Risultati ricerca
Martini, Giovanni Battista
Capece Minutolo , Clotilde
Sonate | D'Intavolatura | Per l'Organo e L'Cembalo | Composte | dal P.re Maestro Gio:Battista Martini | Bolognese | Minore Conventuale di S.Francesco Accademico | dell'Istituto delle Scienze e Filarmonico
1740-1760
Titolo uniforme: Sonate. Organo o Cembalo; org/cemb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0153268]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Mottetto a otto Voci Reali | Per la Vigilia della S.ta Croce | Di | Massimiliano Quilici Accad[emico] | Filarmonico di Bologna e Roma
autografo1846
A c.23v: Marzo 15 / 1846 ; Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio, in alto a destra, nota autografa dell'autore: Originale ; Firma dell'autore sul front. e a c.23v seguita dalla data: marzo 15 / 1846. Que...
Titolo uniforme: Omnes gentes plaudite. 2Coro (S, A, T, B), fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, of, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, b. 1846
Altri titoli:'variante del titolo:' Omnes gentes plaudite
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001537_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Messa 8 Concertata | Di | Massimiliano Quilici Accademico Filarmonico Di Bologna | Eseguita in Lucca, e scritta a bella posta per la S. Croce del 1825
autografo1825
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo figura sul recto della carta di guardia ; Il manoscritto contiene solo il Gloria
Titolo uniforme: Messe. Gloria. 2Cori a 4 voci, Orchestra. mi minore. 2Coro (S, A, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb, fag, vl1, vl2, vla, vlc, b. 1825
Altri titoli:'variante del titolo:' Gloria in excelsis Deo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001530_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Mottetto | a Voce Sola Di Tenore | con accompagnamento di Grand'Orchestra e Coro | Di | Massimiliano Quilici Accad[emic]o Filarmonico | di Bologna e Roma ec.ec. (!)
autografo, meta' XIX secolo1830-1860
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio in alto a destra nota autografa dell'autore: Originale
Titolo uniforme: Venite gentes. T, Coro (S, A, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, fag1, fag2, trb1, trb2, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Venite gentes Domino
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001551_1]
Becherini, Giuseppe <1758-1840>
Messe ("Messa / a Quattro Concertata / con strumenti da Fiato Obbligati / D' Ant:ello: Becherini Accademico Filarmonico / Fatto in Occasione della Festa di S: Cecilia / L'anno 1774")
autogr. incerto1774
Titolo uniforme: Messe. Kyrie, Gloria. S,A,T,B,orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000601]
Visconti, P.E.
Il genio dell'armonia auspice ai voti del genio filarmonico e del genio romano : cantata a tre voci ... / parole del Cav. P. E. Visconti ; [composito
Roma : per Mercuri e Robaglia, 1829
Titolo uniforme:genio dell'armonia auspice ai voti del genio filarmonico e del genio romano
MagTeca - ICCU - libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMAFR0000000000B1829]
Fortunati, Gian Francesco <1746*1821>
Teresa <Principessa>; Maria Carolina : d'Austria <regina di Napoli ; 1752*1814>; Biblioteca del Conservatorio della Pieta dei Turchini <Napoli>; Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
Cantata Quinta/Dedicata alla R.le Principessa Teresa/da Francesco Fortunati/Maestro delle R.li Principesse/di Parma/ed Accademico Filarmonico di /Bologna/Sinfonia [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/f1790-1800
Titolo uniforme: Fermatevi crudeli . 18/s . S, ob1, ob2, fag, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vla2, b
Incipit: Fermatevi crudeli:ah si risparmi d'un innocente figlio il sangue almeno
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0082399]
Monterossi, Giuseppe
Cantata da eseguirsi nel Teatro filarmonico di Verona pel felicissimo arrivo delle LL. MM. II. RR. AA. Francesco 1. gloriosamente regnante e M.L. Beatrice augusta sua sposa
Verona : Tipografia Giuliari [Giuliari, Bartolomeo]1816
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E026228]
Creta, Domenico Maria <sec. 18>
Finazzi, Filippo <1706?-1776>, interprete; Bonifacci, Domenico <interprete>; Cotti, Maria Teresa <interprete>; Malteni, Benedetta Amalia <interprete>; Guerra, Apollonia Maria <interprete>; Cattaneo, Andrea ; coreografo> <sec. 18; Nazzari, Pietro <personale di produzione>
La sventura felice, pastorale eroica per musica da rappresentarsi in Verona nel Teatro Filarmonico la Fiera di Maggio dell'anno 1736, dedicato alle nobili dame della stessa città
In Verona : Dionigi Ramanzini [Verona ; Ramanzini, Dionigi], [1736]1736
Libretto di D. M. Creta ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica degli impresari ; A p. 5-7: argomento ; A p. 8: personaggi e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009258]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Pozzi <interprete>; Renaud <interprete>; Zilioli <interprete>; De Begnis <interprete>; Gnone Teghil <interprete>; Caravaglia <interprete>; Coccia, Carlo <1782-1873>, compositore; Guidetti, Giovanni ; costumista> <sec. 19 <personale di produzione>; Pellandi, Antonio <scenografo>; Priori, Vincenzo <altro>
Evellina, melo-dramma eroico da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di verona nel carnevale dell'anno 1820. Poesia di Rossi, musica di Coccia
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1820]1820
A p. 3: personaggi e responsabilità ; Prima rappr.: Milano, Teatro Re, 26.12.1814
Titolo uniforme: Evellina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317929]
Romani, Felice
Gnone-Teghil, Giovanna <cantante>; Pozzi, Gaetano <cantante>; Rinaud <cantante>; Zilioli, Paolo <nd-19/t>, cantante; Begnis, Giovanni <cantante>; Caravaglia, Margherita <cantante>; Mayr, Johann Simon <compositore>
La rosa bianca e la rosa rossa, melodramma eroico in due atti. Musica di Mayr, da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel carnevale 1819-20
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1820?]1819-1820
Libretto di Felice Romani ; A p. 3: Personaggi ; A p. 4: Decorazioni sceniche ; 1. rappr.: Genova, Teatro S. Agostino 21.2.1813 ; Contiene: La vendetta di Medea, ballo mitologico di G. Serafini (p. 1-8 post.)
Titolo uniforme: La rosa bianca e la rosa rossa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319899]
Romani, Felice
Rossini, Gioachino <compositore>; Cantarelli, Teresa <interprete>; Cantarelli, Marietta <interprete>; Gentili, Serafino <1775-1835>, interprete; Ranfagna, Angelo <interprete>; Savinelli, Fra <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Ascolesi, Giovanni <interprete>
Il Turco in Italia, dramma buffo per musica in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona per secondo spettacolo del carnevale dell'anno 1817
[Verona] : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1816-17]1816-1817
Libretto di Felice Romani ; A p. 3: Personaggi e compositore ; 1. rappr.: Milano, Tetaro alla Scala 14.8.1814
Titolo uniforme: Il turco in Italia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319891]
Ronzi, Gaspare
Codacci, Giovanni <ballerino>; Ronzi, Gaspare <ballerino>; Calabresi, Camillo <ballerino>; Papini, Marianna <ballerino>; Calabresi, Maria <ballerino>; Cairano, Giuseppe <ballerino>; Maroni, Domenico <ballerino>; Vezzoli, Gaetana <ballerina>, ballerino; Ramacini, Caterina <ballerina>, ballerino; Priuli, Giacomo <ballerino>
Carlo 2. re di Svezia, ballo eroico pantomimo inventato ed eseguito da Gaspare Ronzi nel Teatro Filarmonico di Verona italiana la primavera dell'anno III. 1804
Verona : Per gli eredi Moroni [Moroni eredi], [1804]1804
5 atti ; Alle pp. 3-5: Argomento ; A p. 6: Personaggi
Titolo uniforme: Carlo 2. re di Svezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321109]
Bianchi, <cantante>, interprete; Rubini, <cantante>, interprete; Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>, compositore; Franz <imperatore del Sacro romano impero ; 1.>, dedicatario
I voti, cantata da eseguirsi nel Teatro Filarmonico di Verona la sera del giorno natalizio di S. M. Imp. R. Francesco 1., 12 febbraio 1828
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro]1828
A p. 3: interlocutori e annotazioni. I dati tipografici sono all'ultima pagina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317905]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Shakespeare, William <antecedente bibliografico>; Rossini, Gioachino <compositore>; Castiglioni, Marietta <cantante>; Cerioli, Irene <cantante>; Zambelli, Pietro <cantante>; Manghenoni, Giuseppe <19/t-19/t>, cantante; Ottolini, Carlo <cantante>; Bertozzi, Domenico <cantante>; Bonini, Emilia <cantante>
Otello ossia l'Africano di Venezia, dramma tragico per musica. Da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona il carnovale 1822-23
Verona : tipografia Bisesti Editrice [Bisesti, Pietro], [tra il 1822 e il 1823]1822-1823
3 atti ; Autore del testo, antecedente bibliografico dall'Argomento a p. 3 ; A p. 4: Autore della musica, personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319980]
Romani, Felice
Mercadante, Saverio <compositore>; Pinotti, Elisabetta <cantante>; Marini, Giuseppe <sec. 16.>, cantante; Bassi, Stanislao <cantante>; Bonzanini, Claudio <cantante>; Gumirato, Francesco <dottor>, cantante; Fabbri, Fortunata <cantante>; Amati, Catterina <cantante>; Colonna, Pietro <ballerino>; Morandini <ballerino>; Scaldaricci, Domenico <ballerino>; Scaldaricci <ballerino>; Toni Grassini, Giuseppe <ballerino>; Pompei, Giovanna <ballerino>; Pompei, Maria <ballerina>, ballerino; Borsi, Alessandro <coreografo>; Borsi, Alessandro <coreografo>, ballerino
Adele ed Emerico ossia Il posto abbandonato, melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona la primavera dell'anno 1829
Verona : dalla tipografia di Pietro Bisesti editrice [Bisesti, Pietro], [1829?]1829
Autori del libretto e della musica, personaggi e interpreti a p. 5 ; A p. 3-4: Avvertimento ; A p. 6: coreografo e ballerini ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 21.9.1822
Altri titoli:'variante del titolo:' Ilposto abbandonato.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002565]
Romani, Felice
Rossini, Gioachino <compositore>; Chiappa, Carolina <cantante>, interprete; Desirò, Antonio <cantante>, interprete; Sacconi, Lorenzo <cantante>, interprete; Bassi, Ladislao <interprete>; Bonino, Emilia <interprete>; Bassi, Carolina <1781-1862>, interprete; Carpanini, Girolamo <artista (Pittore, etc.)>
Aureliano in Palmira, dramma serio per musica. Da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona il carnovale dell'anno 1817-18. Poesia di Gianfrancesco [!] Romani, Musica di Giovachimo [!] Rossini
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1817?]1817-1818
2 atti ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: Personaggi ; Prima rappr.: Milano, Teatro alla Scala, 26.12.1813
Titolo uniforme: Aureliano in palmira
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320046]
Romani, Felice
Tasca, Gaudenzio <cantante>, interprete; Ambrosini, Paolo <interprete>; Morosini, Carolina <interprete>; Mortellari, Alessio <interprete>; Gumirato, Francesco <dottor>, interprete; Rovere, Agostino <cantante>, interprete; Bramati, Marietta <interprete>; Ricardini, Antonio <interprete>; Renieri Marini, Antonietta <interprete>; Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>, direttore d'orchestra; Lenotti, Pietro <direttore d'orchestra>; Ricci, Luigi <1805-1859>, compositore
Un'avventura di Scaramuccia : melodramma comico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona in occasione della solita fiera di ottobre 1834
Verona : Tip. di Pietro Bisesti [Bisesti, Pietro], [1834?]1834
A p. 5: avvertimento del librettista ; A p. 6: personaggi e responsabilità ; Prima carta (p. 1-2) bianca ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 8.3.1834
Titolo uniforme: Un'avventura di Scaramuccia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317693]
Kreglianovich, Giovanni
Neri Passarini, Carolina <cantante>; Bramati, Maria <cantante>; Vitali, Gioconda <cantante>; Cenni, Nicola <cantante>; Pavesi, Stefano <compositore>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, cantante; Tosi, Adelaide <sec. 19.>, cantante
Arminio o sia L'eroe Germano, melodramma di D. T. P. A. da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona l'autunno 1822. Musica del signor maestro Stefano Pavesi
Verona : Tipografia di Pietro Bisesti Editore [Bisesti, Pietro], [1822?]1822
2 atti ; Libretto di Giovanni Kreglianovich, sotto pseudonimo (cfr. DMI) ; Le ultime [2] p. sono bianche ; A p. 3-4: Argomento ; A p. 5: Personaggi ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice carnevale 1821
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Eroe Germano.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0025879]
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Salvatori <cantante>; Adami, Antonio <ballerino>; Baldanzi, Serafino <ballerino>; Smith, Domenico <interprete>; Bianchi, <cantante>; Strinasacchi, Marianna <interprete>; Fink, <signora>, cantante; Castellani, Giulia <interprete>; Gardella, Antonia <ballerino>; Rossi, <cantante>; Ciotti, Filippo <ballerino>; Piermarini, <cantante>; Cortesi, <cantante>; Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>, direttore d'orchestra; Coppini, Antonio <ballerino>; Coppini, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18.-19-; Gandaglia, Luca <scenografo>; Lenotti, Pietro <direttore d'orchestra>; Stefanini, Agnese <ballerino>; Vienna, Carlo <ballerino>; Slanza, Pietro <ballerino>; Bramati, Amalia <ballerino>; Biagi, Francesco <ballerino>; Ravaglia, Annunziata <ballerino>; Martelago, Gaetano <ballerino>; Fleury, <ballerina>, ballerino; Torelli Viviani, Antonia <ballerina>, ballerino; Migliavacca, Vincenza <ballerino>; Vigentini, Vincenzo <ballerino>; Pezzi, Gaetano <ballerino>; Pezzato, Gaetano <ballerino>; Mercurio, Antonio <ballerino>; Pecci, Pietro <ballerino>; Da Fonseca, Diego <ballerino>; Galbati, Antonio <ballerino>; Ragazzi, Giovanni <ballerino>; Luraschi, Gaspare <ballerino>; Torresan, Giuseppe <ballerino>; Aldrighetti, Paolo <ballerino>; Canape, Marietta <ballerino>; Dalò, Agostina <ballerino>; Galli, Giuditta <ballerina>, ballerino; Mercurio, Anna <ballerino>; Foli, Letizia <ballerino>; Stefanini, Adelaide <ballerina>, ballerino; Tommasi, Luigia <ballerino>; Alberti, Domenico <ballerino>; Dilda, Luigi <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Barbesi & Rognini <artista (Pittore, etc.)>; Briani e Mondini <personale di produzione>
Gli arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede, melodramma serio di Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona il carnevale dell'anno 1828-29
Verona : dalla tipografia di Pietro Bisesti ed. [Bisesti, Pietro]1828
2 atti ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5-6: personaggi e responsabilità ; A p. 7: Interpreti del ballo La Conquista del Perù ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 8.3.1827 ; Contiene a p. 1-20 della seconda sequenza la descrizione del ballo
Titolo uniforme: Gli Arabi nelle Gallie ossia il trionfo della fede
Altri titoli:'variante del titolo:' Iltrionfo della fede
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317910_RACC.DRAM.6306-06]
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Salvatori <cantante>; Adami, Antonio <ballerino>; Baldanzi, Serafino <ballerino>; Smith, Domenico <interprete>; Bianchi, <cantante>; Strinasacchi, Marianna <interprete>; Fink, <signora>, cantante; Castellani, Giulia <interprete>; Gardella, Antonia <ballerino>; Rossi, <cantante>; Ciotti, Filippo <ballerino>; Piermarini, <cantante>; Cortesi, <cantante>; Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>, direttore d'orchestra; Coppini, Antonio <ballerino>; Coppini, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18.-19-; Gandaglia, Luca <scenografo>; Lenotti, Pietro <direttore d'orchestra>; Stefanini, Agnese <ballerino>; Vienna, Carlo <ballerino>; Slanza, Pietro <ballerino>; Bramati, Amalia <ballerino>; Biagi, Francesco <ballerino>; Ravaglia, Annunziata <ballerino>; Martelago, Gaetano <ballerino>; Fleury, <ballerina>, ballerino; Torelli Viviani, Antonia <ballerina>, ballerino; Migliavacca, Vincenza <ballerino>; Vigentini, Vincenzo <ballerino>; Pezzi, Gaetano <ballerino>; Pezzato, Gaetano <ballerino>; Mercurio, Antonio <ballerino>; Pecci, Pietro <ballerino>; Da Fonseca, Diego <ballerino>; Galbati, Antonio <ballerino>; Ragazzi, Giovanni <ballerino>; Luraschi, Gaspare <ballerino>; Torresan, Giuseppe <ballerino>; Aldrighetti, Paolo <ballerino>; Canape, Marietta <ballerino>; Dalò, Agostina <ballerino>; Galli, Giuditta <ballerina>, ballerino; Mercurio, Anna <ballerino>; Foli, Letizia <ballerino>; Stefanini, Adelaide <ballerina>, ballerino; Tommasi, Luigia <ballerino>; Alberti, Domenico <ballerino>; Dilda, Luigi <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Barbesi & Rognini <artista (Pittore, etc.)>; Briani e Mondini <personale di produzione>
Gli arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede, melodramma serio di Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona il carnevale dell'anno 1828-29
Verona : dalla tipografia di Pietro Bisesti ed. [Bisesti, Pietro]1828
2 atti ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5-6: personaggi e responsabilità ; A p. 7: Interpreti del ballo La Conquista del Perù ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 8.3.1827 ; Contiene a p. 1-20 della seconda sequenza la descrizione del ballo
Titolo uniforme: Gli Arabi nelle Gallie ossia il trionfo della fede
Altri titoli:'variante del titolo:' Iltrionfo della fede
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317910_RACC.DRAM.6136-14]

