Risultati ricerca
Gargiulo, Roberto
Mamma li turchi : la grande scorreria del 1499 in Friuli / Roberto Gargiulo.
Pordenone : Biblioteca dell'immagine.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00708285]
Annali di Statistica. Stato degll'industria agricola nel Friuli
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1853:nov., 1, fasc. 11, serie 3, vol. 10) {EVA 126 F3381}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104892]
Annali di Statistica. Stato dell'industria serica nel Friuli
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1853:dic., 1, fasc. 12, serie 3, vol. 10) {EVA 126 F3382}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104908]
Leicht, Pier Silverio
De Lollis, Cesare [possessore precedente]; Sapienza Università di Roma : Facoltà di lettere e filosofia : Biblioteca [donatore]
L'unità di linguaggio e di civiltà in Friuli
Udine : Società filologica friulana1920
Conferenza tenuta in Udine il 17/10/1920 in occasione della prima assemblea generale della S.F.F
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10380755]
Pirona J.
Pei monumenti storici del Friuli, discorso di J. Pirona
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1832:A. 17, ott., 1, vol. 68) {EVA 207 F16256}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306691]
Astori Bruno
Bruno Astori - Il porto del Friuli liberato: Monfalcone
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1917:A. 17, ott., 1, fasc. 10) {EVA 134 F11369}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A235105]
Perusini G.
G. Perusini. Nuovi documenti sui maestri comacini in Friuli
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1960:A. 87, dic., 31, serie 8, vol. 10) {EVA 113 F2168}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62088]
Friuli A.
Istituto del Ragioniere sig. V. Cavenago (A. Friuli)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1842:set., 1, fasc. 9, serie 2, vol. 18) {EVA 125 F3259}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103542]
Istituto geografico militare
Foglio 24 I SE: Castelnuovo del Friuli / Istituto Geografico Militare
[Firenze] : Istituto Geografico Militare, [1910?]1910
1 carta
Levata nel 1910
Fa parte di: Carta d'Italia
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1017384]
Altan, Mario Giovanni Battista
Ordini cavallereschi in Friuli : templari, giovanniti, teutonici : antichi ospedali e storia dell'assistenza in Friuli / M. G. B. Alt��n.
Reana del Rojale : Chiandetti.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0328176]
Bianco, Furio
��Le ��terre del Friuli : la formazione dei paesaggi agrari in Friuli tra il 15. e il 19. secolo / Furio Bianco
Mantova : Astrea ; Verona : Cierre.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0070416]
Padovani, Andrea
��L'��archivio di Odofredo : le pergamene della famiglia Gandolfi Odofredi : edizione e regesto, 1163-1499 / [a cura di] Andrea Padovani
Spoleto : Centro italiano di studi sull'alto Medioevo.1992
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0147907]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ervi)tor B. alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sp(ectabi)lis vir et honorande Patrone alla c. 1r ; Niccolo Machiavelli alla c. 2v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mess(esr) Marcello alla c. 1r Alfano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alphano alla c. 1r Raffaello Fedini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Raphaello alla c. 1r Marco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marco alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Re alla c. 1v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Mess(er) Gia(n)iacopo alla c. 1v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilDuca alla c. 1v Filippo Radichi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Philippo radichi alla c. 1v Bayazi'd sultano ; 2. ; 1481-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Turco alla c. 1v Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Antonio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/1
Lettera, Firenze 1499-07-27 ( Nel testo: "Die xxvij Julij MCCCCLXXXXVIIIJ". )
mm. 295x222 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Al suo hononorando Niccolo Machiavellj D(ominationis) Fl(orenti)ne secretar(i)o (dignis)simo etc. Forlivij"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "1", numero del documento all'interno della cassetta; alla medes...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/11/2008 9.46.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_1]
mittente: Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Antonius Canisianus alla c. 1r Braccio Martelli membro dei Richiesti, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Braccius Ma(r)tellus alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Magni(fi)cis et ex(cel)sis Do(min)is Do(min)is libe(r)tatis alla c. 1v Frosino diSpinello daCastel San Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Fruosino dispinello dacastello sa(n)giova(n)ni alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/74
Lettera, Cascina 1499-10-03 ( Nel testo: "die iij octobris M cccclxxxxviiij. )
mm. 285x198.)
A c. 1v indirizzo: "Magni(fi)cis et ex(cel)sis Do(min)is Do(min)is libe(r)tatis reip(ubli)ce p(o)p(o)li flor(enti)ni Do(min)is N(ostri) plurimum obs(er)va(n)d(issimi)is"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "74", numero del docu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/12/2008 18.26.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_74]
mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores libertatis et vexillifer Justitie P(o)p(u)li Flore(n)tini alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholao de Malchiavellis alla c. 1v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcell(us) virg(ilius) alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustre) ma(don)na alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/87
Lettera, Firenze 1499-07-16 ( Nel testo: "Die xvj Julij M ccccLxxxxviiij". )
mm. 285x212 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
Mano del segretario Marcello Virgilio Adriani; la lettera �� sottoscritta "Marcell(us) virg(ilius)".
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicholao de Malchiavellis Mandatario et civi n(ost)ro Char(issi)mo a Forli"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/12/2008 11.11.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_87]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1881:A. 5, lug., 28, fasc. 1499, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291332]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1957:A. 58, feb.-mar., 19-8, fasc. 1499)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_1323]
Pisa, Agostino <fl. 1611>
Gargiulo, Piero
Breve dichiaratione della battuta musicale (1611) / Agostino Pisa ; con alcuni estratti da/with extracts from Battuta della musica (1611) ; a cura di/edited by Piero Gargiulo
Lucca : Libreria musicale italiana.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0328201]
Coronelli, Vincenzo
Patria del Friuli coll'Isole che gli dipendono ("PATRIA / DEL / FRIULI / coll'Isole / che gli dipendono // Descritta e Dedicata /.../ Agl'Illustrissimi Signori Deputati / della Città d'Vdine...")
Fa parte di: 1. Parte ("c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008167]
De Grassi, Massimo; Libera accademia <Cividale>
Francesco Chiarottini e la cultura del secondo Settecento in Friuli : atti del Convegno di studi, Cividale del Friuli, 10 novembre 1996 / a cura di Massimo De Grassi.
Mariano del Friuli : Edizioni della Laguna.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TSA0029684]