Risultati ricerca
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal C(aro) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Francesco Soderini chierico di camera, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc)o alla c. 1r Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Mattio alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molsa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/53
Lettera, Roma 1537-01-19 ( Nel testo: "a 19 Genn(ai)o M D XXXvij". )
mm. 298x204.)
A. c. 1v indirizzo: "Al suo hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Firenze"; taccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxiji", relati...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 13.40.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_53]
Toscana <Granducato>
Bando sopra le balestre. Pubblicato a di 19. di febbraio. 1537
In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti.1571
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016664]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, mar., 25, fasc. 1537, edizione del meriggio)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_307636]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, mar., 25, fasc. 1537, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_277465]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1958:A. 59, dic., 16-31, fasc. 1537)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_959]
Il foglietto : cronaca settimanale (1913:A. 17, lug., 20, fasc. 1537)
Lucera : Stamperia editrice1900-1999
Bisettimanale ; Descrizione basata su: n. 3 (2 gen. 1898) ; Dal 1898 compl. del tit.: cronaca di Capitanata ; Dal 1903 compl. del tit.: cronaca delle Puglie
[consistenza] 1(1897)-31(1927)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0537483_2258]
La Provincia di Mantova : giornale della democrazia (1891:A. 5, set., 7-8, fasc. 1537)
Mantova : [s. n.]1887-1920
Dal 27 dic. 1903 il compl. del tit.: giornale socialista quotidiano. Dal 1 lug. 1913: giornale dell'allenza radicale socialista
[numerazione] A. 1, n. 1 (1 mag. 1887)-a. 38, n. 103 (1 mag. 1920)
[consistenza] 1(1887)-1910
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10410852_3691]
Coronelli, Vincenzo Maria
Ursolinae Clausae, institutae a V. Angela Desensani A. 1537 confirmatae a Paulo III A. 1544 ("Ursolinae Clausae, institutae a V. Angela Desensani A. 1537 confirmatae a Paulo III A. 1544")
Fa parte di: Ordinum religiosorum in Ecclesia militanti Catalogus ("Ordinum religiosorum in Ecclesia militanti Catalogus, eorumque indumenta, iconibus expressa, auctus, nec non moderatus posteriori hac editione Anni MDCCVII a P. Generali Coronelli... Pars complectens Monialium Ordines")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010625]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Quaratesi abate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ab(ate) Quaratesi alla c. 1v
Scheda del ms. Magalotti 106
Lettera, Firenze 1690-01-10 ( Nel testo: "10 Genn(aio) 1689", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 270x201 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 106", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "10 Genn(ai)o1689/90"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/01/2010 13.02.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_106]
Del Buono, Filippo
Niccolini, Fausto; Colombo, Giacomo; Bechi, G.; Viviani, Luigi; Della Valle, Cesare <duca di Ventignano>
Figurini / Del Gran Ballo per il 12 Genn:o 1852 / Ondina / Del Sig.r D. Antonio Cortesi
1852
Frontespizio a c.1r. Sui figurini, firme d'approvazione di Cesare Della Valle duca di Ventignano, Colombo, Bechi e Niccolini. Manca il fig. n.28; i figurini nn.29, 31 e 34 rinviano rispettivamente ai nn.27, 30 e 15.
'note all'opera:' Ondina ossia La fata delle acque. Cortesi, Antonio, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo romantico fantastico in un prologo e 4 quadri (prologo, 2. e 4. parte su musica di Giuseppe Giaquinto; 1. e 3. parte su musi...
Comprende: Figurino. Ondina ossia La fata delle acque {NA0059_C10-3_F2721}
Figurino. Ondina ossia La fata delle acque {NA0059_C10-3_F2722}
Figurino. Ondina ossia La fata delle acque {NA0059_C10-3_F2723}
Figurino. Ondina ossia La fata delle acque {NA0059_C10-3_F2724}
Figurino. Ondina ossia La fata delle acque {NA0059_C10-3_F2725}
[Mostra tutti gli spogli (30)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-3]
Curci, Giuseppe Maria <fl. 1780-1809>
Maria Carolina : d'Austria <regina di Napoli ; 1752*1814>; Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>; Biblioteca del Conservatorio della Pieta dei Turchini <Napoli>
NITTETI / ATTO I / Musica / DEL SIG.GIUSEPPE CURCI / Dramma rappresentato nel Real T.S.C. 20 Genn.o 1783 [MANOSCRITTO]
: Copia, 1783c1783
Titolo uniforme: La Nitteti . 5S, T, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, timp, vl1, vl2, vla, b
Incipit: E Sammete no torna! Ojme gia spunta il sol
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0154095]
Cantimori D. - Mussolini B.
Politica: Mussolini B., Scritti e discorsi (Genn. 1934-XII, Nov. 1935-XIV) - D. Cantimori (1936:fasc. 7-8, vol. 7)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1936:fasc. 7-8, vol. 7) {EVA 0AAE F21068}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367688]
Palermo, Massimo
��Il ��carteggio vaianese, 1537-39 : un contributo allo studio della lingua d'uso nel Cinquecento / Massimo Palermo
Firenze : presso l'Accademia della Crusca.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0283723]
Capitolo della parte del 1537. adi 22. Marzo in Conseg. di 10. In materia di Capitanij, & suoi huomini
[Venezia]1537
'impronta:' e.,& a,e- e-r- rase (C) 1537 (Q)
Titolo dell'intitolazione
Nel titolo il numero 10. e' espresso: X
Pubblicato probabilmente a Venezia
Data desunta dal testo
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE131924]
Venezia <Repubblica>
Capitolo della parte del 1537. adi 22. Marzo in Conseg. di 10. In materia di capitanij, & suoi huomini
[Venezia]1537
'impronta:' e.no o,u- i-i, eli- (C) 1537 (Q)
Titolo dell'intitolazione
Nel titolo il numero 10. e' espresso: X
Pubblicato probabilmente a Venezia
Data desunta dal testo
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010565]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1881:A. 5, set., 4, fasc. 1537, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291369]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamannj alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Daniello Barbaro alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto alla c. 1v Paulus papa ; 3. ; 1468-1549, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1v Niccol��ome citato ; il nome �� citato nel ms. come Niccolo alla c. 1v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sprone alla c. 1v Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Beatrice alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/5
Lettera, Roma
mm. 294x216.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 28x87) incollato sul margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al mio molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "6", numero della pagina all'interno della casset...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 10.51.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_5]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P(ier)o Stro(zzi) alla c. 1r Niccol��ome citato ; il nome �� citato nel ms. come Niccolo alla c. 1v Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mia unica Signora alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/6
Lettera, Roma
mm. 295x210.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al mio Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi in Pado(v)a"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "7", numero della pagina all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 11.58.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_6]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamannj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Be)nedetto Varchi alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto orefice alla c. 1r Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Ferrara alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Bembo alla c. 1r Vittoria Colonna poetessa ; 1490-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marchesa di Pescara alla c. 1r Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Beat(rice) alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/7
Lettera, Roma
mm. 295x202.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "(A)l mag(nifi)co et honorando M(es)s(er) (Be)nedetto Varchi in Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "8", numero della pagina all'interno della cassetta; alla medesima carta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 13.45.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_7]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1r Dante Alighieri 1265-1321, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Dante alla c. 1r Michele Tramezzino libraio ; m. 1579, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Tramezino alla c. 1r Tommaso daPietrasanta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Tommaso (da) Pietrasanta alla c. 1r Silvestro Battiloro, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Salvestro alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Annibale alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto alla c. 1r Claudio Tolomei 1492-1555, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Claudio Tolomei alla c. 1r Gabriele Maria Cesani 1490?-1568, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Cesano alla c. 1r Ludovico da Fano da Fano m. 1541 Fabbri m. 1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lodovico da Fano alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Giovanni Manzano poeta, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Manzano alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/102
Lettera, Roma
mm. 292x218.)
A c. 1v indirizzo: "A m(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi molto honorando et amicissimo. A firenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "142", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a p...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 16.06.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_102]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)b(ati)sta gelli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/11
Lettera, Firenze
mm. 268x218; inchiostro ferroso.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo molto H(onoran)do M(es)s(er) Benedetto Varchj amico car(issi)mo. A Camerata"; sotto "Gello"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "11", numero della pagina all'interno della ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 16.09.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_11]