Risultati ricerca
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(ie)r Vettori alla c. 1r; destinatario: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio Franzesi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Nic(colo) alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Molza alla c. 1r Giambonella, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giambonella alla c. 1r Vincenzo Borghini 1515-1580, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Borghino alla c. 1r Marcellino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marcellino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/123
Lettera, Firenze 1538-01-11 ( Nel testo: "alli xi di Genn(aio) 1538". )
mm. 290x206.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Mattio Franzesi c(arissi)mo in Roma".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "147", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XV", relativo ad un'antica ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.42.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_123]
mittente: Giovambattista Strozzi 1504-1571, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bap(tis)ta Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Mo(n)te Varchi alla c. 1v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sperone alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P(ie)ro strozzi alla c. 1r Filippo di Filippo di Filippo 1489-153 Strozzi 1489-1538, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) philippo alla c. 1r Giulio Strozzi m. 1537, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Julio alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Bernardo Tasso 1493-1569, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come tasso alla c. 1r Giovambattista Della Stufa scrittore ; fl. 1535, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giamb(attist)a della stufa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/96
Lettera, Modena 1538-01-27 ( Nel testo: "alli 27 di Gen(na)io 1538". )
mm. 317x212.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Mo(n)te Varchi come ho(noran)do. In padova"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "109", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 11.31.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_96]
mittente: Giovambattista Strozzi 1504-1571, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bap(tist)a Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Mo(n)te Varchi alla c. 1v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) sperone alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro strozzj alla c. 1r Fortunio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) fortunio alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Ceccone , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come cecchone alla c. 1r Lorenzino de' de' 1514-1548 Medici 1514-1548, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo de' Medici alla c. 1r Bernardo Tasso 1493-1569, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come tasso alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/97
Lettera, Correggio 1538-02-08 ( Nel testo: "alli 8 di febbraio 1538". )
mm. 298x205.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Mo(n)te Varchi amico caris(sim)o. In padova"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "110", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 12.25.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_97]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/16
Lettera, Venezia 1538-06-10 ( Nel testo: "Alli x di Giugno 1538". )
mm. 320x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa li Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "17", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 13.43.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_16]
Nicolaidou
Orchestra Bergamini [interprete]; Bergamini, Federico [direttore d'orchestra]; Mascheroni [autore]; Plomaritis [autore]
I alli
Italia : DURIUM1940-1959
Altri titoli:L'altra
L'altra
Fa parte di: I alli {IT-DDS0000057214000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057214000100]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cavaliere alla c. 1r Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Nardi alla c. 1r Piero Stufa, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Stufa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/17
Lettera, Venezia 1538-05-18 ( Nel testo: "alli xviij di Maggio MDXXXVIIJ". )
mm. 322x220.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto mio hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa gli Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "18", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 14.03.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_17]
mittente: Bernardino Daniello m. 1565, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernar(di)no Daniello alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Battista, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Batt(ist)a alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Speron alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/78
Lettera, Verona 1538-06-15 ( Nel testo: "Alli xv di Giug(n)o MDXXX viij". )
mm. 303x203; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi S(ign)or mio oss(ervantissi)mo"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "106", numero della pagina all'interno della cas...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 10.47.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_78]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Maria , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Madonna Maria alla c. 1r Silvestro Aldobrandini giurista ; 1499-1558, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Silvestro alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero strozzi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/15
Lettera, Ferrara 1538-01-20 ( Nel testo: "alli xx di Gen(aio) 1537", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 130x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa li Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "16", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 11.30.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_15]
mittente: Lione Martelli padre di Ugolino, mittente ( Dal carteggio: cfr. Varchi II/34. ); il nome �� citato nel ms. come L(ione) M(artelli) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucha Martini alla c. 1r Marco Bartolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come marcho bartolini alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come charllo alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ugholino m(ar)telli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/33
Lettera, Firenze 1538-02-23 ( Nel testo: "alli xxiij di febraio 1537", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x218.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo molto Hon(oran)do m(es)s(er) Benedetto Varchi da frat(el)lo car(issi)mo. In Padova", traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "41", numero della pagina all'interno della cassett...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2009 12.32.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_33]
mittente: Lione Martelli padre di Ugolino, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Lione Martelli alla c. 1r; destinatario: Ugolino Martelli 1519-1592, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugholino Martelli alla c. 2v Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Benedetto alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) alberto fratello alla c. 2r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(u)ca martini alla c. 2r Bernardo Del Bene fratello di Albertaccio ; fl. 1536-1565, nome citato ( Dal carteggio; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come bernardo delbene alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi II/34
Lettera, Firenze 1539-04-12 ( Nel testo: "alli xij daprile 1538", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 290x222 (c. 1))
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Ugholino Martelli scolare inpadova. Padova".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "42" e "43", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXXJ" E "CXXIJ"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2009 14.50.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_34]
Al Atrash, Farid; Ramzy, Hossam
Effat, Mahmoud [interprete]; El Asbgy, Saaid [interprete]; El Gebaly, Mamdoah [interprete]; Farahat, Omar [interprete]; Fayed, Walid Fayed Mohammed [interprete]; Hamid, El Amir Abdul [interprete]; Hassan, Farouq Mohammed [direttore d'orchestra]; Hassan, Farouq Mohammed [interprete]; Hassan, Saad Mohammed [interprete]; Ragab, Reda [interprete]; Ramzy, Hossam [arrangiatore]; Serour, Maged [interprete]
Ma alli wi-oltilo
West Sussex (GB) : Arc Music1993
Personaggi e interpreti: aud ; El_Gebaly, Mamdoah. nay ; Effat, Mahmoud. quanoon ; Serour, Maged. tastiere ; Fayed, Walid Fayed Mohammed. violino ; Hassan, Saad Mohammed. violino ; El_Asbgy, Saaid. violino ; Farahat, Omar. violino ; Ragab, Reda. viol...
Fa parte di: Samya {IT-DDS0000085953000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000085953000200]
Duo Dinamico [interprete]; Arcusa, Ramon [autore]; De La Calva, Manuel [autore]
Tu no estabas alli
(Pero) MI : SARABANDAS1994
Fa parte di: Perdoname {IT-DDS0000006012000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006012001400]
mittente: Giuliano Medici, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Giuliano de' Medici alla c. 1r; destinatario: Piero Strozzi 1510-1558, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Strozzi Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Be(nedet)to Varchio alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo alla c. 1r Giovambattista Strozzi 1504-1571, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Batista Strozzi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/44
Lettera, Bologna 1538-02-10 ( Nel testo: "delli 10 di febr(aio) 1538". )
mm. 299x212; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 28x88) incollato prima dell'inizio della lettera, l'indirizzo: "Al Molto Mag(gnifi)co S(igno)re Piero Strozzi suo hon(orand)o"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "54", numero della pagina all'interno della cassetta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 15.46.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_44]
mittente: Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Piero alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Fra(n)cesco alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/100
Lettera, Lione 1538-05-06 ( Nel testo: "addj vj dj maggio 1538". )
mm. 314x223; cancellature e macchie d'inchiostro.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Honor(an)do Benedetto Varchi. In padova"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "113", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XXXVIIJ", rela...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 13.39.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_100]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(onsign)re Bembo alla c. 1r Niccol��idolfi cardinale ; 1501-1550, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; EI ); il nome �� citato nel ms. come Rev(erendissi)mo Ridolfi alla c. 1r Babone Naldi condottiero di ventura ; 1474-1544, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Babbone di Naldo alla c. 1r Eleonora della della 1493-1550 Rovere Gonzaga 1493-1550, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Roberto Strozzi, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Piero alla c. 1r Pandolfo Attavanti mercante fiorentino, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Pandolfo Attavanti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/14
Lettera, Venezia 1538-02-18 ( Nel testo: "Alli xviij se non erro fate il conto voi basta che io scrissi lunedi sera M D XXXVIJ", secondo lo stile fiorentino - cfr. Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II, p. 208, nn. 151 e 152 . )
mm. 320x219.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi come fratello hon(oran)do in Padova in casa (de)gli Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "15", numero della pagina all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 11.29.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_14]
mittente: Maria Soderini de' Medici, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Maria Sode(rini) de Medici alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato Gian(n)otti alla c. 1r Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come luigi alaman(n)i alla c. 1r Lorenzino de' de' 1514-1548 Medici 1514-1548, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio figl(i)o alla c. 1r Filippo di Filippo di Filippo 1489-153 Strozzi 1489-1538, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) philippo alla c. 1r Domenico diVenezia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Domenico di vinetia alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/94
Lettera, Bologna 1538-02-03 ( Nel testo: "d(e)lli 3 di febr(aio) 1538". )
mm. 308x213.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Molto ho(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi Inpadova". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "107", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XXXV", relativo ad un'an...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 10.15.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_94]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annib(al) Caro alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Niccol�� Gaddi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Salviati alla c. 1r Marzoppino famigliare di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Marzupino alla c. 1r Marcellus papa ; 2. ; 1501-1554, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Marcello alla c. 1v Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L'Ardinghello alla c. 1v Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o alla c. 1v Lodovica Colombo, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come moglie ricca alla c. 1v Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) Bembo alla c. 2r Giovanni Guidiccioni 1500-1541, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guidiccione alla c. 2r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 2. ; 1508-1559, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 1v Taddeo Gaddi vescovo di Cosenza ; m. 1561, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) di Cosenza alla c. 2r Bernardino Telesio filosofo ; 1509-1588, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Telesio alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Alberto del bene alla c. 2r Francesco Priscianese editore ; grammatico ; 1495?-post 1549, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; R. De Campos, "Francesco Priscianese stampatore e umanista fiorentino del secolo XVI", "La bibliofilia", 40 (1938), pp, 162-93 ); il nome �� citato nel ms. come Priscianese alla c. 2r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il Molza alla c. 1v Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) At(oni)o alla c. 1v Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Manutio alla c. 1v Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Mattio alla c. 2r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 2r Fabio Segni poeta ; 1502, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Fabio Segni alla c. 2r Michele Tramezzino libraio ; m. 1579, nome citato ( Dal carteggio; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Tramezzino libraio alla c. 1v Niccol�� Tribolo architetto ; 1500-1550, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Tribolo alla c. 1v Camillo Molza, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come il fig(liuo)lo alla c. 1v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) L(orenzo) alla c. 1r Antonio Anselmi poeta ; n. 1518?, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Anselmo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/55
Lettera, Roma 1538-03-10 ( Nel testo: "a x di Marzo M D XXXviij". )
mm. 297x218 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al mio molto hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Padoa"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "72" e "73", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 14.29.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_55]
mittente: Vincenzo Martelli poeta ; m. 1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vinc(enti)o M(ar)telli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1v Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come monsig(or) Bembo alla c. 1r Mattia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Mattia alla c. 1r Giovanna Aragona 1502-1575, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanna d'Aragona alla c. 1r Ferdinando principe d Sanseverino principe di salerno ; 1507-1568, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come principe di Salerno alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/36
Lettera, 1538-04-01 ( Nel testo: "el primo d'aprile del XXXVIII". )
mm. 297x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Molto gentile Hon(oran)do m(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi suo osser(vantissi)mo a Padova", traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "46", numero della pagina all'interno della ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2009 16.59.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_36]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale Caro alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Giovanni Guidiccioni 1500-1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) Guidiccioni alla c. 1r Antonio Blado stampatore ; 1490-1567, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(aestr)o Ant(oni)o alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re Ardinghello alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Boni alla c. 2v Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Aretino alla c. 1v Motta uomo della corte pontificia, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Motta alla c. 1v Giulia Gonzaga castellana ; 1513-1566, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Julia alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertaccio alla c. 2v Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pietro alla c. 2v Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 2v Ludovico da Fano da Fano m. 1541 Fabbri m. 1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; "Vita di Benvenuto Cellini orefice e scultore Fiorentino", Firenze, 1829; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(ser) Lod(ovi)co alla c. 2v Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(aolo) Manutio alla c. 1v Bernardino Bini sec. 16. 2. met��nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(e)s(er) B. alla c. 2r Benedetto Busini sec. 16., nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi I/54
Lettera, Roma 1538-01-10 ( Nel testo: " a x di Gen(nai)o M D XXXviij". )
mm. 280x220 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al mio molto hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Padova"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "70" e "71", numeri delle pagine all'interno della cassetta; alle medesima carte timbro ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 14.22.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_54]
mittente: Lodovico Castelvetro 1505-1571, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Castelvetro alla c. 1r; destinatario: Giovambattista Busini 1501-post 1574, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Battista Busini alla c. 1v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Vettorio alla c. 1r Galeotto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Galeotto alla c. 1r Romolo Amaseo 1489-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Romolo Amaseo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/71
Lettera, Modena 1538-01-01 ( Nel testo: "il primo di del'anno di Christo M D XXXVIII". )
mm. 294x204.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto mag(nifi)co M(esser) Gio. Battista Busini gentilhuomo fiorentino"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "99", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 11.49.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_71]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal C(aro) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Francesco Soderini chierico di camera, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc)o alla c. 1r Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Mattio alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molsa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/53
Lettera, Roma 1537-01-19 ( Nel testo: "a 19 Genn(ai)o M D XXXvij". )
mm. 298x204.)
A. c. 1v indirizzo: "Al suo hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Firenze"; taccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxiji", relati...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 13.40.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_53]