Risultati ricerca
mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores libertatis et Vexillifer Justitie Populi Flor(enti)ni alla c. 1v; destinatario: Edouard Bullion valletto del re di Francia, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Adoardo alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/80
Lettera, Firenze 1500-11-05 ( Nel testo: "Die v Novembris M. D.". )
mm. 295x220 (c. 1r); bianca c. 2r; due macchie di umido, una grossa, una pi��cola, al centro delle carte.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "80", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A c. 2v, in verticale, vicino...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/12/2008 15.13.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_80]
mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores Libertatis et Vexillifer Iustitiae populi Flor(entini) alla c. 1r; destinatario: Lorenzo Lenzi 1444-1517, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come laure(n)tio d(e) lenzis alla c. 1v Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o Gualterocto alla c. 1v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcel(lus) alla c. 1r Rinieri Dei mercante fiorentino in Lione, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rinieri Dei alla c. 1v Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Corcu alla c. 1r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o della Casa alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo Malchiavelli alla c. 1r Baglioni famiglia perugina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Baglioni alla c. 1r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Paulo alla c. 1r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vitellozzo alla c. 1r Rodolfo Baglioni m. 1501, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; Gattoni, Maurizio, "Pandolfo Petrucci e la politica estera della Repubblica di Siena (1487-1512)", Siena, Edizioni Cantagalli, 1997 ); il nome �� citato nel ms. come Ridolpho alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/82
Lettera, Firenze 1500-07-25 ( Nel testo: "Die xxv Julii M. D.". )
mm. 293x206; macchie di umido vicino al margine superiore e nella met�� inferiore della carta.)
Mano del segretario Marcello Virgilio Adriani; la lettera �� sottoscritta "Marcellus".
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis or(ator)ibus Floren(tinis) apud Chr(istianissi)ma(m) M(aes)te(m) D(omi)no Franc(esc)o Gualterocto et laure(n)tio d(e) lenzis Civi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/12/2008 16.41.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_82]
mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores libertatis et vexillifer Justitie P(o)p(u)li Flore(n)tini alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholao de Malchiavellis alla c. 1v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcell(us) virg(ilius) alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustre) ma(don)na alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/87
Lettera, Firenze 1499-07-16 ( Nel testo: "Die xvj Julij M ccccLxxxxviiij". )
mm. 285x212 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
Mano del segretario Marcello Virgilio Adriani; la lettera �� sottoscritta "Marcell(us) virg(ilius)".
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicholao de Malchiavellis Mandatario et civi n(ost)ro Char(issi)mo a Forli"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/12/2008 11.11.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_87]
mittente: *Priori di *libert�� *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores Libertatis et vexillifer Iustitie P(o)p(u)li Florentinj alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Malchiavellis alla c. 2v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcel(lus) alla c. 1r Guerrino diBello cittadino di Castrocaro, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ser Guerrino del bello alla c. 1r Giovanni Capponi capitano di Castrocaro, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il Cap(ita)no alla c. 1r Leonardo Strozzi mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lionardo Strozi alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(aon)na alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/88
Lettera, Firenze 1499-07-19 ( Nel testo: "Die xviiij Julij 1499". )
mm. 297x217 (c. 1); bianca c. 2r; macchie di umido.)
Mano del segretario Marcello Virgilio Adriani; la lettera �� sottoscritta "Marcel(lus)".
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) Machiavellis secretario n(ost)ro et civi Cariss(i)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lap...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/12/2008 12.00.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_88]
mittente: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come augu(stino) vester alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao D(omini) b(er)nardi d(e) Maclavellis alla c. 2v Raffaello Pulci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Raffaello pulci alla c. 1r Francesco daPuliga, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Franc(esco) da puligha alla c. 1r Pacifico Massini, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Pacifico alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come El p(a)p(a) alla c. 1r Francesco Cei antisavonaroliano ; autore di un canzoniere ; 1471-1505, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esco) Cei alla c. 1r Aulo Vitellio imperatore romano ; 15-69, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come vitellio rom(a)no alla c. 1r Tommaso Inghirami poeta ; professore di arte oratoria ; 1470-1516, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Phoedro alla c. 1r Claudius Caesar Nero imperatore romano ; 37-68, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Nerone R(oma)no alla c. 1r Assurbanipal re assiro ; m. ca. 640 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come sardanapalo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/9
Lettera, Roma 1501-07-16 ( Nel testo: "16 Julij 1501". )
mm. 296x218 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Alcune frasi del testo sono in latino.
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao D(omini) b(er)nardi d(e) Maclavellis se(cun)do cancell(ario) Floren(ti)no (secreta)rio honorando. Florentie"; vicino al margine sinistro, in verticale, di mano di N...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/01/2009 10.00.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_9]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come F. De Soderinis Epis(copus) vult(erranus) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ola)o de Machavellis alla c. 1v Antonio daSestri, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o da sextrj alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Marcello alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/10
Lettera, Empoli 1502-08-10 ( Nel testo: "x Aug(usti) M DIJ". )
mm. 185x223; piccole macchie d'inchiostro.)
A c. 1v indirizzo: "Spect(abi)li viro Nic(ola)o de Machavellis Ex(cel)se Reip(ubli)ce Floren(tine) Cancell(ario) Amico Car(rissi)mo. Florentie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "10", numero del documento all'interno della cas...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/01/2009 12.21.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_10]
mittente: Bartolomeo Ruffini coadiutore nella cancelleria degli Otto di Pratica, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Zaccaria, Raffaella Maria. "Studi sulla trasmissione archivistica. Secoli XV-XVI", Lecce, Conte, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olome)us Ruffinj alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao malchlavello alla c. 1v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Biagio alla c. 1r Cianchera fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Cia(n)ch(e)ra alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lado(n)na v(ost)ra alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/14
Lettera, Firenze 1502-10-23 ( Nel testo: "Die xxiij octobris 1502". )
mm. 233x195; fori sul margine interno della carta; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Prest(anti) (vi)ro D(omi)no Nicolao malchlavello mandatario et secretario Floren(tino) Patrono etb(e)n(e)factori hon(onorand)o ad Imola "; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "14", numero del documento all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/01/2009 11.25.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_14]
mittente: Battista Machiavelli, mittente ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Baptista alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(c)olao Machiavello alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come totto alla c. 1r Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vigliuolo alla c. 1r Giacomo Serra cardinale di San Clemente ; m. 1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(an)c)to cleme(n)te alla c. 1r Andrea rettore della pieve di San Piero a Sillano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come dono A(n)drea alla c. 1r Francesco Minerbetti canonico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come alminerbetto alla c. 1r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come nostro arcivescovo alla c. 1r Isacco Argiropulo 1448?-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come isac alla c. 1r Giovanni Argiropulo professore di letteratura greca e filosofia aristotelica ; 1416-1486, nome citato ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come dellargirolopo greco alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come delcardinale demedici alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/20
Lettera, Firenze 1503-11-09 ( Nel testo: "Die 9 Nove(m)bris 1503". )
mm. 302x207; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Egregio viro Nic(c)olao Machiavello rei p(publice) flore(n)tine oratori h(o)n(oran)do. Rome"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "20", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima car...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 10.09.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_20]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) Bl(asius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come N. Maclavello alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( Il nome �� in cifra.; EC ) Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il vostro figluolo alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come la marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/21
Lettera, Firenze 1503-11-15 ( Nel testo: "Die 15 (novem)bris 1503". )
mm. 290x217.)
A c. 1v , capovolto, l'indirizzo: "N. Maclavello secretario Flo(rentino) Romae suo hon(oran)do"; traccia del sigillo.
Alcune parti della lettera sono in cifra e decifrate in un foglio moderno, inserito nella camicia.
A c. 1r, in alto a destra,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 11.03.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_21]
mittente: Bartolomeo Vespucci dottore in arti e medicina ; fl. 1507, mittente ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Barth(lomeu)s Vespuccius alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Maclavello alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/27
Lettera, Padova 1504-06-04 ( Nel testo: "ij nonas iunij 1504". )
mm. 264x211.)
Lingua del testo: latino.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Egregio Viro D(omino) Niccolao Maclavello Mandatario Ca(n)cellario Populi Flore(n)tini sibi plurimu(m) honora(n)do. Florentie."; traccia dei sigilli.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "27...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/01/2009 11.15.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_27]
mittente: Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Andrea pazz(i) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo Machiavellj alla c. 1v Noferi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come noferi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/31
Lettera, Firenze 1502-11-06 ( Nel testo: "Adj 6 dinovemb(re) 1502". )
mm. 211x203; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro tanq(uam) patri Nicolo Machiavellj. In Imola"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "31", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Cen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/01/2009 12.12.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_31]
mittente: Niccol�� Valori politico fiorentino ; 1464-1526, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ol)o valorj alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ola)o machiavello alla c. 1v Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(onio) alla c. 1r Giuliano Lapi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come iuliano lapi alla c. 1r Lanfredino Landredini 1456-1520, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come La(n)fredino alla c. 1r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; ASF, Otto di guardia, Dieci di Balia ); il nome �� citato nel ms. come bernardo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/40
Lettera, Pistoia 1501-10-30 ( Nel testo: "Adj 30 dottob(re) 1501". )
mm. 208x201.)
A c. 1v indirizzo: "Prestanti Juveni Nic(ola)o machiavello secretario dignissimo. Florentie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "40", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/01/2009 10.24.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_40]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao de Malclavellis alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo principe alla c. 1r Marco Brinciassi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Marco alla c. 1r Jacopo Brinciassi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/44
Lettera, Firenze 1502-10-22 ( Nel testo: "Die xxij octobris M D IJ". )
mm. 290x212; due estese macchie di umido: una sul margine superiore ed una nella met�� inferiore della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao de Malclavellis sec(re)tario Flor(enti)no Ma(n)data(rio) (a)d Ill(ustrissimuM) Duce(m) (Roman)diole amico. A Imola"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "44", numero del documento all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/01/2009 11.04.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_44]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) machiavellis alla c. 1v Giovanni Antonio marchese dal Monte di Santa Maria ; uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Il marchese dal mo(n)te alla c. 1r Giovanni conte di Carpegna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di Carpigna alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Duca vale(n)tino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/47
Lettera, Firenze 1502-11-15 ( Nel testo: "die 15 nove(m)bris 1502". )
mm. 175x20; un'estesa macchia di umido occupa quasi l'intera carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) machiavellis secretario Flor(enti)no amico caro"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "47", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliotec...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/01/2009 13.16.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_47]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/50
Lettera, Firenze 1502-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris M D II". )
mm. 287x210; estesa macchia di umido e lacerazioni al centro della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secreta(ri)o Flor(enti)no"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "50", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/01/2009 15.25.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_50]
mittente: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Aug(ustinus) alla c. 2r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Maclavellis alla c. 2v Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Giovanni Lopez cardinale ; m. 1501, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le diCapua alla c. 1r Giorgio da da cardinal Costa cardinale ; m. 1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di lysbona alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come gran vex(illife)ro alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come s(er) ant(oni)o alla c. 1r Luca Ficini, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) luca alla c. 1r Ottaviano Ripa cancelliere dei Dieci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Ottaviano alla c. 1r Raffaello Pulci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come pulcio alla c. 1r Anicius Manlius Torquatus Severinus Boethius 475-524, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come boetio alla c. 1r Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Urb(i)no alla c. 2r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 4. ; m. 1510 , nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Pio(m)bino alla c. 2r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vytellozo alla c. 2r Giiulio Cesare da da signore di Came Varano signore di Camerino ; m. 1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Camerino alla c. 2r Tommaso Inghirami poeta ; professore di arte oratoria ; 1470-1516, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Garollo ); il nome �� citato nel ms. come il Fedra alla c. 1v Bartolomeo santo ; m. 70, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come sa(n)bartho(lomeo) alla c. 1r Louis santo ; re di Turingia ; 4. ; 1200-1227, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come sanLud(ovi)co alla c. 1r Pietro Marso 1442-1512, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Ilmarso alla c. 1v Aurelio Brandolini 1400?- ca. 1496, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come ellippo alla c. 1v Giovanni Borgia 1446?-1503, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Monreale alla c. 1r Giovan Battista Ferrari cardinale ; 1451-1502, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Modina alla c. 1r Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le daestj alla c. 1r Marco Antonio Sabellico 1436?-1506, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come IlSabellico alla c. 1v Demosthenes 384-322 a.C., nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come demosthene(m) alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/39
Lettera, Roma 1501-08-25 ( Nel testo "xxv Aug(us)ti 1501". )
mm. 288x216 (c.1r); inchiostro ferroso.)
Alcune frasi del testo sono in latino.
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) Maclavellis secretario maiori honor(an)do. Alli S(igno)ri Dieci. In Firenze"; in verticale, nell'angolo esterno, a penna, di altra mano, "Num. 1"; traccia del ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/01/2009 14.22.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_39]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Mal(clavellis) alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo S(igno)re alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/52
Lettera, Firenze 1502-12-21 ( Nel testo: "Die xxi Decembris M D IJ". )
mm. 277x209; un'estesa macchia di umido occupa quasi l'intera carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) Mal(clavellis) Mandata(ri)o Flor(enti)no apud Ill(ustrissimu)m Duce(m) Roma(n)diole"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 8.51.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_52]
mittente: Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Antonius Canisianus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ola)o D(omi)ni Bernardi de machiavellis alla c. 1v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come loinperatore alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Cristianiss(i)mo Re alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come ilpapa alla c. 1r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giampaolo alla c. 1r Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Niccol�� Valori politico fiorentino ; 1464-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ol)o valorj alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ex(cellen)tia del Gonfalomiere alla c. 1r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come loarciduca alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/56
Lettera, Cortona 1504-10-28 ( Nel testo: "Die xxviij octobris 1504". )
mm. 299x213; un'estesa macchia di umido occupa quasi l'intera carta; quattro piccoli fori..)
A c. 1v indirizzo: "Spect(abi)li viro Nic(ola)o D(omi)ni Bernardi de machiavellis ta(quam) frati flor(en)tie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "56", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 11.04.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_56]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F. de Soderinis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao de malchiavellis alla c. 1v Louis d' d' bal�� Ars bal��i Vitry ; ciambellano di Luigi XII ; m. 1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Aloys dars alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/57
Lettera, Roma 1504-05-29 ( Nel testo: "xxix Maij M D iiij". )
mm. 287x216.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao de malchiavellis compatri n(ost)ro Car(issi)mo. F. de Soderinis t(i)t(ul)i S(anc)te Susa(n)ne pr(res)b(iter) Car(dina)lis Volaterranus"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "57", nume...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 12.31.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_57]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F. de Soderinis alla c. 1V; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao de machiavellis alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/58
Lettera, Roma 1504-10-26 ( Nel testo: "xxvj oct(obris) 1504". )
mm. 295x221; piccolo foro nella parte superiore della carta, in prossimit�� del margine esterno.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro D(omino) Nicolao de machiavellis compatri n(ost)ro Car(issi)mo. F. de Soderinis t(i)t(ul)i S(anc)te Susa(n)ne pr(res)b(iter) Car(dina)lis Vulterranus"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "58...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 13.10.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_58]

