Risultati ricerca
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal C(aro) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Francesco Soderini chierico di camera, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc)o alla c. 1r Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Mattio alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molsa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/53
Lettera, Roma 1537-01-19 ( Nel testo: "a 19 Genn(ai)o M D XXXvij". )
mm. 298x204.)
A. c. 1v indirizzo: "Al suo hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Firenze"; taccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxiji", relati...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 13.40.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_53]
mittente: Girolamo Sauli arcivescovo ; m. 1559, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Arch(iepiscop)o Sauli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Don Franc(es)co alla c. 1r Pedro Alvarez de Toledo nipote di Eleonora granduchessa di Toscana, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pedro di Toledo alla c. 1r Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come Bettino alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/85
Lettera, Roma
mm. 280x215; bianca c. 1v; la lacerazione dell'angolo superiore esterno rende illeggibile la parte finale delle prime tre righe.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "97", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "ccv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 9.35.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_85]
mittente: Andreas Vesalius 1514-1564, mittente ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas Vesalius alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchio alla c. 2v Lorenzo Torrentino editore ; m. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(aure(n)tio Tore(n)tino alla c. 1r Hyppocrates 460?-ca. 377 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Hippocratem alla c. 1v Ianus Cornarius 1500-1558, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cornarius alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/116
Lettera, Ratisbona
mm. 321x217 (c. 1).)
Lingua del testo: latino.A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Eruditissimo viro D(omino) Benedecto Varchio amico suo ut fratri charissimo. Florentiae"; traccia del sigillo. A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "135" e "136", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 9.33.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_116]
mittente: Andreas Vesalius 1514-1564, mittente ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas Vesalius alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchio alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/117
Lettera, Bruxelles
mm. 300x218 (c. 1).)
Lingua del testo: latino.A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Ornatissimo eruditissimo viro D(omino) Benedecto Varchio amico ut fratri charissimo. Florentiae"; traccia del sigillo. A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "137" e "138", n...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 9.33.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_117]
mittente: Andreas Vesalius 1514-1564, mittente ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas Vesalius alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchio alla c. 2r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cosime alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/118
Lettera, Padova
mm. 315x217 (c. 1); c. 2 �� recisa a met��.)
Lingua del testo: latino.A c. 2rv, su un foglietto (mm. 22x88) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Doctissimo viro D(omino) Benedecto Varchio amico ut fratri". A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "139" e "140", numero...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 10.26.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_118]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/131
Lettera, Firenze
mm. 300x204.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi suo molto hon(oran)do. In Villa".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "155", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XXI", relativo ad un...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/09/2009 10.23.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_131]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettorj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Biagio capitano, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come cap ; Cap(ita)no Biagio alla c. 1r Vincenzo Martelli poeta ; m. 1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Vincentjo alla c. 1r Simone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Simone alla c. 1r Pandolfo Martelli 1504-1568, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pandolfo Martelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/132
Lettera, San Casciano
mm. 293x217; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 23x85) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al magnifico m(es)s(er) Benedetto Varchi suo hon(orando)"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "156", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/09/2009 10.37.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_132]
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Federico Cesi cardinale ; 1500-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinal Cesis alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/136
Lettera, Roma
mm. 295x210.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co mio oss(ervantissimo) m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Firenze"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "165", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2009 11.48.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_136]
Battiferri Ammannati, Laura
Varchi, Benedetto
Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi
Bologna : presso Gaetano Romagnoli1879
Edizione di 202 esemplari numerati
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAV0127441]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Morei, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Morei alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 5
Lettera, Firenze 1684-01-04 ( Nel testo: "4 Genn(ai)o 1683", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 235x177 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 5", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "4 Genn(ai)o 1683/4"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona re...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/12/2009 17.47.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_5]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 6
Lettera, Firenze 1684-01-11 ( Nel testo: "xi Genn(ai)o 1683", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 235x177 (c. 1).)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 6", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "11Genna(ai)o 1683/4"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/12/2009 18.17.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_6]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 26
Lettera, Firenze 1685-01-02 ( Nel testo: "2 Genn(ai)o 1684", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 284x208 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 26", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "2 Genn(ai)o 1684/5"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/12/2009 11.54.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_26]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Louis Maimbourg 1610-1686, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P(ad)re Maimbourg alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 27
Lettera, Firenze 1685-01-16 ( Nel testo: "16 Genn(ai)o 1684", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 286x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 27", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "16 Genn(ai)o 1684/5"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/12/2009 12.25.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_27]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Francisco Benavides conte di Saint'Estevan ; vicer�� di Sicilia ; fl. 1687-1696, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Conte di S. Estevan alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 49
Lettera, Firenze 1688-01-20 ( Nel testo: "20 genn(ai)o 1687", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 276x199 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 49", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "20 Gennaio 1687/88"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/01/2010 11.52.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_49]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 3. ; 1642-1723, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 50
Lettera, Firenze 1688-01-27 ( Nel testo: "27 Genn(ai)o 1687", secondo lo stlie fiorentino. )
mm. 275x201 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 50", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "27 Gennaio 1687/88"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/01/2010 12.08.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_50]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 51
Lettera, Firenze 1688-01-31 ( Nel testo: "31 Genn(ai)o 1687", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 277x198 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 51", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "31 Genn(ai)o 1687/88"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/01/2010 12.16.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_51]
mittente: Lorenzo Bellini 1643-1703, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Bellini alla c. 2v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duca alla c. 1r Alessandro Marchetti 1633-1714, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(nor) Marchetti alla c. 2v Vincenzio Capponi 1605-1688, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/58
Lettera, Pisa 1668-01-02 ( Nel testo: "2 Genn(aio) 1667", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 275x192 (c. 1).)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/04/2010 12.50.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_58]
mittente: Paolo Segneri 1624-1694, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Segneri alla c. 1r; nome citato: Francesco Carnesecchi 1617-1691, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fr(ances)co Carnesecchi alla c. 1r Francesco Saminiati, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Francesco Samminiati alla c. 1r Antonio Falci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Falci alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/82
Lettera, Firenze 1681-01-06 ( Nel testo: "il di 6 Genn(ai)o 1680", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 275x194 (c. 1); bianche cc. 1v-2v; macchie di umido.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "82", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.20.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_82]
Morti - Elenco di varie persone morte in Milano e Corpi Santi nell'anno 1822 e dal 1°. genn. a tutto il 14 febb. 1825 (1823:dic., 31)
Fa parte di: L'interprete milanese ossia Guida per l'anno... (1823:dic., 31) {EVA 190 F10992}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_190_A208717]
Fondi pubblici. Borsa di Milano; Cambio di Vienna. Genn.° Febb.° e Marzo 1835 (1835:mar., 1, fasc. 1-3, serie 2, vol. 3)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1835:mar., 1, fasc. 1-3, serie 2, vol. 3) {EVA 125 F3163}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A101874]
Atti del Governo - Affrancazione di canoni, censi e rendite fondiarie, Decreto-legge 11 genn. 1920, n. 26 (1920:feb.-mar., 1-15, fasc. 3-6, vol. 31)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1920:feb.-mar., 1-15, fasc. 3-6, vol. 31) {EVA 0ANA F20923}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A363687]