Risultati ricerca
mittente: *Priori e *Gonfaloniere di *Giustizia Pistoia, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores populi vexill(ife)r Civitatis Pistorij alla c. 1v; destinatario: *Priori della *Libert�� Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Priorib(us) lib(er)tatis alla c. 2v *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come vex(illifer)o iustitie p(o)p(u)li Flor(enti)ni alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/60
Lettera, Pistoia 1501-07-22 ( Nel testo: "Die xxij Julij M D J". )
mm. 292x212 (c. 1r); bianca c. 2r; una lacerazione, restaurata, rende parzialmente illeggibile gli ultimi quattro righi di c. 1r; due piccoli fori su entrambe le carte.)
A c. 2v indirizzo: " Mag(nifi)cis et ex(cels)is D(ominis) D(omi)nis Priorib(us) lib(er)tatis et vex(illifer)o iustitie p(o)p(u)li Flor(enti)ni D(omi)nis n(ost)ris Precipuis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "60", numero del d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 15.24.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_60]
mittente: Piero Vespucci, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come p(ier)o Vespucci alla c. 1r; destinatario: Gualberto diBattista, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Gualberto di baptista al(ia)s el rabattino alla c. 1r Raffaele cancelliere, copista ; il nome �� citato nel ms. come Ego Raphael Cancell(iere) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/61
Lettera, Cascina 1501-07-24 ( Nel testo: "die xxiiij Julij 1501". )
mm. 300x220 (1r); bianca c. 2r; foro nella parte inferiore della prima carta, in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "61", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc. 1r e 2r, sempre in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 16.28.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_61]
mittente: Giovanni Battista Buoninsegni 1453-post 1512, mittente ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Joannes Baptis(ta) Boninseg(ni) alla c. 1v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decemviris lib(er)tatis et Balie rei p(ublice)Flore(n)tine alla c. 1v Vangelista uomo darme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Vangelista alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/62
Lettera, Pescia 1501-08-16 ( Nel testo: "die xvi Augusti 1501". )
mm. 292x218.)
A c. 1v indirizzo: " Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris lib(er)tatis et Balie rei p(ublice)Flore(n)tine D(omi)nis meis obs(er)vandissimis" ; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "62", numero del documento all'interno della cassetta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 17.04.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_62]
mittente: Francesco Agli, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Francisc(us) Alleus alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dece(m) viris lib(erta)tis et balie rei pu(blice)Flore(n)tine alla c. 1v Battista, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come baptista alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/63
Lettera, Poggibonsi 1501-08-23 ( Nel testo: "die 23 augusti 1501". )
mm. 220x216; piccolo foro in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: " Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) viris lib(erta)tis et balie rei pu(blice)Flore(n)tine d(omi)nis sing(ularissi)mis" ; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "63", numero del documento all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/01/2009 9.20.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_63]
mittente: Filippo Iuroni, mittente ; il nome �� citato nel ms. come filippo iuronis alla c. 1r; destinatario: Bartolomeo Buonvisi, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come bar(tholome)o buonvixi alla c. 1v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come lomperadore alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilre alla c. 1r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/65
Lettera, 1501-10-22 ( Nel testo: "adi 22 dottobre 1501". )
mm. 146x220.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro bar(tholome)o buonvixi. Inluccha"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "237", relativo ad un'antica cartulazione; alla me...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/01/2009 11.06.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_65]
mittente: Bernardino Bartoli, mittente ; il nome �� citato nel ms. come b(ar)toli b(er)nardino alla c. 1r; destinatario: *Priori della *Libert�� Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come prioribus libertatis alla c. 1v *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come vex(illifer)o Iustitie alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/66
Lettera, Foiano 1501-10-27 ( Nel testo: "adj 27 dottobre 1501". )
mm. 291x214.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis d(omi)nis d(ominis) prioribus libertatis et vex(illifer)o Iustitie p(o)p(u)li Flor(enti)ni d(ominis) d(ominis) suis singularissimis. Florentie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "66", numero ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 9.01.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_66]
mittente: Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guill(iel)mo d(e) pazzi alla c. 1v; destinatario: *Priori della *Libert�� Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come prioribus libertatis alla c. 1v *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come vex(illifer)o Iustitie alla c. 1v Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vitellozo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/67
Lettera, Anghiari 1502-06-03 ( Nel testo: "adi iij digiugno 1502". )
mm. 293x220; piccolo foro al centro della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis d(omi)nis d(ominis) prioribus libertatis et vex(illifer)o Iustitie p(o)puli Flor(enti)ni d(ominis) suis sing(ularissi)mis"; traccia del sigillo; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 9.36.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_67]
mittente: Vitellozzo Vitelli m. 1502, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vitellosius de vitellis alla c. 1r; destinatario: Cornelio cancelliere di Vitellozzo Vitelli in Siena, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Cornelio alla c. 1v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)co Pandolfo alla c. 1r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ga(m)pavolo alla c. 1r Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor)e ducha durbino alla c. 1r Antonio da Venafro da Venafro segretar Giordani segretario di Pandolfo Petrucci ; 1459-1530, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ant(oni)o davenafro alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/68
Lettera, Citerna 1502-06-06 ( Nel testo: "die vj Junij M D ij". )
mm. 298x225; piccoli fori in corrispondenza delle piegature della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Al mio M(es)s(er) Cornelio Can(cellie)re del S(ignor) Vitellozzo i(n) Siena"; in verticale, vicino al margine esterno, a penna, di mano di Niccol�� Machiavelli, "ad Rem aretij"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a la...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 9.57.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_68]
mittente: Amerigo Antinori politico fiorentino ; n. 1467, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Amerighus de Antinoris alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decemviris balie alla c. 1v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissimo) D(uca) valentino alla c. 1r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Pandolpho alla c. 1r Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come dionigi di Naldo alla c. 1r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Criaco alla c. 1r Antonio da Montesansavino da Montesansavino m. 1533 Ciocchi m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ant(oni)o del monte alla c. 1r Giovanni Andrea Morattini condottiero ; m. 1511, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)niandrea de morattini Da Forl��alla c. 1r Carlo di Roberto di Roberto 1480-1 Malatesta 1480-1508, nome citato ( www.condottieridiventura.it; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ilsignore Carlo alla c. 1r Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)baptista ridolphi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/71
Lettera, Castrocaro 1503-10-02 ( Ndel testo: "die ij octobris MDIIJ". )
mm. 269x214.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris balie Rej pub(lice) D(omi)nis oserva(n)di(ssim)is"; in verticale, vicino al margine interno, a penna, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1503adviso p(er)tine(n)te ad romagna"; traccia del sigillo.
...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 16.03.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_71]
mittente: Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Marcel(lus) Virg(ilius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come la Ex(cellen)tia dicotesto S(igno)re alla c. 1r Salvestro Agostini, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Salvestro di Agostino alias Riccio di M(on)a Dora alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/72
Lettera, Firenze 1502-10-13 ( Nel testo: "Die xiij octobris M D IJ". )
mm. 291x209; estesa macchia di umido al centro della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello secreta(ri)o Flor(enti)no apud Ill(ustrissimum) Ducem Roma(n)diole. Ad Imola o dove fussi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "72", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 17.50.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_72]
mittente: , mittente ; il nome �� citato nel ms. come decem viri alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao d(e) Maclavellis alla c. 1v Rivoire Imbault signore della Batie, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Jmbaul alla c. 1r Francesco Nori, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come f. nori alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l re alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/74
Lettera, Firenze 1502-08-15 ( Nel testo: "Die xv aug(us)ti 1502". )
mm. 292x215; macchie di umido; un foro in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1v indirizzo: "viro Niccolao d(e) Maclavellis civj et se(creta)rio n(ost)ro Car(issimo)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "74", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "14", relativo ad un'antica...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/01/2009 15.47.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_74]
mittente: *Priori della *Libert�� Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores libertatis alla c. 1r *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come vexillifer iustitiae p(er)petuus p(o)p(u)li florentini alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholao demachiavellis alla c. 1v Paolo Rucellai 1464-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pagolo dinanni rucellai alla c. 1r Giovanni Vera m. 1507, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come E(everendissi)mo Car(dina)le diSalerno alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sua Ex(cellen(tia) alla c. 1r ; Duca alla c. 1r Agostino Chigi mercante e banchiere senese ; 1465?-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come agostino ghisi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/92
Lettera, Firenze 1502-12-07 ( Nel testo: "Die septima Decembr(is) 1502". )
mm. 219x290; macchia di umido lungo il margine interno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Spect(abi)li viro Nicholao demachiavellis mandatario ac secretario n(ost)ro apud Ill)ustrissi)mu(m) Ducem roma(n)diole. Imola"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "92", numero del documento all'interno della ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/01/2009 17.57.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_92]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decemviri liber(ta)tis et Balie Rei P(ubli)cae Florentinae alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Maclavellis alla c. 2v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcel(lus) alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo S(igno)re alla c. 1r Lodovico Arghilegio, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Mess(ere) Lodovico di Amelia alla c. 1r Bartolomeo Marcelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Messe(ere) Barth(olome)o dal Borgo alla c. 1r Josse Chevrier furiere reale, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come il Barone di Bierra alla c. 1r *Cinque *commissari Arezzo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come li officiali di Arezo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/100
Lettera, Firenze 1502-12-29 ( Nel testo: "Die xxxviiij Decembris MD IJ". )
mm. 292x213 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r; due piccoli fori a c. 2, in corrispondenza del sigillo.)
Mano di Marcello Virgilio Adriani che sottoscrive la lettera: "Marcel(lus)".
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) Maclavellis Mandatario et Civi Car(issi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "100", numero del do...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/01/2009 15.18.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_100]
mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores Libertatis et Vexillifer Iustitie Populi Flor(enti)ni alla c. 1r; destinatario: Universis et Singulis, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come universis et singulis alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Maercel(lus) alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo di Mess(er) Bernardo Machiavelli alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo Duca di Romagna alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/101
Lettera, Firenze 1502-10-04 ( Nel testo: "Die iiij octobris M D IJ". )
mm. 210x292 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r; macchie di umido.)
Mano di Marcello Virgilio Adriani che sottoscrive la lettera: "Marcel(lus)".
A c. 2v , in verticale, vicino al margine esterno:"Romagna 1502"; sopra di altra mano: "1502".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "101", numero del documento all'interno de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/01/2009 16.08.35 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_101]
mittente: Oddantonio Bandini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Odantoni(us) Band(inus) alla c. 1r Carlo marchese dal Monte di Santa Maria ; uomo d'arme, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Karolo Ma(r)chioni mo(n)tis S. mariae alla c. 1v; nome citato: Pius papa ; 3. ; 1439-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa pio alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Pandolfo Malatesta signore di Rimini ; 5. ; 1475-1534, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) pandolpho alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/131
Lettera, Cesena 1503-10-04 ( Nel testo: "1503 die 4 octobris". )
mm. 263x218.)
A c. 1v indirizzo: "Ill(ustrissimo) D(omi)no Karolo Ma(r)chioni mo(n)tis S. mariae [...] et b(e)n(e)facto(r)i ; in verticale, vicino al margine esterno, in alto, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1503 lettera delle cose di romagna 1503 die 4 octobris...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/02/2009 13.43.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_131]
mittente: Michele Magna, mittente ; il nome �� citato nel ms. come don mic(he)le della magnia alla c. 1r; destinatario: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Priorib(us) liber(ta)tis (et Vexillifer)o justitie alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/1
Lettera, Arezzo 1597-07-12 ( Nel testo: "xii julij M D vij". )
mm. 290x212; due lacerazioni, una in corrispondenza della piegatura della carta ed una nell'angolo inferiore interno.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis Ex(cel)sis D(omi)nis D(omi)nis Priorib(us) liber(ta)tis (et Vexillifer)o justitie p(er)petuo (Popu)lj florentini D(omi)nis meis obser(vandissi)mis. Flore(n)tie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/02/2009 9.49.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_1]
mittente: Lodovico diMariotto daCortona commisario dei fanti, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Lodovicus mariotti de cortonio alla c. 1r; destinatario: *Nove della *Milizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Nove(m) Viris ordin(antie) militie flor(enti)ne alla c. 1v Lodovico da Val Savignone da Val Savignone fante Guadagno fante, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Simone diguadagno davalsavignone alla c. 1r Antonio diFrancesco fante , nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ant(onio) difranc(esc)o alla c. 1r Paolo diMazzone fante, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Paulo dimazzone alla c. 1r Matteo diDuccio daCastiglione fante, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mateo : diduccio dacastglione alla c. 1r Bartolomeo diGiovanni daBelvedere fante, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come bart(olome) di giovanni da belvede(re) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/5
Lettera, Vernia 1508-09-17 ( Nel testo: "adi xvij disette(m)bre) 1508". )
mm. 152x218.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis d(om)inis) Nove(m) Viris ordin(antie) militie flor(enti)ne d(omi)nis meis (prae)cipuis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "5", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 10.13.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_5]
mittente: Francesco Pepi politico fiorentino, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come F(rancisc)us de Pepis alla c. 1r; destinatario: Francesco Soderini 1453-1524, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F(rancisco) Soterino alla c. 1v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N(ostro) S(ignore) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/6
Lettera, Firenze 1506-10-19 ( Nel testo: "Die xix octob(ris) 1506". )
mm. 291x215.)
A c. 1v indirizzo: "R(everendissi)mo in (crist)o p(at)ri et D(omi)no D(omino) F(rancisco) Soterino t(i)t(ul)i S(anc)te Susanne p(res)bi(ter)o Car(dina)li volater(ra)no d(omi)no obs(ervandissi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lap...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 11.15.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_6]
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m)viris alla c. 1r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come art(olome)o dalviano alla c. 1r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 4. ; m. 1510 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ils(ign)or di piombino alla c. 1r Fabrizio Colonna condottiero di ventura ; 1460-1520, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) fabrizio alla c. 1v Corrado Tarlatini condottiero, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Tarlatini alla c. 1v Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come granCapitano alla c. 1r Prospero Colonna 1460?-1523, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come il S(ign)or Prospiro alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/9
Lettera, Roma 1505-08-10 ( Nel testo: "Die x Augusti 1505". )
mm. 298x222; margini lacerati e restaurati.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "9", numero del documento all'interno della cassetta; sotto, a penna, "104", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi",...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 18.02.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_9]
mittente: Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Hercules bentivolus alla c. 1v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come dece(m) viris libertatis et balie alla c. 2r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come bartholomeo del viano alla c. 1r Niccol�� della della uomo d'a Morea uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come musachino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/10
Lettera, Bibbona 1505-08-17 ( Nel testo: "17 Augusti 1505". )
mm. 286x210 (c. 1r); la lacerazione degli angoli inferiori di entrambe le carte rende parzialmente illeggibili le ultime quattro righe di c. 1r.)
A c. 2r, capovolto, l' indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis meis obser(vandissi)mis D(omi)nis dece(m) viris libertatis et balie ex(cel)se Rei p(ublice) Flore(n)tine"; traccia del sigillo.
A c. 2v, di mano di Niccol�� Machiavelli: "1505 bart(olome)o dal...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 18.11.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_10]

