Risultati ricerca
mittente: Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oniu)s d(e) Tebalduccis alla c. 2r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dominis Decem viris libertatis et balie alla c. 2v Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il S(ignor) Bart(olome)o alla c. 1r Malatesta da Sogliano da Sogliano uomo d'arm Malatesta uomo d'armi ; m. 1528, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Malatesta alla c. 1r Paolo daParrano condottiero di ventura m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Pavolo da parrana alla c. 1r Annibale Bentivoglio 1469-1540, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(se)r hanibale bentivogli alla c. 1r Niccol�� della della uomo d'a Morea uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come musachino alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/11
Lettera, Bibbona 1505-08-17 ( Nel testo: "die xvij Augusti 1505". )
mm. 290x212 (c.1r); un'estesa macchia di umido copre quasi le intere carte.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis Dominis Decem viris libertatis et balie ex(cel)se Rey(publi)ce Flor(entine meis) obser(vandissi)mis "; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "11", numero del documento all'interno della cassetta; al...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 18.31.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_11]
mittente: Bernardo Carnesecchi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Berbardus Carnesecchis alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dece(m)viris libertatis ac Balie Reip(ublice) alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/4
Lettera, Pescia 1509-08-14 ( Nel testo: "xiiij Augusti MDviiij". )
mm. 192x216.)
A c. 1v indirizzo: "M(agnifi)cis D(ominis) Dece(m)viris libertatis ac Balie Reip(ublice) D(ominis) Flore(ntiae) D(ominis) meis obs(ervandissimis)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "4", numero del documento all'interno della c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 9.47.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_4]
mittente: *Sindaci della *podesteria Chiusi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Sindichi d(el)lapodesteria dichiusi alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come decem balie iustitie alla c. 1v Bernardino diAntonio daBibbiena piovano di Chiusi ; ambasciatore della podesteria, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come S(er) b(er)nardino di Antonio da bibiena alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/12
Lettera, Chiusi 1505-10-27 ( Nel testo: "adj 27 ottobr(is) 1505". )
mm. 185x211; un'estesa macchia di umido copre met��ella carta.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis d(omin)is d(ominis) n(ost)ris Singolarissimis decem balie iustitie florentiae. florentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "12", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penn...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 18.42.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_12]
mittente: Jacopo Savelli uomo d'armi ; m. ca. 1525, mittente ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Jacobus Sabellus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolavo d(e) Malchiavellis alla c. 1v Antonio Cantalupo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Antonio d(a) ca(n)talupo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/49
Lettera, 1509-03-30 ( Nel testo: "Die 30 Martij 1509". )
mm. 240x210; macchie di umido vicino ai margini laterali.)
A c. 1v indirizzo: "Nobili viro Niccolavo d(e) Malchiavellis Ex(cel)se R(ei) P(ublice) flore(ntine) secretario dignissimo suo amantissi(m)o"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "49", numero del documento all'interno della casset...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/02/2009 16.26.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_49]
mittente: Alamanno Salviati politico fiorentino ; m. 1509, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alamanno Salviati alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ol)o machiavellj alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il(cristianissi)mo alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come lasanctita din(ost)ro S(igno)re alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilcattolico alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/52
Lettera, Pisa 1509-10-04 ( Nel testo: "adi iiij dottobre 1509". )
mm. 293x213; macchie di umido lungo la piegatura centrale della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Al mio Caro Nic(ol)o machiavellj. In Fire(n)ze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "164", relativo ad un'antica cartulazione; alla medes...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/02/2009 10.11.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_52]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alexander Nasius alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholao de Machiavellis alla c. 1v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Biagio alla c. 1r Zampa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Zampa alla c. 1v Alessandro Portinari, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Alexandro alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/57
Lettera, Cascina 1507-07-30 ( Nel testo: "Die xxx Julij M D vij". )
mm. 293x209; piccolo foro vicino al margine interno in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicholao de Machiavellis Secretario Flor(enti)no p(re)cipuo flo(rentiae)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "57", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 11.25.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_57]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alexander Nasius alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic)colaio de Machiavelljs alla c. 1v Matteo daCaprigliola , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come matteo da Capriglola alla c. 1r Morello daCampo Giallo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come morello daCa(m)po Giallo alla c. 1r Granico, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come granicho alla c. 1r Rosso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Rosso alla c. 1r Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciadino Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)adore alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tia del Ghonfaloniere alla c. 1r Rosaro bandito romano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come rosaro Romano alla c. 1r Alfonso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come alfonso alla c. 1r Lodovico conte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Conte L(odovi)co alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come x alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/58
Lettera, Cascina 1507-11-12 ( Nel testo: "Die xij nove(m)bris) 1507". )
mm. 292x211.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro (Nic)colaio de Machiavelljs Segretario Fl(orentino) et Compatrj Suo. Florentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "58", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 12.10.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_58]
mittente: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Robertus Acciaiolus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Machiavellj alla c. 1v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Blaxiumque alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcello alla c. 1r Francesco Zeffi m. 1550, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Zefiumq(ue) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/59
Lettera, Roma 1507-12-04 ( Nel testo: "Die iiij Decembris". )
mm. 210x208; macchie di umido.)
Alcune frasi del testo sono in latino.
A c. 1v indirizzo: "Al suo honorando scr(etar)io delli Ex(cel)si Sig(nor)i Niccolo Machiavellj Car(issi)mo. In Firentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "59", numero del documento all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 16.22.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_59]
mittente: Sarra daCiterna connestabile, mittente ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Sarra (d)e Citerna alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(col)o d(e) Machiavellis alla c. 1v Iacopo detto Carbonata, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo detto Carbonata alla c. 1r *Nove della *Milizia Firenze, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(iigno)ri nove alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/60
Lettera, Barberino 1508-07-27 ( Nel testo: Die xxvij Julij MDviij". )
mm. 228x220; macchia di umido che copre la met�� esterna della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Egreg(i)o v(ir)o Nic(col)o d(e) Machiavellis Maiori hon(oran)do. Florentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "60", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "142", relativo ad un'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 17.48.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_60]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F. de Soderinis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Machiavello alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Totto alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Marcello alla c. 1r Raimondo Raimondi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ramondo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/61
Lettera, Roma 1508-08-03 ( Nel testo: "iij.a Augusti M D viij". )
mm. 280x218; macchia di umido lungo la piegatura centrale della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao Machiavello compatri n(ost)ro Cariss(i)mo. Florentiae"; sotto, il mittente: "F. de Soderinis t(i)t(uli) S(anc)te Susanne p(re)sbit(er) Car(dina)lis vulterranus"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 18.15.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_61]
mittente: Niccol�� Capponi politico fiorentino ; 1473-1529, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Niccolaus Capponeus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao d(e) Machiavellis alla c. 1r Lorenzo Bartolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come lorenzo ba(r)tholini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/67
Lettera, Cascina 1508-08-20 ( Nel testo: "die xx augusti M D viij". )
mm. 230x207.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccolao d(e) Machiavellis n(ost)ro fr(at)i suo o(onrando). Alpontadera"; in prossimit�� del margine superiore, a penna di altra mano, "Pontedera 1508"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/02/2009 12.11.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_67]
mittente: Pierantonio Carnesecchi politico fiorentino, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Petru Antonius Carnesecchus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolaio de Machiavellis alla c. 1v Giovambattista segretario di Marcantonio, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come giovannibap(tis)ta alla c. 1r Marcantonio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(ignore) marca(n)tonio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/68
Lettera, Arezzo 1508-10-22 ( Nel testo: "die xxij octobris M D viij". )
mm. 238x204; macchie di umido nella parte interna della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccolaio de Machiavellis tanq(uam). Florentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "68", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale C...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/02/2009 12.31.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_68]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) B(lasius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo nasi alla c. 1v (Scritto sul bigliettino incollato sopra l'indirizzo.) Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciardino alla c. 1v (Scritto sul bigliettino incollato sopra l'indirizzo.) Giustiniano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Justiniano alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imperatore alla c. 1r Iacopo Doffi mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come iacopo doffi alla c. 1r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo de ricci alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come el Cath(oli)co alla c. 1r Giovan Vittorio Soderini 1460-1528, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanvict(ori)o alla c. 1r Alamanno Salviati politico fiorentino ; m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alamanno alla c. 1r Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Elgualterotto alla c. 1r Niccol�� Del Nero, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come niccolo del nero alla c. 1r Bastiano daCastiglione condottiero, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come bastiano da Castglione alla c. 1r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 4. ; m. 1510 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re di Piombino alla c. 1r Michelangelo Buonarroti 1475-1564, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mich(e)lagn(o)lo alla c. 1r Lorenzo Serristori, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Canonico d(e) S(er)ristori alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/81
Lettera, Firenze 1506-09-09 ( Nel testo: "Die viiij (septem)bris 1506". )
mm. 289x214.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario florentino apud Summu(m) Po(n)tificem (tam)q(uam) fratj honorando"; sopra, capovolto, in diagonale, �� incollato un bigliettino (mm. 58x17) con scritto "Bernardo nasi e d(e) dieci i(n) cambio d(e)l Gu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/02/2009 11.44.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_81]
destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bl(asius) alla c. 1r Giovanni Tedesco console di Poppi; connestabile, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come tedesco alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tia del Gonfa(lonie)re alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ri Dieci alla c. 1r Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( Il nome �� in cifra.; IBI ) Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)atore alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Aragona alla c. 1r Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come iacopo Salviati alla c. 1r Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ilgualte(ro)tto alla c. 1r Bastiano daCastiglione condottiero, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come bastiano dacastiglione alla c. 1r Gherardo Roberti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come genero dj dec(to) Conte alla c. 1r Ferdinando d' d' 1477-1540 Este 1477-1540, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Elduca di Ferrara alla c. 1r ; Don ferra(n)te alla c. 1r Giulio d' d' 1481-15 Este 1481-1561, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Don Julio alla c. 1r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come march(e)se di Mantova alla c. 1r Giustiniano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) iustiniano alla c. 1r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Agostino alla c. 1r Albertino Boschetti condottiero di ventura ; m. 1506, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Co(n)te alberti(n)o alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/82
Lettera, Firenze 1506-09-21 ( Nel testo: "Die 21 septembris 1506". )
mm. 291x213.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario (florenti)no apud Summu(m) Po(n)tificem (t)anq(uam) fratj honorando"; traccia del sigillo.
Due frasi del testo sono in cifra e decifrate in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 1r, in alto a d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/02/2009 13.41.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_82]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come B(lasius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 2v Piero Del Nero politico fiorentino ; 1440-ca. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Piero del nero alla c. 1r Bartolomeo Ruffini coadiutore nella cancelleria degli Otto di Pratica, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come ruffino alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ri Dieci alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gonfa(lonie)re alla c. 1r Giovambattista Soderini 1484-1528, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovambatista soderini alla c. 1r Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come alex(andr)o alla c. 1r Raffaello Riario cardinale del titolo di San Giorgio in Velabro; m. 1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come sa(n) giorgio alla c. 1r Alamanno Salviati politico fiorentino ; m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come alama(n)no alla c. 1r (In cifra e decifrato da Machiavelli in interlinea.) Uguccioni famiglia fiorentina di mercanti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Uguccioni alla c. 1r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come arciduca alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re daragona alla c. 1r Ferdinand imperatore ; 1. ; 1503-1564, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come figliolino alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come P(a)P(a) alla c. 1v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re d(e) romani alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Cristianissi)mo alla c. 1v Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gia(m)paulo alla c. 1v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 1r Ludovico Pico della Mirandola 1472-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il conte lodovico della mirandola alla c. 1v Henry re d'Inghilterra ; 7. ; 1457-1509., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Elre dinghilterra alla c. 1v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come madama margherita alla c. 1v Filiberto duca di Savoia ; 2. ; 1480-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilduca di Savoia alla c. 1v Carlo duca di Savoia ; 3. ; 1486-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilduca diSavoia alla c. 1v Marguerite d'Angoul�� 1492-1549, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ladamisella da(n)golem(e) alla c. 1r Mercurio Bua condottiero di ventura ; 1478-1542, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; www.condottieridi ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Mercurio greco alla c. 1v Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Consalvo alla c. 1r Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come ghelleri alla c. 1v Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come ridolfo alla c. 1r (In cifra e decifrato da Machiavelli in interlinea.) Gianfrancesco Pico della Mirandola 1469-1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanfranc(esc)o alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/84
Lettera, Firenze 1506-10-06 ( Nel testo: "Die 6 octobris 1506". )
mm. 288x213 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario Flore(n)tino apud Summu(m) Po(n)tificem suo obser(ando). Alla corte"; traccia del sigillo.
Alcune frasi del testo sono in cifra, due delle quali sono decifrate in interlinea da Niccol�� Machiavell...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/02/2009 16.23.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_84]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F. de soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re di Castiglia alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(anti)ta di n(ost)ro S(ignore) alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re ferrando alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re de Romani alla c. 1r Giovanni da Forl��da Forl��omo d'ar Morattini uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come nanni morattini alla c. 1r Melchiorre di Bologna di Bologna uomo d'armi Ramazzotto uomo d'armi ; 1464-1539, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come ramazzotto alla c. 1r Philippe Naturel, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come lo ambasciadore d(e)l re di Castglia alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/85
Lettera, Cesena 1506-10-06 ( Nel testo: "vj ott(obre) 1506". )
mm. 295x206.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro d(omi)no Nicolao Maclavello Secretario Florentino Comp(at)ri n(ost)ro Car(issi)mo"; sotto, il mittente: "F. de soderinis t(i)t(uli) S(anc)te susa(n)ne p(res)bi(ter) Car(dina)lis vulterran(us)"; traccia del sigill...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/02/2009 13.51.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_85]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bl(asius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1r Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come luigi della stufa alla c. 1r Iacopo Ciacchi capitano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Ciachi alla c. 1r Giovanfrancesco Martelli mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come giovanfranc(esc)o martelli alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tia del Gonfa(lonie)re alla c. 1r Pier Francesco Tosinghi politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pierfranc(esc)o tosinghi alla c. 1r Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bernardo alla c. 1r Francesco Pepi politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Elpepe alla c. 1r Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo di volterra alla c. 1r Bartolomeo Ruffini coadiutore nella cancelleria degli Otto di Pratica, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come elruffino alla c. 1r Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Giacomini alla c. 1r Francesco Davanzati, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come francesco davanzati alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come lamarietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/86
Lettera, Firenze 1506-10-11 ( Nel testo: "Die xj octobris M D vj". )
290x210; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario florentino apud Summu(m) Po(n)tifice(m) (maxi)me obser(vando). Ad furlj or dov(e) diavolo ellie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "86", numero del documento all'interno de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/02/2009 14.42.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_86]
mittente: Bonaccorso Pepi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Bonacursius de pepis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) maclavellis alla c. 1v Basilio daBagno abate camaldolese di San Felice, nome citato ( voll.4. Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come loabbate baxilio alla c. 1r Piero monaco in San Felice , nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come do(n) piero alla c. 1r Bernardo Peruzzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come bernardo p(er)uzi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/90
Lettera, Bologna 1506-11-13 ( Nel testo: "die xiij nove(m)bris 1506". )
mm. 297x219.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) maclavellis secretario fiore(n)tisuo hon(orando). Florenzie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "90", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "111"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/02/2009 17.24.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_90]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F. de soderinis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v *Nove della *Milizia Firenze, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come mag(ist)rato alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/91
Lettera, Bologna 1506-12-15 ( Nel testo: "xv decemb(ris) M D vj". )
mm. 292x212; lacerato il margine interno; foro nella met�� superiore della carta..)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro d(omi)no Nicolao Maclavello secret(ari)o Floren(tin)o Comp(at)ri nostro Car(issi)mo"; sotto, il mittente: "F. de soderinis t(i)t(uli) S(anc)te susa(n)ne p(res)bi(ter) Car(dina)lis vulterranus"; traccia del sigill...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/02/2009 9.20.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_91]
mittente: Gariberto connestabile, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Do(n) Garib(er)to alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo d(e) Machiavelis alla c. 1v *Nove della *Milizia Firenze, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come nuovo magistrato alla c. 1r Paolo daParrano condottiero di ventura m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come paulo daparr(an)o alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignori) x alla c. 1r Marzocco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come marzocho alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/92
Lettera, Pescia 1506-12-28 ( Nel testo: "xxviij d)e)cembris 1506". )
mm. 282x208.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicholo d(e) Machiavelis amico suo Car(issi)mo. Flor(enti)e"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "92", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/02/2009 9.54.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_92]

