Risultati ricerca
Zucconi, Guido
��L'��invenzione del passato : Camillo Boito e l'architettura neomedievale, 1855-1890 / Guido Zucconi
Venezia : Marsilio.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:REA0038378]
A. C. - Sala Luigi
Notizie e considerazioni sull'applicazione dell'aria compressa al traforo del Cenisio, e sulle quistioni di priorità insorte rispetto all'invenzione dei progettati apparecchi meccanici; con Appendice dell' ing. A. C. (Dott. Luigi Sala)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1857:A. 33, ott., 1, fasc. 46, serie 3, vol. 16) {EVA 118 F2001}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A97714]
Consiglio nazionale dei geometri; Cassa nazionale previdenza geometri
Zucconi, Giovanni
Geometri Windows : Legge n. 144/1949, coordinata e aggiornata con il D.M. n. 596/1993 e successive errata corrige / Consiglio nazionale geometri, Cassa nazionale previdenza geometri ; in appendice, la nuova tariffa professionale approvata dal Consiglio nazionale con delibera 5 giugno 1990, modificata e adeguata con delibera 6 ottobre 1992 ; con un programma che permette la compilazione della parcella e la gestione dell'archivio clienti: elaborazione software Giovanni Zucconi.
Milano : Pirola.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0088679]
Consiglio nazionale dei geometri; Cassa nazionale previdenza geometri
Zucconi, Giovanni
Geometri Windows : Legge n. 144/1949, coordinata e aggiornata con il D.M. 596/1993 e successive errata corrige / Consiglio nazionale geometri, Cassa nazionale previdenza geometri ; in appendice, la nuova tariffa professionale approvata dal Consiglio nazionale con delibera 5 giugno 1990, modificata e adeguata con delibera 6 ottobre 1992 ; con un programma che permette la compilazione della parcella e la gestione dell'archivio clienti: elaborazione software Giovanni Zucconi.
Milano : Il sole-24 ore Pirola.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0387857]
Calmo, Andrea
Vescovo, Piermario
��Il ��Travaglia : comedia di messer Andrea Calmo, nuovamente venuta in luce, molto piacevole e di varie lingue adornata, sotto bellissima invenzione, al modo che la fo presentata dal detto autore nella citt�� di Vinegia / testo critico, tradotto e annotato, a cura di Piermario Vescovo
Padova : Antenore.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0063333]
Samengo, Paolo <ballerino>
D'Ambrosio, Raffaella [Ballerino]; Kings, Giovannina [Ballerino]; Penc, Francesco [Ballerino]; Rossi-Bassini, Raffaello [Ballerino]; Coppini, Antonio <ballerino e coreografo> [Coreografo]; Razzanelli, Assunta [Ballerino]; Piazza, Giacinto <ballerino> [Ballerino]; Coppini, Carolina <cantante e ballerina> [Ballerino]; Galletti, Giuseppe [Editore]
Il conte Pini : ballo in 5 atti : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro dei sigg. Accademici Immobili in via della Pergola l'autunno del 1843. Sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo 2. Grandica di Toscana ec. ec. ec. / di prima invenzione del sig. Paolo Samengo ; messo in scena e diretto dal sig. Antonio Coppini
Firenze : tipografia Galletti, [1843?] Firenze ; Galletti, Giuseppe1843
Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità ; A p. 3: Avvertimento del coreografo ; A p. 4: personaggi e interpreti.
Titolo uniforme: Il conte Pini. ballo. 5 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0030144]
Obizzi, Pio Enea : degli; Bartolini, Nicolò Enea <sec. 17.>; Tortigliani, Michel Angelo
Cumani, Girolamo <interprete>; Papafava, Francesco <interprete>; Beltramini, Giovanni Arrigo <interprete>; Scovini, Gasparo <interprete>; Greghetti, Antonio <interprete>; Selvatico, Pietro <interprete>; Tassello, Francesco <interprete>; Selvatico, Luigi <interprete>; Dotto, Giovanni Francesco <interprete>; Orologio, Gasparo <interprete>; Carraro, Francesco <interprete>; Candi, Antonio <interprete>; Filarolo, Giacomo <interprete>; Sebastiani, Francesco <interprete>; Dalla Tavola, Antonio <m. 1674>, compositore; Contarini, Giorgio <dedicatario>; Zeno, Bartolomeo <onorato>; Landi, Lisabetta <onorato>; Manzini, Luigi <1604-1657>, dedicante
L'amor pudico, invenzione del sig. marchese Pio Enea De gli Obizzi per un torneo a cavallo fatto la notte de' 15 giugno 1643 in Padoa [!] per le nozze degl'[...] Bartolomeo Zeno e Lisabetta Landi nob. veneziani descritto dal sig. Luigi Manzini all'[...] Giorgio Contarini
In Este : Per Giulio Crivellari [Este ; Crivellari, Giulio], [1643]1643
Alle cc. [2-4]: Dedica di Luigi Manzini, Padova 17.06.1643 ; A c. [5]: Lo stampatore a chi legge ; Alle cc. [6-15r]: Versi di Pio Enea Obizzi, Bartolini Nicolò Enea e Michel Angelo Tortigliani per le Invenzioni di primavera, estate, autunno, inverno
Titolo uniforme: L' amor pudico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321233]
Westerhout, Arnold : van <1651-1725>
Aldovrandini, Pompeo [disegnatore]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Arco trionfale fatto erigere dal Sig. Duca di Parma alle glorie della Santità di N. S. Papa Innocenzo XIII in occasione del passaggio della Santità Sua al possesso di S.Giovanni Laterano... / Disegno e invenzione di Pompeo Aldovrandini ;Arnoldo Van Westerhout
Roma : Arnoldo Van Westerhout1724
Veduta dell'arco costruito in onore di Papa Innocenzo XIII. A destra: una parte degli Orti Farnesiani. Sullo sfondo: Arco di Tito
Titolo, indicazione dei nomi del disegnatore, incisore ed editore in basso al centro.
Precedente inventario 7696. Rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0761844]
Generini, Francesco
Disegno del globo andante di Francesco Generini ... formato da lui per mostrare il moto diurno, lunare ed annuo con l'inequalità de' giorni e dell'ore naturali e artificiali sinora per alcuno strumento non veduta operare : con l'aggiunta di un discorso che dichiara l'intendimento dell'autore intorno a questa sua invenzione e dà conto di molt'altre operazioni che fa questo globo oltre alle sopra dette
Firenze : nella Stamperia del Massi e Landi, 1645.1645
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:367959]
Domenichi, Vincenzo
Prima Relazione, cavata dalli tre processi dell'invenzione e miracoli di S. Rosalia vergine palermitana, ritrovata nella grotta di monte Pellegrino presso Palermo a 15 luglio 1624, scritta di propria mano di Vincenzo Domenichi, beneficiale della chiesa parrocchiale di S. Antonio, e da lui riferita in presenza del cardinal Doria arcivescovo di Palermo, e degli altri teologi nello esame delle reliquie di detta santa, in-8°
1767
ff 42r a 44v
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_A_9]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda machina, che segnifica il Valore sopra il cavallo Pegaseo ... eretta il giorno della festa di SS. Pietro e Paolo apostoli fatta ardere con fuochi di vago artificio alla Napolitana d'ordine dell'ecc.mo p.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straord.o per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'an. 1726 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
Sul basamento della statua: Gloria Augusti ; In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza e longhezza della machina ; Il Valore a cavallo di Pegaso, seconda macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati arch...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196492]
Vasconi, Filippo
Salvi, Nicola <1697-1751>; Pannini, Giovanni Paolo
Veduta della machina di fuoco artifiziato alta palmi 210, e larga 120 fatta innalzare in piazza di Spagna dall'eminentissimo e reverendissimo signor cardinal Bentivoglio d'Aragona in occasione de i reciprochi matrimonij fra le Reali Corone di Spagna, e Portogallo, e della ricuperata salute di S. M. Cattolica, e del serenissimo Principe Sposo / Gio. Paolo Pannini delin. ; invenzione di Nicola Salvi architetto ; Filippo Vasconi sculp
[Roma : s.n.]1728
In basso : La suddetta machina fu fatta ardere in Roma la sera delli 4 luglio 1728 ; Festa per le doppie nozze di Ferdinando VI re di Spagna con Maria Barbara di Braganza e di Giuseppe I re del Portogallo con Maria Vittoria di Borbone, cfr. Gori Sass...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0190953]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima machina de fuochi, che significa Mercurio che ricide le sette teste dell'Idra rappresentanti li sette vizj [...] ; eretta la vigilia della festa dei SS. Pietro e Paolo apostoli, fatta ardere con fuochi di vago artifizio alla Romana d'ordine dell'ecc.mo prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'anno 1726 / disegno e invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio e l'Idra, prima macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 88 n. 9
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196487]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima delle due Macchine construtte di tutte le loro parti rilevate di Architettura, questa rappresentante Mercurio Pacifero, sotto mistero, del quale vien'adombrato il Genio clementiss.o di S.M.C.C. di dare al mondo la pace. La medesima eretta all'altezza di palmi cento trenta et in lunghezza altretanti, fatta ardere con fuochi di raro artifizio all'uso romano la sera della vigilia de SS. Pietro e Paolo apostoli in occas.e della Chinea presentata alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. da ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 200 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio pacifero col Tevere e il Danubio, prima macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196485]
Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina la quale concatenando al significato della prima, rappresenta il Typo della Pace, e Concordia et allude a quella, che con sommo applauso ha stabilita S.M.C.C. La medesima in altezza di palmi di palmi cento dodici e lunghezza cento trenta si trovò eretta e costrutta a pieno la mattina della Festa de SS. Pietro e Paolo apostoli e fu fatt'ardere con fuochi di vago artifizio all'uso Napolitano la sera dell'istessa festa d'ordine di ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Gaspero Massi sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio della Pace e della Concordia, seconda macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196486]
Vasconi, Filippo
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio rappresentante in un vago Edificio il Campidoglio, ch'eretto in poch'ore sopra il Castello della Prima porge motivo al sopradetto Distico, oltre di mostrare sotto la precedente, e questa Figura un' Idea, prima dell'Origine, poi del successivo Stato dell'Imperio, in oggi gloriosam.te retto dall'applaudita Fortezza, e Virtù di Sua M.tà Ces.a Catt.ca. Fatta incendiare la presente macchina la sera seguente alla Festa della Natività di Maria Vergine li 9 ottobre 1730, dopo aver l'antepassata mattina come Ambasciatore Ces.o Straord.o Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea, alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 12. ... / disegno e invenzione de Michelangelo Specchi ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1730
Il Campidoglio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 18
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197633]

