Risultati ricerca
mittente: Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Il ves(covo) di Fermo alla c. 3r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Antonio Lenzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o mio fr(atel)lo alla c. 1v Lodovico Strozzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lod(ovico) Strozzi alla c. 1r Agnolo Chigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo ghisi alla c. 2v Giovambattista Martini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cap(ita)no Giovamb(attista) Martini alla c. 2v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lelio alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/119
Lettera, Orvieto 1554-12-20 ( Nel testo: "a gli xx di dxicembre d(e)l 54". )
mm. 288x212 (c. 1); bianca c. 3v.)
A cc. 1r, 2r, e 3r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "141", "142" e "143", numero delle pagine all'interno della cassetta; alle medesime carte timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 10.40.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_119]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal Caro alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto alla c. 1v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Sprone alla c. 1v Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Beatr(ice) alla c. 1r Giovanni Guidiccioni 1500-1541, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vescovo di Fossombrone alla c. 1v Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Daniello alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/2
Lettera, Roma 1539-12-09 ( Nel testo: "il giorno viiij di dicembre MDXXXVIIII". )
mm. 294x214; macchie di umido e lacerazioni.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 25x94) incollato sul margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio hon(oran)do"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "2", numero della pagina all'interno della cassetta; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 13.18.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_2]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Barbaro alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bene alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Sprone alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Martello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/3
Lettera, Mantova 1540-04-22 ( Nel testo: "il giorno xxii di aprile MDXL". )
mm. 292x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 385x90) incollato sul margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi app(ress)o San Francesco Al Bordone"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "3", numero della pagina all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 14.52.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_3]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Molto mio Mag(nifi)co S(ign)or Varchi alla c. 1r Roberto Rossi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ruberto de Rossi alla c. 1r Pero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come il Pero alla c. 2r Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Daniello Barbaro alla c. 2r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino Martelli alla c. 2v Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Christianissimo alla c. 2v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bene alla c. 2v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lenzi alla c. 2v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sperone alla c. 2r Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B. Pia alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maggio alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/4
Lettera, Parigi 1540-12-15 ( Nel testo: "il giorno xv di dicembre 1540". )
mm. 270x195 (c. 1r))
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "3" e "4", numeri delle pagine all'interno della cassetta.
A cc. 1r e 2v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 15.51.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_4]
mittente: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(attista) A(lamanni) alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Christ(ianissi)mo alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r di Fermo alla c. 1v Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ad)re alla c. 1r Niccol��lamanni, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo mio fr(ate)llo alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/9
Lettera, Lione 1545-05-29 ( Nel testo: "Alli xxix Maggio 1545". )
mm. 328x207 (c. 1r); bianca c. 2v; lacerati e restaurati i margini inferiore ed esterno di c. 1.)
A c. 2r, su un foglietto (mm. 20x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Virtuosissimo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio osser(vantissimo)".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "12" e "13", numeri...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 15.29.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_9]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giulia Campana cortigiana ferrarese, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madre alla c. 1r Alessandro Arrighi, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come lo Arrigo alla c. 1r Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 2r Lattanzio Benucci 1521-1598, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come Dottor debenucci alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/11
Lettera, 1546-08-25 ( Nel testo: "adi 25 d'agosto 1546". )
mm. 296x218 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi patrone suo (o)S(ervanti)S(si)mo. In villa"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "15" e "16", numeri delle pagine all'interno della cassetta....
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 9.21.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_11]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giulia Campana cortigiana ferrarese, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ma(m)ma alla c. 1v Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/12
Lettera, Firenze 1546-11-19 ( Nel testo: "adi 19 de novembre 1546". )
mm. 318x222; lacerato e restaurato il margine inferiore della carta.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "17", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccxxiv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 10.02.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_12]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giulia Campana cortigiana ferrarese, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ma(m)ma alla c. 1v Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/13
Lettera, 1548-10-10 ( Nel testo: "il di 10 de ottobre nel 48". )
mm. 295x222.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 33x99) incollato sul margine superiore, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi patrone".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "18", numero della pagina all'interno della cassetta; in a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 10.38.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_13]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Pedro Alvarez de Toledo nipote di Eleonora granduchessa di Toscana, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come Don pietro alla c. 1r Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Duchessa alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/14
Lettera, 1547 ( Cfr. Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926: p. 239. )
mm. 295x218.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "19", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccxxvii", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 11.12.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_14]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia di Aarago(n)a alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giovambattista Savelli capo delle milizie ducali ; 1505-1551, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come Giovambatista Savello alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come sua eccellenza alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/17
Lettera, 1548 ( Cfr. Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926: p. 248. )
mm. 292x218.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 28x99) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi patr(on)o mio oss(ervantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "24", numero della pagina all'in...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 16.13.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_17]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio consorte alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/18
Lettera, Firenze 1556-01-27 ( Nel testo: "alli 27 di genaro del 56". )
mm. 294x218; bianca c. 1v)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 27x96) incollato sul margine superiore, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co mio oss(ervantissi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "25", numero della pagina all'interno della...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 16.30.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_18]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Antonio Crocini intagliatore, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Crocino alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio marito alla c. 1r Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come francj(sc)o Mo(n)te Varchi alla c. 1r Lucrezia Soderini, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Soderina alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchissa di Camerino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/19
Lettera, Firenze 1556-02-10 ( Nel testo: "alli x di febraro del LVI". )
mm. 292x222.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x104) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(igno)re osser(vandissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "26", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 16.54.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_19]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; ICCU ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/20
Lettera, Firenze 1556-02-23 ( Nel testo: "alli 23 du febraro del 56". )
mm. 292x218.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(igno)re semp(re) honor(atissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "27", nu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 17.43.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_20]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bnedetto Varchi alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio consorte alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/21
Lettera, Firenze 1556-11-14 ( Nel testo: "alli xiiij di Novembre del L vi". )
mm. 293x217.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x105) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "28", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 9.31.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_21]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Am(m)manati alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( ICCU ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Lelio alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benvenuto alla c. 1v Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Ma(gnific)o francesco alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bart(olome)o alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/23
Lettera, Maiano 1557-06-09 ( Nel testo: "alli 9 di Giugno del 57". )
mm. 291x214 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) honor(andissi)mo. Alla Pieve a san Gavino"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "30" e "31", numeri delle pagine...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 10.21.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_23]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2r Bia daPrato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bia alla c. 1r Chiappino Vitelli condottiero di ventura ; 1519-1575, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Chiappino alla c. 1v Sforzo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er). Sforzo alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bartolomeo alla c. 2r Mary regina d'Inghilterra ; 1. ; 1516-1558, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come reina alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lelio alla c. 1r Girolamo Razzi 1511-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Razzi alla c. 2r Bernardino Grazino poeta ; fl. 1545-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardino Grazino alla c. 1v Giovambattista Strozzi 1504-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gioanbatista Strozzi alla c. 1v Felipe re di Spagna; 2. ; 1527-1598, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Filippo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/26
Lettera, Maiano 1557-12-11 ( Nel testo: "alli xj di xbre del LVIJ". )
mm. 295x219 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "36" e "37", numeri delle pagine all'interno della casse...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 12.23.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_26]
mittente: Lucia Dell'Oro Bertani poetessa modenese; 1521-1567, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lucia Bartana alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Gherardo Spini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gherardo Spina alla c. 1r Bertani marito di Lucia , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come mio consorte alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/35
Lettera, Modena 1561-09-20 ( Nel testo: "allj xx di sette(m)bre MDLXI". )
mm. 285x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "47", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a lapis, "149", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ban...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 11.52.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_35]
mittente: Angiolo Bronzino pittore ; 1502-1572, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bro(n)zino pittore alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Alessandro Varchi nipote di Benedetto, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/36
Lettera, Firenze 1546-05-04 ( Nel testo: "alli iiij di Maggio del xlvi". )
mm. 322x218.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "48", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "cxiiij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 12.25.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_36]
mittente: Bernardo Cappello poeta ; 1498-1565, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Cappello alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cavalier caro alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re il Vescovo di Fermo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/40
Lettera, Roma 1562-07-18 ( Nel testo: "alli 18 di luglio 1562". )
mm. 287x212; bianca c. 1v.)
Su un foglietto (mm. 24x99) sciolto l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co s(ign)or mio Il Signor Benedetto Varchj come fr(at)ello hon(orando).
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "52", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 14.58.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_40]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal Caro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ben(ede)tto alla c. 1r Luigi Gonzaga signore di Sabbioneta; condottiero ; 1500-1532, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Gonzaga alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o alla c. 1r Lorenzo Bartoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo Bartoli alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 1r Luigi Gaddi banchiere ; m. 1543, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Luigi alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/42
Lettera, Roma 1532-09-23 ( Nel testo: "agli xxiij di 7bre 1532". )
mm. 296x202.)
A c. 1v indirizzo: "A M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi Amico suo cariss(im)o et hon(orando). In Firenze"; sotto, "In Vescovado a S(er) Benedetto di Barone"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "56", numero della ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 15.37.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_42]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale Caro alla c. 1r; destinatario: Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, destinatario ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo lenzi alla c. 1v Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Varchi alla c. 1r Giampagolo da Castiglione Aretino da Castiglione Aretino commissario Romei commissario generale della Romagna fiorentina, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Romeo alla c. 1r Marzoppino famigliare di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Mar Zoppino alla c. 1r Luigi Gaddi banchiere ; m. 1543, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luigi alla c. 1r Sinibaldo Gaddi 1499-1558, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Sinibaldo alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) Rev(erendissimo) alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/43
Lettera, Roma 1533-12-13 ( Nel testo: "a xiij di xbre MD XXXIIJ". )
mm. 270x222.)
A c. 1v indirizzo: "Al mio honorati(ssimo) M(es)s(er) Lor(en)zo lenzi Nipote di Mon(signore) Rev(erendissimo) de Gaddi. In Bologna"; sotto, "In casa di m(es)s(er) Romeo. In Scherarj".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "57", numero dell...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 16.33.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_43]