Risultati ricerca
mittente: Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Il ves(covo) di Fermo alla c. 3r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Antonio Lenzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o mio fr(atel)lo alla c. 1v Lodovico Strozzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lod(ovico) Strozzi alla c. 1r Agnolo Chigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo ghisi alla c. 2v Giovambattista Martini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cap(ita)no Giovamb(attista) Martini alla c. 2v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lelio alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/119
Lettera, Orvieto 1554-12-20 ( Nel testo: "a gli xx di dxicembre d(e)l 54". )
mm. 288x212 (c. 1); bianca c. 3v.)
A cc. 1r, 2r, e 3r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "141", "142" e "143", numero delle pagine all'interno della cassetta; alle medesime carte timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 10.40.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_119]
Bertelli, Pietro
Orvieto
1599
Fa parte di: Theatrum urbium italicarum ("Theatrum urbium italicarum")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0005956]
mittente: Lodovico Domenichi 1515-1564, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lod(ovi)co Domenichi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Francesco Matteucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Francesco Matteuzzi alla c. 1r Lucius Anneus Seneca 4 a.C.?-65 d.C, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Seneca alla c. 1r Simone Della Barba sec. 16., nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Simon della Barba alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/90
Lettera, Pescia 1554-08-07 ( Nel testo: "A vij d'Agosto MDLIIIJ". )
mm. 312x212; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "121", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CCXXXIV", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", co...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2009 16.39.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_90]
mittente: Giulio Della Stufa sec. 16., mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Iulius Stupha alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ciceronis alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Laelium alla c. 1v Niccol�� Secchi 1500-1560, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolaus Aragonia alla c. 1v Paolo Giordano fl. 1590, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Paulumiordanum alla c. 1v Lucio Oradini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucium alla c. 1r Lorenzo Vidrosci fl. 1555, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Vidroscium alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/105
Lettera, Capolona 1554-01-12 ( Nel testo: "Prid. Idiis Ianuarias M. D. L. IIIJ". )
mm. 295x215.)
Lingua del testo: latino.Su un foglietto (mm. 30x102), incollato alla fine di c. 1r, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi oss(ervantissi)mo mio. In Firenze". A c. 1r, in alto a destra, a penna, "XLJ", relativo ad un'antica c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 15.52.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_105]
mittente: Pietro Angeli professore allo Studio pisano ; poeta ; scrittore ; 1517-1596, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Angeli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Boccaccio alla c. 1r Francesco Berni 1497?-ca. 1535, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernia alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/110
Lettera, Pisa 1554-04-05 ( Nel testo: "il v d'Aprile d(e)l MDLIV". )
mm. 325x211; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 25x99) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Mag(nifico) et Molto Ecc(ellen)te M(es)s(er) Benedetto Varchi S(ign)or mio oss(ervantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "155", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/07/2009 16.23.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_110]
autore: Pietro Angeli professore allo Studio pisano ; poeta ; scrittore ; 1517-1596, autore ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come P. Angelius Bargeus alla c. 2r; mittente: Pietro Angeli professore allo Studio pisano ; poeta ; scrittore ; 1517-1596, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Angelio alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Michelangelo Vivaldi poeta ; sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vivaldi alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cosimum Medicem alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/111
Ad Cosimum Medicem, alla c. 2r
Lettera, 1554-08-19 ( Nel testo: "il XIX d'Agosto M D LIV". )
mm. 288x210.)
Nomi citati nel titolo: Cosimum Medicem
Lingua del testo: latino.
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifico) M(es)s(er) Benedetto Varchi S(ign)or mio oss(ervandissi)mo".
A c. 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "156", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
mm. 288x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "155", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CIIIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_111]
mittente: Gabriele Giolito de' Ferrari editore ; post 1536-1579, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giolito di ferrarj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Lelio alla c. 1r Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Titto livio alla c. 1r Polybius 205?-ca. 120 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Polibio alla c. 1r Sebastian M��nster 1489-1552, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mustero alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come manutio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/20
Lettera, Venezia 1554-03-01 ( Nel testo: "dij p(rim)o marzo 1553", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 320x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x100) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co il S(ign)or Benedetto Varchj mio oss(ervantissi)mo". In Bologna".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "22", numero della pagina a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2009 13.07.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_20]
mittente: Giulio Della Stufa sec. 16., mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Iulio a Stufa alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedicto Varchio alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ptrarcham alla c. 1r Niccol��, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Nicolao alla c. 1r Alessandro Quiestelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alexandrj Quiestellij alla c. 1v Euripides 480-406 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Euripds alla c. 2v (In caratteri greci.) Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ciceronis alla c. 2v Paolo Giordano fl. 1590, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come P. Iordano alla c. 4v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Laelium alla c. 5v Quintus Horatius Flaccus 65-8 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Flaccj alla c. 2v Isocrates 436-338 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Isocratis alla c. 1v Cristophe de de 1488-1522 Longueil 1488-1522, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; EI ); il nome �� citato nel ms. come Longolij alla c. 2r Publius Vergilius Maro 70-19 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Maronis alla c. 2v Lucio Oradini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucium alla c. 1r Lorenzo Vidrosci fl. 1555, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come ad Vidroscium alla c. 5r Giovambattista Della Stufa scrittore ; fl. 1535, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Joannesbaptista stupha alla c. 5v
Scheda del ms. Varchi II/106
Lettera, Capolona 1554-02-04 ( Nel testo: "Prid. No. Febr. M. D. LIIIJ" ed alla fine del post-scriptum "IIII Id. Februarij". )
mm. 290x217 (c. 1).)
Lingua del testo: latino.A c. 6v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(esser) Benedetto (Var)chi suo Oss(ervandissi)mo: in Fiorenza"; traccia del sigillo. A cc. 1r, 2r, 3r, 4r, 5r e 6r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "119","120", "121", "122"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2009 8.52.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_106]
mittente: Giulio Della Stufa sec. 16., mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Giulio dalla Stufa alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ) Matteo servitore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Matteo alla c. 1r Piero Della Stufa zio di Giulio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 1r Agnolo Della Stufa padre di Giulio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo alla c. 1r Sandrino amico di Giulio Della Stufa, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Sandrino alla c. 1r Battistino amico di Giulio Della Stufa, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Batistino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/107
Lettera, Firenze 1554-03-08 ( Nel testo: "Il di 8 di marzo 1553", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 296x217.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "125", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XL", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2009 10.41.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_107]
Blaeu, Joan
Orvieto ; Acquapendente
1663
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026624]
Venezia <Repubblica>
1554. 17. Marzo
[Venezia] : stampata per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1775
'impronta:' I.r. i.o. o.I. c.CO (S) 1775 (Q)
Incipit: Vedendosi da poco tempo in qua il palazzo
In calce: Ristampata in ordine al decreto dell'eccellentissimo Senato dei 18. Novembre 1775
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1775 (testo)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137442]
Soriano, Michele
Relatione di Michele Soriano (1554)
Roma : Biblioteca Italiana2005
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit001274]
Mercator, Gerhard <padre>
TERRITORIO DI ORVIETO ("TERRITORIO / DI / ORVIETO")
Ioannes Iansonium
Fa parte di: Atlantis novi pars tertia : vol. 3 ("GERARDI MERCATORIS / ATLANTIS NOVI / Pars Tertia, / ITALIAM, GRAECIAM / & maximas insulas Maris Mediterranei, / nec non / ASIAM, AFRICAM atque / AMERICAM continens, // EDITIO VLTIMA // Sumptibus & typis aeneis Henrici Hondij, Amsterodami 1638")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0005399]
Magini, Giovanni Antonio
Territorio di Orvieto
1620
Fa parte di: Italia di Gio. Ant. Magini
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006062]