Risultati ricerca
Stame, Luigi
Conti , Carlo
Originale | Tantum ergo | a Tenore e Basso | composto da Luigi Stame | Sotto la Direzione del M:o | Carlo Conti
autografo1852
Titolo uniforme: Tantum ergo ... Coro a 2 voci,Orchestra; Coro(T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0157107]
Briol, Giovanni [coreografo]; De Angelis <ballerino, > [interprete]; Bolognetti, Gennaro [interprete]; Jorio <ballerino, > [interprete]; Craveris, Angela <ballerina, > [interprete]; Colombon Briol, Luisa <ballerina, > [interprete]; Pingitore, Giovanni <ballerino> [interprete]; Petito <ballerino> [interprete]; Baffert, Antonietta [interprete]; Démasier, Alfonso <ballerino, > [interprete]; Belloni, Angelo <scenografo, > [scenografo]; Castagna, Giuseppe <scenografo ; 1836f-1874f, > [artista (pittore, ecc.)]; Colazzi, Filippo [artista (pittore, ecc.)]; Del Buono, Filippo <figurinista, > [artista (pittore, ecc.)]; Deloisio, Luigi [artista (pittore, ecc.)]; Galluzzi, Leopoldo [artista (pittore, ecc.)]; Guillaume, Carlo <costumista, > [personale di produzione]; Papa, Raffaele [artista (pittore, ecc.)]; Politi, Giuseppe <scenografo architetto, > [artista (pittore, ecc.)]; Sandri, Gaetano <scenografo architetto> [artista (pittore, ecc.)]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, ecc.)]; Fico, Vincenzo <Scenografo, > [artista (pittore, ecc.)]; Morroni, Giuseppe <scenografo, > [artista (pittore, ecc.)]; Gabrielli, Nicolò [compositore]
Olema : gran ballo in sei quadri : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo a' 12 gennaio 1848 ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua maestà Ferdinando 2., re del Regno delle due Sicilie / composto e diretto dal signor Giovanni Briol ; [la musica è del conte Nicola Gabrielli]
Napoli : dalla Tipografia Flautina, 18481848
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità; A p. 3: autore della musica e altre responsabilità; A p. 4. Personaggi; A p. 6: Ballabili
Titolo uniforme: Olema
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278422]
Gioia, Gaetano <ca. 1768-1826>
Baldi, Lorenzo [ballerino]; Uss, Augusto [ballerino]; Bertini, Francesco [ballerino]; Bragaldi, Mario [scenografo]; Cerruti, Felice [ballerino]; Gioia, Ferdinando <ballerino> [coreografo]; Gioja, Amalia <sec.18.2.met-19.1.met> [ballerino]; Pezzoli, Francesca <ballerina> [ballerino]; Priuli, Giacomo [ballerino]
Gabriella di Vergy ballo tragico pantomimico in cinque atti inventato da Gaetano Gioja di F. M. composto e messo in iscena dal di lui fratello Ferdinando Gioja nel Teatro di Apollo in Roma il carnevale 1830 / [La musica del sig. Pietro Romani tranne alcuni pezzi dei signori maestri Rossini e Mayerbeer]
Roma : presso Bernerdino Olivieri tipografo dell'Archiginnasio, [1829?] [Olivieri, Bernardino]1829
Autori della musica, personaggi e interpreti e scenografo a p. 8 ; Data di stampa desunta dall'Imprimatur datato 19 dicembre 1829 a p. 2 ; A p. 3-7: Argomento firmato da Ferdinando Gioja ; A p. 24: tit. del ballo comico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0032762]
Briol, Giovanni
Bolognetti, Gennaro [ballerino]; De Antonio [ballerino]; Tedeschi <ballerina> [ballerino]; Craveris <ballerina> [ballerino]; Pingitore, Giovanni [ballerino]; Colombon Briol <ballerina> [ballerino]; De Rossi <ballerina> [ballerino]; Dmasier, Alfonso [ballerino]; Belloni, Angelo [scenografo]; Del Buono, Filippo <figurinista> [personale di produzione]; Deloisio, Luigi [artista (pittore, etc.)]; Galluzzi, Leopoldo; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, etc.)]; Papa, Michele <macchinista ; sec. 19> [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]
Alcidoro : ballo in sei atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo a' 12 gennajo 1847 ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maest Ferdinando 2. Re del Regno delle Due Sicilie / composto e diretto dal signor Giovanni Briol ; [la musica del signor conte Nicola Gabrielli]
Napoli : Tipografia Flautina [Girard & figli ; Girard & figli]1847
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilit ; A p. 3: autore della musica e altre responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti ; A p. 5: ballabili
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0280359]
Taglioni, Salvatore
Fusco <ballerino> [interprete]; Fazio <ballerino> [interprete]; Bolognetti, Gennaro [interprete]; Valli <ballerina> [interprete]; Jorio <ballerino> [interprete]; Craveris, Angela <ballerina> [interprete]; De Antonio <ballerino> [interprete]; De Salvo <ballerino> [interprete]; Pingitore, Giovanni <ballerino> [interprete]; Ponsiglione <ballerino> [interprete]; Papa, Raffaele [artista (pittore, etc.)]; Rossi <ballerina> [interprete]; Belloni, Angelo [scenografo]; Castagna, Giuseppe <scenografo ; 1836f-1874f> [artista (pittore, etc.)]; Colazzi, Filippo [artista (pittore, etc.)]; Del Buono, Filippo <figurinista> [personale di produzione]; Deloisio, Luigi [artista (pittore, etc.)]; Galluzzi, Leopoldo [artista (pittore, etc.)]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Radice, Matteo [artista (pittore, etc.)]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, etc.)]; Fico, Vincenzo <Scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Morroni, Giuseppe [scenografo]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]
Guglielmo di Provenza : ballo di mezzo carattere in cinque atti : da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo a' 6 luglio 1846 ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua maest la regina madre di sua maest il re N.S / composto e diretto dal signor Salvatore Taglioni ; [la musica del maestro signor Pietro Graviller]
Napoli : Tipografia Flautina [Flauto]1846
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilit ; A p. 3: autore della musica e varie responsabilit ; A p. 4-5: personaggi e interpreti ; A p. 6: ballabili ; A p. 7-8: argomento
Titolo uniforme: GUGLIELMO DI PROVENZA. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282783]
Taglioni, Salvatore
Porta, Luisa [ballerino]; Guerra [ballerino]; Prisco, Gaetano [ballerino]; Costa [ballerino]; Terlizzo [ballerino]; Gonzales <ballerina> [ballerino]; Pintauro [ballerino]; Bianchi [ballerino]; Sedini <figlio> [ballerino]; Pingitore, Giovanni [ballerino]; Bolognetti <ballerina> [ballerino]; Laino [ballerino]; Colazzi, Filippo [artista (pittore, etc.)]; Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met> [artista (pittore, etc.)]; Pappalardo, Domenico [artista (pittore, etc.)]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, etc.)]; De Mattia, Girolamo [ballerino]; Quriau, Fortunato [artista (pittore, etc.)]; Santalicante Prisco, Raffaella <ballerina> [ballerino]; Ottavo, [ballerino]; Guillaume, Edoardo <costumista> [personale di produzione]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [scenografo]
Ettore Fieramosca : ballo storico diviso in un prologo e cinque parti / composto e diretto da Salvatore Taglioni . ; [la musica stata a bella posta scritta dal sig. conte Roberto di Gallenberg]. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'est del 1837
Napoli : Tipografia Flautina [Flauto]1837
A p. 5: autore della musica e altre responsabilita ; A p. 3-4: avvertimento al pubblico ; A p. 6: responsabilit ; A p. 7-8: Personaggi ; A p. 9: Ballabili
Titolo uniforme: Ettore Fieramosca. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278418]
Della Croce, Marsilio
Libreria impressa dei duchi di Urbino [donatore]
L'historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico 3. re di Francia, et Polonia, con la descrittione particolare della pompa, e del numero,& varieta delli bregantini, palaschermi, & altri vasselli armati, con la dechiaratione dell'edificio, & arco fatto al Lido. Composto nuouamente per Marsilio della Croce
In Vinegia, 15741574
Nel titolo il numero 3. e' espresso: III ; L'ultima p. e' bianca ; Saltata nella numerazione la p. 23; ripetuta la p. 25; la p. 29 paginata per errore 9 ; Cors.; rom ; Ritratto sul front. in cornice xil ; Iniziale xil. fig
1 v. - Fondo Urbinate. - Bid: VEAE011154
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE011154_1]
Croce, Giulio Cesare <1550-1609>
Esordio che fa il patrone al suo seruitore Zanni, esortandolo che vogli andar con lui alla guerra. Con la risposta del detto Zanni, fatta al suo patrone, nuouamente composto, et stampato. Con vn patto in lingua bergamasca, nel qual vi si interpone sedici linguaggi delle piu famose citta d'Italia
[Bergamo?, 1580?!1580
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.1591 ; Cors. ; rom ; Fregi xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035028
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035028]
Capitolo in lingua venetiana. Sopra il mal francese. Doue s'intende a pieno tutti i dolori, et trauagli, che dal detto male puo patire colore, che son nel suo regno. Nouamente composto & dato in luce, accio ch ognuno possa guardarsi dal sopradetto male
1501-1600
Cors. ; rom ; Iniziale e fregi xil
1 v. - RMLE035409
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035409]
Franciosini, Lorenzo <sec. 17.>
Profilini, Giovanni Paolo; Ruffinelli, Giovanni Angelo & Manni, Angelo
Vocabolario italiano, e spagnolo non pi�� dato in luce. Nel quale con la facilita, e copia, che in altri manca, si dichiarano, e con proprieta conuertono tutte le voci toscane in castigliano, e le castigliane in toscano. Con le frasi, & alcuni prouerbi, che in ambe due le lingue giornalmente occorrono; con una chiara, e breue regola per leggere, e scriuere, & una succinta introduzione, con auuertimenti di molte cose notabili. ... Composto da Lorenzo Franciosini Fiorentino
In Roma : a spese di Gio. Angelo Ruffinelli, & Angelo Manni.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005699:1]
Franciosini, Lorenzo <sec. 17.>
Profilini, Giovanni Paolo; Ruffinelli, Giovanni Angelo & Manni, Angelo
Vocabolario italiano, e spagnolo non pi�� dato in luce. Nel quale con la facilita, e copia, che in altri manca, si dichiarano, e con proprieta conuertono tutte le voci toscane in castigliano, e le castigliane in toscano. Con le frasi, & alcuni prouerbi, che in ambe due le lingue giornalmente occorrono; con una chiara, e breue regola per leggere, e scriuere, & una succinta introduzione, con auuertimenti di molte cose notabili. ... Composto da Lorenzo Franciosini Fiorentino
In Roma : a spese di Gio. Angelo Ruffinelli, & Angelo Manni.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005699:2]
Bevilacqua, Luca Antonio
Bevilacqua, Niccol��
Vocabulario volgare et latino non solamente di tutte le voci italiane, ma ancora de i nomi moderni, et antichi delle prouincie, citt��, monti, & fiumi di tutte le parti del mondo, tratti da Plinio, Tolomeo, Strabone, & altri buoni scrittori: con infinite eleganze, scielte da Cicerone, poste nel significato del verbo dal quale nascono. Vi sono anco i nomi de semplici, de pesci, et d'altre cose notabili, et degne da sapersi. Composto per Luc' Antonio Beuilacqua
In Venetia : appresso Nicol�� Beuilacqua.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE005681]
Filippe, Bartholomaeu <1480-1590>
Valentino, Giulio Cesare <fl. 1592-1622>; Compagnia Minima
Trattato del conseglio, et de' conseglieri de' prencipi, vtilissimo per saper reggere felicemente Stati, & qual si voglia dominio, per illustrare la Patria, & far nobile, & degna ogni attione humana. Composto per il signor Bartolomeo Filippe dottore portoghese. Et nuouamente con molto studio, & sincerit�� dalla spagnuola nella volgar lingua italiana tradotto per il reuer. D. Giulio Cesare Valentino piouano di Carpeneto. Con vn breue, e facile sommario de' pi�� curiosi, notabili, & diletteuoli auuertimenti dell'opera, dal medesimo estratti ..
In Venetia : appresso la Compagnia minima.1599
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE003639]
Ottonelli, Giovanni Domenico <1584-1670>; Pietro : da Cortona
Bonardi, Giovanni Antonio
Trattato della pittura, e scultura, vso, et abuso loro. Composto da vn theologo, e da vn pittore, per offerirlo a' signori accademici del disegno di Fiorenza, e d'altre citta christiane. In cui si risoluono molti casi di coscienza intorno al fare, e tenere l'immagini sacre, e profane ... Stampato ad instanza de' sig.ri Odomenigico Lelonotti da Fanano, e Britio Prenetteri. Con due indici, vno de' capi, e quesiti, l'altro delle materie
In Fiorenza : nella stamperia di Gio. Antonio Bonardi.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE002076]
Savonarola, Girolamo
Discorso di Girolamo Savonarola circa il reggimento, e governo degli stati, e specialmente sopra il governo della citt�� di Firenze, composto ad istanza degl'eccelsi signori al tempo di Giuliano Salviati, Gonfloniere di giustizia. Si aggiunge un discorso del Savonarola quando f�� spedito a Pisa ambasciatore di Carlo 8. re di Francia per i fiorentini ed un opuscolo inedito di Francesco Guicciardino celebre istorico Sopra la riforma di Firenze fatto a papa Clemente dopo l'assedio
In Pisa : appresso Francesco Pasqua.1765
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013978]
Valderrama, Pedro : de <1550-1611>
Gottardi, Egidio <sec. 17.>; De Franceschi, Giovanni Antonio & De Franceschi, Giacomo
��Il ��Valderrama quadragesimale et essercitij spirituali per le domeniche di Settuagesima, Sessagesima, e Quinquagesima, & per tutti li giorni di Quaresima; diuiso in tre parti. Composto dal m.r.p.m. Pietro di Valderrama predicatore famosissimo dell'Ordine di s. Agostino. Et dal m.r.p.f. Egidio Gottardi da Rimini teologo e predicatore agostiniano tradotto dalla lingua spagnuola nella nostra italiana. Aggiuntoui cinque copiosissime tauole ..
In Venetia : appresso Gio. Antonio, & Giacomo de' Franceschi.1609
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E006551]
Maimbourg, Louis <1610-1686>
Porsile, Carlo
Auuertimenti cattolici, e caritatiui, inuiati al quondam signor Luigi Memburg mentre visse. Con i quali si mostrorno con l'autorit�� de' Concilij, de' santi padri, & istorie sacre, e profane l'errori, & abbagli commessi nel trattato istorico da lui composto, & intitolato Stabilimento, e progressi della Chiesa romana, e suo vescouo. Dati in luce per notitia de' buoni ecclesiastici molto doppo la sua morte per le ragioni addotte nella lettera al lettore
\Napoli! : stampati per gli H R. \i.e. Carlo Porsile!.1686
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE047318]
Giustinelli, Pietro <1579-1630>
Parlasca, Simone; Cochi, Bartolomeo
��Il ��rinouato, & glorioso trionfo della castit�� e virginit�� nel quale si tratta prima dell'Eccellenza, bellezza, & frutti inestimabili d'esse virtu. Poi de i danni spirituali, e temporali del vitio opposto. Et vltimamente de i rimedij efficaci per acquistare, & conferuare le sudette virtu, & superare tutti i vitij. Composto dal P. Pietro Giustinelli della Compagnia di Gies�� - In Bologna : presso Bartolomeo Cochi : ad istanza di Simone Parlaschi, 1615 (In Bologna : presso Bartolomeo Cochi : ad instanza di Simone Parlaschi)
1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE018913]
Patrizi, Francesco <1413-1492>
Fabrini, Giovanni; Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
��Il ��sacro regno del vero reggimento, e de la vera felicit�� del principe, composto dal reuerendo Patritio vescovo di Gaeta, Doue si disputa del principato secondo Platone, Aristotile, Zenone, Pittagora, e Socrate, & altri principi di filosofi, e scrittori, che hanno trattato di tal materia, pieno di storie greche, e latine, diuiso in noue libri. Tradotti da Giovanni Fabrini da Figline in lingua toscana, e da lui proprio nuouamente ricorretti
In Venetia : appresso Domenico, & Gio. Battista Guerra, fratelli.1569
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001191]
Ottonelli, Giovanni Domenico<1584-1670>
Adimari, Alessandro; Franceschini, Luca & Logi, Alessandro
Della christiana moderatione del theatro libro terzo. Detto le risolutioni di alcuni dubbij, e casi di coscienza intorno agli spettatori delle comedie poco modeste, composto gi�� da vn theologo, e stampato ... per instanza del sig. Odomenigico Lelonotti da Fanano. Et hora ristampato con maggior distinzione, & accrescimento, e con l'aggiunta di vna dotta predica intorno alle theatrali impurit��, tradotta di spagnuolo in italiano dal sig. Alessandro Adimari ...
In Fiorenza : nella stamperia di Luca Franceschini.1649
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE003261]
Agostino, Gregorio (D')
Discorso composto l'anno 1631 dal R. P. Fr. Gregorio d'Agostino, baccelliere teologo de' PP. Predicatori intorno alla divisione del regno che pretende la città di Messina, nel quale prova con autorità del vecchio e Nuovo Testamento, con Testimonii di SS. Padri ecc. quanta utilità apporti l'unità, e quanto danno cagioni la divisione ne' regni. Ed in particolare si dimostra con casi seguiti, che facendosi questa pretesa divisione, ha da essere la distruzione di questo regno di siclia.
sec.XVII
Cart.; ff. 35; in fol.; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_80]

