Risultati ricerca
Gargiulo, Roberto
Mamma li turchi : la grande scorreria del 1499 in Friuli / Roberto Gargiulo.
Pordenone : Biblioteca dell'immagine.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00708285]
mittente: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Decemviri lib(er)tatis et Balie Reip(ubli)ce flor(enti)ne alla c. 2r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come niccolo machiavelli alla c. 1r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 4. ; m. 1510 , nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ust)re S(igno)re di Piombino alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Milano alla c. 1v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Conte Rinuccio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/84
Lettera, Firenze 1499-03-24 ( Nel testo: " Die xxiiij -Marzij M cccc L xxxxviij", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x217 (c. 1r); macchie di umido.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "84", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc.1r e 2r, sempre in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/12/2008 11.02.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_84]
mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores libertatis et vexillfer Justitie p(o)p(u)li Florentini alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ma(rcellus) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Machiavellis alla c. 2v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesta ex(cellen)tia alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/89
Lettera, Firenze 1499-07-27 ( Nel testo: "Die xxvij Julij MCCCC L XXXX VIIII". )
mm. 287x212 (c. 1); bianche cc. 1r-2v; il margine esterno �� lacerato; le integrazioni messe a testo nelle edizioni sono state fatte sulla copia conservata nel registro ASF: Sigg., Cart. Miss. L. C. 24, C. 33v.)
Mano di Biagio Buonaccorsi; la lettera �� sottoscritta "Ma(rcellus)" - Marcello Virgilio Adriani; sono leggibili solo le prime due lettere della sottosrizione perch��anca l'angolo inferiore esterno della carta e non si pu�� rilevare se la firma �� au...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/12/2008 13.48.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_89]
mittente: Niccolò Machiavelli1469-1527, mittente ( IBI ); nome citato: Iacopo Corbino, nome citato ; nome citato nel ms. come m(es)s(er) iacobo corbino canonico pisano alla c. 1r Paolo Vitelli m. 1499, nome citato ( IBI; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, III, p. 381 ); nome citato nel ms. come pagolo vitelli alla c. 1r Piero Gambacorta sec. 15. 2. metànome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) piero gambacorti alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/49
Lettera, Firenze 1499-10 ( La data non è espressa: la lettera è una minuta. )
mm. 289x220; macchie di umido; manca l'angolo inferiore sinistro per cui gli ultimi tre righi di c. 1r sono parzialmente illeggibili.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "49", numero del documento all'interno della cassetta; sempre a c. 1r , in alto a destra, a penna, "373", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2008 10.16.21 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_49]
Iacovissi, Roberto
��Il ��caso di Ambrogio Castenario : il Friuli del secolo 16. e la Riforma / Roberto Iacovissi.
Udine : A. S. Macor.1992
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0233505]
Menis, Gian Carlo
Storia del Friuli : dalle origini alla caduta dello Stato patriarcale, 1420 / Gian Carlo Menis
Udine : Societ�� filologica friulana.1989
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0152645]
Galli, Mario
��I ��sentieri montani del Friuli-Venezia Giulia / Mario Galli ; Club alpino italiano, Commissione giulio-carnica sentieri.
Trieste : LINT.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0106595]
Centazzo, Giovanni
Giovanni Centazzo : Chiesa S. Maria di Corte, Cividale del Friuli, 14 settembre - 5 ottobre 1996.
[S. l. : s. n.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0117318]
Melli, Anna Maria
Sette e nuovi movimenti religiosi in Italia e in Friuli / Anna Maria Melli.
Reana del Roiale : Chiandetti.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0449868]
Scalon, Cesare
Produzione e fruizione del libro nel basso Medioevo : il caso Friuli / Cesare Scalon
Padova : Antenore.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10372096]
Sollero, Natalino
��L'��Incarojo fra storia e leggenda : interrelazioni con il Friuli e la Carnia / Natalino Sollero
Udine : Campanotto.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0282460]
Bianco, Furio
��Il ��Friuli dalla caduta della Repubblica alla restaurazione : nobili castellani, comunit��, sottani / Furio Bianco
Monfalcone : Edizioni della Laguna.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0388202]
Micelli, Francesco
��Il ��Friuli provincia del Lombardo-Veneto : territorio, istituzioni, societ��, 1814-1848 / Francesco Micelli ... [et al.]
Udine : Comune, Biblioteca civica V. Joppi.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PUV0401663]
Buffelli, Domenico
Visaj, Placido Maria
Elementi di mimica di Domenico Buffelli secondo scrittore presso la ragioneria provinciale del Friuli.
Milano : da Placido Maria Visaj stampatore librajo nei Tre Re.1829
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE028782]
Cuttin, Vittorio
Piccoli eroi dell'irredenta : racconti illustrati per la gioventù. Novella 1.: Ariberto del Friuli
Firenze : Casa Ed. Nerbini.1915
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CUB0224313]
Dalla Mura, Carlo
Marano Lagunare (Friuli) : scene della vita di paese : i giuochi della domenica / Carlo Dalla Mura
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0669956]
02Patria del Friuli
Noi Francesco Grimani per la Sereniss. Republica di Venetia, &c. Proueditor Generale nella Patria del Friuli
Stampati in Vdine : appresso heredi di Carlo Schiratti1670
'impronta:' i.E. r.l. o.o- o-i, (S) 1670 (Q)
Incipit: Requisiti sommamente necessarij all'ordine della Militia sono la fedelta
Data di affissione in calce: Adi 10. Marzo 1670.
Data di stampa presunta: 1670 (affissione)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135077]
Cesare Scalon
Libri, scuole e cultura nel Friuli medioevale. "Membra disiecta" dell'Archivio di Stato di Udine
Antenore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_CFI0064712]
Patria del Friuli
Dolfin, Pietro <sec. 17>
Noi Pietro Dolfin per la Serenissima Republica di Venetia, &c. Proueditor Generale nella Patria del Friuli
Stampati in Vdine: per Nicolo Schiratti1668
'impronta:' i.E. o.l. m-e, ina. (S) 1668 (Q)
Incipit: Di frutto ben grande nella materia de' Dacij, pretioso capitale della Serenita del Prencipe
Data di affissione in calce: Adi 10. Giugno 1668.
data di stampa presunta: 1668 (affissione)
Vignetta xil. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134942]