piero dilutozzo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/43
Lettera, Firenze 1482-01-19 ( Nel testo: "19 Januarij 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 291x208.)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro Maiorj hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratorj Floren(tino). Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "33", relativo ad un'antica car...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 10.58.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_43]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 1. ; 1385-1458, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca di Calabria alla c. 1r Benedetto Ruggi sec. 15.-16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come abate roggio alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Costanzo Sforza condottiero ; 1447-1483, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Gostanzo alla c. 1r Santi cancelliere di Guido Sforza, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Santi alla c. 1r Girolamo Riario 1443-1488, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Jeronimo alla c. 1r Niccol�� Orsini conte di Pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte di pitiglano alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di San piero ad vincula alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Anello Arcamone, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come aniello alla c. 1r Antonio Gazzo, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Gazo alla c. 1r Guido Sforza conte di Santa Fiora ; 1445-ca. 1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te guido alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/44
Lettera, Firenze 1482-01-25 ( Nel testo: "xxv Januarij 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x209.)
Mano di Niccol�� Michelozzi; data, firma ed indirizzo sono di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro tanquam p(at)rj hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratori Floren(tino). Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'ang...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 10.59.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_44]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] )
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/45
Lettera, Firenze 1482-01-25 ( Nel testo: "die xxv Januarij 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 209x213.)
Mano di Niccol�� Michelozzi; data, firma ed indirizzo sono di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro tanquam p(at)rj hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratori Floren(tino). Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'ang...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 10.59.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_45]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo de pa(n)dulfinis alla c. 2v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Ippolita Maria Sforza duchessa di Calabria ; 1445-1488, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa di Calabria alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Virginio alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo alla c. 1v Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca durbino alla c. 1v Niccol�� Filippo Bentivoglio, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come nicholo philippo alla c. 2v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come G(iovanni) Agnolo alla c. 1v Antonello Petrucci m. 1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Secretario alla c. 1v Gian Filippo Salarolo, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)filippo alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/46
Lettera, Firenze 1481-01-28 ( Nel testo: "xxviij Januarij 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x214 (c. 1).)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)co viro tanquam p(at)rj hon(orando) Petrophilippo de pa(n)dulfinis oratori (Floren)tino. Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "37", relativo a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 10.59.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_46]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pa(n)dulfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Jacopo Tolomei sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Tolomej alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ol)o alla c. 1r Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come R(uber)to alla c. 1r Ippolita Maria Sforza duchessa di Calabria ; 1445-1488, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Obietto Fieschi 1435-1497, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come obietto alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Girolamo Riario 1443-1488, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come hier(oni)mo alla c. 1r Anello Arcamone, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Anello alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/47
Lettera, Firenze 1482-02-11 ( Nel testo: "Die xj Februarij 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x205.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro tanquam p(at)rj hon(orando) Petrophilippo pa(n)dulfino oratori floren(tino). Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "37", relativo ad un'antic...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 11.00.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_47]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pa(n)dulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(uc) durbino alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/50
Lettera, Firenze 1482-03-08 ( Nel testo: "viij Martij 1481", secondo lo stile fiorentio. )
mm. 293x205.)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro tanq(uam) P(at)ri hon(orando) Petrophilippo pa(n)dulfino oratori Floren(tino). Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "51", relativo ad un...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 11.01.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_50]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pandolfinis alla c. 1v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Visconte alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Antonio D'Alessandro 1420?-ca. 1499, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio dalexandro alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Virg(ini)o alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/castiglioni/castiglioni4.htm ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belp(la)tto alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/61
Lettera, Firenze 1490-01-28 ( Nel testo: "Die xxviij Jan(uarii) hora tertia 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 278x206.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de pandufinis oratori. Mediolani"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 31 diGennaio p(er) Camprianino Cancell(iere)". ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.09.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_61]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pan(dolfinis) alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/castiglioni/castiglioni4.htm ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Antonio Rucellai politico fiorentino, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Rucellai alla c. 1v Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Calabria alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1v Isabella d' d' duchessa Aragona duchessa di Milano ; 1470-1524, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/62
Lettera, Firenze 1490-01-22 ( Nel testo: "Die xxij Jan(uarii) 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 295x215 (c. 1); mm. 185x205 (c. 3); bianche cc. 2r e 3v.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de pan(dolfinis) oratori flor(entino). Medjolani"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "94", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.31.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_62]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pandolfinis alla c. 1v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca dicalabria alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come pagolantonio alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/63
Lettera, Firenze 1490-02-06 ( Nel testo; "Die vj februarij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 293x203.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 8 difeb(raio)".
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.32.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_63]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de (pandolfinis) alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) M(aes)ta alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ) Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 2r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/64
Lettera, Firenze 1490-03-14 ( Nel testo: "Die xiiij martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 293x215 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de (pandolfinis) oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "105", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Bi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.32.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_64]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandolfinis alla c. 1r Francesco Severini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco severini alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/65
Lettera, Firenze 1490-03-19 ( Nel testo: "Die 19 Martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 230x227.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori (florenti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "111", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.33.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_65]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e pandol)finis alla c. 1r Girolamo Palamidesi, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come hieronymo palamidesi alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/66
Lettera, Firenze 1490-03-19 ( Nel testo: "Die 19 Martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 185x209.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e pandol)finis ora(tori florenti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "112", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.33.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_66]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e pandol)finis alla c. 1v Gregorio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gregorio alla c. 1r Francesco orafo, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 1r Giovanni Antonio d'Arezzo, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Ant(onio) alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/67
Lettera, Firenze 1490-03-20 ( Nel testo: "Die xx Martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 165x209.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e pandol)finis oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "113", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Bib...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.33.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_67]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pandolfinis alla c. 1v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di ferrara alla c. 1r Guido Manfredi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Guido de manfredi alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/68
Lettera, Firenze 1490-03-21 ( Nel testo: "Die xxi Martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 183x206.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandolfinis oratori florentino"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "114", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.34.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_68]
mittente: Paolo Segneri 1624-1694, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Segneri alla c. 1r; nome citato: Francesco Carnesecchi 1617-1691, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fr(ances)co Carnesecchi alla c. 1r Francesco Saminiati, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Francesco Samminiati alla c. 1r Antonio Falci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Falci alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/82
Lettera, Firenze 1681-01-06 ( Nel testo: "il di 6 Genn(ai)o 1680", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 275x194 (c. 1); bianche cc. 1v-2v; macchie di umido.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "82", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.20.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_82]
Ferrari Trecate, Luigi
Cer��, Alessandro
Stornelli patriottici nello stile popolare : (Cielo d'argento, O mia casetta, Fiorin di terra) : canto e piano / parole di Alessandro Cer��
Bologna : F. Bongiovanni.1917
Bncf - Musica a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0538:CUB0270256]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Studio in stile "Rinascimento" realizzato dagli allievi della Scuola Operaia "Giovanni Ottavio Bufalini" alla fine degli anni Trenta
Città di Castello : Scuola operaia Giovanni Ottavio Bufalini, 1937-19401937-1940
Fa parte di: Fondo fotografico della Scuola Operaia Giovanni Ottavio Bufalini, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-OBN-225]