Risultati ricerca
Stame, Luigi
Conti , Carlo
Originale | Tantum ergo | a Tenore e Basso | composto da Luigi Stame | Sotto la Direzione del M:o | Carlo Conti
autografo1852
Titolo uniforme: Tantum ergo ... Coro a 2 voci,Orchestra; Coro(T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0157107]
Gilardoni, Domenico; Pacini, Giovanni <1796-1867>
Pacini, Giovanni <1796-1867>; Lablache, Luigi, [interprete]; Chizzola, [interprete]; Eden, [interprete]; Boccabadati, [interprete]; Arrigotti, [interprete]; Corazza, Luigi [interprete]; Tosi, Adelaide <1800-1859>, [interprete]; Canna, Pasquale, Artista ([pittore], etc.); Quériau, Fortunato, Artista ([pittore], etc.); Niccolini, Antonio <1772-1850>, Artista ([pittore], etc.)
Il contestabile di Chester ovvero i fidanzati, melo-dramma romantico diviso in tre parti. Tratto dal romanzo del signor Walter-Scott di simil titolo. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 19 novembre 1829. Riccorrendo il fausto giorno onomastico di sua Maestà Maria Isabella regina del Regno delle Due Sicilie / [il melodramma è composto dal signor Domenico Gilardoni ; la musica dal signor cavaliere Giovanni Pacini]
Napoli : tipografia Flautina, 18291829
A p. 5: autore del libretto e autore della musica ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: lettera al ragguardevole pubblico ; A p. 5: responsabilità varie ; A p. 6: personaggi. ; 1 v. - IT-CS0143, LIBRETTI L 209/3
Titolo uniforme: Il Contestabile di Chester, ovvero I Fidanzati. melodramma.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0288534]
Calegari, Antonio 1757-1828
Gioco pitagorico musicale col quale potrA ognuno, anco senza sapere di musica, formarsi una serie quasi infinita di picciole ariette, e duettini per tutti li caratteri, rondO, preghiere, polacche, cori ec., il tutto coll'accompagnamento del piano-forte, o arpa, o altri strumenti. Composto, e dedicato agli amatori delle bell'arti, ed alle filarmoniche conversazioni da Antonio Calegari primo organista nell'insigne basilica di S. Antonio di Padova accademico filarmonico di Bologna, e di Venezia
Venezia ; presso Sebastiano Valle1801
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\PUVE\\001558]
Pasquale Maria : da San Marco in Lamis
Fernandes
Sacro novenario in ossequio del gran principe delle celesti milizie S. Michele Arcangelo ed in riverenza de' novi cori dell'angelica gerarchia dedicato al reverendissimo capitolo della città di S. Marco in Lamis. Composto dal reverendo padre Pasquale Maria da S. Marco in Lamis predicatore cappuccino della Provincia di Sant'Angelo. Una coll'esercizio della via crucis aggiuntavi in fine per coloro, che desiderano meditare la passione, e morte del Nostro Signor Gesu Cristo
1828
Cors. ; rom ; Num. romana per le pp. 1-9 ; Antip. raff. S. Michele sottoscritta Francesco Scafa ; A c. chi1 errata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE032631]
Bianco , Noè <francescano ; 1568m.>; Bianchi , Noè <m. 1568>
Imberti, Gerardo; Imberti, Ghirardo
Viaggio da Venetia al Santo Sepolcro. Et al Monte Sinai. Col disegno delle citta, castelli, ville, chiese ... che sin la si ritrouano. Et vna breue regola di quanto si deue osseruar nel detto viaggio, e quello che si paga da luoco a luoco si di datij come d'altre cose. Composto dal r.p.f. Noe ... aggiuntoui vna tauola, che denota quante miglia sono da luoco a luoco infino a Gierusalem
In Venetia : appresso Ghirardo Imberti, 16371637
'impronta:' irEt l-la e.ia vebe (3) 1637 (R)
Cfr.: Copac
Marca sul front
Segn.: A-M8
Front. stampato in rosso e nero
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE023944]
Manganoni, Domenico Angelo <sec. 17.>
Manganoni, Domenico Angelo <sec. 17.>, dedicante; Saita, Jacopo <licenziatore>; Mazzucchelli, Francesco <compositore>; Garbicelli, Stefano <finanziatore>; Gongalez De Valdes, Fernando <dedicatario>; Torres, Michele Pio <licenziatore>
La luce nata al giusto, oratorio a gloria dell'alme beate da recitarsi in musica da recitarsi in musica nella chiesa de reverendi monaci di S. Pietro Celestino di Milano dell'ordine di S. Benedetto. Composto da Domenico Angelo Manganoni [...] e posto in musica dal M. Rev. Sig. D. Francesco Mazzuchello [...] ad istanza di D. Stefano Garbicelli. Dedicato al merito umpareggiabile dell'ill.mo et ecc.mo sig.r don Fernando Gongalez de Valdes [...]
In Milano : Giuseppe Ambrogio Maietta [Milano ; Maietta, Giuseppe Ambrogio], [1681]1681
A p. 2: imprimatur ; A p. 3-5: dedica datata 5 dicembre 1681 ; A p. 6: al lettore
Titolo uniforme: La luce nata al giusto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318273]
Felini, Pietro Martire <m. 1613>
Parisio, Prospero <sec. 16.>
Trattato nuouo delle cose marauigliose dell'alma citta' di Roma, ornato de molte figure, nel quale si discorre di 300. e piu chiese. Composto da F. Pietro Martire Felini ..., e di tutte le antichita figurate d'essa città, già da Prospero Parisio aumentate, et hora in questa vltima impressione con diligenza corrette, e con bellissimo ordine disposite, & ampliate fino al pontificato di N.S. Vrbano 8
In Roma : per Andrea Fei, l'anno del Giubileo. Ad instanza del Franzini, alla Fontana d'argento nel Pellegrino ; per Andrea Fei1625
Vignetta xil. (Allegoria di Roma. Alma Roma) sul front ; Front. stampato in rosso e nero
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE035164]
Caterina : da Siena <santa>
Filamondo, Raffaele Maria <m. 1717>; Stamperia del Pubblico <Siena>
��4: Il ��dialogo della serafica Santa Caterina da Siena composto in volgare dalla medesima, essendo lei, mentre dettava ai suoi scrittori, rapita in singolare eccesso, ed astrazione di mente diviso in quattro trattati. Opera cavata fedelmente dagli antichi testi originali a penna scritti da' discepoli della Santa a dettatura di lei; ... Aggiuntovi ultimamente un quinto Trattato, tolto dalla Libreria vaticana, e le Orazioni della Santa, con alcuni de' suoi particolari documenti non pi�� stampati. Ed una Scrittura apologetica di Monsig. Raffaelle Maria Filamondo vescovo di Sessa contro alcuni detrattori della Santa. ..
In Siena : nella Stamperia del Pubblico.1707
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE005311]
Caterina : da Siena <santa>
Filamondo, Raffaele Maria <m. 1717>; Stamperia del Pubblico <Siena>; Convento di San Marco <Firenze>
��4.: Il ��dialogo della serafica Santa Caterina da Siena composto in volgare dallamedesima, essendo lei, mentre dettava ai suoi scrittori, rapita in singolare eccesso, ed astrazione di mente diviso in quattro trattati. Opera cavata fedelmente dagli antichi testi originali a penna scritti da' discepoli della Santa a dettatura di lei; ... Aggiuntovi ultimamente un quinto Trattato, tolto dalla Libreria vaticana, e le Orazioni della Santa, con alcuni de' suoi particolari documenti non piu stampati. Ed una Scrittura apologetica di monsig. Raffaele Maria Filamodo vescovo di Sessa contro alcuni detrattori della Santa
In Siena : nella Stamperia del Pubblico.1707
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE009492]
Fonseca, Cristobal : de <1550?-1621>
Marchetti, Pietro Maria
Trattato dell'amore di Dio. Composto dal M.R.P.M.F. Christoforo Di Fonseca dell'Ordine di Sant'Agostino. Il quale oltra la dichiaratione di molti, e difficili luoghi della Sacra Scrittura, contiene varia, & bellissima dottrina, cauata da sacri & profani scrittori, che insieme apporta vtilit�� & diletto al pio & christiano lettore. Nouamente tradotto dalla lingua spagnuola nella taliana. Con tre tauole, l'una de capitoli, l'altra d'alcuni luoghi accomodati per le domeniche et feste di tutto l'anno, et l'ultima delle cose pi�� notabili
In Brescia : appresso Pietro Maria Marchetti.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E035909]
Auria, Vincenzo
Opuscoli. Sono i seguenti: 1. La pudicizia difesa, ovvero discorso contro Virgilio in difesa della regina Didone. 2. Alcune ottave contro Messina in occasione della prammatica della seta, che poi fu negata alla detta città, in tempo del vicerè duca di Sermoneta. 3. Luoghi segnati nelle guerre di Parnaso di Scipione Enrico. 4. Discorso, in cui si dimostra l'antipatia naturale non solo tra gli uomini, ma tra le fiere, uccelli, pesci, alberi e piante. 5. Elogio dell'Auria composto da Giambattista Romano barone di Resuttano. 6. Estratto dell'opera del P. Tarquinio Galluzzi gesuita intorno l'antica tragedia. 7. Vita di S. Stefano protomartire scritta da Giuseppe Marascia palermitano.
sec XVII
Cart.; ff. 54; in 4.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_1]
Picerli, Silverio
Nucci, Matteo [Editore]; Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Specchio secondo di musica, nel quale si vede chiaro il vero, e facil modo di comporre di canto figurato, e fermo, di fare con nuoue regole ogni sorte di contrapnnti [!], e canoni, di fomar [!] li toni di tutt'i generi di musica reale, e finta, con le loro cadenze a proprij luoghi, e di porre in prattica quanto si vuole, e può desiderare di detti canto figurato, e fermo. Composto dal M.R.P.F. Siluerio Picerli rietino theologo dell'ordine de Minori Osseruanti Riformati
In Napoli : appresso Matteo Nucci Napoli ; Nucci, Matteo1631
1 esemplare
Dedica al cardinale Francesco III Boncompagni ; Saltate nella numerazione le p. 177-180 ; Frontespizio in cornice xilografica ; Stemma dei Boncompagni in rosso e nero sul frontespizio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE023060]
Picerli, Silverio
Beltrano, Ottavio [Editore]; Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Specchio primo di musica, nel quale si vede chiaro non sol' il vero, facile e breue modo d'imparar di cantare di canto figurato, e fermo; ma vi si vedon'anco dichiarate con bellissim'ordine tutte le principali materie, che iui si trattano, sciolte le maggiori difficoltà, che all'incipienti, proficienti, e perfetti in essa occorrono, e scoperti nuoui segreti nella medesima circa il cantare, comporre, e sonar di tasti, nascosti ... Composto dal M.R.P.F. Siluerio Picerli rietino theologo dell'ordine de' Minori Osseruanti riformati
In Napoli : per Ottauio Beltrano Napoli ; Beltrano, Ottavio1630
1 esemplare; sul frontespizio timbro ovale "DSA", timbro ottocentesco della Biblioteca Marucelliana e antica collocazione ms. C3.III.10
Dedica al cardinale Francesco III Boncompagni
Titolo uniforme: Specchio primo di musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0268505]
Cassetti, Giacomo
Cassetti, Giacomo <dedicante>; Bonifazio, Giacomo <compositore>; Palazzi, Pellegrino <altro>
Amore in prodigio nella sempre immacolata concettion di Maria, oratorio da cantarsi nella chiesa di S. Francesco de M.C. di Monscelice li 17. aprile 1702 celebrandosi con solenne applauso le glorie immortali della stessa imperatrice de cieli, dalla pietà del molto illust. sig. Pelegrin Palazzi massaro della di lei scuola. Dedicato al merito del molto rev. padre guardiano e m.m. r.r. padri dell'insigne conv. del gran Santo di Padova. Composto dal dot. Giacomo Cassetti K. e posto in musica dal m. rev. sig. d. Giacomo Bonifatio [...]
In Padova : [s.n.] [Padova]1702
3 parti ; Fascicoli segnati ; A p. 5: sonetto dedicatorio di Giacomo Cassetti ; Alle pp. 7-8: interlocutori ; Titolo parzialmente ricavato dall'occhietto
Titolo uniforme: Amore in prodigio nella sempre immacolata concettion di Maria
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323420]
Quaternus continens gabellas et jura Curiae Felicis urbis Panormi ad officia Secretiae et Procutationis spectantia, ad quae tantum diversae gabellae, et omnia alia jura Curiae urbis ipsius et eorundem officiorum, quae diversimode sub diversis capitulis, exactionibus et solutionibus diversarum quantitatum pecuniae pro diversis rebus et mercibus diffusae et impeditae videbantur, reductae sunt de mandato Serenissimi Domini nostri Regis Siciliae Friderici III, Dei gratia, Illustris Regis Siciliae; ad petitionem civium urbis predictae, petentium ab eadem regia Majestate gabellas et jura dohanarum maris et terrae urbis jam dictae exerceri et procurari ad opus Curiae debere, prout dohanae et jura ipsa in civitate Messanae ad opus et pro porte Curiae procurantur et exercentur; amputatis et deletis de gabellis ipsis gabellis Rachadinae, dohana carnium quae nunc dicitur Bucheria, dohana casei, dohana portarum quae nunc dicitur dohana terrae, platea porcorum quae conglutinata est Bucheriae, gabella granorum olei targinae, gabella filetti chae cotonis fundaci ripae, Catanae portus, quae in dahanis maris et terrae confunduntur, et omnibus aliis diversitatibus et exactionibus solutionum rerum et mercium, quae per gabellotos diversarum gabellarum ad unum quasi finem tendentium, variis diversisque modis exigebantur, ex antiquis juribus Curiae Gabellarum ipsarum; nec non jura civilium gabellarum ipsarum remanentia, modus, forma et capitula, sub quibus gabellae et jura ipsa ad opus et pro parte Curiae debent exerceri et procurari, juxta ordinationem inde factam pro parte Curiae per Magnificum Dominum Conradum Lancea de Castro Mainardo militem, una cum socio Magnae Regiae Curiae, Magistrum Rationalem et Regium Magistrum Portulanum Siciliae, anno Domini MCCCXII mense Augusti X Ind. a primo Septembris XI Ind. in antea, Domino propitio, perpetuo duratura.
sec. XV
Cart.; ff. 141; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_E_28]

