Risultati ricerca
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cavaliere alla c. 1r Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Nardi alla c. 1r Piero Stufa, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Stufa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/17
Lettera, Venezia 1538-05-18 ( Nel testo: "alli xviij di Maggio MDXXXVIIJ". )
mm. 322x220.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto mio hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa gli Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "18", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 14.03.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_17]
autore: Pietro Angeli professore allo Studio pisano ; poeta ; scrittore ; 1517-1596, autore ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come P. Angelius Bargeus alla c. 2r; mittente: Pietro Angeli professore allo Studio pisano ; poeta ; scrittore ; 1517-1596, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Angelio alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Michelangelo Vivaldi poeta ; sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vivaldi alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cosimum Medicem alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/111
Ad Cosimum Medicem, alla c. 2r
Lettera, 1554-08-19 ( Nel testo: "il XIX d'Agosto M D LIV". )
mm. 288x210.)
Nomi citati nel titolo: Cosimum Medicem
Lingua del testo: latino.
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifico) M(es)s(er) Benedetto Varchi S(ign)or mio oss(ervandissi)mo".
A c. 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "156", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
mm. 288x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "155", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CIIIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_111]
mittente: Vincenzo Borghini 1515-1580, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Vinc(enti)o Borghini alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor Bembo alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Caro alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r Lenzi alla c. 1r Ioannes papa ; 21.; 1210?-1277, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Piesro hispano alla c. 1r Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giunti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/118
Lettera, Poppiano Valdipesa 1563-05-09 ( Nel testo: " a 9 di maggio d(e) 63". )
mm. 291x213 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Molto Ecc(ellen)te M(es)s(er) Benedetto Varchi mio oss(ervantissi)mo. Nelli angeli al Padre don Silvano clerico. La mandi in diligenzia"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 14.25.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_118]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gioba(ti)sta gellj alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pierfranc(esc)o alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ecc(ellen)za Ill(ustrissi)ma alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/6
Lettera, Firenze 1543-01-31 ( Nel testo: "Addj 31 di gennaio 1542", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 311x224; lacerato e restaurato il margine inferiore della carta; inchiostro ferroso.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Molto H(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi. I(n) Ferrara"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "6", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a pen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 12.50.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_6]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gioviamba(ttista) gellj alla c. 1r; destinatario: Alessandro Varchi nipote di Benedetto, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come luca alla c. 1r Bartolomeo Panciatichi 1507-1582, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come B(ar)tolomeo pa(n)ciatichi alla c. 1r Lorenzo Guicciardini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo Guicciardini alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) pierfranc(esc)o alla c. 1r Agostino Diotifeci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agostino diotifeci alla c. 1r Filippo Del Migliore, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come philippo delmigliore alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) Ecc(ellent)ia alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/8
Lettera, Firenze 1543-02-03 ( Nel testo: "Addj 3 di febraio 1542", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x220.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Molto H(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi amico. In ferrara"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "8", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 14.28.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_8]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovam(batti)sta gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Jacopo Serzelli sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o S(er)zelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/9
Lettera, Firenze 1557-02-10 ( Nel testo: "Addj 10 dj febraio 1556", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x216.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto M(agnifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi a San Gavino"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "9", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a lapis, "133", relativ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 15.20.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_9]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Niccol��idolfi cardinale ; 1501-1550, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Ridolfi alla c. 1r Filippo Rifolfi 1538-1567, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II. ); il nome �� citato nel ms. come Abbate de Ridolfi alla c. 1r Francesco Guicciardini 1483-1540, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciardino alla c. 1v Paolo Giovio 1483-1552, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jovio alla c. 1v Alessandro Farnese cardinale ; 1520-1589, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Farnese alla c. 1v Niccol��rdinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ardinghello alla c. 1v Filippo Nerli 1485-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Filippo de' Nerli alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 2r Gaius Sallustius Crispus 86-ca. 34 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sal(ustio) alla c. 2r Giulio Stufa sec. 16., nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II. ); il nome �� citato nel ms. come Giulio Stufa alla c. 1r Gian Michele Bruto 1517?-1594, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; DBI. ); il nome �� citato nel ms. come Bruto alla c. 1v Thucydides 465?-395 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Thucidide alla c. 2r Francesco Carducci politico fiorentino ; 1465-1530, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o Carducci alla c. 1v Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1v Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nardi alla c. 1r Fran��s deTournon cardinale ; 1489-1562, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dinale) Tornone alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/19
Lettera, Venezia 1564-03-03 ( Nel testo: "Alli iij di Marzo 1563", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 317x221 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "(Al m)olto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio oss(ervantissi)mo. In Firenze"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "20" e "21", numeri delle pagine all'interno della cassetta; alle m...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2009 9.21.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_19]
mittente: Gabriele Giolito de' Ferrari editore ; post 1536-1579, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giolito di ferrarj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Lelio alla c. 1r Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Titto livio alla c. 1r Polybius 205?-ca. 120 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Polibio alla c. 1r Sebastian M��nster 1489-1552, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mustero alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come manutio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/20
Lettera, Venezia 1554-03-01 ( Nel testo: "dij p(rim)o marzo 1553", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 320x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x100) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co il S(ign)or Benedetto Varchj mio oss(ervantissi)mo". In Bologna".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "22", numero della pagina a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2009 13.07.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_20]
mittente: Paolo Giovio 1483-1552, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Jovio alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)r Varchi alla c. 1r Camillo Porzio storico ; 1526-1580, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Camillo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/23
Lettera, Firenze 1551-06-23 ( Nel testo: "la vigilia di S(anc)to Giovanni M D L I". )
mm. 292x211; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "25", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxvij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2009 16.01.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_23]
mittente: Lasca 1503-1584, mittente ( Forma preferita per Grazzini, Antonfrancesco. ; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Lascha alla c. 1r; destinatario: Luca Martini poeta ; m. 1561, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Magn(nifico) Lorenzo vecchio de Medici alla c. 1r Giovanni Battista Gelli 1498 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gello alla c. 1r Baccio Davanzati, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Baccio davanzati alla c. 1v Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come padre Varchi alla c. 1v Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1v Piano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piano alla c. 2r Paolo Dell'Ottonaio fratello di Giovanni Battista, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Pagolo dell'ottonaio alla c. 1r Angelo Segni console dell'Accademia fiorentina ; 1522-1576, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come un dei Segni alla c. 1r Giovanni Battista Dell'Ottonaio 1482-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Araldo alla c. 1r Lorenzo Torrentino editore ; m. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Stampatore alla c. 1r Niccol��etti pittore ; 1550?-1617, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Niccol��tti alla c. 1r Francesco da Diacceto da Diacceto 1531-1595 Cattani 1531-1595, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco da Diacceto alla c. 1r Piero Covoni n. 1516, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Covoni alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/25
Lettera, Firenze 1559-02-22 ( Nel testo: "alli xxii di Fibbraio MDLVIII", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x212 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Luca Martini. In Pisa. A Pisa"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "28" e "29", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a c. 1r, a p...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2009 10.44.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_25]
mittente: Lasca 1503-1584, mittente ( Forma preferita per Grazzini, Antonfrancesco ; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lasca alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Madonna Laura alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come consorte alla c. 1r Piero Stufa, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Piero della Stufa alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cavallier de' Medici alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/26
Lettera, Pieve a San Pancrazio 1562-10-15 ( Nel testo: "alli xv d'Ottobre MDLXII". )
mm. 299x216.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 30x111) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Magn(ifi)co et Reverendo M(es)s(er) Benedetto Varchi".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "30", numero della pagina all'interno della cassetta;...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2009 13.08.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_26]
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugol(in)o M(arte)lli alla c. 1r; destinatario: Camillo Malpighi, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Camillo Sig(nore) Malpighi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/39
Lettera, Firenze 1547-08-15 ( Nel testo: "alli xv d'Agosto d(e)l MDXLVIJ". )
mm. 251x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al suo caro Camillo Sig(nore) Malpighi. A S. Gavino", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "48", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "L", relativo ad...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 12.06.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_39]
mittente: *Siena Signoria, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mi S(ignori)��alla c. 1r; destinatario: Gian Giacomo de' de' marchese di M Medici marchese di Marignano ; 1495-1555, destinatario ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Jacopo de Medici alla c. 1r Karl imperatore ; 5. ; 1500-1558., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta Cesarea alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di fior(en)za alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/42
Lettera, Montecchio 1555-01-14 ( Nel testo: "alli xiiii di gennaio M D L iiij", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x222.; lacerato il margine esterno della carta.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "52", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "XXXIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 14.03.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_42]
mittente: Remigio Migliorati medico ; filosofo ; m. ca. 1554, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Remigio migliorati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1vV Bartolomeo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bart(ome)o alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) carlo alla c. 1r Girolamo Bagolino medico ; filosofo ; sec. 16. 1. met��nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bagolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/45
Lettera, Padova 1542-06-08 ( Nel testo: "Allj 8 d(i) giugno d(e)l 42". )
mm. 314x217.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi mio molto hon(orando). In Bologna", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "55", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sini...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 16.18.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_45]
mittente: Giovanni Norchiati sec. 16., mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Norchiato alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 2r Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come boccaccio alla c. 1r Publius Ovidius Naso 43 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ovidio alla c. 1r Dante Alighieri 1265-1321, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come dante alla c. 1v Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come petr. alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca martini alla c. 1v Antonio Brucioli 1498?-1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bruciolo alla c. 2r Buoso Donati m. fine sec. 13., nome citato ( Citato come personaggio dell'Inferno di Dante. ); il nome �� citato nel ms. come Buoso donati alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/62
Lettera, Firenze 1540-01-22 ( Nel testo: "adi xxij di Gen(n)aio M D XL". )
mm. 298x221 (c. 1r); bianca c. 2v.)
A c. 2r su un foglietto (mm. 16x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto honorando M(es)s(er) Benedetto Varchj". A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "72" e "73", numeri delle pagine all'interno della cassett...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 17.02.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_62]
destinatario: Giovanni Cornaro cardinale, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovan Cornero alla c. 1r Celso Sozzini 1517-1570, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come Sozino alla c. 1r Alessandro Piccolomini 1508-1579, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come piccolomini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/65
Lettera, Garzignano 1540-09-12 ( Nel testo: "El di xij di vij(m)bre nel XL". )
mm. 320x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r su un foglietto (mm. 39x99) incollato sul margine interno della lettera, l'indirizzo: "Al molto Ill(ustre) et Honorato S(ignore) e S(ignore) mio oss(ervantissi)mo. Il Molto Mag(nifi)co m(es)s(er) Giovan Cornero Principe meritissi(m)o degli ac...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/08/2009 9.46.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_65]
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aes(sandr)o pic(olomi)ni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sp(er)one alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come aretino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/72
Lettera, Padova 1541-11-03 ( Nel testo: "il di 3 di nove(m)bre 1541". )
mm. 317x223.)
Su un foglietto (mm. 26x92) incollato a c. 1v l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Honorato m(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(ignore) oss(ervantissi)mo". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "83", numero della pagina all'interno della ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/08/2009 11.28.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_72]
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ales(sandro) pic(olimi)ni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Giovanni Cornaro cardinale, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il Cornaro alla c. 1r Lodovico Boccadiferro 1482-1545, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bocca di ferro alla c. 1r Luca Girolamo Contarini, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come Contarini alla c. 1r Pietro Barozzi m. 1552, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come barozzo alla c. 1r Lauredano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Il Lauredano alla c. 1r Vincenzo Girello, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come il girello alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maggio alla c. 1r Emanuele Grimaldi poeta ; fl. 1549, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Emmanuelle alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Alberto del bene alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzi alla c. 1r Celso Sozzini 1517-1570, nome citato ( Lenzi, Lorenzo ); il nome �� citato nel ms. come Sozini alla c. 1r Bartolomeo Lombardo filosofo ; fl. 1550, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lombardo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lenzi, Lorenzo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/73
Lettera, Padova 1541-12-04 ( Nel testo: "il di 4 di x(m)bre 1541". )
mm. 318x222.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 30x92) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al mag(nifi)co et molto Honorato m(es)s(er) Benedetto Varchi fiorentino mio S(ignore) oss(ervantissi)mo". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "84", num...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/08/2009 12.06.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_73]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellai alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto (Var)chi alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzi alla c. 1r Clemente Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Cleme(n)te mio fratello alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo Le(n)zi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino Mart(elli) alla c. 1r Bernardo Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo alla c. 1r Palla Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Palla alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/78
Lettera, Firenze 1540-04-25 ( Nel testo: "a dj xxv d'Aprile M D X X X X". )
mm. 224x226.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 30x88) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "(al mo)lto Mag(nifi)co et Honorato M(es)s(er) Benedetto (Var)chi in Padova". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "89", numero della pagina all'interno ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 13.06.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_78]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellaj alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino Mart(elli) alla c. 1r Guglielmo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Guglielmo alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aristotile alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maggio alla c. 1r Bernardo Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo alla c. 1v Clemente Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Cleme(n)te alla c. 1v Guido Aldimari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Guido Aldimari alla c. 1r Giuliano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Giuilano alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/81
Lettera, Firenze 1541-12-17 ( Nel testo: "a dj xvij dj Dice(m)bre M D XLI". )
mm. 293x222.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "92", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "LVIIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ban...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 15.35.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_81]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellai alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto (Varc)hi alla c. 1v Palla Rucellai, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Palla alla c. 1r Piero Rucellai, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piero mio fr(ate)llo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/82
Lettera, Firenze 1542-01-07 ( Nel testo: " a dj vij Ge(n)naio M D X LI", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x221.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "(Al) Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto (Varc)hi amico Car(issi)mo. In Bologna"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "93", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 16.23.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_82]

