Risultati ricerca
Scarlatti, Alessandro <1660*1725>
Ariettine diverse/dell'opera intitolata/il Nerone dell'/Sig:r Alesandro scarlatti [MANOSCRITTO]
: Copia, 17/181690-1710
Titolo uniforme: Nerone fatto Cesare . Se resta il fido core . 1695 . S, bc
Incipit: Se resta il fido core
Fa parte di: Composizioni vocali operistiche {IT\ICCU\MSM\0086114}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086159]
Panzieri, Lorenzo
Pezzoli, Pompeo <ballerino>; Aiblinger, Johann Kaspar <1779-1867>, compositore; Bertini, Francesco <ballerino>; Boretti, Giovanni <sec.18.-19.>, ballerino; Brendi, Luigi <ballerino>; Calegari, Alessandro <ballerino>; Franceschini, Francesco <ballerino>; Morini, Giuseppe <ballerino>; Papini, Antonio <ballerino>; Querini, Giovanni <ballerino>; Vignola, Stefano <ballerino ; sec. 19.>; Stefanini, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Chabert, Cecilia <ballerino>; Brachini, Luigi <ballerino>; Masini, Ferdinando <ballerino>; Rossi, Bernardo <ballerino>; Castiglioni, Benedetta <ballerino>; Torrelli, Antonia <ballerino>; Calci, Luigia <ballerino>; Chabert, Adelaide <ballerino>; Vendramin, Angela <ballerino>; Callegari, Antonia <ballerino>; Bonanomi, Francesco <ballerino>; De Mora, Vincenzo <ballerino>; Gallerani, Giovanni <ballerino>; Giannini, Antonio <ballerino>; Noli, Sebastiano <ballerino>; Rotondi, Angelo <ballerino>; Vendramin, Giovanni <ballerino>; Badeschi, Luigia <ballerino>; Berardi, Rosa <ballerino>; Boretti, Barbara <ballerino>; Cauton, Marietta <ballerino>; Cattola, Rosa <ballerino>; Fiori, Felicita <ballerino>; Frett, Marianna <ballerino>; Marzeni, Giovanna <ballerino>; Papini, Marianna <ballerino>; Rossi, Anna <ballerina>, ballerino; Sartori, Marianna <ballerino>; Vendramin, Giovanna <ballerino>; Verati, Rosa <ballerino>; Zannella, Anna <ballerino>; Pitrot, Domenico <ballerino>; Giannini, Pietro <ballerino>; Taglioni, Filippo <coreografo ; 1777-1871>, ballerino
La morte di Nerone, ballo tragico in sei atti, composto da L. Panzieri, musica espressamente scritta dal sig. Maestro Giovanni Ayblingher bavarese. da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel carnevale 1815-16
[S.l. : s.n., 1815-1816]1815-1816
Fa parte del libretto: Zoraida, Venezia, Teatro La Fenice, carnevale 1815-1816 ; A p. 27-28: argomento e ballerini
Titolo uniforme: LA MORTE DI NERONE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317901_RACC.DRAM.6144-51bis]
Noris, Matteo <1640-ca. 1715>
Dalle Protte, Pietro <scenografo>; Del Basso, Carlo Lodovico <scenografo>; Franchi, Oratio <costumista>; Torriano, Ferdinando : de Tassis <dedicatario>; Noris, Matteo <1640-ca. 1715>, dedicante; Perti, Giacomo Antonio <compositore>
Nerone fatto Cesare. Drama per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro di S. Saluatore. L'anno 1693. Di Matteo Noris. Consecrato all'illustriss. ... signor Ferdinando Torriano, barrone [!] de Tassis, ...
In Venetia : per il Nicolini [Venezia ; Nicolini]1693
A p. 5 autore della musica ; 3 atti ; Bianche le ultime [7] p ; Alle p. 3-4: dedica di Matteo Noris ; Alle p. 5-6: avvertenza al lettore, scenografo, macchinista, costumista ; A p. 7: personaggi ; A p. 8: mutazioni di scene
Titolo uniforme: Nerone fatto Cesare
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320671]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Peto ed Arria, la quale trafiggendosi il petto animò il marito a prevenire la morte ignominiosa preparatagli dal commandamento di Nerone, con un glorioso fine e con nobil costanza. Negl'Orti Ludovisij
1704
Tavola XLI
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_041]
Brucioli, Antonio <1487-1566>; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
��Il ��Nuovo Testamento di Christo Giesu signore et saluatore nostro, di greco nuouamente tradotto in lingua toscana, per Antonio Brucioli. Con la tauola con la quale si possono trouare le Epistole et gli Euangelij che per tutto l'anno si dicono nelle messe.- 1539 (In Vinegia : �� San Moyse, al segno di l'Angelo Raphael per Francesco di Alesandro Bindoni, et Mapheo Pasini, del mese di giulio 1539) (2:1539)
2
1539
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005942:1]
Brucioli, Antonio <1487-1566>; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
��Il ��Nuovo Testamento di Christo Giesu signore et saluatore nostro, di greco nuouamente tradotto in lingua toscana, per Antonio Brucioli. Con la tauola con la quale si possono trouare le Epistole et gli Euangelij che per tutto l'anno si dicono nelle messe.- 1539 (In Vinegia : �� San Moyse, al segno di l'Angelo Raphael per Francesco di Alesandro Bindoni, et Mapheo Pasini, del mese di giulio 1539) (2:1539)
2
1539
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005942:2]
Montanari, Antonio
Risposta del perito Antonio Montanari ad alcune delle molte cose dette, e pubblicate contro di lui dal signor dottor Fantoni nella di lui scrittura intitolata Esito, che avrà la inalveazione delle torbide del bolognese nel cavo Benedettino, e nel Primaro ec. e Difesa dello stesso perito Montanari intorno ad alcuni tratti contro di lui vibrati dal predetto sig. dott. Fantoni nell'altra di lui scrittura intitolata Risposta all'esame, o sia scrittura de' SS.ri Dott.ri Eustacchio Zanotti, e Mariscotti, contro la linea della Longara
In Bologna : per Lelio dalla Volpe, 1761.1761
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958179]
Bartoli, Francesco <1745-1806>
Foglio di Francesco Bartoli comico, il quale diretto agli amatori del teatro, ed insieme alle comiche compagn��e italiane, pu�� essere curioso opuscolo per se stesso nell'istante, che serve di prospetto ad un'opera da pubblicarsi colle stampe, intitolata: Notizie istoriche de' comici pi�� rinomati italiani, che fiorirono intorno all'anno 1550. fino ai giorni presenti
Piacenza : nella stamperia regio-ducale di Andrea Bellici Salvoni.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE029689]
Giachi, Anton Filippo
Bindi, Luigi & Bindi, Benedetto
Appendice ai due tomi dell'opera dell'abate Anton Filippo Giachi intitolata Saggio di ricerche sopra lo stato antico e moderno di Volterra dalla sua prima origine fino ai nostri tempi per facilitare ai giovani lo studio della storia patria parte prima
In Siena : dai torchj di Luigi e Benedetto Bindi.1798
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE043919]
Affarosi, Camillo
Riflessioni sopra la Risposta alla lettera dell'autore delle Memorie istoriche del Monistero di san Prospero di Reggio diretta ad un cavaliere suo amico in proposito di un paragrafo della scrittura legale intitolata Discorso primo intorno a' privilegi della Chiesa collegiata di san Niccol�� di Reggio data in luce dal fu signor conte Ippolito Zoboli prevosto della medesima chiesa.
[1730-1750?].1730
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012424]
Tartaglia, Niccol�� <1499?-1557>
Archimedes; Bascarini, Niccol��; Tartaglia, Niccol��
Regola generale da suleuare con ragione e misura non solamente ogni affondata naue: ma una torre solida di mettallo trouata da Nicolo Tartaglia, ... intitolata la Travagliata inuentione. Insieme con un artificioso modo di poter andare, & stare per longo tempo sotto acqua, a ricercare le materie affondate, ..
.1551
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE008136]
Zendrini, Bernardino<1679-1747>
Conti <Roma?>
Alla Sacra Congregazione delle Acque per la citt�� di Ferrara giustificazione de fatti prodotti nell'Articolo 2. delle ragioni per escludere il progetto di vnire Reno al P�� di Lombardia, che serue di replica ad vna scrittura intitolata. Risposta ad alcune censure &c / [Bernardino Zembrini].
[Ferrara?] : typis de comitibus.1717
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE027097]
Cardi, Paolo Maria
Bettinelli, Tommaso
Tre lettere di Ipomonetico Filopatrido ad Eritimo Proselito, colle quali si d�� contezza del critico scrutinio sopra l'et��, e la patria di san Prospero vescovo di Reggio, inserito nell'opera intitolata: Ad Monasterii divi Prosperi Regiensis commentaria historica appendix seu Pars tertia
Venezia : appresso Tommaso Bettinelli.1747
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012429]
Osservazioni critiche sopra l'opera intitolata Cognizioni essenziali della crisitana cattolica religione o sia Catechismo per ogni ceto di persone uscita da' torchi di Ciardetti in Borgo SS. Apostoli di Firenze l'anno 1804 in 2 vol in 8. per servire alla censura delle principali eresie che in esso contengosi.
[Sec. 19.].
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014745]
��Il ��Giudizio della pubblica nemesi su la scrittura francese intitolata Memoria delle ragioni, ch'ann'obligato il re a ripigliare le armi, e dalle quali deue restar persuaso il cristianesimo tutto delle sincere intenzioni di S.M. per vn perfetto stabilimento dell'vniuersal quiete ...
In Basilea.1689
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE023935]
Speroni, Sperone
Valgrisi, Vincenzo
Tragedia di M. Sperone Speroni. Se nel fine di questa sana, intiera, & correttasi guardera, si trouera annotato quanto lacera, tronca, & corrotta sia quella, che da altri, che da noi, & contra il uoler dell'auttore, & senza licenza ueruna, occultamente �� stata stampata, & intitolata Canace
In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi.1546
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE017072]
Auria, Vincenzo
Termine esterminata, ovvero difesa del dottor D. Vincenzo Auria palermitano contro le opposizioni a lui fatte in un'opera di Francesco Alibrandi messinese sotto la maschera del none anagrammatico di Bernardo Afscalco, intitolata Termine rimessa in istato ec., nella quale si prova che il B. Agostino dell'ordine di S. Agostino fu nobile Palermitano della famiglia Termine, sinora illustre nella città di Palermo.
sec. XVII
Cart.; ff. 340; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_179]
Solis y Rivadeneyra, Antonio : de <1610-1686>; Ramellati, Ambrogio [editore]
Pallazzo del segretto \|! drama per musica. Cauato dalla gran comedia spagnuola di D. Antonio di Solis intitolata L'Alcazar del segreto. E rappresentato nella regia ducal corte di Milano l'anno 1683. All'eccellentiss. sig. D. Giouan Tomaso Enriquez y Cabrera conte di Melgar, ...
In Milano : per Ambrogio Ramellati1683
Data del tit.: 1683 ; Segn.: ✝⁶A-C¹²D⁶ ; Stemma del dedicatario (?) sul verso del front ; Bianche (?) le ultime due c.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\BVEE\\026364]
Pisarri, Costantino [editore]
La forza d'amore trattenimento musicale consegrato all'eminentissimo, e reverendissimo sig. Cardinale Giouanni Patrizi ... In occasione di recitarsi da' medesimi per il loro solito autunnale divertimento nel loro Teatro l'Opera in prosa intitolata la Fede tradita, e vendicata essendo Principe dell'Accademia il sig. Cavaliere Gio. Francesco Cavalieri Cremoni
In Bologna : per Costantino Pisarri all'Insegna di S. Michele1719
Segn.: A24.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MODE\\031995]
Benigni, Pietro Paolo <il Parmigianino>, interprete; Buzzoleni, Giovanni <interprete>; Buffagnotti, Isabella <interprete>; Rinaldi, Antonio <direttore della fotografia>, interprete; Cabella, Giacomo Filippo <interprete>; Cottini, Francesca <interprete>; Fantini, Catterina <interprete>; Acquino, Giuseppe <interprete>; Scotto, Carlo <interprete>; Arbona, Francesco <licenziatore>; Saita, Jacopo <licenziatore>; Enriquez y Cabrera, Giovan Tomaso <dedicatario>; Solis y Rivadeneyra, Antonio : de <1610-1686>, antecedente bibliografico
Pallazzo del segreto, drama per musica cavato dalla gran comedia spagnuola di D. Antonio di Solis intitolata l'Alcazar del secreto e rappresentato nella Regia Ducal Corte di Milano l'anno 1683. All'eccellentiss. sig. D. Giovan Tomaso Enriquez y Cabrera conte di Melgar [...] governatore e capitan generale nello stato di Milano etc
In Milano : Per Ambrogio Ramellati [Milano ; Ramellati, Ambrogio], [1683]1683
3 atti ; Fascicolazione ; A p. [2]: Stemma ; Alle pp. [3-4]: Dedica dell'autore ; A p. [5]: Per il lettore ; A p. [6]: Interlocutori ; A p. [7]: Scene e attori ; Alle pp. [9-12]: Prologo
Titolo uniforme: Pallazzo del segreto
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Alcazar del secreto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320124]
Ridolfini, Bernardino <sec. 18.>
Intermezzo musicale da recitarsi fra la Commedia intitolata L'avaro rappresentata da' signori accademici solisti di Cento per loro virtuoso trattenimento nel corrente carnovale 1718 nel loro nobilissimo Teatro del Sole la musica è del signor Alfiere Bernardino Ridolfini [...] essendo principe dell'accademia il sig. Alfiere Gio. Ant. Berti
In Bologna : per Costantino Pisarri [Bologna ; Pisarri, Costantino], [1717-1718]1717-1718
3 intermezzi ; A p. 3: attori ; A p. 4: imprimatur
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'L'avaro
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319178]

