Risultati ricerca
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cavaliere alla c. 1r Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Nardi alla c. 1r Piero Stufa, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Stufa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/17
Lettera, Venezia 1538-05-18 ( Nel testo: "alli xviij di Maggio MDXXXVIIJ". )
mm. 322x220.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto mio hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa gli Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "18", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 14.03.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_17]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto (Varc)hj alla c. 1v Piero Fantini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come piero fantini alla c. 1r Lucio Bellanti m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucio belantio alla c. 1r Francesco Alunno 1485?-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alunno alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(u)ca martini alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ugolino alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come carlo strozzi alla c. 1r Nicolaus Erythreus sec. 12.2. met��, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Eitrheo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lenzi alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca alla c. 1r Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giunti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/53
Lettera, Venezia 1548-04-03 ( Nel testo: "addi iij dap(ri)le 1548". )
mm. 315x216.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto (Varc)hj. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "63", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.08.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_53]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Francesco Nasi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o nasi alla c. 1r Pandolfo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) pandolfo alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come busino alla c. 1r Antonio daBarberino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o da barberino alla c. 1r Antonio Brucioli 1498?-1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bruciolo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/54
Lettera, Venezia 1553-01-03 ( Nel testo: "addj iij digennaio 1553". )
mm. 317x220.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) Benedetto Varchi. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "64", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.14.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_54]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Pandolfo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pandolfo alla c. 1r Paolo Giovio 1483-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Iovio alla c. 1r Lodovico Domenichi 1515-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come domenichi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/55
Lettera, Venezia 1553-06-10 ( Nel testo: "alli 10 di giugno 1553". )
mm. 318x224.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) Benedetto Varchi. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "65", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.19.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_55]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Pandolfo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Pandolfo alla c. 1r Paolo Giovio 1483-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Iovio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/56
Lettera, Venezia 1553-06-17 ( Nel testo: "alli 17 digiugno 1553". )
mm. 318x222.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) Benedetto Varchi. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "66", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.25.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_56]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Va(rchi) alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/57
Lettera, Venezia 1553-07-01 ( Nel testo: "Alli p(rim)o di Luglio 1553". )
mm. 300x222.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Va(rchi m)io h(o)n(ora)ndo. A firenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "67", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.31.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_57]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) benedetto alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come R(ev)erendissimo mons(igno)re n(ost)ro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/58
Lettera, Venezia 1555-12-04 ( Nel testo: "allj 4 di dicemb(re) 1555", )
mm. 320x220; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "68", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXIX", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.39.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_58]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jaopo Nardi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchj alla c. 1v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)s(igno)re di Fermo alla c. 1r Pietro Carnesecchi 1508-1567, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come protonotario de Carnesecchi alla c. 1r Agnolo Borghini 1506-1557, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agnolo borghini alla c. 1r Bernardo Vecchietti sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) b(er)nardo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/59
Lettera, Venezia 1555-07-13 ( Nel testo: "alli 13 diluglio 1555". )
mm. 318x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo benedetto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXV...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.45.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_59]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (bene)detto Varchj alla c. 1v Bernardo Vecchietti sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo Vecchietti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/60
Lettera, Venezia 1555-04-03 ( Nel testo: "Alli 3 d Aprile 1555". )
mm. 257x217.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er bene)detto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "70", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.51.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_60]
mittente: Pietro Orsilago sec. 16., mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(ietro) orsilago alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come bonsi alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca
Scheda del ms. Varchi II/63
Lettera, Firenze 1549-12-23 ( Nel testo: "li 23 di xcenbre 1549". )
mm. 268x215; bianca c. 1v.)
A c. 1r su un foglietto (mm. 28x92) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al eccel(len)te m(es)s(er) benedetto mio molto hon(oran)do". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "74", numero della pagina all'interno della cassetta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 17.18.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_63]
mittente: Francesco Dell'Ottonaio, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o di m(es)s(er) Giovan bap(tis)ta dell'Ottonaio alla c. 1r; destinatario: Piero Strozzi 1510-1558, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Strozzi alla c. 1r Giovanni Battista Dell'Ottonaio 1482-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovan bap(tis)ta alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/64
Lettera, Firenze 1542-08-21 ( Nel testo: "il xxj di di Agosto M DXLij". )
mm. 300x216.)
A c. 1r su un foglietto (mm. 26x102) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co Sig(no)r Piero Strozzi Sig(no)re et patron mio oservan(tissimo). In". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "75", numero della pag...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 17.38.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_64]
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ales(sandr)o pic(olomi)ni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lore(n)zo Lenzi alla c. 1r Giovanni Cornaro cardinale, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n) Cornaro alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sp(ero)ni alla c. 1r Giovanni Andrea dell' dell' poeta e traduttor Anguillara poeta e traduttore ; 1517?-ca. 1572, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Andrea d(el)ll'Anguilara alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il Molza alla c. 1r Lodovico Boccadiferro 1482-1545, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come bocca di ferro alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alberto alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Giustiniano daSal��, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Justiniano da Sal�� alla c. 1r Marco Coradello, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marco Coradello alla c. 1r Cosimo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es(s)s(er) cosmo alla c. 1r Troilo Rossi conte e marchese di San secondo ; 2. ; 1525-1591, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Co(n)te Troilo alla c. 1r Emanuele Grimaldi poeta ; fl. 1549, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Hemmanuel alla c. 1r Girolamo Panico, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come il panico alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/66
Lettera, Padova 1541-04-27 ( Nel testo: "El di xxvij d'Aprile 1541". )
mm. 293x219; bianca c. 1v.)
A c. 1r su un foglietto (mm. 28x88) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Honoratiss(im)o e Dottiss(im)o Sig(no)re e m(es)s(er) Benedetto Varchi mio s(ignor) oss(ervantissi)mo". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/08/2009 10.44.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_66]
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ales(andr)o pic(colim)ni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luca alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)e(er) ugolino alla c. 1r Lodovico Boccadiferro 1482-1545, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bocca di ferro alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alberto alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Lucrezia Pia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lucretia pia alla c. 1r Emanuele Grimaldi poeta ; fl. 1549, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Emanuel grimaldi alla c. 1r Giovanna Malatesta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Giovanna Malatesta alla c. 1r Ludovico Ariosto 1474-1533, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ariosto alla c. 1r Vincenzo Girello, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come Vi(n)ce(n)zio Girelli alla c. 1r Bartolomeo Lombardo filosofo ; fl. 1550, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bartolomeo Lo(m)bardi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/67
Lettera, Padova 1541-06-09 ( Nel testo: " eldi viiij di Giugno 1541". )
mm. 309x223; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "78", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "199", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/08/2009 12.44.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_67]
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Alex(andro) pic(olomi)ni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Antonio Anselmi poeta ; n. 1518?, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Anselmi alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sp(er)oni alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alberto d(e)l Bene alla c. 1r Emanuele Grimaldi poeta ; fl. 1549, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Emanuel Gri(mal)di alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maggio alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Girolamo Bagolino medico ; filosofo ; sec. 16. 1. met��, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bagolin alla c. 1r Bartolomeo Lombardo filosofo ; fl. 1550, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lo(m)bardo alla c. 1r Alexander Aphrodisiensis sec. 2.-3. , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Alis(andr)o alla c. 1r Girolamo Panico, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come Panico alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/68
Lettera, Padova 1541-07-06 ( Nel testo: "Eldi vj di luglio 1541". )
mm. 323x215; bianca c. 1v; lacerato il margine inferiore della carta.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "79", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "200", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/08/2009 12.49.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_68]
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ales(sandr)o pic(colomi)ni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ugolino alla c. 1r Lodovico Boccadiferro 1482-1545, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bocca di ferro alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sp(ero)ne alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alberto alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Laudomia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(adonn)a Laudomia alla c. 1r Leone Orsini 1512?-post 1562, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(on)s(ignor) orsini alla c. 1r Celso Sozzini 1517-1570, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Celso Sozini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/69
Lettera, Padova 1541-08-20 ( Nel testo: "il di xx di agosto 1541". )
mm. 238x210.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto mag(nifi)co et Honorato m(es)s(er) Benedetto Varchi mio oss(ervantissi)mo apresso al castell(o) del Bocca di Ferro"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "80", numero della pagina all'inte...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/08/2009 11.34.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_69]
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sp(er)one alla c. 1r Felice, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) felice alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Bartolomeo Lombardo filosofo ; fl. 1550, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bartholomeo lo(m)bardo alla c. 1r Vincenzo Girello, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come il girello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/70
Lettera, Padova 1541-10-31 ( Nel testo: "il di ultimo di 8bre 1541". )
mm. 317x213; reciso il margine inferiore della carta: non �� leggibile la firma.)
Su un foglietto (mm. 31x92) incollato a c. 1v l'indirizzo: "Al mag(nifi)co et molto Honorato S(ignore) m(es)s(er) Benedetto Varchi mio oss(ervantissi)mo". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "81", numero della pagina all'interno della c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/08/2009 12.59.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_70]
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ales(sandr)o pic(colomi)ni alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Francesco daColle, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o da colle alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Bartolomeo Lombardo filosofo ; fl. 1550, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bartolomeo Lombardo alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Maggio alla c. 1r Luca daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Luca da Imola alla c. 1r Antonio Lapini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Anton Lapini alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alberto alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Giovanni Cornaro cardinale, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il Cornaro alla c. 1v Leone Orsini 1512?-post 1562, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Leone orsini alla c. 1v Lodovico Boccadiferro 1482-1545, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bocca di ferro alla c. 1v Vincenzo Girello, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come girello alla c. 1v Celso Sozzini 1517-1570, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come Sozino alla c. 1r Girolamo Panico, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come panico alla c. 1v Giovanni Battista Bagolino traduttore ; filosofo ; m. ca. 1552, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come G(ioa(m)batista Bagolini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/71
Lettera, Padova 1541-05-24 ( Nel testo: "el di xxiiij di Maggio 1541". )
mm. 315x221.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 31x92) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Honorato m(es)s(er) Benedetto Varchi mio oss(ervantissi)mo". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "82", numero della pagina all'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/08/2009 9.52.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_71]
mittente: Francesco Pazzi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o d(e) pazzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da (monte) varchi alla c. 1v Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) pietro alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) ruberto alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) lorenzo alla c. 1r Filippo di Filippo di Filippo 1489-153 Strozzi 1489-1538, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) philippo alla c. 1r Fabiano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come fabbiano alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/74
Lettera, Bologna 1537-06-19 ( Nel testo: "Il di 19 di Giugno 1537". )
mm. 304x194.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al Hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto da (monte) varchi In Roma"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "85", numero della pagina all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca N...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 9.30.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_74]
mittente: Francesco Pazzi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o d(e) pazzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Baccio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Baccio alla c. 1r Gian Tommaso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Tommaso alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Alberto alla c. 1r Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re R(everendissi)mo Salv(iat)i alla c. 1r Vincenzo Taddei, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vince(n)tio Taddei alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/75
Lettera, Ferrara 1541-07-11 ( Nel testo: "adi xj di luglio mxlj". )
mm. 320x214.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi suo oss(ervantissi)mo In Bologna nella via d(e) Gon[...]nitj"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "86", numero della pagina all'interno della cassetta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 10.10.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_75]
mittente: Francesco Robortello 1516-1567, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(es)co Robortelli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Strozzi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Martino alla c. 1r Tonino Lapi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Tonino Lapi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/76
Lettera, Pisa 1544-05-07 ( Nel testo: "Alli 7 di maggio MDXLIIIJ". )
mm. 298x222.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi suo oss(ervantissi)mo A Firenze"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "87", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 11.17.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_76]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellai alla c. 1r; nome citato: Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Damiano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(s)er Damiano alla c. 1r Bartolomeo frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra Do(n) Bartholomeo alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarcha alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Vettori alla c. 1v Gaius Valerius Catullus 84?- ca. 54 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catullo alla c. 1v Jacopo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o alla c. 1v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lore(n)zo Le(n)zi alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlino Strozzi alla c. 1v Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino alla c. 1v Pythagoras 582?- ca. 496 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pytagora alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come molza alla c. 1r Clemente Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Cleme(n)te alla c. 1v Gian Vittorio Martelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gian vettorio Martelli alla c. 1v Fedocco frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra Do(n) fedocco
Scheda del ms. Varchi II/77
Lettera, Firenze 1539-06-28 ( Nel testo: "adj xxviij di Giugno MDXXXIX". )
mm. 292x218.)
A c. 1r, in alto a destra, a penna, "LIIJ", relativo ad un'antica cartulazione.A c. 1v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.Bibliografia: "Prose fiorentine raccolte dallo Smarrit...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 11.58.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_77]

