Risultati ricerca
Martini, Giovanni Battista
Capece Minutolo , Clotilde
Sonate | D'Intavolatura | Per l'Organo e L'Cembalo | Composte | dal P.re Maestro Gio:Battista Martini | Bolognese | Minore Conventuale di S.Francesco Accademico | dell'Istituto delle Scienze e Filarmonico
1740-1760
Titolo uniforme: Sonate. Organo o Cembalo; org/cemb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0153268]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
[Lettere sanesi del padre m. Guglielmo Della Valle minore conventuale socio dell'Accademia di Fossano &c. sopra le belle arti. Tomo 1. [-ultimo]] 2
In Roma : presso Generoso Salomoni1785
Segnatura: [ast]4 A-2M4 2N2; Carta [ast]4 bianca
v. 2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E031492]
[Lettere sanesi del padre m. Guglielmo Della Valle minore conventuale socio dell'Accademia di Fossano &c. sopra le belle arti. Tomo 1. [-ultimo]] 1
In Roma : presso Generoso Salomoni1785
Segnatura: (-4) A-Z 2A-M 2N6 [chi](-[chi]4
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UMCE037375]
Mulazzani, Marco; Rigoli, Paolo
��Un'��idea di teatro: il concorso nazionale per il Teatro filarmonico di Verona, 1947-48 : rassegna storico-documentaria, Teatro filarmonico di Verona, 1998 / a cura di Paolo Rigoli e Marco Mulazzani
Verona : Accademia filarmonica.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PUV0357900]
Zipoli, Domenico
Zipoli , Domenico; Capece Minutolo , Clotilde; Strozzi , Maria Teresa
Sonate | D'Intavolatura per Organo e Cimbalo | Parte Prima | Toccate Versi Canzoni Offertori Elevazioni | Postcommunio e Pastorale | Dedicate | All'Ill:ma et Ecc:ma Sigra D.Maria Teresia | Strozzi Principessa | di Forano | Da Dom:co Zipoli Organista della Chiesa del Giesù | di Roma
1740-1760
Titolo uniforme: Sonate. Organo o Cembalo; org/cemb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0153269]
Istituto Filarmonico <Venezia>
Origine del veneto filarmonico Istituto e della Societa addetta al medesimo col relativo regolamento disciplinare per li suoi mensili concerti
In Venezia : dalla stamperia di Giuseppe Molinari, 1817 [Venezia ; Molinari, Giuseppe]1817
marciana - musica a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:MUS0043600]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Dixit | A quattro Voci Con Strumenti | Di Massimiliano Quilici | Accad[emic]o Filarmonico Di Bologna ecc. ecc
autografo, prima meta' XIX secolo1830-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 109 ; Sul frontespizio, in alto a destra, nota autografa dell'autore: Originale. Alla fine firma dell'autore
Titolo uniforme: Dixit Dominus. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, gc, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc,b
Altri titoli:'variante del titolo:' Dixit Dominus Domino meo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001474_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Te Deum | Spezzato | A Grand'Orchestra | a 4 voci | Di | Massimiliano Quilici | Accad[emic]o Filarmonico di Bologna e Roma
autografo, meta' XIX secolo1830-1860
Appartenuto alla famiglia Quilici. Sul frontespizio in alto a destra nota autografa dell'autore: Originale ; Alla fine del brano firma dell'autore
Titolo uniforme: Te Deum. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. mi minore. S, A, T, B, fl1, fl2, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, tr3, tr4, trb1, trb2, trb3, of, fag1, fag2, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Te Deum laudamus
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001558_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Salmo 112 | Laudate Pueri a Cappella | A otto Voci | Di | Massimiliano Quilici | Accad[emico] Filarmonico di Bologna e Roma
1840-1860
È indicato anche un organico strumentale (vl1,vl2,vla,ob,cl,cor,tr), ma il rigo degli strumenti rimane vuoto
Titolo uniforme: Laudate pueri. 2 cori a 1 voci, Basso continuo. do maggiore. 2Coro (S, A, T, B), bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudate laudate pueri
Fa parte di: [Salmi] {IT\ICCU\MSM\0001411}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001413_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Domine, a otto Voci Reali a Piena Orchestra Del Sig.e M[assimiliano Quilici Accademico Filarmonico di Bologna
autografo in parte, [1811-1840]1833
Appartenuto alla famiglia Quilici ; È autografo solo il primo brano ; Il manoscritto contiene anche un concerto
Titolo uniforme: Composizioni sacre. Coro, Orchestra
Comprende: Domine M[assimiliano] Quilici 1833 {IT\ICCU\MSM\0251805}
Concertone {IT\ICCU\MSM\0251806}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0251804_1]
Puccini, Giacomo <1712-1781>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1747 | Dixit a 4 Concer[ta]to Con Strum[en]ti | Di Giacomo Puccinj | Accad[emi]co Filarmonico
Lucca : autografo1747
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 109 ; Sul piatto anteriore della legatura: 1747 / Dixit a 4 Concert[ato] / con / Strumenti, e R[esponsoria]
Titolo uniforme: Dixit Dominus. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Dixit Dominus Domino meo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001276_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Salmo 111 | Beatus vir a cappella | a otto voci Reali | Di | Massimiliano Quilici | Accad[emico] Filarmonico di Bologna e Roma
1840-1860
Il salmo è a cappella con una introduzione strumentale. Il rigo dei corni e delle trombe rimane vuoto
Titolo uniforme: Beatus vir. 2Cori a 4 voci, Orchestra. sol maggiore. 2Coro (S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, cor, tr, vl1, vl2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Beatus vir qui timet Dominum
Fa parte di: [Salmi] {IT\ICCU\MSM\0001411}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001412_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Messa a tre voci con Organo Obbligato | Chirie | Di | Massimiliano Quilici | Accademico Filarmonico di Bologna e Roma ec. ec. ec. (!)
autografo, prima meta' XIX secolo1825-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio nota autografa dell'autore: Originale ; Il manoscritto si presenta in bifogli indipendenti ; Il Credo e l'Ave Maria sono per 4 Voci (T, T, B, B)
Titolo uniforme: Messe. 2 Tenori, Basso, Organo. sol minore. T, T, B, org
Altri titoli:'variante del titolo:' Gloria in excelsis Deo
'variante del titolo:' Ave maria gratia plena
'variante del titolo:' Agnus Dei qui tollis
'variante del titolo:' Benedictus qui venit
...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001524_1]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Pozzi <cantante>; Rigola <cantante>; Vaccani <cantante>; Corbetta <cantante>; Conti, <ballerina>, cantante; Blasis, Carlo <cantante>
La sposa fedele melodramma semi-serio da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona la primavera dell'anno 1824
Verona : tipografia Bisesti editrice ; tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro]1824
Libretto di Gaetano Rossi ; Autore del testo, personaggi e interpreti a p. 3 ; 2 atti ; Fregio xilogr. sul front ; Prima rappresentazione: Venezia, Teatro San Benedetto, 14.01.1819
Titolo uniforme: La sposa fedele.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0025309]
Gherardini, Giovanni <1778-1861>
Rossini, Gioachino <compositore>; Rigola <cantante>; Vaccani <cantante>; Corbetta <cantante>; Remolini <cantante>; Gozzi <cantante>; Muranzoni <cantante>; Blasis, Virginia <cantante>; Conti, <cantante ; sec. 18.-19.>
La gazza ladra melodramma da rappresentarsi in Verona nel Teatro Filarmonico la primavera del 1824. Musica di Rossini
Verona : tipografia Bisesti editrice ; tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro]1824
Libretto di Giovanni Gherardini ; 2 atti ; A p. 3: personaggi e interpreti ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 31.5.1817
Titolo uniforme: La gazza ladra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001957]
Foppa, Giuseppe
Galante, Giuseppe <cantante>, interprete; Benciolini, Antonio <interprete>; Aman, Giuseppina <interprete>; Chiocchia, Odoardo <ballerino>; Fusari, Luigi <ballerino>; Manzocchi, Almerinda <cantante>, interprete; Rigola, Luigi <cantante>, interprete; Galavresi, Savina <ballerino>; Galavresi, Cecilia <ballerino>; Beneggi, Caterina <ballerino>; Galetti, Giuseppina <ballerino>; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Brutti, Innocente <ballerino>; Rossi, Felice <interprete>; Manzocchi, Elisa <interprete>; Martini, Carlo <ballerino>; Calvi, Antonio <ballerino>; Lenotti, Pietro <direttore d'orchestra>; Rebaudengo, Clara <ballerina ; 1800-1845>, ballerino; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Venturi, Davide <ballerino>; De Paoli, Maria <ballerino>; Ciresa, Gomberto <altro>; Piglia, Chiara <ballerino>; Piazza, Giacinto <ballerino>; De Paoli, Francesco <ballerino>; Cochelli, Giuseppe <ballerino>; Canzi, Giuditta <ballerino>; Sandri, Giovanni <ballerino>; Castelli, Antonia <ballerino>; Poncioni, Pietro <ballerino>; Carara, Luigi <ballerino>; Brunazzi, Venceslao <ballerino>; Pompei, Antonio <ballerino>; Mombelli, Angela <ballerino>; Zanoni, Teresa <ballerino>; Contini, Bettina <ballerino>; Dupletti, Teresa <ballerino>; Sandri, Adelaide <ballerino>; Rossi, Maria <ballerina>, ballerino; Zanoni, Anna <ballerino>; Bisazzo, Saverio <ballerino>; Gatti, Rosa <ballerino>; Pompei, Giovanna <ballerino>; Galletti, Luigia <ballerina>, ballerino; Generali, Pietro <compositore>
Jefte : melo-dramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel carnevale 1834
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1834]1834
Autore del testo: Giuseppe Foppa, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica a p. 4 ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 5: Attori cantanti ; A p. 6: Artisti di ballo ; Prima rappr.: Firenze, T. di via della Pergola, 11.3.1827 (cfr. ...
Titolo uniforme: Jefte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317774]
Bugnotti, Luigi <interprete>; Ugolini, Gaetano <interprete>; Perego, Giovanni <1776-1817>, scenografo; Bassi, Antonio <raggruppa autori diversi>, scenografo; Gallina, Antonio <artista (Pittore, etc.)>; Lombardi, Giovanni <compositore>, personale di produzione; Marconi, Giuseppe <ballerino>; Pelati, Francesco <personale di produzione>; Ramacini, Simone <coreografo e ballerino>; Trevisani, Carlo <direttore d'orchestra>; Ronzi, Gaspare <coreografo>; Calabresi, Camillo <ballerino>; Rossi, Maria <ballerina>, ballerino; Papini, Marianna <ballerino>; Fiorio, Teresa <ballerino>; Calabresi, Maria <ballerino>; Cairano, Giuseppe <ballerino>; Codagi, Giovanni <ballerino>; Durello, Giovanni <ballerino>; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, ballerino; Vezzoli, Gaetana <ballerina>, ballerino; Ramacini, Caterina <ballerina>, ballerino; Priuli, Giacomo <ballerino>; Moroni eredi <direttore d'orchestra>
Lodoiska, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona italiana la primavera dell'anno III. 1804
Verona : Per gli eredi Moroni, [1804]1804
2 atti ; A p. 1: Arie mutate ; A p. 3: Indicazione del compositore, attori ; A p. 4: Coreografo, ballerini, altre responsabilità e indicazioni di balli ; A p. 6: Mutazioni di scene, scenografo, costumisti e macchinista
Titolo uniforme: Lodoïska
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321108]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Brida, Maria <cantante>; Bianchi, Luciano <cantante>; Bianchi, Eliodoro <1773-1848>, cantante; Nerina, Rosa <cantante>; Velluti, Giovanni Battista <1781-1861>, cantante; Dal Monte, Gaetano <cantante>; Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
Quinto Fabio, dramma serio per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel carnevale del 1819
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1819?]1819
Autore del testo: Gaetano Rossi, cfr. New Grove Opera ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 4 ; A p. 3: Argomento ; Prima rappr.: Vienna, Kärntnertortheater 24.04.1811(cfr. New Grove Opera)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002236]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Velluti, Giovanni Battista <1781-1861>, interprete; Bramati, Marietta <interprete>; Morlacchi, Francesco <compositore>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Tosi, Adelaide <sec. 19.>, interprete
Tebaldo e Isolina, melo-dramma eroico da rappresaentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona l'autunno del 1827
Verona : dalla tipografia Bisesti editrice [Bisesti, Pietro], [1827]1827
2 atti ; Libretto di Rossi Gaetano, Musica di Francesco Morlacchi ; A p. 2: Storia ; A p. 3: Personaggi ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 4.2.1822
Titolo uniforme: Tebaldo, e Isolina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319879]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Scott, Walter <antecedente bibliografico>; Guerra, Adelaide <interprete>; Armandi, Amalia <interprete>; Gussetti, Giuseppe <interprete>; Giordani, Andrea <interprete>; Morosini, Carolina <interprete>; Formenti, Marietta <interprete>; Micciarelli Sbriscia, Giulia <1805-1878>, interprete; Saglio, Giuditta <cantante>, interprete; Contini, Gaetano <cantante>, interprete; Regoli, Francesco <cantante>, interprete; Maldotti Fagnani, Adelaide <interprete>; Prosperi, <cantante>, interprete; Granatelli, Maria Domenica <interprete>; Montafiori Di Polo, Lisa <interprete>; Lodicini, Giuditta <interprete>; Caspani, Maria <interprete>; Chjeppi, Antonietta <interprete>; Candio, Pietro <sec. 19.>, dedicante; Candio, Pietro <sec. 19.>, compositore; Lenotti, Pietro <direttore d'orchestra>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, altro; Ciresa, Gomberto <altro>; Società degli Anfioni Filocorei <dedicatario>
La fidanzata delle isole : melo-dramma romantico che si rappresenterà nel Teatro Filarmonico di Verona nel Carnevale 1835
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro]1835
A p. 7: compositore ; 4 atti ; A p. 3-4: dedica del compositore Alla Società degli Anfioni-Filocorei ; A p. 5-6: argomento ; Alle pp. 7 e 8: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti ; A p. 55: La negromanzia in contrasto. Ballo
Titolo uniforme: La Fidanzata delle Isole
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324056_RACC.DRAM.6146-31]

