Risultati ricerca
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cavaliere alla c. 1r Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Nardi alla c. 1r Piero Stufa, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Stufa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/17
Lettera, Venezia 1538-05-18 ( Nel testo: "alli xviij di Maggio MDXXXVIIJ". )
mm. 322x220.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto mio hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa gli Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "18", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 14.03.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_17]
Giannotti, Donato <1492-1573>
Varchi, Benedetto; Albonico, Simone [curatore scientifico]
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Autografi Palatini, Varchi II. 12-19
ALI - Autografi dei letterati italiani online. Coordinamento scientifico: Maurizio Fiorilla, Matteo Motolese, Marco Petoletti, Emilio Russo.
Bologna ; Ferrara ; Venezia : autografo1537-1563
Otto lettere a Benedetto Varchi in Venezia (Bologna, 4 novembre e 26 novembre 1537), in Padova (Ferrara, 20 gennaio 1538; Venezia, 18 febbraio o marzo, 18 maggio e 10 giugno 1538, 12 settembre 1539), Firenze (Venezia, 3 marzo 1563).
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ALI_00003750]
Gelli, Giambattista <1498-1563>
Varchi, Benedetto; Girotto, Carlo Alberto [curatore scientifico]
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Autografi Palatini, Varchi II. 11
ALI - Autografi dei letterati italiani online. Coordinamento scientifico: Maurizio Fiorilla, Matteo Motolese, Marco Petoletti, Emilio Russo.
Firenze : autografo1548-1562
Lettera a Benedetto Varchi (Firenze, 22 giugno s.a. [1548? o 1562?]).
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ALI_00003660]
Alamanni, Luigi <1495-1556>
Varchi, Benedetto; Tomasi, Franco [curatore scientifico]
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Autografi Palatini, Varchi I. 2-7
ALI - Autografi dei letterati italiani online. Coordinamento scientifico: Maurizio Fiorilla, Matteo Motolese, Marco Petoletti, Emilio Russo.
autografo1539-1540
Sei lettere a Benedetto Varchi (novembre 1539-dicembre 1540).
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ALI_00000013]
Dolce, Lodovico <1508-1568>
Varchi, Benedetto; Procaccioli, Paolo [curatore scientifico]
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Autografi Palatini, Varchi I. 81-88
ALI - Autografi dei letterati italiani online. Coordinamento scientifico: Maurizio Fiorilla, Matteo Motolese, Marco Petoletti, Emilio Russo.
Venezia : autografo1540-1553
Otto lettere a Benedetto Varchi (8 e 20 gennaio 1540, 29 dicembre 1540, 26 maggio 1546, 3 dicembre 1552, 13 e 27 maggio 1553, 17 giugno 1553; tutte da Venezia).
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ALI_00003541]
Grazzini, Antonfrancesco (il Lasca) <1505-1584>
Varchi, Benedetto; Martini, Luca; Pignatti, Franco [curatore scientifico]
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Autografi Palatini, Varchi II. 24-26
ALI - Autografi dei letterati italiani online. Coordinamento scientifico: Maurizio Fiorilla, Matteo Motolese, Marco Petoletti, Emilio Russo.
autografo1542-1562
Tre lettere a Benedetto Varchi (27 maggio 1542 e 15 ottobre 1562) e a Luca Martini (22 febbraio 1558), di cui la prima con 2 sonetti.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ALI_00000959]
Tansillo, Luigi <1510-1568>
Varchi, Benedetto; Toscano, Tobia R. [curatore scientifico]
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Autografi Palatini, Varchi II. 109-11
ALI - Autografi dei letterati italiani online. Coordinamento scientifico: Maurizio Fiorilla, Matteo Motolese, Marco Petoletti, Emilio Russo.
Napoli : autografo1548-1552
Tre lettere a Benedetto Varchi (Napoli, 5 agosto 1548; 24 settembre 1550; 28 maggio 1552).
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ALI_00001223]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/10
Lettera, 1546-01-28 ( Nel testo: "adi 28 de genaio 1546"; se fosse datata secondo lo stile fiorentino l'anno sarebbe il 1547 - cfr. Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971, p. 44, n. 1. )
mm. 293x219; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "14", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccxxv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 16.37.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_10]
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Arist. alla c. 1r Francesco Frizimelica professore di medicina ; 1491-1555, nome citato ( Dal carteggio; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come Frizimelica alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/40
Lettera, Padova 1537-11-23 ( Nel testo: "alli xxiij di Nov. MD..."; la carta �� lacera e non sono leggibili le ultime due cifre dell'anno, ma nella lettera del 21 novembre del 1537 - cfr. Varchi II/37 - si riferiscono le stesse notizie sullo stesso personaggio, "Trizimelica". )
mm. 290x223; carta lacerata e restaurata: illeggibile la fine delle ultime tre righe .)
A c. 1v indirizzo - leggibile solo in parte perch��a carta �� lacera -: "[...]tto [...]. In venetia [...]mpo sa(n)ta maria Nuova", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "49", numero della pagina all'interno dell...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 12.43.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_40]
Galilei, Galileo
Il primo libro dell'opere burlesche di m. Francesco Berni, di m. Gio. della Casa, del Varchi, del Mauro, di m. Bino, del Molza, del Dolce e del Firenzuola
In Londra [i.e. Firenze] : [s.n.], 1723.1723
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:368773]
Varchi, Benedetto
Torrentino, Lorenzo
Due lezzioni di M. Benedetto Varchi, nella prima delle quali si dichiara vn sonetto di M. Michelagnolo Buonarroti. Nella seconda si disputa quale sia piu nobile arte la scultura, o la pittura, con vna lettera d'esso Michelagnolo ..
In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino.1549
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E013348]
Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Varchi, Benedetto; Marescotti, Giorgio
Della consolazione della filosofia / Boezio Seuerino. Tradotto di lingua latina in uolgare fiorentino da Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente le annotationi in margine, e la tauola delle cose piu segnalate
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1572
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE020930]
Varchi, Benedetto
Giunta, Bernardo <1.> eredi
��2: La ��seconda parte delle lezzioni di m. Benedetto Varchi nella quale si contengono cinque lezzioni d'amore, lette da lui publicamente nell'Accademia di Fiorenza, e di Padoua
In Fiorenza : appresso i Giunti.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE003509]
Varchi, Benedetto
Bonsi, Lelio <n. 1532>; Giunta, Bernardo <1.> eredi
��1: La ��prima parte delle lezzioni di m. Benedetto Varchi nella quale si tratta della natura, della generazione del corpo humano, e de' mostri. Lette da lui publicamente nella accademia fiorentina
In Fiorenza : appresso i Giunti.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E004352]
Varchi, Benedetto
Torrentino, Lorenzo
Orazione funerale fatta gia, et recitata nell'Accademia fiorentina da M. Benedetto Varchi, sopra la morte dell'illustrissima, & eccellentissima signora Madonna Maria Saluiata de' Medici, madre dell'eccellentissimo et illustrissimo signor Duca di Firenze, con un sermone fatto alla Croce .
In Firenze : [Lorenzo Torrentino].1549
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE009884]
Varchi, Benedetto
Giunta, Filippo <2.> & fratelli; Convento di San Marco <Firenze>
��L'��Hercolano dialogo di messer Benedetto Varchi, nel quale si ragiona generalmente delle lingue, & in particolare della toscana, e della fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra'l commendator Caro, e M. Lodouico Casteluetro
In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE008361]
Castelvetro, Lodovico
��2: ��Correzione d'alcune cose nel dialogo delle lingue di Benedetto Varchi per Lodovico Castelvetro. La Varchina di Girolamo Muzio giustinopolitano. Ora per la prima volta da infiniti errori di stampa spurgate, e ridotte a buona lezione
In Padova : appresso Giuseppe Comino.1744
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE009205]
autore: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, autore ( IBI ); destinatario: Francesco de' de' filosofo ; Vieri filosofo ; Verino ; 1. ; m. 1541, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Verin alla c. 2r; mittente: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come B. A. alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come molto m(agnifi)co m(es)s(er) B(enedetto) honorando alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sprone alla c. 1r Francesco de' de' filosofo ; Vieri filosofo ; Verino ; 1. ; m. 1541, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Verino alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/8
Se quando t'adombrava il mortal velo, alla c. 2r
Lettera, Padova 1541-11-07 ( Nel testo: "Alli vij di9(m)br(e) 1541" )
mm. 316x219.)
Nomi citati nel titolo: VERIN
A c. 2v indirizzo: "Al m(agnifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi com(e) fr(ate)llo hon(oratissi)mo. A Vinegia"; traccia del sigillo.
A c. 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "11", numero della pagina all'interno della cassetta; alla medesima ...
mm. 314x215.)
A c. 2v, (vedi allegato), indirizzo: "Al m(agnifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi com(e) fr(ate)llo hon(oratissi)mo. A Vinegia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "10", numero della pagina all'interno della casset...
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_8]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1r Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/33
Lettera, 1560 ( La data non �� espressa, ma nella lettera si fa riferimento alla "stampa", che usc�� a Firenze nel 1560, edita dai Giunti. )
mm. 147x216 (c. 1r); bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 20x98) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co S(ign)or mio osser(vandissi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi "; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "44", numero della pagina all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 10.11.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_33]
mittente: Michelangelo Buonarroti 1475-1564, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come michelagniolo buonarrotj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( 1r ); il nome �� citato nel ms. come Messer Benedecto alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/37
Lettera, Roma 1547 ( Cfr. Buonarroti, Michelangelo, "Il Carteggio di Michelangelo", Firenze, Sansoni-S.P.E.S, 1965-1983, 5 voll: IV, p. 265. )
mm. 290x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "49", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "xxiij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 13.41.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_37]
mittente: Michelangelo Buonarroti 1475-1564, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come michelagniolo buonarroti alla c. 1r; destinatario: Giovanfrancesco Fattucci prete di Santa Maria Novella, destinatario ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Messer Giova(n)francesco alla c. 1r Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedecto varchi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/38
Lettera, Roma 1547 ( Cfr. Buonarroti, Michelangelo, "Il Carteggio di Michelangelo", Firenze, Sansoni-S.P.E.S, 1965-1983, 5 voll: IV, p. 261. )
mm. 147x216.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "M(ess)er Giova(n)francesco prete di sa(n)ta maria in fire(n)ze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "50", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 14.08.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_38]

