Risultati ricerca
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Bartolomeo Panciatichi mercante pistoiese a Lione ; n. 1468 ; fl. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie" Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come dalpanciatico alla c. 3v Targa corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come iltarga alla c. 3v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come elre alla c. 3v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Elpapa alla c. 4v; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come elpapa alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come marca(n)tonio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/81
Lettera, Firenze 1510-07-28 ( La data non �� espressa. )
Decifrati autografi di brani di lettere de' Dieci (Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1354.).
mm. 311x218 (c. 3); bianca c. 3r; la seconda carta �� tagliata a met��
Mano di Niccol�� Machiavelli.
Decifrato della lettera dei Dieci di Balia a Machiavelli del 28 luglio 1510, scritta interamente in cifra - cfr. C. M. V/150 -; un passo �� omesso perch��. 4 �� tagliata a met��
A cc. 3r e 4r, in alto a destra, a penna, ...
mm. 289x208 (c. 1); bianca c. 2.)
Compendio autografo di alcune lettere cifrate del 1510, scritte dai Dieci a Machiavelli, allora in legazione in Francia.
A cc. 1r e 2r, in alto a destra, a penna, "185" e "188", relativi ad un'antica cartulazione; a c.1r, nell'angolo superiore destr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/09/2008 18.10.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_81]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 2r Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come chardinale daos alla c. 2r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come marchantonjo alla c. 2r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come maechese di ma(n)tova alla c. 2r-v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imperadore alla c. 2v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re cattholico alla c. 2v Fran��s de de governato Rochechouart governatore di Genova, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ghovernatore digenova alla c. 3r Pier Francesco Tosinghi politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come oratore nostro alla c. 2r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 3r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Franco Ghiberti genovese ; capo di parte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come franco ghiberti alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ciamonte alla c. 1r Fran��s de de governato Rochechouart governatore di Genova, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come governatore digenova alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come marcant(oni)o alla c. 1r Raffaellino Tempassi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come rafaelino detenpasi alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imperadore alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re dispagna alla c. 1r Francesco Pandolfini politico fiorentino ; 1466-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pandolfino alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come chothesta maesta alla c. 1v Girolamo Doria, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come girolamo dorja alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 74
Lettera, Firenze 1510-07-12 ( La data non �� espressa ma si evince dall'originale - C. M. V/146 -. )
Lettera, Firenze 1510-07-12 ( La data non �� espressa ma si evince dall'originale - C. M. V/145 -. )
mm. 289x207 (c. 2r); bianca c. 3v.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Frammenti di lettere, anzi di copie di lettere, contenenti notizie politiche e di guerra, riguardanti specialmente Genova".
A cc. 2r e 3r in alto a destra, a penna, "389" e "399", relat...
mm. 289x206; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Frammenti di lettere, anzi di copie di lettere, contenenti notizie politiche e di guerra, riguardanti specialmente Genova".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "74", numer...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/06/2009 13.51.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_74]
Münster, Sebastian
nel lito Francese espressa, come si trova al presente
1575
Fa parte di: Cosmographia universale ("Cosmographia / Universale, / Nella quale secondo che n'hanno parlato i piu / veraci Scrittori, son designati i siti di tutti gli paesi, / I siti de tutte le parti del mondo habitabile, & le proprie doti: / Le Tauole topographice delle Regioni // ... // Raccolta primo da diversi autori per Sebastiano Munstero, & dapoi corretta & repur- / gata, per gli Censori Ecclesiastici, & quei del Re Catholico nelli paesi / bassi , & per l'Inquisitore di Venetia, In Colonia, Appresso gli heredi d'Arnoldo Byrckmanno, 1575")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006437]
Imhaus, Brunehilde
��Le ��minoranze orientali a Venezia, 1300-1510 / Brunehilde Imhaus.
Roma : Il veltro.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0094566]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/123
Lettera, Firenze 1510
mm. 89x208 (c. 1r); sono due biglietti staccati: uno cifrato, l'altro decifrato; bianche cc. 1v e 2v.)
Post-scriptum in cifra; sono due biglietti staccati: uno �� cifrato, l'altro �� il decifrato di mano di Niccol�� Machiavelli.
A cc. 1r e 2r , in alto a destra, a lapis, "123", numero del documento all'interno della cassetta; accanto "158" e "159" rel...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/04/2009 10.35.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_123]
Biadego G.
Cronaca veronese degli anni 1509 e 1510 - Nozze Morpurgo-Franchetti
Stabilimento Tipo-Lit. G. Franchini1895
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZMXS027013]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Machavello alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mar. Antonio alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca alla c. 1r Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) gia(n) luigi alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come m(onsigno)re aubertet alla c. 1r Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come alexandro alla c. 1r Ottaviano Fregoso condottiero ; 1470-1524, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ottaviano fregoso alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/111
Lettera, Firenze 1510-06-27 ( Nel testo: "die xxvij Junij 1510". )
mm. 293x218 (c. 1r); bianca c. 2r; foro vicino al margine superiore di entrambe le carte.)
A c. 2v l'indirizzo: "Amico mio Car(issi)mo Machavello Mad(atario) Flor(enti)no apud (christianissim)am (maiesta)tem. (Alla Cort)e del Re (christianissi)mo"; traccia del sigillo.
Quasi tutta la lettera �� in cifra e decifrata in interlinea da Nicco...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2009 15.32.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_111]
mittente: Matteo Niccolini oratore fiorentino, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( IBI ) Obietto Fieschi 1435-1497, nome citato ( IBI ) Lorenzo Fieschi governatore di Roma ; m. 1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ) Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ) Achille De Grassis cardinale ; 1463-1523, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Adriano di Corneto di Corneto cardinal Castelli cardinale ; m. 1524, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Costantino Arianiti Comneno patrizio veneziano ; 1456?-1530, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Henry re d'Inghilterra ; 8. ; 1491-1547., nome citato ( EI ) Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Lang von Wellenburg, Matthaus <m. 1540> ) Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino ; 1. ; 1490-1538, nome citato ( EC )
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/140
Lettera, Roma 1510-08-05 ( Nel testo: "Die v augusti 1510". )
mm. 296x220 (c. 1r); bianca c. 2v.)
La lettera �� in cifra; �� una copia: mancano luogo e firma, ma sno entrambi desumibili dalla lettera a cui �� allegata.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "140", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliotec...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/04/2009 11.58.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_140]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Blas(ius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marc(ello) alla c. 1r Alessandra Ficino moglie di Biagio Buonaccorsi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come lamia donna alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/23
Lettera, Firenze 1510-08-22 ( Nel testo: "Die xxij Augusti 1510". )
mm. 297x218; macchie di umido in corrispondenza delle piegature e lungo il margine interno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario Florentino suo plurim(e) hon(oran)do. Incorte d(e)l (Cristianissi)mo Re"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "23", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/03/2009 10.49.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_23]
mittente: Piero Bini mercante fiorentino ; luogotenente di Francesco Pitti, mittente ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Piero Bini Luogho tene(n)te difranc(esc)o Pitti alla c. 1r Girolamo de' de' consiglie Nobili consigliere, mittente ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo denobili consigliere alla c. 1r Luigi Cei consigliere, mittente ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Cei consilliere alla c. 1r; nome citato: Francesco Pitti console, nome citato ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come difranc(esc)o Pitti co(n)solo alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(aes)ta delRe alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)pa alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 1r Niccol�� Alamanni fl. 1495-1509, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccholo Alamanni alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/24
Lettera, Lione 1510-08-19 ( Nel testo: "addi xviiij daghosto 1510". )
mm. 330x217; macchie di umido.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccholo machiavelli S(ecreta)rio della Repubicha fiorentina. In Corte del (Cristianissi)mo Re"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "24", numero del documento all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/03/2009 11.22.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_24]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao (Macla)vello alla c. 2v Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mar(co) Ant(onio) alla c. 1r Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alex(and)ro Nasi alla c. 1r Alberto daCarpi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alb(er)to da Carpi alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come maesta alla c. 1r (In cifra, decifrato in interlinea da Niccol�� Machiavelli.) Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ruberto alla c. 1r (In cifra, decifrato in interlinea da Niccol�� Machiavelli.) Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come robertet alla c. 1r (In cifra, decifrato in interlinea da Niccol�� Machiavelli.) Fregoso famiglia genovese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(ar)te fregosa alla c. 1r (In cifra, decifrato in interlinea da Niccol�� Machiavelli.)
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/61
Lettera, Firenze 1510-07-26 ( Nel testo: "die xxvj Iulij 1510". )
mm. 289x214 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r.)
Molte parti della lettera sono in cifra e decifrate in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 2v indirizzo: "Amico n(ost)ro (carissi)mo Nicolao (Macla)vello Mamdata(rio) apud (Christanissim)am [...]. (Alla cort)e del Re (Christanissi)mo."; traccia ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 12.40.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_61]
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)c(esc)o alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Maclavellis alla c. 2v Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come marcha(n)toni Colo(n)na alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come po(n)tefice alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re difrancia alla c. 1r Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)S(igno)re daus alla c. 1r Alfonso d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1476-1534, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca di ferrara alla c. 1r Karl imperatore ; 5. ; 1500-1558., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il nipote alla c. 1v Giovanni Canacci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovann)i Canaccj alla c. 1v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come i(m)p(er)adore alla c. 1v Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come filippo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/66
Lettera, Firenze 1510-08-03 ( Nel testo: "adj 3 diagosto 1510". )
mm. 298x212; macchie di umido lungo i margini interno ed esterno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Spectabilj Viro Niccolao Maclavellis Secretario florentino apud (christianissimu)m Rege(m) franciae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "66", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/03/2009 10.48.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_66]
mittente: Luppi addetto alla cancelleria, mittente ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); nome citato nel ms. come viro Nicolao maclaello [ma]ndatario et secretario flor(enti)no alla c. 2v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ) Alfonsina Orsini moglie di Pietro II de' Medici ; 1472-1520, nome citato ( EI ) Girolami, nome citato
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/3
Lettera, Firenze 1510-07-14 ( Nel testo: " Florentie die XIIII 1510". )
mm. 293x214 (c. 1r); bianca c. 2r; macchie di umido a c. 2v.)
La lettera è interamente in cifra.
A c. 2v indirizzo "viro Nicolao maclavello [ma]ndatario et secretario flor(enti)no [a]pud Regem (christianissimu)m suo honorando"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis "3", numerazione attuale del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2008 15.42.21 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_3]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come asignori dieci alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ; nome citato nel ms. come re alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 1r Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come ruberto alla c. 1v Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come m(onsigno)re di gursa alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/48
Lettera, Tours 1510-09-10 ( Nel testo: "addi dieci di septembre 1510". )
mm. 283x209; due piccoli fori al centro della carta.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "48", numero del documento all'interno della cassetta; sempre a c. 1r , in alto, a destra, a penna, "87", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", co...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2008 16.46.46 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_48]
Il Pensiero di Nizza : giornale politico, scientifico e letterario (1875:N1354)
Nizza : Tip. Amministrativa Faraud e Conso1870-1895
Quotidiano
Descrizione basata su: a. 1, n. 247 (7 dic. 1871)
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Periodico [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:TO00190820_16830]
Il Piccolo : edizione del mattino (1885:A. 4, set., 23, fasc. 1354, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_277285]
La Provincia di Mantova : giornale della democrazia (1891:A. 5, mar., 3-4, fasc. 1354)
Mantova : [s. n.]1887-1920
Dal 27 dic. 1903 il compl. del tit.: giornale socialista quotidiano. Dal 1 lug. 1913: giornale dell'allenza radicale socialista
[numerazione] A. 1, n. 1 (1 mag. 1887)-a. 38, n. 103 (1 mag. 1920)
[consistenza] 1(1887)-1910
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10410852_5834]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1950:[A. 38], ago., 07-29, fasc. 1354)
Milano : Unione tip.1919-1934
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_167]