Risultati ricerca
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jaopo Nardi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchj alla c. 1v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)s(igno)re di Fermo alla c. 1r Pietro Carnesecchi 1508-1567, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come protonotario de Carnesecchi alla c. 1r Agnolo Borghini 1506-1557, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agnolo borghini alla c. 1r Bernardo Vecchietti sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) b(er)nardo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/59
Lettera, Venezia 1555-07-13 ( Nel testo: "alli 13 diluglio 1555". )
mm. 318x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo benedetto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXV...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.45.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_59]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (bene)detto Varchj alla c. 1v Bernardo Vecchietti sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo Vecchietti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/60
Lettera, Venezia 1555-04-03 ( Nel testo: "Alli 3 d Aprile 1555". )
mm. 257x217.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er bene)detto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "70", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.51.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_60]
Nicolaidou
Orchestra Bergamini [interprete]; Bergamini, Federico [direttore d'orchestra]; Mascheroni [autore]; Plomaritis [autore]
I alli
Italia : DURIUM1940-1959
Altri titoli:L'altra
L'altra
Fa parte di: I alli {IT-DDS0000057214000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057214000100]
mittente: *Siena Signoria, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mi S(ignori)��alla c. 1r; destinatario: Gian Giacomo de' de' marchese di M Medici marchese di Marignano ; 1495-1555, destinatario ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Jacopo de Medici alla c. 1r Karl imperatore ; 5. ; 1500-1558., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta Cesarea alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di fior(en)za alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/42
Lettera, Montecchio 1555-01-14 ( Nel testo: "alli xiiii di gennaio M D L iiij", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x222.; lacerato il margine esterno della carta.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "52", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "XXXIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 14.03.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_42]
Al Atrash, Farid; Ramzy, Hossam
Effat, Mahmoud [interprete]; El Asbgy, Saaid [interprete]; El Gebaly, Mamdoah [interprete]; Farahat, Omar [interprete]; Fayed, Walid Fayed Mohammed [interprete]; Hamid, El Amir Abdul [interprete]; Hassan, Farouq Mohammed [direttore d'orchestra]; Hassan, Farouq Mohammed [interprete]; Hassan, Saad Mohammed [interprete]; Ragab, Reda [interprete]; Ramzy, Hossam [arrangiatore]; Serour, Maged [interprete]
Ma alli wi-oltilo
West Sussex (GB) : Arc Music1993
Personaggi e interpreti: aud ; El_Gebaly, Mamdoah. nay ; Effat, Mahmoud. quanoon ; Serour, Maged. tastiere ; Fayed, Walid Fayed Mohammed. violino ; Hassan, Saad Mohammed. violino ; El_Asbgy, Saaid. violino ; Farahat, Omar. violino ; Ragab, Reda. viol...
Fa parte di: Samya {IT-DDS0000085953000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000085953000200]
Duo Dinamico [interprete]; Arcusa, Ramon [autore]; De La Calva, Manuel [autore]
Tu no estabas alli
(Pero) MI : SARABANDAS1994
Fa parte di: Perdoname {IT-DDS0000006012000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006012001400]
mittente: Giovanni Gaddi 1493-1542, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Gaddi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchj alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come anibale alla c. 1r Taddeo Gaddi vescovo di Cosenza ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Taddeo mio nipote alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o Lenzi alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni bonj alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/2
Lettera, Roma 1533-07-26 ( Nel testo: "addj xxvj diluglio MDXXXIII". )
mm. 182x220.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 27x114) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Cariss(im)o M(esser) Ben(ede)tto Varchj. In Bologna".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "2", numero della pagina all'interno della cassetta; in a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 10.30.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_2]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Abbibal Caro alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 2v Gabriele Orsini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gabriele Orsino alla c. 1r Carlo Orsini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Carlo alla c. 1r Settimio Orsini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Settimio Orsino alla c. 1r Romana, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Romana alla c. 1r Monaldeschi famiglia di Orvieto, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monaldesca alla c. 1v Girolamo Simoncelli cardinale ; vescovo di Orvieto ; 1522-1605, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come vesc(ov)o alla c. 2r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/62
Lettera, Roma 1555-04-19 ( Nel testo: "ali 19 dj Aprile 1555". )
mm. 292x216 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto mag(nifi)co m(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi mio osser(vantissi)mo. In Fiorenza"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "82" e "83", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2009 10.23.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_62]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come A(nnibal) Caro alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1r Francesco Matteucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc) Matteuccio alla c. 1r Gherardino segretario, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gherardino seg(reta)rio alla c. 1r Fulvio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Fulvio alla c. 1v Michelangelo Vivaldi poeta ; sec. 16., nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vivaldo alla c. 1v Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/63
Lettera, Roma 1555-11-09 ( Nel testo: "a li 9 di 9bre 1555". )
mm. 292x216.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 23x105) incollato sul margine superiore della carta, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co S(ign)or mio osser(vantissi)mo m(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi presso al R(everendissi)mo Vicel(ega)to di Bologna".
A c. 1r, nell'ango...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2009 10.37.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_63]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) benedetto alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come R(ev)erendissimo mons(igno)re n(ost)ro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/58
Lettera, Venezia 1555-12-04 ( Nel testo: "allj 4 di dicemb(re) 1555", )
mm. 320x220; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "68", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXIX", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.39.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_58]
mittente: Piero Machiavelli 1514-1564, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come V(ostr) mionre fr(ate)llo piero machiavelli alla c. 2r; destinatario: Bernardo Machiavelli 1503-1564, destinatario ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo machiavelli alla c. 2v Guido Machiavelli m. 1567, destinatario ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti "; Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come Guido alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/52
Lettera, 1555-12-02 ( Nel testo: "alli 2didicembre 1555". )
mm. 310x219 (c. 1r).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo "Al R(everen)do m(es)s(er) Guido o Bernardo machiavelli dove saranno".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Cent...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/03/2009 15.35.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_52]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Monaldeschi famiglia di Orvieto, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monaldesca alla c. 1r Alessandro Farnese cardinale ; 1520-1589, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio Car(dina)le alla c. 1v Lucio Oradini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lutio Oradini alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Ves(co)vo di Fermo alla c. 1r Girolamo Zoppio 1516-1591, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Zoppio alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/69
Lettera, Roma 1555-05-16 ( La lettera �� mutila: la data non �� espressa. )
mm. 290x213 (c. 1r).)
A cc. 1r, 2r, 3r e 4r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "94", "95", "96" e "97", numeri delle pagine all'interno della cassetta; a c. 1r, in alto a sinistra, a penna, "clxxiii", a cc. 2r, 3r e 4r, a lapis, "173", relativi ad un'antica cartula...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 9.59.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_69]
mittente: Vittoria Colonna, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Vittoria Col(onna) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) benedetto alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/77
Lettera, Gaeta 1555-06-15 ( Nel testo: "xv di giugno '55". )
mm. 284x207.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "105", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "cxlviij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", co...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 10.05.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_77]
Nicolaidou
Orchestra Bergamini [interprete]; Bergamini, Federico [direttore d'orchestra]
I alli = L'altra ; Tin yinekas i kardia / Nicolaidou ; F. Bergamini dirige la sua orchestra
Italia : DURIUM1940-1959
In greco
Comprende: I alli {IT-DDS0000057214000100}
Tis yinekas i kardia {IT-DDS0000057214000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057214000000]
mittente: Michelangelo Vivaldi poeta ; sec. 16., mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Michela(n)g(e)lo Vivaldi alla c. 4r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 4v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Castelvetro alla c. 1v Bernardo Sostegni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bernardo Sostegni Pietro Angeli professore allo Studio pisano ; poeta ; scrittore ; 1517-1596, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero da Barga alla c. 4r Lodovico Capponi banchiere ; 1533-1618, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Capponi alla c. 4r Giovanni Battista Asini fl. sec. 16. 2. met��, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovamb(attist)a degli Asini alla c. 3r Giovambattista Santini, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); il nome �� citato nel ms. come Giovamb(attist)a Santinj alla c. 3v
Scheda del ms. Varchi II/133
Lettera, Firenze 1555-09-07 ( Nel testo: "il di vii di Sette(mb)re M D LV". )
mm. 295x222 (c. 1).)
A c. 4v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi suo oss(ervantissimo). Appresso il R(everendissi)mo S(ignor) governatore. A Orvieto)".A cc. 1r, 2r, 3r e 4r nell'angolo inferiore interno, a lapis, "157", "158", "159" e "160", nume...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/09/2009 15.11.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_133]
mittente: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(attista) A(lamanni) alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Christ(ianissi)mo alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r di Fermo alla c. 1v Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ad)re alla c. 1r Niccol��lamanni, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo mio fr(ate)llo alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/9
Lettera, Lione 1545-05-29 ( Nel testo: "Alli xxix Maggio 1545". )
mm. 328x207 (c. 1r); bianca c. 2v; lacerati e restaurati i margini inferiore ed esterno di c. 1.)
A c. 2r, su un foglietto (mm. 20x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Virtuosissimo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio osser(vantissimo)".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "12" e "13", numeri...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 15.29.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_9]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio consorte alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/18
Lettera, Firenze 1556-01-27 ( Nel testo: "alli 27 di genaro del 56". )
mm. 294x218; bianca c. 1v)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 27x96) incollato sul margine superiore, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co mio oss(ervantissi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "25", numero della pagina all'interno della...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 16.30.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_18]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Antonio Crocini intagliatore, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Crocino alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio marito alla c. 1r Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come francj(sc)o Mo(n)te Varchi alla c. 1r Lucrezia Soderini, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Soderina alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchissa di Camerino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/19
Lettera, Firenze 1556-02-10 ( Nel testo: "alli x di febraro del LVI". )
mm. 292x222.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x104) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(igno)re osser(vandissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "26", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 16.54.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_19]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; ICCU ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/20
Lettera, Firenze 1556-02-23 ( Nel testo: "alli 23 du febraro del 56". )
mm. 292x218.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(igno)re semp(re) honor(atissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "27", nu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 17.43.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_20]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bnedetto Varchi alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio consorte alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/21
Lettera, Firenze 1556-11-14 ( Nel testo: "alli xiiij di Novembre del L vi". )
mm. 293x217.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x105) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "28", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 9.31.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_21]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Am(m)manati alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( ICCU ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Lelio alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benvenuto alla c. 1v Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Ma(gnific)o francesco alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bart(olome)o alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/23
Lettera, Maiano 1557-06-09 ( Nel testo: "alli 9 di Giugno del 57". )
mm. 291x214 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) honor(andissi)mo. Alla Pieve a san Gavino"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "30" e "31", numeri delle pagine...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 10.21.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_23]